FLEX SCC enables a better sharing of data and information with the company partners and offers the following advantages:

  • Better proactivity and reaction to inconveniences and changements in the day-by-day activity
  • Cost reduction for third-parts management thanks to a shared database
  • Better customer service and improvement of company reputation among customers, thanks to the publication of real-time information
  • Thanks to Web configuration tools, the data are available to non-conventional users, therefore improving the information flow inside the company

Bellotti Spa - La gestione integrata delle Operations come leva strategica per il cambiamento aziendale

Bellotti Spa, azienda leader nella produzione e distribuzione di compensati speciali e tavolame ha risposto alle sfide di un mercato tradizionale in continuo cambiamento riposizionando il proprio business e ottimizzando i propri processi di produzione con un unico sistema gestionale.

 

L'azienda:

Dal 1927 Bellotti Spa opera con esperienza e professionalità nel settore del legno e dei suoi derivati sul mercato nazionale ed internazionale diventando sinonimo di innovazione, garanzia di qualità e attento servizio al cliente. L’azienda è leader nella produzione di compensati speciali assemblati con materiali innovativi e tecnologici - tutti certificati e garantiti dal Sistema di Qualità Aziendale ISO 9001:2000 - ed è specializzata nella commercializzazione di legnami e semilavorati provenienti da tutto il mondo.
 

Il contesto di riferimento:

Bellotti opera nel settore del legno attraverso due principali divisioni che comprendono tre famiglie di prodotti:

  • Divisione Pannelli: specializzata nella produzione di pannelli in legno multistrato, compensati speciali assemblati con materiali innovativi e tecnologici come gomme, sughero, schiume e carte utilizzati per applicazioni particolari (nautiche, d’arredo, ferroviarie, civili-edili)
  • Divisione Tronchi e Tavolame: segheria specializzata nella trasformazione e produzione di  tronchi segati e ricomposti, tavolame non refilato, tavolame refilato, tavolame prismato in oltre 40 specie legnose provenienti da tutto il mondo, che poi vengono rivenduti in “boulse” e in “pacchi”. In particolare Bellotti è il terzo importatore mondiale di Teak, una tipologia di legno molto pregiato.

La logica di risposta al mercato di Bellotti è di tipo Make To Stock con una gestione della produzione basata su previsioni di mercato.

Obiettivi del progetto:

Il contesto di mercato degli ultimi anni ha cambiato le "regole del gioco" per molte aziende industriali operanti in mercati tradizionali, come quello del legno. Per questo motivo Bellotti ha deciso di rispondere a queste sfide riposizionando il proprio business e ottimizzando i propri processi interni per rispondere con maggiore velocità e flessibilità alle richieste del mercato.
In questo contesto di cambiamento strategico e organizzativo è stato determinante l'introduzione di un sistema informativo per la gestione completa e in tempo reale dei processi delle Operations in tutta la loro specificità e complessità, dalla pianificazione e monitoraggio della produzione agli acquisti e alle vendite, fino alla reportistica aziendale.
Una soluzione unica che ha permesso di gestire in modo più rapido ed efficiente i processi aziendali, adattandosi anche ai cambiamenti imposti dal mercato.


CASE HISTORY BELLOTTI TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

La soluzione FLEX SCC permette di migliorare la condivisione con i propri partner delle informazioni ed operatività aziendali, offrendo in particolare vantaggi in termini di:

  • Maggiore reattività nella gestione delle operatività, specialmente per quanto riguarda le variazioni ai programmi dovute alle mutate condizioni esterne.
  • Riduzione dei costi di gestione delle terze parti, attraverso la condivisione della medesima base dati, che evita l’aggiornamento manuale della informazioni.
  • Miglioramento del servizio e dell’immagine aziendale nei confronti dei clienti, attraverso la pubblicazione in tempo reale di informazioni riguardanti il reciproco rapporto.
  • L’utilizzo dei Tools di Costruzione in Ambiente Web, inoltre, consente di rendere disponibili le informazioni gestite da FLEX anche agli utenti non abituali, migliorando il flusso di informazioni all’interno della propria azienda.

 

Funzionalità web

FLEX SCC mette a disposizione funzionalità web per la gestione dei processi e dei flussi informativi tra l’azienda e fornitori o terzisti, clienti e agenti.

Funzionalità Area Fornitori / Terzisti

  • Pubblicazione ordini acquisto/conto lavoro in essere
  • Pubblicazione del programma consegne per ordini aperti
  • Gestione varianti agli ordini
  • Visualizzazione disegni e specifiche tecniche
  • Visualizzazione stato giacenza di magazzino presso il terzista
  • Dichiarazione avanzamento di conto Lavoro
  • Generazione dei codici di movimentazione (UMV) e stampa bindelli di rientro merce

Funzionalità interne all’azienda

Oltre alle funzionalità web sopra descritte, FLEX SCC mette a disposizione del personale interno all’azienda un insieme di funzionalità per la gestione dei flussi informativi con i Business Partner, integrate all’interno della suite di prodotto FLEX. Tra queste:

  • Oltre alle funzionalità sopra descritte, FLEX SCC mette a disposizione del personale interno all’azienda, un insieme di funzionalità per la gestione dei flussi informativi con i business partner integrate all’interno della suite FLEX
  • Analisi e gestione delle richieste di modifica da parte di Clienti/Fornitori
  • Approvazione delle date di consegna degli ordini
  • Carico automatico del magazzino con materiale proveniente da fornitori/terzisti, attraverso soluzioni di ricevimento basate su PDA
  • Verifica stato di avanzamento delle attività presso il terzista
  • Ottimizzazione della gestione della documentazione tecnica interna disponibile ai fornitori in ottica qualità.

 

La soluzione FLEX SCC prevede inoltre una funzionalità di invio automatico di email di notifica da/verso ciascuna delle parti coinvolte (fornitori o terzisti, clienti) a fronte di modifiche effettuate/richieste sui dati di competenza.

 

FLEX SCC: la soluzione agile di Supply Chain Collaboration per interagire e condividere dati con i propri business partner attraverso il web

Semplice

Attraverso un'interfaccia web semplce ed intuitiva, FLEX SCC rende più semplice, rapida e tempestiva la comunicazione di dati e informazioni con i propri Partner (clienti, fornitori, agenti), aumentando l’efficienza e l’efficacia dei processi di produzione e del servizio al cliente.


Ottimizzata

Grazie ad una user experience completamente ripensata ed ottimizzata ed alle innovative componenti tecnologiche messe a punto da Tecnest, il modulo è in grado di migliorare il livello di efficienza interna, riducendo tempi ed errori, creando un unico ambiente di lavoro condiviso. Il risultato è la totale visibilità su ogni attività e la possibilità di coordinare i dati forniti da FLEX SCC con quelli risultanti dalla pianificazione della produzione fornita dal FLEX APS.


Integrata

FLEX SCC si integra nativamente con gli altri moduli applicativi della suite FLEX, ma può essere anche facilmente integrata con soluzioni applicative gestionali di terzi, per completare le funzionalità del sistema informativo già presente in azienda.

Attraverso un'interfaccia web intuitiva e ad una user experience rinnovata ed ottimizzata, FLEX SCC rende più semplice, rapida e tempestiva la comunicazione di dati e informazioni con i propri Partner (clienti, fornitori, agenti), aumentando l’efficienza e l’efficacia dei processi di produzione e del servizio al cliente.

Condivisa

FLEX SCC si integra nativamente con gli altri moduli applicativi della suite FLEX, ma può essere anche facilmente integrata con soluzioni applicative gestionali di terzi in modalità stand-alone, per completare le funzionalità del sistema informativo già presente in azienda.

 

Per maggiori informazioni Scarica la Brochure Flex SCC dall'area download

Novità Soluzioni J-Flex 2010

  • 15-01-2010

In Tecnest siamo da sempre impegnati nella ricerca di nuove soluzioni volte a migliorare la gestione dei processi produttivi attraverso l'implementazione di nuovi servizi e lo sviluppo di innovative funzionalità della suite J-Flex.

Vi presentiamo le ultime novità dell'offerta di Tecnest in termini di Soluzioni per il Supply Chain Management, di Tecnologia e di Servizi.


Novità Soluzioni J-Flex:


Novità Tecnologia e Servizi:

Per ulteriori informazioni scrivete a marketing@tecnest.it.

 

J-Flex SCC - Gestire la Supply Chain Collaboration tramite il web

J-FLEX SCC è l'innovativa soluzione per la Supply Chain Collaboration della suite J-FLEX che, attraverso il WEB, rende più semplice, rapida e tempestiva la comunicazione di dati e informazioni con i propri Partner (clienti, fornitori, agenti), aumentando l'efficienza e l'efficacia dei processi di produzione e del servizio al cliente.
Attraverso un insieme di Moduli Applicativi, la soluzione consente sia di aprire la comunicazione verso l'esterno (attraverso applicazioni operanti sul web), che di gestire internamente i flussi informativi con i propri Partner (attraverso applicazioni di uso aziendale). J-FLEX SCC si integra nativamente con gli altri moduli applicativi della suite J-FLEX ma può essere anche facilmente integrata con soluzioni applicative gestionali di terzi, per completare le funzionalità del sistema informativo già presente in azienda.

J-Flex BI - La Business Intelligence in ambito operations

Negli ultimi anni la crescente disponibilità di strumenti IT accessibili e potenti ha permesso alle imprese di raccogliere e memorizzare quantità sempre maggiori di dati dettagliati, anche se la capacità di analizzare e comprendere questo patrimonio, trasformando i dati in informazioni e queste in vantaggio competitivo, è ancora in grave ritardo. Solo una soluzione di Business Intelligence estremamente efficace, flessibile e pervasiva può infatti supportare in modo adeguato il processo di misura delle prestazioni che le aziende sono chiamate ad affrontare per generare, monitorare e riorganizzare le proprie attività in accordo con le prospettive strategiche.J-FLEX BI, la soluzione di Business Intelligence proposta da Tecnest, offre in proposito un approccio decisamente innovativo alle tematiche di Performance Management. Gli indicatori (KPI, Key Performance Indicator) della soluzione coprono tutti i processi aziendali: pianificazione, ciclo passivo (acquisti), ciclo attivo (vendite), produzione, magazzini, costi, qualità.

Il nuovo modulo di J-Flex per la gestione della Qualità nelle operations


E' da oggi disponibile il nuovo modulo di J-Flex che dà una risposta trasversale al controllo della qualità in ambito operations. In accordo con la filosofia di tutta la suite J-Flex, distribuisce in modo integrato le funzionalità che assolvono al TQM (Total Quality Management) a partire dal collaudo/accettazione merci in entrata, attraverso il controllo del processo produttivo, fino al collaudo orientato al cliente finale.
Notevoli i plus di una soluzione integrata che risponde puntualmente ad esigenze sporadiche legate al collaudo in entrata e alle esigenze di flessibilità del mondo esecutivo, fortemente condizionato da processi di produzione non sempre completamente preventivabili. Il modulo TQM di J-Flex è in grado di reagire in modo coordinato ad ogni inevitabile imprevisto, tipico del mondo produttivo, mantenendo un rigoroso contollo qualitativo anche di fronte alle potenziali alternative di processo .

Manutenzione Sistemistica Tecnest

Tecnest, avvalendosi della propria area sistemistica interna, è in grado di supportare il cliente nella definizione e nella messa a regime dei principali processi sistemistici aziendali.
Poichè l'efficacia di un sistema informativo è correlata all'efficienza dell'infrastruttura informatica che lo supporta, Tecnest si propone come partner attento anche all'aspetto infrastrutturale, come uno dei driver del successo delle proprie applicazioni.
Le aree di intervento vanno dalla sicurezza dei dati (gestione virus, accessi ai dati, password, ecc) alle performance del sistema (ottimizzazione e storicizzazione dei dati), passando per un'attenta definizione delle procedure preventive di disaster recovery.

La nuova release J-Flex 2.41: funzionalità

Tecnest presenta la nuova release della suite J-Flex, con nuove e avanzate funzionalità per il Supply Chain Management.
J-Flex 2.41 presenta in particolare nuove funzionalità nei seguenti ambiti:

Ambito ERP-Operation:

  • Gestione Ordini Aperti di Vendita: funzionalità che consente la definizione dei quantitativi per articolo/periodo (contratti) e offre la possibilità di erodere tali quantità in base ai piani di consegna ricevuti.
  • Importazione Piani Di Consegna / Ordini Clienti da file esterni, azzerando i tempi di immissione degli ordini a sistema
  • Magazzini a Ubicazione e Magazzini per Commessa: gestione del magazzino suddivisa nelle tre principali coordinate fisiche o logiche. Introduce un ulteriore dettaglio permettendo l'identificazione dei magazzini per commessa.
  • Gestione Spedizioni: gestione completa dei processi legati alla spedizione dei prodotti sia verso i clienti che verso i terzisti.
  • Gestione Offerte: emissione e ge stione del processo di offertazione commerciale a clienti o prospect, integrando in modo nativo il Configuratore.
  • Configuratore Tecnico / Commerciale: consente all'impresa di ridurre drasticamente i costi di gestione e il "time to market", garantendo l'integrazione con il Sistema Informatico ERP Aziendale o tramite l'utilizzo nativo all'interno della suite J-Flex, di cui fa parte.
  • Gestione Albero di Commessa: creazione/gestione di un "albero" di Ordini di Produzione, collegati fra di loro in una logica padre / figlio, appartenenti ad una commessa.

 

Ambito APS (Advanced Planning and Scheduling):

  • Planning Workplace in Java: il mondo simulativo dell'APS  (schedulatore, pianificatore, MRP-grafico, ecc) è stato completamente riscritto in accordo con la tecnologia Java di J-Flex, beneficiando di vantaggi in termini di interattività e configurabilità.
  • Sequenziatore Interattivo di reparto pensato per delegare al capo reparto l'attività di sequenziazione di dettaglio, nei casi di elevata dipendenza dalle logiche di reparto o come strumento formale di supporto alle decisioni nel caso di imprevisti.
  • Applicazione per la gestione avanzata delle eccezioni: cruscotto di controllo dell'esito dell'operazione di pianificazione, sia in termini di risorse interne che di gestione dei materiali
  • Sessioni di Analisi: la nuova tecnologia di sviluppo del motore APS permette l'analisi di più sessioni secondo parametri predefiniti e associabili a diversi enti, favorendo l'approccio simulativo per operare confronti e scegliere il piano ottimale.
  • Integrazione in tempo reale con l'area MES: in logica PwE (Planning while Executing) lo strumento simulativo (APS) integr a al suo interno diverse funzionalità di alert rispetto al verificarsi di eventi rilevati dal reparto (MES), permettendo al planner di intervenire in tempo reale modificando il piano sulla base degli imprevisti rilevati.
  • Demand Fulfillment: nuova applicazione volta a dare una risposta strutturata alla gestione della domanda indipendente (ordine di vendita).
  • CRP - Nuova applicazione "Istogrammi di Carico": revisione del modello di gestione dei carichi al fine di agevolarne l'utilizzo più ergonomico durante le fasi di analisi e di spostamento.
Istogrammi di carico PWE Plan

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ambito MES (Manufacturing Execution System):

  • Interfaccia Operatore JET: rappresenta il nuovo terminale di reparto di Tecnest. E' un'applicazione altamente parametrizzabile orientata a facilitarne l'utilizzo da parte degli operatori di reparto.
  • RFID: Grazie alla tecnologia a radiofrequenza il sistema MES permette l'identificazione delle unità di movimentazione e la gestione di macchine a controllo numerico di avanzata complessità.


Ambito SISTEMA:

  • Reportistica: nuovo sistema di reportistica integrato in J-Flex basato sul designer visuale iReport
  • Gestione Allegati: macro funzioni per il "document management" che permettono all'utente di "allegare" ogni tipo di documento alle entità di business gestite in J-Flex (ordini di produzione, articoli, ordini di vendita, ecc)
  • Ordini con quantità non intere: la nuova release abbatte il retaggio storico segnato dalla gestione di processi discreti. In questa nuova versione viene gestita la quantità frazionaria dell'ordine di produzione e delle relative operazioni.
  • Documentazione OnLine : funzionalità di Help Online orientate a facilitare l'utilizzo di J-Flex da parte di utenti meno esperti e a permettere agli utenti più esperti di sviluppare applicazioni di analisi dei dati in completa autonomia.

 

Latest News

0709-2023
La nuova soluzione di Business Intelligence della suite FLEX presentata al nostro team!

La scorsa settimana il nostro Team di ingegneri si è riunito per...

3005-2023
Su La Repubblica - Roma un piccolo assaggio di Tecnest!

Alla pagina 5 dell'edizione del 25/05 de La Repubblica - Roma è...

1401-2021
Supply Chain più snella e resiliente grazie a catene corte e dati di produzione: l'intervista di Sistemi&Impresa a Paolo Fontanot

Puntare su catene di fornitura lunghe ed efficienti non conviene...


News Archive >