tutte le news sull'azienda

WTS Group i rubinetti Made in Italy scelgono J-Flex

  • 03-10-2016

sede WTS bresciaQuando si parla di rubinetteria italiana si parla di rubinetteria di qualità e di stile inconfondibile. Sono proprio questi aspetti, uniti a visione strategica, passione, innovazione, concretezza e solidità, che caratterizzano un’eccellenza italiana come WTS Group.

Un gruppo industriale con due sedi produttive in Italia, portavoce nel mondo dei migliori marchi della rubinetteria italiana, che si distingue per la qualità dei materiali e l'adozione di soluzioni per garantire prodotti di alta qualità a prezzi concorrenziali.

Una qualità che passa anche attraverso la scelta di tecnologie e strumenti innovativi, tra cui la soluzione software J-Flex APS di Tecnest, scelta dal management di WTS Group per pianificare e schedulare la produzione e migliorare l'affidabilità delle date di consegna nello stabilimento di Flero (BS).

Per Tecnest e per WTS Group è l'inizio di una collaborazione all'insegna dell'innovazione e del Made in Italy.

 

wts rubinetti

Industry 4.0: production lines get smart as the Internet of Things extends to manufacturing

  • 08-09-2016

We are going towards the 4th Industrial Revolution, thanks to the agreement between Tecnest and Eurotech, a leading supplier of smart devices and Machine-to-Machine technologies for Internet of Things (IoT) applications.

“The application of the Internet of Things to industrial production plays a key role in the so-called Industry 4.0,” said Fabio Pettarin, President, Tecnest. “It’s a momentous change fostering extensive connectivity between machines, products and systems. The scenario created by such connectivity is quite interesting: it will be possible to analyze data to predict issues or failures, and systems will be able to self-configure to adapt to changes. And not only: the Industry 4.0 will change the factory concept itself and the relationships between suppliers, manufacturers and customers.” In Italy, the Smart Manufacturing market in 2015 accounted for almost 10% of total industry investments, while in 2016 further 20% growth is expected (forecast by Osservatorio Smart Manufacturing, School of Management, Politecnico di Milano).

The project

The project was developed by two exceptional Friuli-based companies that have joined their skills to promote a leading-edge technological solution. On one side, Eurotech, the global corporation based in Amaro that has developed Everyware Cloud, a Machine-to-Machine software platform to connect physical devices (machinery or other equipment) to IT systems and software applications; on the other, Tecnest, based in Tavagnacco, with almost 30 years of experience in software solutions for the manufacturing industry.
“Our IoT tools and technologies can be applied to several industries. The agreement with Tecnest is focused on the manufacturing industry to develop a solution for the Factory 4.0. According to estimates, the advanced digitalization of a factory can result in 10% higher efficiency,” said Roberto Siagri, President and CEO, Eurotech.

Involved technology and solutions

“With our technology, each machine or production line becomes smart: they can detect their operating status and communicate via the Internet. The resulting data flow is transferred in real time to a cloud platform that provides a set of interfaces ensuring a lean and quick connection to several applications," Eurotech’s Siagri explains. “In the industrial domain, this means for instance that you can collect production data from an existing fleet of machines or new equipment, and make it accessible on the cloud to Manufacturing Execution applications like Tecnest’s”.

Data generated and collected from machinery must then be interpreted and delivered to all corporate functions and value chain actors, in order to monitor and improve manufacturing and supply chain operations. This is where Tecnest’s specific skills and solutions for the management of production planning and supply chain processes come into play, specifically their J-Flex software suite.

Towards Industry 4.0

“Our solutions have always helped manufacturers optimize their production processes, monitor the factory in real time to take action in case of critical events, and improve production performance,” said Pettarin of Tecnest. “The integration with Eurotech’s IoT platform represents another step towards the new paradigm of Industry 4.0: machine-to-machine interaction will support product customization and the production of small batches, while data collected and distributed on the cloud will ensure integrated communication across the entire supply chain. We will make the transition from the optimization of individual cells to a fully integrated production and IT flow, automated and more efficient."




 

Industry 4.0, le linee di produzione diventano intelligenti grazie all’internet delle cose applicato al manifatturiero

  • 08-09-2016

Accordo tra Tecnest ed Eurotech. «Ogni macchina o linea di produzione può capire il proprio stato di funzionamento e comunicarlo tramite internet, migliorando l’efficienza fino al 10%»

La quarta rivoluzione industriale è sempre più vicina. E lo è ancora di più dopo l’accordo di collaborazione siglato tra Tecnest ed Eurotech, azienda leader nella fornitura di dispositivi intelligenti e tecnologie Machine-to-Machine per applicazioni Internet of Things (IoT). «L’applicazione dell’Internet of Things nella produzione industriale ha un ruolo chiave nella cosiddetta Industry 4.0 – dice Fabio Pettarin, presidente di Tecnest -. Si tratta di una trasformazione epocale che permette di collegare macchine, prodotti e sistemi. Lo scenario che si delinea grazie alla connessione è articolato: sarà possibile analizzare i dati per prevedere difficoltà o errori e i sistemi potranno autoconfigurarsi per adattarsi ai cambiamenti. E non solo: l’industry 4.0 cambierà il modo di pensare la fabbrica e le relazioni tra fornitori, aziende di produzione e clienti».

In Italia il mercato dello Smart Manufacturing nel 2015 vale quasi il 10% del totale degli investimenti complessivi dell’industria e per il 2016 prevista una crescita del 20% (dati dell’Osservatorio Smart Manufacturing della School of Management del Politecnico di Milano).

Il progetto

Il progetto nasce da due eccellenze friulane che hanno unito le rispettive specializzazioni per promuovere una soluzione tecnologica d’avanguardia. Da una parte c’è Tecnest, da quasi 30 anni specializzata in soluzioni software per il settore manifatturiero, e dall’altra Eurotech, multinazionale con sede ad Amaro che ha messo a punto Everyware Cloud, una piattaforma software Machine-to-Machine che permette di connettere facilmente dispositivi fisici (macchine o altri device) a sistemi IT e altre applicazioni software.  «I nostri strumenti e tecnologie per l’IoT sono applicabili a diversi settori: quello con Tecnest è un accordo dedicato al mondo industriale per la realizzazione di una soluzione per la Fabbrica 4.0. Si stima che la digitalizzazione spinta di una fabbrica possa portare a un 10% di recupero di efficienza» dice Roberto Siagri, presidente e amministratore delegato di Eurotech.

Le tecnologie coinvolte

«Con la nostra tecnologia ogni macchina o linea di produzione diventa intelligente: comprende il proprio stato di funzionamento e lo comunica tramite Internet. Il flusso dati generato viene inviato in tempo reale ad una piattaforma sul Cloud che mette a disposizione una serie di interfacce per consentire un collegamento snello e veloce delle diverse applicazioni – spiega Siagri di Eurotech -. In ambito industriale questo significa, ad esempio, raccogliere i dati di produzione da un parco macchine già esistente o da nuove macchine e renderli disponibili e accessibili in cloud da applicazioni di Manufacturing Execution come quelle di Tecnest».

I dati generati e raccolti dalle macchine devono poi essere interpretati e messi a disposizione delle diverse funzioni aziendali e degli attori coinvolti nella catena del valore, per tenere sotto controllo e migliorare i processi produttivi e della supply chain. Qui entrano in gioco le competenze specialistiche di Tecnest e le sue soluzioni per la gestione dei processi di pianificazione e gestione della produzione e della supply chain della suite software J-Flex.

Verso l'Industry 4.0

«Le nostre soluzioni aiutano da sempre le aziende manifatturiere ad ottimizzare i processi di produzione, a tenere sotto controllo la fabbrica in tempo reale intervenendo in caso di criticità e a migliorare le performance produttive - afferma Pettarin di Tecnest -. L’integrazione con la piattaforma IoT di Eurotech renderà possibile un ulteriore salto verso il nuovo paradigma dell’Industry 4.0: l’interazione macchina-macchina faciliterà la customizzazione dei prodotti e la produzione di piccoli lotti, mentre i dati raccolti e resi disponibili in cloud porteranno ad una comunicazione integrata lungo tutta la filiera. Si passerà dall’ottimizzazione di singole celle del processo produttivo a un flusso produttivo e informativo integrato, automatizzato e più efficiente».

 

 

08/09/2016 ANSA: http://www.ansa.it/pmi/notizie/lavoro/2016/09/08/tecnest-eurotech-intesa-per-industry4.0_b5e3dd24-5124-4963-92f5-35f0e35572c9.html

08/09/2016 VENETOECONOMIA: http://www.venetoeconomia.it/2016/09/tecnest-internet-of-things/

08/09/2016 INDUSTRIAITALIANA:  http://www.industriaitaliana.it/accordo-eurotech-tecnest-la-manifattura-4-0/

08/09/2016 MARKETINSIGHT http://marketinsight.it/2016/09/08/eurotech-partnership-con-tecnest-per-industry-4-0/

12/09/2016 PMI.IT: http://www.pmi.it/tecnologia/prodotti-e-servizi-ict/news/130793/iot-smart-manufacturing-in-friuli-venezia-giulia.html

14/09/2016 TOPTRADE: http://www.toptrade.it/news/48564/linee-produzione-intelligenti-grazie-tecnest-ed-eurotech/

15/09/2016 NEWSIMPRESA: http://www.newsimpresa.it/news/plm-e-infrastruttura-ict/9242-accordo-tra-eurotech-e-tecnest-miglioramento-dell-efficienza-fino-al-10

16/09/2016 ITESPRESSO: http://www.itespresso.it/siti-di-servizio-sentenza-ue-su-wifi-gratis-iot-e-industry-4-0-ravvedimento-operoso-online-premio-innovazione-open-fb-call4ideas-2016-stop-controllo-a-distanza-bandi-efficienza-energetica-121920.html

16/09/2016 ELETTRICOMAGAZINE http://www.elettricomagazine.it/2016/09/16/collaborazione-lindustry-4-0-nel-segno-delliot/

21/09/2016 TECN'E' LAB http://www.tecnelab.it/index.asp?idCategoria=2&idSottoCategoria=4&idsottopagina=7917

28/09/2016 BUSINESSCOMMUNITY: http://www.businesscommunity.it/m/20160928/fare/Industry_40_le_linee_di_produzione_diventano_intelligenti_grazie_all_IoT_applicato_al_settore_manifatturiero.php

29/09/2016 INTERNET4THINGS: http://www.internet4things.it/industry-4-0/accordo-tecnest-eurotech-per-portare-intelligenza-nella-produzione-industry-4-0-con-liot/
 

Enjoy your summer!

  • 26-07-2016

Our offices will be closed from the 8th to the 19th August 2016.
 

Happy Summer holidays!

 

Buone vacanze 2016!

  • 26-07-2016

Si comunica che, vista delle ferie estive, Tecnest resterà chiusa dall'8 al 19 agosto 2016 compresi.

A tutti

Buone vacanze!

 

Progetto scuola e impresa: la creatività degli studenti decora le pareti della sede Tecnest

  • 09-05-2016

Un progetto per avvicinare scuola e impresa. È il senso dell’iniziativa Tecnest UP, che ha visto il coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico "G. Sello" di Udine per decorare le pareti della nuova sede a Tavagnacco (Udine). A conclusione del progetto lunedì 9 maggio 2016 si è svolta la premiazione degli studenti che hanno partecipato all'iniziativa.

«La nostra azienda da anni coltiva un forte legame con il territorio, organizzando eventi e sostenendo iniziative locali – afferma Veronica Peressotti, responsabile marketing di Tecnest e coordinatrice dell’iniziativa -. Per questo, quando ci si è posta la questione di come decorare le pareti della nuova sede abbiamo avuto l’idea di coinvolgere dei giovani, grazie al progetto Tecnest UP, dedicato ad allargare gli orizzonti tra impresa e territorio». Tecnest ha così coinvolto il liceo artistico G. Sello di Udine, in particolare gli studenti della classe quinta F.

«Abbiamo organizzato un incontro a scuola per spiegare di cosa si occupa l’azienda, qual è la nostra mission e il nostro mercato di riferimento: abbiamo chiesto l’aiuto dei ragazzi per decorare la sala d’attesa di Tecnest, chiedendo di reinterpretare in modo grafico l’identità e i valori dell’azienda riassunti nel claim aziendale "Supply Chain: Cultura e Soluzioni”» dice ancora Veronica Peressotti.

L’iniziativa è piaciuta ai ragazzi, che hanno partecipato con entusiasmo presentando le proprie proposte. «Per i ragazzi è stata un’esperienza interessante che ha permesso loro di entrare in contatto con il mondo dell’impresa – racconta il professor Paolo Furlanis che ha seguito i ragazzi nello svolgimento del progetto – Questo ha dato loro modo, non solo di mettere in gioco le competenze apprese e le proprie capacità, ma anche di scoprire una realtà, come quella di Tecnest, nuova rispetto quelle con cui sono abituate ad avere a che fare nel quotidiano. »

Quindi a tutti i collaboratori di Tecnest è stato chiesto di esprimere un voto, tramite un questionario online, sulla coppia di pannelli preferita da collocare nello spazio indicato. «Il lavoro più votato è risultato quello di Elena Paronuzzi, che è quindi stato stampato in grandi dimensioni e collocato nello spazio predefinito. Tutti i lavori sono stati talmente apprezzati che abbiamo deciso di tenerli per realizzare altri pannelli, oltre a quelli previsti, per decorare altre pareti della sede. Tra questi, i primi a essere stampati sono stati i lavori di Paola Menotto e Serena Costalunga».

A conclusione del progetto, gli studenti della 5F sono stati invitati nella sede di Tecnest dove, accompagnati dal professor Paolo Furlanis e dal dirigente scolastico Rossella Rizzatto, sono stati premiati per la partecipazione all’iniziativa. Durante l’incontro hanno ricevuto un sentito apprezzamento e ringraziamento dal presidente di Tecnest, Fabio Pettarin, e hanno potuto ammirare dal vivo il risultato del loro lavoro, ossia i pannelli stampati e collocati negli uffici della sede di Tavagnacco.

Complimenti ai ragazzi della 5F!

L'altro pannello di Elena ParonuzziPannello selezionato di Elena Paronuzzi 2

Il progetto vincitore realizzato da Elena Paronuzzi

La classe 5F in Tecnest

La classe 5F in Tecnest davanti al quadro realizzato da Elena Paronuzzi (al centro) selezionato per il progetto Tecnest UP

altro pannello selezionato di Serena Costalungaaltro pannello selezionato di Paola Menotto

Gli altri due lavori selezionati di Serena Costalunga (a sinistra) e di Paola Menotto (a destra)
 

Happy Easter!

  • 24-03-2016

Happy Easter from Tecnest!

 

Buona Pasqua!

  • 24-03-2016

Buona Pasqua da Tecnest!

 

Merry Christmas and Happy 2016!

  • 22-12-2015

Tecnest wishes you a Merry Christmas and Happy Holidays!

Our offices will be closed on Italian public holidays and on the 24th and 31st December 2015.

Follow us on:

Buon Natale e Buone Feste!

  • 22-12-2015

Tecnest augura a tutti buon Natale e Buone Feste!

Si avvisano i clienti che l'azienda rimarrà chiusa nelle giornate festive e nelle giornate del 24 dicembre del 31 dicembre 2015.

Follow us on:

Latest News

0709-2023
La nuova soluzione di Business Intelligence della suite FLEX presentata al nostro team!

La scorsa settimana il nostro Team di ingegneri si è riunito per...

3005-2023
Su La Repubblica - Roma un piccolo assaggio di Tecnest!

Alla pagina 5 dell'edizione del 25/05 de La Repubblica - Roma è...

1401-2021
Supply Chain più snella e resiliente grazie a catene corte e dati di produzione: l'intervista di Sistemi&Impresa a Paolo Fontanot

Puntare su catene di fornitura lunghe ed efficienti non conviene...


News Archive >