Anatomia della fabbrica del futuro: per la nuova linea di prodotto Tecnest punta su cloud, velocità e Edge computing

  • 29-05-2021

Connessa, intelligente e remota.

La gestione della produzione in casa Tecnest si gioca su architetture potenziate capaci di evolvere e sul concetto di fabbrica "Data-Driven", gestibile anche in forma remota e dove l'hyperautomation diventa parte del modello produttivo.

Per la sua nuova linea di prodotto Tecnest ha deciso di puntare su velocità, cloud ed edge computing per portare in campo sempre più intelligenza, integrando, in futuro, applicazioni di manutenzione predittiva, ma anche avvisi in logica di qualità predittiva rivolti agli operatori.

LEGGI L'ARTICOLO

 

Industry 4.0? Questione di risultati di business e di consulenza knowledge-based

Nella corsa alla digitalizzazione la tecnologia gioca sicuramente un ruolo importante, ma non è l’unica chiave del successo.

Implementare sistemi per l’ottimizzazione della produzione significa soprattutto raggiungere risultati di business, conquistabili solo son la giusta consapevolezza e visione.

Buon compleanno Industry 4.0

A distanza di 10 anni dalla nascita dell’Industry 4.0 (se ne parlò la prima volta durante la fiera di Hannover nel 2011) sono centinaia le aziende manifatturiere che hanno scelto di percorrere, in modi differenti, la strada della digitalizzazione.
 
Ma oltre alla tecnologia che ha caratterizzato il salto epocale, c’è di più. Il comun denominatore, nell’esperienza di Tecnest, non è stata soltanto la possibilità per le aziende di accedere agli incentivi del Piano di Transizione, quanto, per coloro che davvero ne hanno compreso la filosofia, la capacità di cogliere nell’Industry 4.0 un nuovo modello di business.
 
Ed è una verità, che l’industry 4.0 rappresenti nuovi benefici per le aziende, raggiungibili anche grazie ad un approccio applicativo e consulenziale, da parte delle Software House, pienamente consapevole dei processi produttivi e del loro funzionamento.

 

Il successo arriva dalla consulenza

Come Tecnest e come consulentiracconta Filippo Tonutti responsabile Competence Centerguidiamo soprattutto le aziende verso il cambiamento tecnologico, aiutandole a ridefinire i propri ecosistemi: si tratta spesso di creare mentalità nuove, aiutando le persone -le vere protagoniste dell’azienda – a trovare nuovi stimoli e a tirare fuori il valore aggiunto presente in ognuno di esse".

Per migliorare l’efficienza e la redditività di un’azienda non è sufficiente implementare tecnologia quindi, ma è necessario soprattutto trasferire competenze e capacità di comprendere i processi e guardare al futuro.
 
Facciamo un esempio pratico: automatizzare la creazione di un piano di produzione non significa solo maggior certezza nell’organizzazione della produzione e nella pianificazione delle attività, significa soprattutto:
  •  risparmio di tempo
  •  evidenza di criticità
  •  maggiori possibilità di concentrare le competenze delle proprie risorse su attività di decision making strategiche per il business riducendo al massimo le attività ripetitive.
 
Essere timonieri del cambiamento su più livelli è una responsabilità che Tecnest assume con grande attenzione – conclude Tonutti - Questo è il grande valore della cultura, intesa sì come competenza tecnica e operativa, ma anche come capacità di comprendere a fondo le esigenze dei clienti. Rendere le persone consapevoli di quanto per loro è effettivamente utile, guidandole all’utilizzo e all’analisi delle informazioni necessarie è la vera sfida di ogni consulente. Il raggiungimento dei risultati di business passa dunque attraverso strumenti e conoscenza”.

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

WEBINAR | Da Excel alla Lean Manufacturing: sfida possibile grazie alla digitalizzazione dei processi produttivi

  • 07-05-2021
Passare da una gestione della fabbrica attraverso Excel, a produrre in maniera completamente Lean in poco tempo, è possibile per qualsiasi tipologia di industria manifatturiera, grazie ad una chiara visione dei processi e all’efficienza del software per la produzione. 
 
Sarò questo il tema del prossimo evento digitale firmato Tecnest, in collaborazione con Logistica & Management previsto per il prossimo 26 maggio alle ore 14.30. Durante il Webinar, gli ingegneri Tecnest, racconteranno l'interessante progetto condotto all'interno di Bebi Meccanica (azienda veneta dedita alla meccanica di precisione) insieme alla voce del titolare Gilberto Bianco, ospite d'eccezione dell'evento.
 

Clicca per iscriverti

 

 

La Case History

E' proprio grazie alla visione del dirigente, unita all’efficienza del software FLEX per la gestione della produzione, che Bebi Meccanica ha pensato “da grande” diventando un esempio virtuoso di informatizzazione. 
 
Partendo da una razionalizzazione dei dati tecnici (cicli e articoli), passando per l’ottimizzazione della gestione del Kanban, arrivando all’utilizzo di un sistema MRP e di schedulazione evoluto, l’azienda è riuscita ad integrare al massimo tutti i moduli messi a disposizione dalla suite Flex (APS MES e OPM), rispondendo alle domande cardine di ogni produzione: cosa fare, quando farlo e come farlo.
 
Un progetto partito 3 anni fa, e ancora in evoluzione grazie alla collaborazione tra Bebi Meccanica e Tecnest, che ha portato eccellenti risultati in termini puntualità delle consegne, tempistiche per la realizzazione del piano produttivo (da un giorno a un’ora) ed efficienza in fabbrica. Il tutto è stato reso possibile grazie anche ad un lavoro sinergico e condiviso tra le parti, sia dal punto di vista degli obiettivi da raggiungere sia per quanto concerne la "vision".

Date di consegna puntuali e scenari simulativi per la digitalizzazione del mondo "legno-arredo": Mobilclan S.p.a. sceglie Flex APS e MES

  • 07-05-2021
Mobilclan S.p.a, azienda veneta specializzata nella produzione di ante e componenti in legno, massicci, impiallacciati per cucina, soggiorno, camera da letto e bagno, ha scelto Flex APS e MES per l’implementazione dei propri processi produttivi in ottica Industry 4.0.
 
All’interno degli stabilimenti produttivi di Calderano di Gaiarine (TV) e Valvasone (Pn), l’azienda, con logiche produttive MTS e MTO e una nuova linea dedicata che lavora con logica Just in Time, è in grado di garantire la produzione di diverse migliaia di pezzi al giorno offrendo una vasta gamma di modelli.
 
Proprio in voce della qualità che da sempre Mobilclan garantisce ai propri clienti, il software si prefigge di intervenire nella riorganizzazione della programmazione per assicurare anche una maggior visibilità sui processi produttivi.
 
Tra gli obiettivi più importanti del progetto troviamo:
  • La possibilità di garantire date di consegna puntuali grazie ad un’ottimale programmazione delle attività di centri di lavoro e manodopera e al calcolo esatto di fabbisogni in termini di materiali
  • La possibilità di reagire in maniera tempestiva ad eventuali distorsioni del piano grazie a scenari simulativi.
  • Il miglioramento della consuntivazione dei dati di produzione grazie ad analisi tempi e materiali in real-time

 

Date di consegna puntuali e scenari simulativi per la digitalizzazione del mondo "legno-arredo": Mobilclan S.p.a. sceglie Flex APS e MES

  • 07-05-2021
Mobilclan S.p.a, azienda veneta specializzata nella produzione di ante e componenti in legno, massicci, impiallacciati per cucina, soggiorno, camera da letto e bagno, ha scelto Flex APS e MES per l’implementazione dei propri processi produttivi in ottica Industry 4.0.
 
All’interno degli stabilimenti produttivi di Calderano di Gaiarine (TV) e Valvasone (Pn), l’azienda, con logiche produttive MTS e MTO e una nuova linea dedicata che lavora con logica Just in Time, è in grado di garantire la produzione di diverse migliaia di pezzi al giorno offrendo una vasta gamma di modelli.
 
Proprio in voce della qualità che da sempre Mobilclan garantisce ai propri clienti, il software si prefigge di intervenire nella riorganizzazione della programmazione per assicurare anche una maggior visibilità sui processi produttivi.
 
Tra gli obiettivi più importanti del progetto troviamo:
  • La possibilità di garantire date di consegna puntuali grazie ad un’ottimale programmazione delle attività di centri di lavoro e manodopera e al calcolo esatto di fabbisogni in termini di materiali
  • La possibilità di reagire in maniera tempestiva ad eventuali distorsioni del piano grazie a scenari simulativi.
  • Il miglioramento della consuntivazione dei dati di produzione grazie ad analisi tempi e materiali in real-time