Tecnest su Logistica Efficiente - APS,MOM e IIOT - Viaggio verso la fabbrica "organica"

  • 21-07-2021

Dalla sinergia tra gli ambiti di “Planning” ed “Execution” diventa possibile conciliare testa e cuore di una fabbrica al tempo stesso digitale ed organica.

Ogni sistema, oggi, non deve essere solo in grado di integrare informazioni e soluzioni, ma guidare le scelte strategiche del management aziendale e produrre valore basandosi su evidenze reali.

Ve lo abbiamo raccontato su LogisticaEfficiente.

 

LEGGI L'ARTICOLO

Dalla Regione Veneto contributi a fondo perduto fino al 50% per progetti Industry 4.0

  • 16-07-2021

C'è tempo fino al 26 luglio, per le imprese, per approfittare dei contributi a fondo perduto stanziati dalla Regione Veneto per progetti di innovazione in ottica di industria 4.0 destinato a PMI e Grandi Imprese.

Il contributo coprirà fino al 50% della spesa sostenuta per progetti targati Indutry 4.0.

Tecnest, è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende che desiderino approfittare degli incentivi per digitalizzare e innovre la propria realtà produttiva! 

 

LEGGI IL BANDO

 

Quali progetti sono ammessi?

Per le imprese sono agevolabili gli interventi di «innovazione di processo» e/o di «innovazione dell’organizzazione».
Gli interventi devono obbligatoriamente prevedere la realizzazione di investimenti innovativi, diretti ad aumentare il livello di efficienza e/o di flessibilità nello svolgimento delle funzioni aziendali, in grado di consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0
Al fine di dimostrare la riconducibilità degli interventi proposti alla finalità indicata, l’impresa deve presentare, unitamente alla domanda di agevolazione, il piano degli interventi dettagliato con le informazioni utili ad accertare le caratteristiche dell’iniziativa e la relativa conformità alle finalità del bando.
 

A chi si rivolge?

Le imprese di qualunque dimensione (PMI e grandi imprese),
i liberi professionisti,
le associazioni professionali (compresi gli “studi associati”),
le società tra professionisti
 
Le imprese devono avere almeno un’unità locale situata in Veneto in cui saranno realizzate le attività finanziate con il presente bando;
Le imprese devono svolgere un’attività, principale o secondaria, appartenente alla classificazione “C – Attività manifatturiere”
 
I finanziamenti avranno le seguenti caratteristiche:
durata massima di rimborso 7 anni comprensivi di eventuale preammortamento (escluso quello
tecnico per allineamento scadenze);
rimborso a rate semestrali posticipate scadenti a fine trimestre solare.
 il luogo di esercizio prevalente dell’attività
 

Gli interventi

L’intervento di «innovazione di processo» e/o di «innovazione dell’organizzazione» comprende le seguenti tipologie di spese:
Investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, compresi negli elenchi ministeriali relativi a “Industria 4.0” (Allegato “A” e Allegato “B” della Legge di stabilità 2017)
Servizi di consulenza per l’innovazione (consulenza esterna) di natura tecnica utilizzati esclusivamente ai fini dell’intervento d’innovazione;
Costi delle conoscenze, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato e utilizzati esclusivamente ai fini dell’intervento d’innovazione;
Costi di esercizio, relativi ai costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili all’intervento d’innovazione e i costi accessori relativi all’ottenimento del finanziamento agevolato;
Le spese di investimento in beni strumentali materiali e immateriali, relativi a “Industria 4.0”, sono sempre sostenute in forma mista, ossia con un contributo a fondo perduto e con un finanziamento agevolato.
Le altre spese sopra indicate sono sostenute solo con un contributo a fondo perduto.
 

CHIUSURA ESTIVA - Ci prendiamo una piccola pausa!

  • 13-07-2021

I nostri uffici resteranno chiusi dal 09 al 22 agosto 2021!

Buone Vacanze!

Il Team Tecnest!

WEBINAR | Dalla Smart Factory ai nuovi modelli di business: innovazioni digitali per dare valore alla manifattura

  • 30-06-2021
Anche in una supply chain che diventa sempre più reticolare, è sugli anelli produttivi della catena che si gioca la partita fondamentale della fabbrica digitale. Sempre più connessa, sempre più remota, sempre più intelligente, la fabbrica del futuro inizia ad essere realtà già da oggi. Cambiano alcune regole del gioco e nascono nuovi schemi di riferimento per una supply chain interamente data driven e dove la tecnologia oltrepassa i muri della fabbrica e diventa abilitatrice di nuovi modelli e strategie di business volte all’evoluzione e alla crescita del comparto.
 
 
E' questo il fil rouge che guiderà l'intervento dell'Ing. Paolo Fontanot, Product Manager di Tecnest nel Webinar ospitato dalla prestigiosa casa editrice Soiel International, giovedì 15 luglio dalle ore 9.00, nell'ambito di un ciclo di incontri virtuali dedicati al tema "IoT e Fabbrica Digitale: nuovi modelli di digital supply chain e l'integrazione con la Smart Factory".
 
Tecnest da 34 anni affianca e guida, con le proprie soluzioni per il manufacturing, imprenditori, manager e direttori operations nel viaggio verso la trasformazione digitale. Mantenendo un approccio consulenziale fortemente orientato alla competenza, alla cultura ed al risultato, ha fatto proprio il nuovo paradigma integrandolo nella propria offerta di soluzioni e sistemi per la fabbrica moderna.
 

Il programma

 
Tanti gli interventi che si susseguiranno nell'ambito della mattinata: all'evento parteciperanno anche :
 
  • Giacomo Coppi, Team Leader Digital Supply Chain and Manufacturing – Italy, SAP – Partner MADE – Competence Center Industria 4.0
  • Paolo Fontanot, Product Manager - Tecnest (h. 10.15)
  • Simone Marchetti, Business Development Manager - Oracle
  • Roberto Spagnolo, Account Executive - Jaggaer Italia
  • Gianmarco Moretti, Tecnologo Linea Pilota - BI-REX
  • Giulia Ruggi, Head of Marketing - HiSolution srl
  • Dario Andreottola, Business Development Manager - Liferay Italia

Iscriviti al Webinar

Precisione e rapidità nelle date di consegna in chiave Industry 4.0: FCF Fontanafredda Cold Forging sceglie Flex-MES

  • 25-06-2021

FCF Fontanafredda Cold Forging srl, nota azienda del Friuli Venezia Giulia, attiva nel campo della tecnologia per lo stampaggio a freddo per il settore Automotive, ha scelto la soluzione Flex-MES con interconnessione macchine per potenziare il proprio comparto produttivo.

L’azienda, che lavora per alcuni dei più importanti brand internazionali del settore Automotive, con logica produttiva MTO (Make to Order), forte dell’esperienza ultradecennale e dei suoi numerosi collaboratori, si è rivolta a Tecnest con l’obiettivo di garantire precise e rapide date di consegna al cliente finale. FCF Fontanafredda Cold Forging è infatti pronta a sostenere a pieno ritmo la ripresa del settore nel post-pandemia, assicurando sempre la massima qualità a livello di servizio.

L’interconnessione delle macchine, in chiave Industry 4.0, inoltre, garantirà la comunicazione bidirezionale assicurando all’azienda la lettura di dati di produzione sempre aggiornati.