Le attuali condizioni di mercato hanno portato le aziende italiane a dover operare a velocità frenetiche gestendo nel contempo un’enorme quantità di informazioni di prodotto attraverso una supply chain globale in espansione. Ciò è particolarmente vero per le aziende operanti nell'ambito del Discrete Manufacturing, per cui la riduzione dei tempi per l’introduzione di nuovi prodotti, la sempre maggiore pressione verso una diminuzione dei prezzi unita all'esigenza di garantire un'elevata flessibilità del mix produttivo, i requisiti di conformità alle normative ambientali e di qualità, le complessità tecnologiche e il crescente affidamento all’outsourcing convergono nel loro insieme a creare maggiori rischi in termini di qualità e affidabilità della produzione.
Dal 2006, MW.FEP Spa opera nei settori ODM (Original Design Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Services) e si distingue per l’alta capacità produttiva, la flessibilità e l’efficienza delle soluzioni di outsourcing che si integrano perfettamente nei processi di business del cliente.
MW FEP si propone di offrire una soluzione di subfornitura completa ed affidabile per la produzione di schede ed apparati elettronici: dall’engineering al prodotto, attraverso elevati standard qualitativi ed efficienza produttiva fino alla consegna e al supporto delle attività post-vendita.
Per far fronte alle esigenze del mercato e ai fini di realizzare un processo di miglioramento continuo, in MW FEP si era posta i seguenti obiettivi: Riduzione/Eliminazione del Data Entry Time e del PaperWork; Gestione delle Informazioni in Real-Time; Gestione della Tracciabilità e Rintracciabilità (delle singole schede e degli apparati), Gestione della Qualità; Analisi e riduzione degli scarti e dei rilavorati; Analisi delle prestazioni e dell’efficienza; Miglioramento del rendimento dei reparti produttivi.
Per raggiungere questi obiettivi MW FEP ha scelto Tecnest e la suite J-Flex per l'implementazione di un progetto MES (Manufacturing Execution System) in cui la gestione della tracciabilità si è rivelata un fattore competitivo determinante.
Per maggiori informazioni scarica le slide con il case history presentato al Global Logistics Expo di maggio 2013 o leggi l'articolo su SCM Portal
Si è conclusa con successo anche la ventesima edizione del prestigioso Global Logistics Expo, il meeting di riferimento in italia per i professionisti della logistica e della supply chain, tenutosi il 22 e 23 maggio 2013 a Bentivoglio (BO).
Nel contesto dell'evento Tecnest ha presentato l'intervento dal titolo "Il MES e la tracciabilità di prodotto e processo come fattore competitivo di successo nel Discrete Manufacturing: il caso MW FEP", che ha riscosso un grande successo di pubblico e numerosi apprezzamenti da parte dei partecipanti.
Fabrizio Taboga (Tecnest) e Marco Fantuzzi (MW FEP) hanno, infatti, affrontato il tema della tracciabilità di prodotto e processo in ambito Discrete Manufacturing attraverso l'analisi del case history di MW FEP, azienda del settore dell'elettronica operante nell'ambito ODM (Original Design Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Services), presso la quale Tecnest ha implementato un progetto MES (Manufacturing Execution System) in cui la gestione di aspetti quali la tracciabilità dei prodotti e dei processi di produzionesi sono rivelati fattori competitivi determinanti.
La presentazione di Fabrizio Taboga e Marco Fantuzzi è disponibile e scaricabile dall'area download del sito Tecnest.
Le attuali condizioni di mercato hanno portato le aziende italiane a dover operare a velocità frenetiche gestendo nel contempo un’enorme quantità di informazioni di prodotto attraverso una supply chain globale in espansione. Ciò è particolarmente vero per le aziende operanti nell'ambito del Discrete Manufacturing, per cui la riduzione dei tempi per l’introduzione di nuovi prodotti, la sempre maggiore pressione verso una diminuzione dei prezziunita all'esigenza di garantire un'elevata flessibilità del mix produttivo, i requisiti di conformità alle normative ambientali e di qualità,le complessità tecnologiche e il crescente affidamento all’outsourcing convergono nel loro insieme a creare maggiori rischi in termini di qualità e affidabilità della produzione.
In occasione della ventesima edizione del prestigioso Global Logistics Expo, che si terrà il 22 e 23 maggio 2013 a Bentivoglio (BO), Tecnest presenterà l'intervento dal titolo "Il MES e la tracciabilità di prodotto e processo come fattore competitivo di successo nel Discrete Manufacturing: il caso MW FEP".
Fabrizio Taboga (Tecnest) e Marco Fantuzzi (MW FEP) affronteranno il tema della tracciabilità di prodotto e processo in ambito Discrete Manufacturing attraverso l'analisi del case history di MW FEP, azienda del settore dell'elettronica operante nell'ambito ODM (Original Design Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Services), presso la quale Tecnest ha implementato un progetto MES (Manufacturing Execution System) in cui la gestione di aspetti quali la tracciabilità dei prodotti e dei processi di produzionesi sono rivelati fattori competitivi determinanti.
La presentazione del Case history si terrà mercoledì 22 maggio 2013 alle ore 17.30.
La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito dell'evento
Tecnest sarà inoltre presente per tutta la durata del Global Logistics Expo con un proprio stand informativo per incontri one-to-one con i partecipanti all'evento.
Il 17 giugno 2011 la Tecnest si è recata in visita presso lo stabilimento di Ronchi dei Legionari (GO) del proprio cliente MW FEP, azienda italiana che opera nei settori ODM (Original Device Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Service) e svolge attività di Contract Manufacturing di apparecchiature elettroniche, elettriche ed elettromeccaniche.
L'iniziativa, promossa dalla Direzione Tecnest con l'obiettivo di far conoscere un esempio di realtà industriale in cui l'azienda ha fornito le proprie soluzioni per la gestione della produzione, ha riscosso un grande successo tra i dipendenti Tecnest in quanto hanno potuto entrare in contatto con una realtà aziendale di riferimento sul territorio e toccare con mano i risultati di un progetto che ha visto la collaborazione di persone di Tecnest e di MW FEP con competenze e conoscenze diverse.
Durante il pomeriggio di visita, l'Ing. Fabrizio Taboga di Tecnest ha illustrato il progetto MES realizzato in MW.FEP che ha coinvolto aree quali la gestione della pianificazione, controllo qualità, tracciabilità e gestione avanzamenti in produzione.
In particolare sono stati illustrati i diversi step seguiti per la realizzazione del progetto sottolineando i punti di forza e le criticità dovute alla complessità dello stesso (l’installazione comprende, oltre alla soluzione MES della suite J-Flex, oltre 400 postazioni di reparto con applicativo JET). A questo proposito l'Ing Taboga ha sottolineato l'importanza del lavoro in team e la collaborazione tra le diverse aree e funzioni aziendali coinvolte (gestione della produzione, gestione qualità, tracciabilità, area sistemistica, Direzione).
A seguito della presentazione del progetto, i dipendenti Tecnest hanno avuto la possibilità di visitare i reparti produttivi della MW.
Una giornata dedicata a promuovere l'importanza della relazione con il cliente, la condivisione di conoscenze e il lavoro in team, punti cardine della Tecnest, come espresso dallo stesso payoff aziendale "Supply Chain: Cultura e Soluzioni".
Altre foto e news su FACEBOOK! Guarda la pagina facebook di Tecnest Srl - Supply Chain Cultura e Soluzioni e diventa fan!!
Il 17 giugno 2011 tutti i dipendenti Tecnest si recheranno in visita presso lo stabilimento di Ronchi dei Legionari (GO) del proprio cliente MW FEP, azienda italiana che opera nei settori ODM (Original Device Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Service) e svolge attività di Contract Manufacturing di apparecchiature elettroniche, elettriche ed elettromeccaniche.
L'iniziativa, promossa dalla Direzione Tecnest, ha l'obiettivo di far conoscere a tutti i collaboratori Tecnest un esempio di realtà industriale in cui l'azienda ha fornito delle soluzioni di successo per l'ottimizzazione e il monitoraggio della produzione.
Nel caso specifico di MW.FEP, verrà illustrato il progetto J-Flex realizzato da Tecnest per la gestione della pianificazione, della qualità, della tracciabilità e degli avanzamenti di produzione. In particolare l’installazione comprende, oltre alla soluzione MES della suite J-Flex, circa 400 postazioni di reparto dotate dell’applicativo JET con modulo di Gestione della Qualità per la gestione dei sintomi e dei difetti.
Il tutto collegato alla gestione della tracciabilità e di tutto ciò che concerne le rilevazioni relative al processo di produzione.
Si tratta di un'iniziativa di grande interesse per tutti i collaboratori Tecnest in quanto permette a tutti, anche a chi non ha lavorato direttamente sul progetto, di entrare in contatto con una realtà aziendale di riferimento sul territorio e di toccare con mano i risultati di un intenso lavoro di analisi e revisione dei processi aziendali da un lato, e di sviluppo e implementazione di soluzioni software dall'altro.
Tutto questo con l'obiettivo di promuovere la condivisione di conoscenze e il lavoro in team.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy