J-Flex parla francese con Tecnomaster Group

  • 04-03-2013

Un nuovo progetto internazionale per Tecnest, questa volta in Francia, che si aggiunge a quelli acquisiti nel corso degli ultimi anni in Paesi europei ed extraeuropei.

Il cliente Tecnomaster Group, infatti, azienda dell'industria elettronica, tra i più importanti player internazionali nel settore dei PCB (Printed Circuit Board) con sedi in Italia, Francia, Germania, Hong Kong, ha deciso di estendere la soluzione J-Flex già in uso presso lo stabilimento di Pavia di Udine (UD) anche al sito francese del gruppo.

In particolare il progetto vedrà l'implementazione delle soluzioni APS (Advanced Planning & Scheduling) e MES (Manufacturing Exectuion System) di J-Flex per la pianificazione e schedulazione della produzione e monitoraggio e raccolta dati presso la sede di Parigi.

 

Turbocare - Ethos Energy - Una Produzione con il "Turbo"

La collaborazione tra Tecnest e Turbocare Spa ha permesso di introdurre una soluzione unica, integrata al gestionale SAP, per gestire in tempo reale i processi di pianificazione e monitoraggio della produzione (APS e MES) ottenendo una riduzione del 50% dell'utilizzo di supporti cartacei.

TurboCare Spa, oggi Ethos Energy,  importante azienda produttrice di turbine a gas, con stabilimento a Torino,  aveva la necessità di ridurre il più possibile il ricorso a documentazione cartacea e fogli Excel centralizzando i dati in un unico databse integrato con SAP, pianificare la produzione nel lungo periodo tenendo conto dei vincoli di capacità produttiva, tenere sotto controllo eventuali problemi e ritardi sugli ordini in produzione, facilitare il decision making attraverso un set di KPI per misurare l'efficienza in produzione e calcolati in real-time.

Per rispondere a queste esigenze l'azienda di Torino ha scelto la soluzione J-Flex PWE di Tecnest: in un primo momento, dopo la definizione del modello di gestione a tendere ("To-Be") è stata implementata la soluzione MES di J-Flex per il monitoraggio e la raccolta dati, integrata col gestionale SAP e affiancata dalla soluzione JET (J-Flex Execution Terminal) per la rilevazione dei dati in reparto.

In un secondo step è stata implementata anche la soluzione APS (Advanced Planning & Scheduling) di J-Flex per la pianificazione dei processi di produzione.

Tra i principali benefici ottenuti grazie alla soluzione J-Flex e dichiarati da TurboCare nell'articolo vi è una maggiore correttezza dei dati, una maggiore rapidità di controllo e di risposta (dati disponibili real-time), una pianificazione più veritiera e disponibile in tempo reale e una riduzione dell'utilizzo di supporti cartacei del 50%.

 

turbocare ethos energy case history tecnest

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Saira Europe sceglie il MES e il WMS di J-Flex

  • 10-12-2012

Il cliente Saira Europe, azienda leader nell'ambito del design, progettazione e fornitura di interiors per tram, metropolitane, carrozze ferroviarie, consolida la scelta fatta alla fine dello scorso anno affidando a Tecnest due nuovi progetti di estensione della soluzione J-Flex APS già in uso presso lo stabilimento di Villafranca di Verona.

In particolare il management di Saira Europe ha deciso di completare le funzionalità di pianificazione e schedulazione della produzione della soluzione APS di J-Flex, implementando anche le soluzioni MES e WMS della stessa piattaforma applicativa di Tecnest, al fine di gestire in modo nativamente integrato e real-time anche i processi di monitoraggio della produzione, raccolta dati e gestione dei magazzi e della logistica.

Una scelta che consolida la collaborazione tra Tecnest e il Saira Europe e che va nell'ottica di una partnership strategica di lunga durata.

J-Flex vola in India con Saira

  • 14-12-2012

Sta per concludersi un anno 2012 all'insegna di ambiziosi progetti per Tecnest, anche a livello internazionale.

Il cliente Saira Europe, azienda leader nell'ambito del design, progettazione e fornitura di interiors per tram, metropolitane, carrozze ferroviarie, ha infatti deciso di estendere la soluzione J-Flex APS già in uso presso lo stabilimento di Villafranca di Verona anche al sito produttivo di Baroda in India.

Una scelta che consolida il rapporto di partnership tra Tecnest e Saira; una nuova sfida internazionale per Tecnest che, grazie anche alla flessibilità e configurabilità della propria suite software J-Flex, si aggiunge alle precedenti esperienze all'estero svolte nel corso degli ultimi anni presso realtà multinazionali appartenenti a molteplici settori industriali.

 

Gruppo Industriale Tosoni sceglie J-Flex

  • 19-12-2012

Un'altra importante realtà industriale italiana ha scelto Tecnest e J-Flex per la gestione dei processi di produzione e logistici.

Si tratta del Gruppo Industriale Tosoni che costituisce una tra la più importanti realtà imprenditoriali italiane e società leader a livello europeo nell'ambito delle costruzioni in acciaio, facciate in alluminio e rivestimenti per edifici, sistemi d'arredo e componenti per interni di treni, tram urbani e metropolitane.

Per la gestione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione, monitoraggio e raccolta dati in fabbrica e gestione dei magazzini, il management del Gruppo Tosoni ha scelto di affidarsi al pacchetto software J-Flex di Tecnest per un importante progetto che vedrà, in particolare, l'implementazione delle soluzioni APS (Advanced Planning & Scheduling), MES (Manufacturing Execution System) e WMS (Warehouse Management System) presso lo stabilimento di Villafranca di Verona.

Ecco come il cliente stesso presenta il progetto e l'investimento strategico volto ad ottimizzare i processi di produzione  e rispondere alle esigenze di mercato.

Un nuovo importante progetto a fianco di uno dei più grandi nomi dell'industria italiana, che chiude un anno 2012 ricco di soddisfazioni per Tecnest quale partner riconosciuto in ambito Manufacturing e Operations management.

 

 

Stelvio-Kontek - Wurth: il Master Planning nella aziende che "finiscono" su commessa

Riuscire a ridurre i tempi senza incrementare i costi e decrementare le qualità è “il” modo per affrontare la crisi nelle aziende MTO. Ma… come fare? E ancora, riuscire a prosperare con prodotti dal ciclo di vita brevissimo e dalla differenziazione molto spinta è “il” modo per affrontare la crisi nelle aziende MTS. Ma daccapo… come fare?

Stelvio Kontek, azienda produttrice di morsetti e conduttori elettrici con sede a Oggiono (LC), oggi parte del gruppo multinazionale Wuerth aveva l'esigenza di implementare una soluzione di pianificazione della produzione in un contesto produttivo di tipo "Finish To Order" (FTO), in cui cioè le ultime fasi del processo produttivo vengono eseguite su commessa.

Stelvio-Kontek ha risolto tale problematica grazie alla soluzione di Master Planning e Sales & Operations Planning di J-Flex PWE, uno dei pochi, se non l'unico, software in grado di supportare i processi di Master Planning in ambito "to order", secondo gli accorgimenti dettati dall'esperto internazionale in materia Thomas Wallace.

 

case history stelvio kontek wuerth tecnest

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Akrapovic: un'azienda al massimo dei giri

Akrapovic, l’azienda di Ivancna Gorica (Slovenia) fondata nel 1990 da Igor Akrapovic, in passato pilota di successo in sella ad una moto, oggi imprenditore con 500 dipendenti e 40 milioni di fatturato, si è rivolta a Tecnest per realizzare una soluzione in grado di massimizzare la cadenza delle linee a partire dal reparto Engineering.

il problema di massimizzare tanto la produzione degli assemblati quanto l’utilizzo della manodopera in sistemi produttivi come quello di Akrapovič, è un problema noto in ambito Operations Management con il nome di "Assembly Line Crew Scheduling" (ALCS), cioè schedulazione della manodopera per l’assemblaggio in linea.

Il case history spiega come i consulenti Tecnest hanno analizzato e risolto tale problematica di schedulazione della produzione attraverso l'ausilio della soluzione software J-Flex PwE di Tecnest.

CASE HISTORY AKRAPOVIC TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Anche EVCO sceglie Tecnest

  • 10-09-2012

Al rientro dalla pausa estiva Tecnest è lieta di dare il benvenuto ad un nuovo cliente che ha scelto Tecnest e la soluzione J-Flex PWE per la gestione dei processi di pianificazione (dal Sales & Operations Planning allo Scheduling) e controllo della produzione (MES e Controllo qualità in produzione).

Si tratta di EVCO SpA importante azienda produttrice di controlli e sistemi elettronici per i mercati dell’ HVAC, Refrigerazione e Catering, che ha deciso di affidarsi a Tecnest per il progetto di riorganizzazione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione (APS) e di controllo e monitoraggio (MES) presso lo stabilimento principale di Sedico (BL).

La scelta è stata frutto di un'attenta software selection che ha coinvolto i più importanti fornitori di soluzioni software e consulenza in ambito Manufacturing e Supply Chain sul mercato i quali si sono confrontati in diversi step del processo di selezione.

Tale processo è culminato nella realizzazione di un prototipo operativo di soluzione che ha permesso di testare la bontà del modello organizzativo To-Be e l'affidabilità della soluzione software proposti dai due fornitori rimasti in short-list.

Nella decisione finale sono state determinanti la qualità e l'affidabilità della suite software J-Flex oltre alle competenze specialistiche dei consulenti Tecnest in ambito Operations, che hanno permesso di rispondere in modo appropriato agli obiettivi e alle esigenze organizzative espresse dalla Direzione.

Si tratta di un nuovo importante successo per Tecnest e per le soluzioni J-Flex a conferma, ancora una volta, della qualità e dell'esperienza ultraventennale dell'azienda udinese nell'ambito delle soluzioni di pianificazione e gestione della produzione e della supply chain.

 

Seitron sceglie l'APS e il MES di J-Flex

  • 21-04-2012

Seitron Spa, realtà di riferimento europeo nel settore degli impianti di termoregolazione con sede a Bassano del Grappa (VI), ha scelto la soluzione J-Flex APS e MES per gestire la pianificazione delle attività di produzione e la raccolta dei dati in reparto.

Il progetto ha come obiettivo l'implementazione di un nuovo Sistema Informativo modulare ed integrato in grado di gestire tutti i processi di produzione, dalla pianificazione degli ordini fino alla raccolta dati e avanzamento in fabbrica.

 

Tra le soluzioni esaminate è stata scelta la suite applicativa J-Flex di Tecnest per la modularità e la flessibilità della stessa in grado di garantire future estensioni e eventuali personalizzazioni, oltre che per la consolidata competenza ed esperienza venticinquennale di Tecnest sui processi di pianificazione, controllo e gestione della produzione e delle operations.

Il primo step di progetto avrà come obiettivo l'introduzione della soluzione di Advanced Planning & Scheduling (APS) di J-Flex per la gestione dei processidi datazione degli ordini cliente e la pianificazione delle attività in produzione, assieme alla soluzione MES (Manufacturing Execution System) della stessa suite per la raccolta dati, consuntivazione e monitoraggio in reparto.

In un secondo step di progetto la soluzione verrà integrata con i moduli J-Flex per la gestione della qualità e tracciabilità in produzione, processi che rappresentano due elementi imprescindibili per competere in un mercato complesso e in rapido mutamento come quello dell'elettronica.

 

Akrapovic caso di successo su Il Giornale della Logistica

  • 19-04-2012

La redazione de Il Giornale della Logistica ha scelto per il numero di Marzo 2012 di pubblicare come caso di successo in ambito Operations Management, l'articolo di Massimiliano Oleotto che illustra contesto e obiettivi del progetto svolto da Tecnest in Akrapovic, l'azienda leader mondiale nella produzione di marmitte e impianti di scarico per auto e moto.

L'articolo in particolare presenta il problema di massimizzare tanto la produzione degli assemblati quanto l’utilizzo della manodopera in sistemi produttivi come quello di Akrapovič, un problema noto in ambito Operations Management con il nome di "Assembly Line Crew Scheduling" (ALCS), cioè schedulazione della manodopera per l’assemblaggio in linea.

Attraverso il caso Akrapovic, Massimiliano Oleotto spiega come è stata analizzata e risolta tale problematica di schedulazione della produzione attraverso l'ausilio della soluzione software J-Flex PwE di Tecnest.

L'articolo è disponibile nell'area download del sito.

Latest News

0709-2023
La nuova soluzione di Business Intelligence della suite FLEX presentata al nostro team!

La scorsa settimana il nostro Team di ingegneri si è riunito per...

3005-2023
Su La Repubblica - Roma un piccolo assaggio di Tecnest!

Alla pagina 5 dell'edizione del 25/05 de La Repubblica - Roma è...

1401-2021
Supply Chain più snella e resiliente grazie a catene corte e dati di produzione: l'intervista di Sistemi&Impresa a Paolo Fontanot

Puntare su catene di fornitura lunghe ed efficienti non conviene...


News Archive >