tutte le news sull'azienda

Tecnest su Realtà Industriale

  • 12-04-2021

Il Presidente Fabio Pettarin:" Restare al passo con la digitalizzazione per crescere nel post-pandemia".

Buona Pasqua da parte di tutto il Team Tecnest!

  • 02-04-2021

Verso una nuova cultura digitale grazie al Recovery Fund: l'intervista al Presidente Tecnest Pettarin su Ansa

  • 04-03-2021

Il 2021 sta disegnando i contorni di un'Italia più digitale, moderna e forse finalmente pronta ad accogliere un cambiamento epocale sulla percezione e sull'applicazione della tecnologia in modo strategico e sistematico guardando verso un unico obiettivo comune di crescita!

"Ci troviamo in una nuova era quella a cui saremmo approdati forse, fra qualche anno, se la pandemia non avesse cambiato ed accelerato i nostri paradigmi. Ce ne stiamo accorgendo solo oggi. Gli equilibri dell'economia globalizzata, della sostenibilità, del gap di competenze e conoscenze, stanno tutti vacillando, ma non in senso assolutamente negativo. Anzi. Il ciclo pandemico, in generale ed in particolare nel nostro settore, ha portato ad un’accelerazione incredibile dell'innovazione e dello sviluppo digitale".

L'intervista al Presidente Tecnest, Fabio Pettarin.

 

LEGGI L'ARTICOLO

 

 
 
 
Rassegna stampa:
 
NordEst24 - Tavagnacco, Tecnest: “sette nuove assunzioni in periodo di piena pandemia” | Nordest24
 
Informazione.it - PETTARIN, TECNEST: RECOVERY FUND, DIGITALIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIA (informazione.it)
 
NordEst Economia - Tecnest, nuovi ordini e assunzioni: "Tante commesse per la digitalizzazione delle imprese manifatturiere" - Nord Est Economia (gelocal.it)
 
Ti Lancio - TECNEST RIDEFINISCE I CONFINI DELLA CULTURA DIGITALE, PETTARIN: ‘SIAMO IN UNA NUOVA ERA’ – TiLANCiO

Tecnologia e visione per l'eccellenza Made in Italy: Luna Rossa porta la firma della tecnologia Persico Marine

  • 02-03-2021
Congratulazioni a Persico Marine per la vittoria di Luna Rossa!
 
La spettacolare imbarcazione è stata prodotta infatti dalla stessa Persico Marine all'interno dello stabilimento produttivo di Nembro! Un capolavoro ingegneristico, una vittoria, ma anche una rivincita sulla pandemia che ha posto tutto il comparto manifatturiero davanti a sfide senza precedenti.
 
Noi abbiamo avuto la fortuna di conoscere da vicino la visione e la tecnologia firmata Persico nelle sue divisioni Automotive e Engineering, con un interessante progetto di pianificazione e schedulazione della produzione che sottolinea ancora una volta, l'importanza della tecnologia come asset di sviluppo strategico e come per vincere veramente nel mercato moderno sia più che mai indispensabile, oggi, una visione chiara ed orientata al futuro.
 

Il progetto

Persico S.p.A., azienda leader nella costruzione di stampi per i settori automotive, nautico e dello stampaggio rotazionale, ha scelto la soluzione APS di J-Flex per la gestione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione presso lo stabilimento di Nembro (BG).

Fondata nel 1976 da Pierino Persico come modelleria del legno, la Persico Spa ha esteso in breve tempo la propria attività alla produzione di stampi in alluminio ed acciaio per i rivestimenti interni, gli isolamenti acustici e termici delle vetture e dei veicoli industriali mediante l’Automotive Division e alla costruzione di stampi rotazionali in alluminio mediante la Rotational Division, acquisendo in entrambi i settori una posizione di leader.

Attualmente la società ha ampliato la propria struttura con altre due divisioni: la Engineering Division, con l’obiettivo di creare automazioni complete, inizialmente per soddisfare il settore automobilistico, estesa poi anche al settore dello stampaggio rotazionale, e la Nautical Division per affiancare, seguire e realizzare progetti del settore nautico, partendo dal design fino alla realizzazione del prototipo.

Il progetto promosso dalla Direzione e affidato a Tecnest prevede l'implementazione del software J-Flex APS a copertura dei processi di pianificazione, programmazione e schedulazione delle attività di reparto con analisi dei materiali mancanti, con i seguenti obiettivi principali:

  • Migliorare il livello di servizio cliente elaborando immediatamente la promettibilità di ogni fabbisogno indipendente
  • Garantire al commerciale la possibilità di dare risposte affidabili ai propri clienti in tempi contenuti
  • Diminuire i tempi di consegna aumentando la reattività e l’organizzazione dell’intera filiera produttiva
  • Permettere l’elaborazione di piani alternativi per supportare la presa di decisione
  • Aumentare la capacità di rispettare le date delle consegne cliente confermate, anche in presenza di distorsioni e problemi del piano
  • Ottenere un processo di produzione più snello e fluido, dimuinuendol’incidenza dei materiali mancanti al montaggio e alle lavorazioni.
  • Aumentare la produttività globale dell'azienda in termini di O.E.E.

Supply Chain più snella e resiliente grazie a catene corte e dati di produzione: l'intervista di Sistemi&Impresa a Paolo Fontanot

  • 14-01-2021

Puntare su catene di fornitura lunghe ed efficienti non conviene più.

È tempo di ripensare la logistica per renderla più snella e resiliente, coniugando gestione intelligente delle scorte e digitalizzazione.

"Guardare oltre il singolo anello della catena aiuta l’analisi dei rischi - racconta Paolo Fontanot Product Manager di Tecnest - La crisi dettata dalla pandemia globale ha riacceso i riflettori sul concetto di "scorte strategiche", sull'affidabilità del canale e sull’importanza della digitalizzazione dei processi produttivi in grado di restituire dati che avvalorano il fiuto imprenditoriale".
 

 LEGGI L'ARTICOLO

 

Il Presidente Tecnest, Pettarin tra i volti resilienti del 2020 per il magazine "InFaces"

  • 07-01-2021

Fabio Pettarin, Presidente Tecnest inserito tra i volti imprenditoriali resilienti del 2020 dal magazine InFaces, powered by TiLancio.

La rivista accoglie il nuovo anno raccontanto, tramite una selezione di immagini (Credits Anna Tcaplina) e testimonianze, le storie di imprenditori e manager che hanno saputo affrontare il difficile anno del Covid19 a testa alta, cogliendo sfide e nuove opportunità.

 

SFOGLIA IL MAGAZINE

 

Buon Natale da Tecnest!

  • 17-12-2020

Gentili lettori,

Tecnest si prende una pausa per le festività natalizie. L'azienda sarà chiusa dal 24.12.2020 al  31.12.2020!

Cogliamo l'occasione per augurare a tutti voi un sereno Natale e un felice anno nuovo!

Lo Staff Tecnest

Visibilità sui processi come arma per competere: Logistica & Management intervista il Presidente Fabio Pettarin

  • 20-11-2020

"Una delle parole chiave per poter competere oggi sul mercato è sicuramente “visibilità”afferma Fabio Pettarin Presidente di Tecnest - In pratica per un’azienda significa individuare e tenere sotto controllo, in tempo reale, dati, parametri e indicatori dai quali è possibile misurare e dunque migliorare i processi, prendere decisioni, simulare scenari alternativi".

Un concetto, quello di visibilità per l'imprenditore, che rappresenta in questo difficile anno segnato dalla crisi mondiale un punto di forza per le aziende che guardano al futuro in ottica (oramai) Industry 5.0.
 
L'intervista concreta di Cecilia Biondi su Logistica&Management!
 

LEGGI L'ARTICOLO

 

Soluzioni software evolute e Supply-Chain interconnesse: Sistemi & Impresa intervista Mario Chientaroli

  • 20-11-2020

Le esigenze del settore manifatturiero si sono evolute negli ultimi anni spronando i realizzatori di soluzioni software a proporre sistemi sempre più avanzati sia dal punto di vista tecnologico sia da quello delle funzionalità.

L'ing. Mario Chientaroli, uno dei soci fondatori Tecnest, intervistato da Sistemi & Impresa racconta l'evoluzione di Tecnest e i prossimi passi verso un futuro di Supply Chain sempre più interconnesse.

LEGGI L'ARTICOLO

VIDEO | Il nostro Webinar in Replay - "Abbattere i vincoli del processo manifatturiero"

  • 06-11-2020

Abbattere i vincoli del processo produttivo è possibile! Come? Grazie ad una corretta pianificazione e schedulazione della produzione!

Successo nella giornata di ieri per il Webinar dal titolo "Pianificazione della produzione: strumenti e soluzioni per abbattere i vincoli del processo produttivo manifatturiero" organizzato in collaborazione con Logistica Management.

Insieme agli oltre 35 partecipanti, ospiti dell'evento sono stati, in qualità di relatori: Andrea Payaro, Vice President Isca Academy, Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest, Paolo Fontanot, Product Manager Tecnest e Antonio Dota, consulente Tecnest.

Dalla Teoria del Vincoli all'applicazione reale, attraverso il racconto di un progetto di implementazione realizzato all'interno di Tricobiotos (affermata realtà industriale nel campo chimico-cosmetico), il webinar si è tradotto in un excursus tra teoria e pratica attraverso la voce degli esperti.

 

Te lo sei perso?

Puoi rivederlo qui!

Latest News

0709-2023
La nuova soluzione di Business Intelligence della suite FLEX presentata al nostro team!

La scorsa settimana il nostro Team di ingegneri si è riunito per...

3005-2023
Su La Repubblica - Roma un piccolo assaggio di Tecnest!

Alla pagina 5 dell'edizione del 25/05 de La Repubblica - Roma è...

1401-2021
Supply Chain più snella e resiliente grazie a catene corte e dati di produzione: l'intervista di Sistemi&Impresa a Paolo Fontanot

Puntare su catene di fornitura lunghe ed efficienti non conviene...


News Archive >