tutte le news inerenti i prodotti

Pianificare, sequenziare e gestire la produzione in ambito tessile integrando sistemi e reparti: Brugnoli S.p.A sceglie Flex APS e MES

  • 18-07-2022
Brugnoli S.p.A., importante realtà lombarda impegnata nella produzione di tessuti a maglia circolare di alta qualità, ha scelto l’implementazione di FLEX-APS e MES per i suoi due stabilimenti produttivi: il primo, quello di tessitura, volto alla produzione del greggio ed il secondo dove trova luogo il reparto di Tintoria, che partendo dal greggio si occupa del finissaggio e tintura del tessuto finito.
 
L’azienda, caratterizzata da una forte capacità industriale con approccio artigianale e con logica produttiva MTO/ATO, ha scelto di dare il via ad un importante progetto di digitalizzazione delle attività produttive che la porterà a migliorare i processi di pianificazione, programmazione operativa e gestione della produzione.
 
Per poter soddisfare al meglio le esigenze di Brugnoli S.p.A e permetterle di raggiungere gli obiettivi prefissati, è stata data particolare rilevanza ad un’analisi preliminare dei processi produttivi, con attenzione alle criticità presenti nel plant di tintoria in modo da garantire la perfetta sinergia ed integrazione dei sistemi tra i reparti appunto di tessitura e tintoria/finissaggio con l’ERP aziendale.
 
Grazie ad una pianificazione integrata dei due plant, Brugnoli S.p.A. sarà in grado di rendere più preciso il processo di datazione degli ordini di vendita, ma anche di schedulare in maniera puntuale il plant di tintoria/finissaggio, considerando i vincoli tipici della tintoria, assicurando date di consegna certe al proprio cliente finale.
 
Inoltre, grazie al MES, sarà possibile sequenziare le operazioni degli ordini di produzione e gestirne gli avanzamenti tramite il terminale Smart Factory Console, permettendo quindi al management, con un sistema di dashboarding, di prendere decisioni sulla base dei dati forniti dal campo.
 

Pianificazione, gestione della produzione e Industry 4.0 per servire al meglio i leader europei del settore: Spiral ingranaggi S.r.l. digitalizza con FLEX

  • 19-04-2022
Fornire ai leader europei del settore un prodotto di altissima gamma in tempi rapidi e certi.
 
Con questo obiettivo Spiral Ingranaggi S.r.l, azienda di Monselice, specializzata nella produzione di ingranaggi di alta qualità per il mercato dei motoriduttori e rinvii per trasmissioni, ha scelto la soluzione FLEX APS (Advanced planning & Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System) di Tecnest per ottimizzare i propri processi produttivi.
 
La realtà produttiva conta oggi 40 dipendenti e oltre 13 milioni di euro di fatturato e si propone sul mercato con una logica produttiva MTO (Make to Order).
 
Alla soluzione software, che si integrerà perfettamente con l’ERP preesistente (Navision ©), si aggiunge anche il progetto targato 4.0 con l’interconnessione bidirezionale delle macchine.
 
Quali saranno quindi i goal del nostro progetto?
 
  •  Una miglior pianificazione operativa standardizzata per incrementare il livello di servizio al cliente finale
  •  Un miglior monitoraggio e consuntivazione dei dati di produzione in tempo reale anche grazie a interfacce operatore distribuite di reparto   
  •  Interconnessiano impianti compliant con i paradigmi Industria 4.0

Pianificare controllare e integrare con FLEX: un progetto di digitalizzazione 4.0, completo e multi-plant per TFM

  • 11-04-2022
Pianificare, controllare e integrare.
Sono state queste le parole chiave che hanno guidato TFM Automotive & Industry S.p.aazienda di Lissaro di Mestrino (Padova), specializzata nella progettazione e realizzazione di componenti per l'industria e il settore automobilistico, nella scelta di un partner tecnologico qualificato per un interessante progetto di digitalizzazione della produzione.
L’azienda, con logica produttiva MTO, che conta oltre 200 addetti e 36 milioni di euro di fatturato, ha scelto per i suoi stabilimenti produttivi la soluzione APS – Advanced Planning & Scheduling e MES – Manufacturing Execution System del software FLEX di Tecnest, insieme all’interconnessione delle macchine in ottica Industry 4.0 su tutti e tre i suoi stabilimenti nazionali.
 

Il progetto

Obiettivo del progetto è quello di permettere all’azienda di raggiungere un alto livello di pianificazione operativa migliorando tempi e lead time al cliente finale, tenendo sotto controllo l’avanzamento della produzione, grazie al MES e raccogliendo tutti i dati di produzione necessari, grazie all’interconnessione bidirezionale delle macchine secondo i paradigmi del Piano di Transizione 4.0.
 
Il tutto integrando completamente i dati con l’ERP aziendale (Navision©) per una completa integrazione e visibilità su ogni aspetto della produzione.
 

Qualità del servizio, pianificazione strategica e performance produttive: la multinazionale dei filati Fil Man Made Group Srl sceglie Tecnest

  • 28-02-2022
Fil Man Made Group Srl, azienda veneta leader nella produzione di filati per applicazioni tecniche e performanti di alta gamma, ha scelto Tecnest come proprio partner tecnologico per l’implementazione dei propri sistemi informativi aziendali.
 
L’azienda trevigiana, che conta 800 dipendenti, con sedi in Italia e all’estero ed un fatturato superiore ai 100 milioni di euro, ha scelto la soluzione FLEX-APS (Advanced Planning and Scheduling) nativamente integrata con SAP© (operativo Worldwide) per la pianificazione delle proprie commesse.
 
È stata proprio la possibilità di integrare perfettamente i diversi applicativi a permettere all’azienda di identificare in FLEX il software adatto per il proprio progetto. 
 
L’integrazione delle piattaforme permetterà un perfetto scambio di dati tra software ERP e APS.
 
Obiettivo del Progetto, per la gigante dei filati, è quella di incrementare sia la propria pianificazione operativa, migliorando tempi e lead-time al cliente finale assicurando sempre un servizio di alta qualità, sia la pianificazione strategica permettendo al management maggior visibilità sulle commesse e la possibilità di pianificarle, sul medio e lungo periodo, reagendo istantaneamente alle variazioni.
 
Il progetto sarà pienamente operativo, in una prima fase, sullo stabilimento triestino per poi essere esteso, con ogni probabilità, anche negli stabilimenti esteri in ottica multiplant a Cina, Portogallo e Turchia.
 

Totale integrazione, visibilità e controllo sulle attività di fabbrica: AM Precision sceglie FLEX APS e MES

  • 09-02-2022

AM Precision Sas, azienda innovativa di Mariano del Friuli specializzata in lavorazioni meccaniche di precisione, conto terzi, ha scelto la soluzione APS e MES del software FLEX di Tecnest per ottimizzare la propria produzione.

 
La necessità di base dell’azienda, che lavora con logica produttiva MTO (Make to Order), era quella di riuscire ad avere maggior visibilità e controllo sulle proprie attività produttive.
 
Grazie al modulo FLEX, dedicato alla pianificazione ed alla sequenziazione delle attività, interamente integrato con l’ERP aziendale, l’azienda sarà in grado di organizzare la produzione garantendo date di consegna certe ed un’esecuzione ottimale delle commesse, digitalizzando anche la documentazione cartacea.
 
Con l’implementazione della parte MES (Manufacturing Execution System), dedicata alla gestione della produzione, AM Precision potrà poi gestire e monitorare la fabbrica avendo sempre piena visibilità sullo stato di avanzamento delle lavorazioni.
 
La visibilità complessiva, legata alla possibilità di pianificare, sequenziare le attività e gestire i dati di produzione, permetterà all’azienda un maggior controllo su costi di produzione, di manodopera e sulle tempistiche di lavorazione.
 

Pelliconi & C. S.p.A e Tecnest insieme per digitalizzare la produzione: l’azienda leader mondiale nella produzione di tappi ha scelto FLEX-APS

  • 20-12-2021
Pelliconi & C.S.p.A. leader mondiale nella produzione di tappi per il settore food&beverage, ha scelto Tecnest per implementare un importante progetto dedicato alla pianificazione della produzione. La storica azienda emiliana, da sempre attenta all’innovazione, produce oggi 32 miliardi di tappi l’anno per i più importanti label del settore con un fatturato di 190 milioni di euro (2021).
 
Pelliconi & C. S.p.A., con logica produttiva MTO (Make to Order), in un’ottica di incremento delle performance, del livello di servizio al cliente finale e di potenziamento della programmazione operativa, ha scelto la soluzione FLEX-APS, nativamente integrata con SAP® .
 
La soluzione di casa Tecnest infatti lavorerà in perfetta sinergia con l'ERP SAP® già in possesso dell’azienda, che dispone qui, anche di funzionalità per il calcolo dei fabbisogni dei materiali (MRP). L’integrazione con FLEX permetterà una comunicazione precisa e puntuale e l’interscambio di dati tra le due piattaforme assicurando un’efficiente reporting collaborativo grazie ad un sistema di reportistica e information dispatching integrato.
 
L’azienda potrà quindi organizzare la produzione verificando rapidamente la sostenibilità delle date di consegna richieste dai clienti, programmando, in maniera esatta, centri di lavoro e manodopera e assicurando quindi il rispetto di tali date.
 
Grazie alla creazione di scenari simulativi, potrà inoltre ipotizzare e valutare velocemente diversi piani di produzione reagendo in maniera istantanea a eventuali distorsioni ed imprevisti incrementando la competitività di mercato che da sempre la contraddistingue.
 

Il gusto di una produzione “pronta in tavola” al momento giusto: Il Pastaio S.r.l. sceglie la soluzione FLEX-APS di Tecnest

  • 13-12-2021
Il Pastaio S.r.l., azienda dinamica ed innovativa di Brescia specializzata, dal 1983, nella produzione di gnocchi a marchio Patarò e private label per conto delle principali aziende della grande distribuzione, ha scelto la soluzione FLEX-APS per incrementare la competitività ed il livello di servizio al cliente finale, ottimizzando la gestione dei propri processi produttivi nei suoi stabilimenti di Torbole Casaglia e Berlingo.
 
In particolare, l'azienda, con logica produttiva MTO (Make to Order) e MTS (Make to Stock), grazie all’implementazione del software FLEX, sarà in grado di eseguire la programmazione operativa della produzione reagendo istantaneamente alle distorsioni del piano e riuscendo a garantire date di consegna puntuali ed affidabili. 
 
Allo stesso tempo sarà possibile ottimizzare le sequenze e i cambi di produzione aumentando la saturazione delle risorse produttive.
 
L’elaborazione di piani alternativi e degli scenari simulativi sosterrà il management aziendale nel proprio percorso di decision making assicurando, grazie al modulo MRP, anche l’efficienza dei processi di approvvigionamento in un quadro complessivo di evoluzione e crescita aziendale.
 

L’eccellenza italiana del caffè guarda al futuro: Kimbo S.p.a. sceglie Tecnest per digitalizzare la produzione

  • 15-11-2021

Kimbo S.p.a, leader internazionale nella produzione di caffè, ha scelto la soluzione Flex APS e MES per l’ottimizzazione dei propri processi produttivi.

L’azienda, da sempre attenta all’innovazione tecnologica come asset strategico di sviluppo, implementerà all’interno del proprio stabilimento di Melito di Napoli i processi di gestione, pianificazione e schedulazione della produzione in un’ottica di costante crescita delle performance.

In particolare il progetto si prefigge di migliorare il servizio al cliente, standardizzando la metodologia operativa e supportando, grazie ai dati raccolti, la presa di decisione da parte del Management con scenari simulativi in grado di prevedere e gestire eventuali distorsioni al piano di produzione.

Il progetto coerente con le nuove strategie promosse in ottica Industry 4.0, andrà contestualmente a migliorare anche i processi di consuntivazione dei dati di produzione, tracciabilità, qualità e manutenzione.

Precisione e rapidità nelle date di consegna in chiave Industry 4.0: FCF Fontanafredda Cold Forging sceglie Flex-MES

  • 25-06-2021

FCF Fontanafredda Cold Forging srl, nota azienda del Friuli Venezia Giulia, attiva nel campo della tecnologia per lo stampaggio a freddo per il settore Automotive, ha scelto la soluzione Flex-MES con interconnessione macchine per potenziare il proprio comparto produttivo.

L’azienda, che lavora per alcuni dei più importanti brand internazionali del settore Automotive, con logica produttiva MTO (Make to Order), forte dell’esperienza ultradecennale e dei suoi numerosi collaboratori, si è rivolta a Tecnest con l’obiettivo di garantire precise e rapide date di consegna al cliente finale. FCF Fontanafredda Cold Forging è infatti pronta a sostenere a pieno ritmo la ripresa del settore nel post-pandemia, assicurando sempre la massima qualità a livello di servizio.

L’interconnessione delle macchine, in chiave Industry 4.0, inoltre, garantirà la comunicazione bidirezionale assicurando all’azienda la lettura di dati di produzione sempre aggiornati.

Date di consegna puntuali e scenari simulativi per la digitalizzazione del mondo "legno-arredo": Mobilclan S.p.a. sceglie Flex APS e MES

  • 07-05-2021
Mobilclan S.p.a, azienda veneta specializzata nella produzione di ante e componenti in legno, massicci, impiallacciati per cucina, soggiorno, camera da letto e bagno, ha scelto Flex APS e MES per l’implementazione dei propri processi produttivi in ottica Industry 4.0.
 
All’interno degli stabilimenti produttivi di Calderano di Gaiarine (TV) e Valvasone (Pn), l’azienda, con logiche produttive MTS e MTO e una nuova linea dedicata che lavora con logica Just in Time, è in grado di garantire la produzione di diverse migliaia di pezzi al giorno offrendo una vasta gamma di modelli.
 
Proprio in voce della qualità che da sempre Mobilclan garantisce ai propri clienti, il software si prefigge di intervenire nella riorganizzazione della programmazione per assicurare anche una maggior visibilità sui processi produttivi.
 
Tra gli obiettivi più importanti del progetto troviamo:
  • La possibilità di garantire date di consegna puntuali grazie ad un’ottimale programmazione delle attività di centri di lavoro e manodopera e al calcolo esatto di fabbisogni in termini di materiali
  • La possibilità di reagire in maniera tempestiva ad eventuali distorsioni del piano grazie a scenari simulativi.
  • Il miglioramento della consuntivazione dei dati di produzione grazie ad analisi tempi e materiali in real-time

 

Latest News

0709-2023
La nuova soluzione di Business Intelligence della suite FLEX presentata al nostro team!

La scorsa settimana il nostro Team di ingegneri si è riunito per...

3005-2023
Su La Repubblica - Roma un piccolo assaggio di Tecnest!

Alla pagina 5 dell'edizione del 25/05 de La Repubblica - Roma è...

1401-2021
Supply Chain più snella e resiliente grazie a catene corte e dati di produzione: l'intervista di Sistemi&Impresa a Paolo Fontanot

Puntare su catene di fornitura lunghe ed efficienti non conviene...


News Archive >