Una nuova User-Experience ed un'interfaccia grafica completamente ripensata: Tecnest presenta così la nuova Supply Chain Collaboration per interagire, collaborare e condividere dati con i propri business partner (fornitori e terzisti), da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento attraverso il Web.
Condividere i dati, coordinare le attività e interagire grazie al web, con i propri partner e fornitori in tempo reale, non è mai stato così semplice.
Il modulo SCC della suite Flex è la risposta alla necessità di una comunicazione strutturata e bidirezionale con i propri fornitori e che unisce tecnologia e ottimizzazione.
Grazie ad un’interfaccia grafica completamente ripensata ed alle innovative componenti tecnologiche messe a punto da Tecnest, il modulo è in grado di migliorare anche il livello di efficienza interna riducendo tempi e margini di errore creando un unico ambiente di lavoro per clienti e terzisti.
La funzionalità, interamente Web Based, rende possibile l’interazione esterna permettendo di gestire:
Il risultato di questa gestione operativa è la totale visibilità e tracciabilità su ogni attività e la possibilità di coordinare i dati forniti da Flex SCC, con quelli risultanti dalla pianificazione della produzione fornita dal modulo FLEX APS.
Flex SCC si integra nativamente con gli altri moduli applicativi della suite FLEX, ma può essere anche facilmente integrata con soluzioni applicative gestionali di terzi in modalità stand alone, per completare le funzionalità del sistema operativo già presente in azienda.
Vuoi saperne di più?
Scarica la Brochure e scopri tutte le funzionalità del modulo SCC!
Come diventare più sostenibili in ambito sociale, economico ed ambientale? Come rendere il posto di lavoro un esempio virtuoso di sostenibilità?
A questa, e a molte altre domande, hanno cercato di rispondere i Giovani di Animaimpresa nell'arco di un interessante incontro in compagnia dei giovani ingegneri Tecnest lo scorso 24 settembre 2021.
Applicare il concetto di sostenibilità non solo alla vita privata, ma soprattutto in ambito pubblico, rappresenta oggi un importante asset ed una consapevolezza necessaria per permettere al mondo delle aziende di impattare positiviamente sull'ambiente che ci circonda.
Diversi i momenti di confronto tra relatori e spettatori, i quali, attraverso un interessante brainstorming, hanno fatto emergere di idee originali per rendere il luiogo di lavoro più adeguato alle necessità di uin mondo sostenibile.
Novità di prodotto, evoluzioni, trend di mercato e innovazioni tecnologiche che si spingono ai confini dell’Industry 4.0 per Supply Chain sempre più performanti: questi i topic che hanno caratterizzato l'ultima edizione di Tecnest Summit 2021, che ha visto la partecipazione di oltre 70 persone tra ingegneri, tecnici ed esperti di industry 4.0 facenti parte del team.
Novità di prodotto, evoluzioni, trend di mercato e innovazioni tecnologiche che si spingono ai confini dell’Industry 4.0 per Supply Chain sempre più performanti: questi i topic che hanno caratterizzato l'ultima edizione di Tecnest Summit 2021, che ha visto la partecipazione di oltre 70 persone tra ingegneri, tecnici ed esperti di industry 4.0 facenti parte del team.
Un meeting che come spiega il presidente Fabio Pettarin, "arriva a quasi due anni dall’inizio della pandemia, periodo durante il quale è stato più difficile riunire, dal vivo, i collaboratori da diverse parti d’Italia".
“Con la ripartenza che si sta consolidando - sottolinea Pettarin - questo summit, che abbiamo fortemente voluto, è servito per raccontarci non solo quelle che sono le novità di prodotto e le ultime innovazioni tecnologiche messe a punto da Tecnest, ma soprattutto per riunirci, ritrovarci e ricordare a noi stessi l’importanza di essere una squadra. Step immediato è quello di lavorare sodo per il manifatturiero, per digitalizzare, per essere a fianco delle aziende che pagano lo scotto della pandemia tra difficoltà di approvvigionamento e impossibilità di consegnare la merce in tempo. Come Tecnest - questa la chiosa di Pettarin - il nostro obiettivo da sempre è quello di proporre soluzioni per l’ottimizzazione e la digitalizzazione dei processi produttivi e ancora una volta, ci troviamo a promuovere più che mai la cultura come strumento per uscire dalla crisi pandemica. Fondamentale è condividere le conoscenze per crescere e competere”.
Anche quest'anno Flex è tra le soluzioni software leader in italia per la Supply Chain & Operations Management classificate all'interno dell'annuario 2020-21 di Logistica Management!
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy