Sono competenti, professionali e meticolose: sono le "DONNE TECNEST"
Oggi su Messaggero Veneto, inserto Up! Economia, mensile della Camera di commercio Pn-Ud, abbiamo deciso di farvi conoscere alcune di queste persone straordinarie che da sempre si destreggiano tra carriera e famiglia. E noi, per supportarle, abbiamo studiato specifiche policy aziendali dallo smart-working, all'accoglienza dei figli in sede, a percorsi agevolati di rientro post-maternità. Crediamo fermamente nella responsabilità di favorire il benessere dei nostri collaboratori.
Perché un lavoratore felice, è un lavoratore migliore.
DA PARTE DI TECNEST, GRAZIE. A TUTTE.
Grazie a Francesca Schenetti, Camera di Commercio di Pordenone e Udine.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che si occupano di pianificazione, schedulazione e gestione della produzione e che vogliono rinforzare il proprio bagaglio culturale sulla materia, apprendendone le logiche di base e il linguaggio specialistico.
Obiettivi:
Contenuti del corso in breve:
Un percorso formativo multilivello interamente dedicato alla corretta gestione del sistema MES all’interno della realtà aziendale Eurosirel.
Sincronizzare al meglio domanda, capacità produttive interne ed esterne e garantire i volumi richiesti dal mercato nelle tempistiche predefinite. Risultati possibili, non solo grazie ad una visione completa dei dati, ma anche ad un approccio in grado di uscire dagli schemi di utilizzo standard per concentrarsi sui vincoli effettivi dello specifico processo produttivo.Un approccio che si concretizza in una soluzione innovativa grazie all’utilizzo di un sistema di pianificazione e schedulazione della produzione (APS – Advanced Planning and Scheduling).
Di questo e di molto altro parleranno gli esperti Tecnest in un appuntamento digitale insieme a Logistica and Management il prossimo 5 novembre 2020, dalle 14:30 alle 16:30.
In veste di moderatore, Andrea Payaro - Vice President ISCA Academy e membro del comitato scientifico di Logistica Management - introdurrà l’argomento mettendo in evidenza il legame indissolubile tra la supply chain e le soluzioni ICT per la manifattura 4.0, basata sulla digitalizzazione e interconnessione di tutte le unità produttive.
A seguire, Paolo Fontanot - Product Manager Tecnest - illustrerà i vantaggi della soluzione FLEX APS, che apre nuove prospettive alla logica di pianificazione della produzione dell’azienda incrementando di fatto le performance produttive. Risultati possibili, non solo grazie ad una visione completa dei dati, ma anche all’utilizzo un approccio in grado di uscire dagli schemi di utilizzo standard per concentrarsi sui vincoli effettivi dello specifico processo produttivo.
Con Antonio Dota - APS Mes Specialist Tecnest - si passerà infine dalla teoria alla pratica con la presentazione della best practice Tricobiotos, specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti cosmetici per la cura e la bellezza dei capelli.
Tricobiotos ha infatti scelto Tecnest per un progetto di ottimizzazione dei processi di pianificazione, schedulazione e gestione della produzione attraverso l'implementazione del software FLEX APS e MES con interconnessione 4.0 con le macchine di produzione.
Il progetto, studiato attorno alle necessità dell’azienda, mira a migliorare ulteriormente il livello di servizio al cliente finale in termini di affidabilità delle consegne e di datazione degli ordini grazie a un controllo puntuale sulla disponibilità dei materiali, a una maggiore efficienza dei processi di approvvigionamento e all'ottimizzazione della produzione nel rispetto dei vincoli e delle regole stabiliti.
Il team Tecnest è alla ricerca di due nuove figure da inserire all'interno della sede di Tavagnacco (Udine).
Siamo in cerca di persone motivate, energiche e dinamiche per due diverse posizioni all'interno della nostra squadra.
In particolare:
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy