L'Industria delle Macchine: Considerazioni e Tendenze

  • Il settore dei produttori di macchine, a detta di molti, ha subito nell'ultimo secolo profondi cambiamenti, passando da una logica di "tecnologie proprietarie" all'attuale situazione di mercati globali di nicchia.
  • Settore soggetto a forti oscillazioni, che si riflettono nella necessità di essere sempre più innovativi nel proprio processo di business e nel contempo estremamente flessibili
  • Si va accentuando la tendenza al decentramento produttivo e le imprese tendono a configurarsi sempre di più come aziende assemblatrici, con evidenti conseguenze in termini di qualità e certificazione della catena di fornitura
  • Da un lato serve una cultura aperta al mondo e dall'altro delle figure professionali tradizionali, con competenze difficili da trovare sul mercato.
     

L'Industria delle Macchine: Considerazioni e Tendenze

  • Il settore dei produttori di macchine, a detta di molti, ha subito nell'ultimo secolo profondi cambiamenti, passando da una logica di "tecnologie proprietarie" all'attuale situazione di mercati globali di nicchia.
  • Settore soggetto a forti oscillazioni, che si riflettono nella necessità di essere sempre più innovativi nel proprio processo di business e nel contempo estremamente flessibili
  • Si va accentuando la tendenza al decentramento produttivo e le imprese tendono a configurarsi sempre di più come aziende assemblatrici, con evidenti conseguenze in termini di qualità e certificazione della catena di fornitura
  • Da un lato serve una cultura aperta al mondo e dall'altro delle figure professionali tradizionali, con competenze difficili da trovare sul mercato.
     

L'Industria delle Macchine: Considerazioni e Tendenze

  • Il settore dei produttori di macchine, a detta di molti, ha subito nell'ultimo secolo profondi cambiamenti, passando da una logica di "tecnologie proprietarie" all'attuale situazione di mercati globali di nicchia.
  • Settore soggetto a forti oscillazioni, che si riflettono nella necessità di essere sempre più innovativi nel proprio processo di business e nel contempo estremamente flessibili
  • Si va accentuando la tendenza al decentramento produttivo e le imprese tendono a configurarsi sempre di più come aziende assemblatrici, con evidenti conseguenze in termini di qualità e certificazione della catena di fornitura
  • Da un lato serve una cultura aperta al mondo e dall'altro delle figure professionali tradizionali, con competenze difficili da trovare sul mercato.
     

L'Industria delle Macchine: Considerazioni e Tendenze

  • Il settore dei produttori di macchine, a detta di molti, ha subito nell'ultimo secolo profondi cambiamenti, passando da una logica di "tecnologie proprietarie" all'attuale situazione di mercati globali di nicchia.
  • Settore soggetto a forti oscillazioni, che si riflettono nella necessità di essere sempre più innovativi nel proprio processo di business e nel contempo estremamente flessibili
  • Si va accentuando la tendenza al decentramento produttivo e le imprese tendono a configurarsi sempre di più come aziende assemblatrici, con evidenti conseguenze in termini di qualità e certificazione della catena di fornitura
  • Da un lato serve una cultura aperta al mondo e dall'altro delle figure professionali tradizionali, con competenze difficili da trovare sul mercato.
     

L'Industria delle Macchine: Considerazioni e Tendenze

  • Il settore dei produttori di macchine, a detta di molti, ha subito nell'ultimo secolo profondi cambiamenti, passando da una logica di "tecnologie proprietarie" all'attuale situazione di mercati globali di nicchia.
  • Settore soggetto a forti oscillazioni, che si riflettono nella necessità di essere sempre più innovativi nel proprio processo di business e nel contempo estremamente flessibili
  • Si va accentuando la tendenza al decentramento produttivo e le imprese tendono a configurarsi sempre di più come aziende assemblatrici, con evidenti conseguenze in termini di qualità e certificazione della catena di fornitura
  • Da un lato serve una cultura aperta al mondo e dall'altro delle figure professionali tradizionali, con competenze difficili da trovare sul mercato.