Cosa c'è dietro la "produzione" dei più noti prodotti per la cura dei capelli? Qual è il segreto per la massima ottimizzazione di una produzione da oltre 20 milioni di pezzi annui?
Gestione ordini, approvvigionamenti ed una pianificazione avanzata: sono questi gli ingredienti per una perfetta gestione della produzione in campo cosmetico nel progetto portato avanti con Tricobiotos S.p.a..
Tricobiotos S.p.a, società italiana fondata nel 1982 e specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti cosmetici per la cura e la bellezza dei capelli quali tinture, gel, cere, lozioni, balsami, mousse e shampoo, ha scelto FLEX APS e MES con interconnessione delle macchine di produzione, per incrementare le proprie performance produttive attraverso un attento studio dei propri processi con conseguente ottimizzazione.
L’azienda che, all'interno del proprio stabilimento di Vaiano Po (Prato), copre autonomamente l’intero processo di ricerca, progettazione, formulazione, produzione e confezionamento dei prodotti, ha una capacità produttiva annua di oltre 20 milioni di pezzi.
Al centro del progetto i processi di pianificazione, schedulazione ed approvvigionamento come punto chiave dell'intero processo produttivo.
Le fasi del progetto
Il progetto è stato sviluppato quindi in tre fasi:
I vantaggi per la produzione
Quali sono quindi i vantaggi generati dall'uso del software all'interno dello stabilimento produttivo?
Fabio Pettarin, Presidente Tecnest inserito tra i volti imprenditoriali resilienti del 2020 dal magazine InFaces, powered by TiLancio.
La rivista accoglie il nuovo anno raccontanto, tramite una selezione di immagini (Credits Anna Tcaplina) e testimonianze, le storie di imprenditori e manager che hanno saputo affrontare il difficile anno del Covid19 a testa alta, cogliendo sfide e nuove opportunità.
Gentili lettori,
Tecnest si prende una pausa per le festività natalizie. L'azienda sarà chiusa dal 24.12.2020 al 31.12.2020!
Cogliamo l'occasione per augurare a tutti voi un sereno Natale e un felice anno nuovo!
Lo Staff Tecnest
Italpack Cartons è un’azienda di Lacedonia (AV), specializzata nella produzione di imballaggi di qualità da risorse rinnovabili che ha scelto la soluzione APS della suite FLEX per la pianificazione e la schedulazione della produzione.
In particolar modo, il progetto si prefigge di migliorare il servizio con un controllo puntuale sulla disponibilità dei materiali, nonché con un'attenta gestione dei carichi sui centri di lavoro.
Grazie agli scenari simulativi e piani alternativi proposti dallo strumento si assicura una pianificazione organizzata con precise date di consegna per il cliente finale. Sarà possibile, inoltre, ottimizzare sequenze e cambi tipo produzione nel rispetto dei vincoli stabiliti e delle regole impostate.
Il tutto attraverso la standardizzazione delle procedure di programmazione operativa tramite regole unificate, consultabili e condivise tra tutte le figure dell’organizzazione.
"Una delle parole chiave per poter competere oggi sul mercato è sicuramente “visibilità”- afferma Fabio Pettarin Presidente di Tecnest - In pratica per un’azienda significa individuare e tenere sotto controllo, in tempo reale, dati, parametri e indicatori dai quali è possibile misurare e dunque migliorare i processi, prendere decisioni, simulare scenari alternativi".
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy