Anatomia della fabbrica del futuro: per la nuova linea di prodotto Tecnest punta su cloud, velocità e Edge computing
29-05-2021
Connessa, intelligente e remota.
La gestione della produzione in casa Tecnest si gioca su architetture potenziate capaci di evolvere e sul concetto di fabbrica "Data-Driven", gestibile anche in forma remota e dove l'hyperautomation diventa parte del modello produttivo.
Per la sua nuova linea di prodotto Tecnest ha deciso di puntare su velocità, cloud ed edge computing per portare in campo sempre più intelligenza, integrando, in futuro, applicazioni di manutenzione predittiva, ma anche avvisi in logica di qualità predittiva rivolti agli operatori.
WEBINAR | Da Excel alla Lean Manufacturing: sfida possibile grazie alla digitalizzazione dei processi produttivi
07-05-2021
Passare da una gestione della fabbrica attraverso Excel, a produrre in maniera completamente Lean in poco tempo, è possibile per qualsiasi tipologia di industria manifatturiera, grazie ad una chiara visione dei processi e all’efficienza del software per la produzione.
Sarò questo il tema del prossimo evento digitale firmato Tecnest, in collaborazione con Logistica & Management previsto per il prossimo 26 maggio alle ore 14.30. Durante il Webinar, gli ingegneri Tecnest, racconteranno l'interessante progetto condotto all'interno di Bebi Meccanica (azienda veneta dedita alla meccanica di precisione) insieme alla voce del titolare Gilberto Bianco, ospite d'eccezione dell'evento.
E' proprio grazie alla visione del dirigente, unita all’efficienza del software FLEX per la gestione della produzione, che Bebi Meccanica ha pensato “da grande” diventando un esempio virtuoso di informatizzazione.
Partendo da una razionalizzazione dei dati tecnici (cicli e articoli), passando per l’ottimizzazione della gestione del Kanban, arrivando all’utilizzo di un sistema MRP e di schedulazione evoluto, l’azienda è riuscita ad integrare al massimo tutti i moduli messi a disposizione dalla suite Flex (APS MES e OPM), rispondendo alle domande cardine di ogni produzione: cosa fare, quando farlo e come farlo.
Un progetto partito 3 anni fa, e ancora in evoluzione grazie alla collaborazione tra Bebi Meccanica e Tecnest, che ha portato eccellenti risultati in termini puntualità delle consegne, tempistiche per la realizzazione del piano produttivo (da un giorno a un’ora) ed efficienza in fabbrica. Il tutto è stato reso possibile grazie anche ad un lavoro sinergico e condiviso tra le parti, sia dal punto di vista degli obiettivi da raggiungere sia per quanto concerne la "vision".
VIDEO | Il nostro workshop in Replay - "Sistemi avanzati per la logistica di produzione"
03-05-2021
Siete stati in tantissimi all'appuntamento digitale con i "Sistemi avanzati per la logistica di produzione"
Durante il Workshop, organizzato grazie a EDITRICE TEMI, ed insieme al professor Marco Bettucci della SDA Bocconi,Elisabet Fasano di ICAM S.r.l. e Fabio Saiu di Geotab Inc, abbiamo parlato delle nuove Supply-Chain, di soluzioni per l'ottimizzazione della produzione e delle novità che Tecnest ha in serbo per questo 2021!
Se ve lo siete perso, non c'è problema.
Potete riguardarlo qui!
WORKSHOP - Tecnest ospite di Editrice Temi per parlare di "Visibilità e controllo: le sfide della fabbrica digitale"
22-04-2021
Il prossimo 29 aprile 2021 dalle ore 14.30, Tecnest sarò ospite della redazione di Logistica & Management per un interessante Workshop dedicato ai sistemi avanzati per la logistica di produzione.
Inisieme al prof. Bettucci, professore della SDA Bocconi School of Management (moderatore), l'Ing Paolo Fontanot, Product Manager di Tecnest parlerà delle sfide della fabbrica digtale nel post-pandemia.
"Visibilità e controllo: le sfide della fabbrica digitale"
La pandemia ha messo in luce l’importanza di rendere visibili e monitorabili in modo puntuale i processi produttivi, non solo per avere la piena consapevolezza dell’andamento delle attività di fabbrica, ma soprattutto per essere in grado di rispondere tempestivamente agli eventi.
Per le aziende che avevano già adottato tali sistemi, affrontare la pandemia ha significato riuscire a fronteggiare la crisi con maggior controllo e sicurezza nonostante le risorse ridotte.
Dalla pianificazione della produzione, alla gestione degli approvvigionamenti alle attività di controllo e monitoraggio della produzione, le soluzioni di Tecnest per la fabbrica hanno supportato diverse aziende nel difficile periodo del Covid19.
Come?
Ottimizzando i flussi informativi grazie all’utilizzo di un unico strumento
Eliminando sprechi, tempi morti e fornendo scenari alternativi
Aiutando il manifatturiero a ricostruire le Supply-chain in maniera strutturata e rapida
Evidenziando i punti di criticità e creando, dove richiesto, viste e strumenti Ad Hoc in grado di supportare in maniera attiva la riorganizzazione del lavoro.
Un percorso, quello della completa digitalizzazione della produzione del manifatturiero, intrapreso da Tecnest oltre trent’anni fa e che oggi è in grado di rispondere alle esigenze dei clienti con le più moderne tecnologie sul mercato. Attraverso gli studi condotti internamente all’azienda in ambito R&D, oggi dà vita ad una nuova linea di prodotto capace di anticipare il mercato rendendo le fabbriche sempre più connesse, intelligenti e iperautomatizzate.
Vi aspettiamo!
Tecnest su Realtà Industriale
12-04-2021
Il Presidente Fabio Pettarin:" Restare al passo con la digitalizzazione per crescere nel post-pandemia".
Buona Pasqua da parte di tutto il Team Tecnest!
02-04-2021
Verso una nuova cultura digitale grazie al Recovery Fund: l'intervista al Presidente Tecnest Pettarin su Ansa
04-03-2021
Il 2021 sta disegnando i contorni di un'Italia più digitale, moderna e forse finalmente pronta ad accogliere un cambiamento epocale sulla percezione e sull'applicazione della tecnologia in modo strategico e sistematico guardando verso un unico obiettivo comune di crescita!
"Ci troviamo in una nuova era quella a cui saremmo approdati forse, fra qualche anno, se la pandemia non avesse cambiato ed accelerato i nostri paradigmi. Ce ne stiamo accorgendo solo oggi. Gli equilibri dell'economia globalizzata, della sostenibilità, del gap di competenze e conoscenze, stanno tutti vacillando, ma non in senso assolutamente negativo. Anzi. Il ciclo pandemico, in generale ed in particolare nel nostro settore, ha portato ad un’accelerazione incredibile dell'innovazione e dello sviluppo digitale".
L'intervista al Presidente Tecnest, Fabio Pettarin.
Tecnologia e visione per l'eccellenza Made in Italy: Luna Rossa porta la firma della tecnologia Persico Marine
02-03-2021
Congratulazioni a Persico Marine per la vittoria di Luna Rossa!
La spettacolare imbarcazione è stata prodotta infatti dalla stessa Persico Marine all'interno dello stabilimento produttivo di Nembro! Un capolavoro ingegneristico, una vittoria, ma anche una rivincita sulla pandemia che ha posto tutto il comparto manifatturiero davanti a sfide senza precedenti.
Noi abbiamo avuto la fortuna di conoscere da vicino la visione e la tecnologia firmata Persico nelle sue divisioni Automotive e Engineering, con un interessante progetto di pianificazione e schedulazione della produzione che sottolinea ancora una volta, l'importanza della tecnologia come asset di sviluppo strategico e come per vincere veramente nel mercato moderno sia più che mai indispensabile, oggi, una visione chiara ed orientata al futuro.
Il progetto
Persico S.p.A., azienda leader nella costruzione di stampi per i settori automotive, nautico e dello stampaggio rotazionale, ha scelto la soluzione APS di J-Flex per la gestione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione presso lo stabilimento di Nembro (BG).
Fondata nel 1976 da Pierino Persico come modelleria del legno, la Persico Spa ha esteso in breve tempo la propria attività alla produzione di stampi in alluminio ed acciaio per i rivestimenti interni, gli isolamenti acustici e termici delle vetture e dei veicoli industriali mediante l’Automotive Division e alla costruzione di stampi rotazionali in alluminio mediante la Rotational Division, acquisendo in entrambi i settori una posizione di leader.
Attualmente la società ha ampliato la propria struttura con altre due divisioni: la Engineering Division, con l’obiettivo di creare automazioni complete, inizialmente per soddisfare il settore automobilistico, estesa poi anche al settore dello stampaggio rotazionale, e la Nautical Division per affiancare, seguire e realizzare progetti del settore nautico, partendo dal design fino alla realizzazione del prototipo.
Il progetto promosso dalla Direzione e affidato a Tecnest prevede l'implementazione del software J-Flex APS a copertura dei processi di pianificazione, programmazione e schedulazione delle attività di reparto con analisi dei materiali mancanti, con i seguenti obiettivi principali:
Migliorare il livello di servizio cliente elaborando immediatamente la promettibilità di ogni fabbisogno indipendente
Garantire al commerciale la possibilità di dare risposte affidabili ai propri clienti in tempi contenuti
Diminuire i tempi di consegna aumentando la reattività e l’organizzazione dell’intera filiera produttiva
Permettere l’elaborazione di piani alternativi per supportare la presa di decisione
Aumentare la capacità di rispettare le date delle consegne cliente confermate, anche in presenza di distorsioni e problemi del piano
Ottenere un processo di produzione più snello e fluido, dimuinuendol’incidenza dei materiali mancanti al montaggio e alle lavorazioni.
Aumentare la produttività globale dell'azienda in termini di O.E.E.
Supply Chain più snella e resiliente grazie a catene corte e dati di produzione: l'intervista di Sistemi&Impresa a Paolo Fontanot
14-01-2021
Puntare su catene di fornitura lunghe ed efficienti non conviene più.
È tempo di ripensare la logistica per renderla più snella e resiliente, coniugando gestione intelligente delle scorte e digitalizzazione.
"Guardare oltre il singolo anello della catena aiuta l’analisi dei rischi - racconta Paolo Fontanot Product Manager di Tecnest - La crisi dettata dalla pandemia globale ha riacceso i riflettori sul concetto di "scorte strategiche", sull'affidabilità del canale e sull’importanza della digitalizzazione dei processi produttivi in grado di restituire dati che avvalorano il fiuto imprenditoriale".
Il Presidente Tecnest, Pettarin tra i volti resilienti del 2020 per il magazine "InFaces"
07-01-2021
Fabio Pettarin, Presidente Tecnest inserito tra i volti imprenditoriali resilienti del 2020 dal magazine InFaces, powered by TiLancio.
La rivista accoglie il nuovo anno raccontanto, tramite una selezione di immagini (Credits Anna Tcaplina) e testimonianze, le storie di imprenditori e manager che hanno saputo affrontare il difficile anno del Covid19 a testa alta, cogliendo sfide e nuove opportunità.