Per ottenere risultati concreti serve un metodo preciso.
Per la gestione dei nostri progetti, abbiamo appreso e affinato una metodologia Tecnest che combina un approccio strutturato di Project Management ad una valutazione del valore dell’investimento (a preventivo e a consuntivo) per il cliente.
La metodologia sviluppata, denominata ELSE (Explore-Lead-Solve-Evolve), unisce conoscenze in ambito gestionale, produttivo, economico e finanziario e si compone di 4 macrofasi come illustrato nella figura seguente.

Ciascuna macrofase ha specifici obiettivi definiti su più livelli di approfondimento e utilizza strumenti e metodologie di supporto messe a disposizione da Tecnest.
Explore
(analisi preventiva del progetto e del valore)
-
Valutazione dell’ambito strategico nel quale si colloca l’intervento Tecnest, identificando gli obiettivi che si pone l’azienda, le aree di possibile interesse, i temi da considerare
-
Analisi pre-progetto (As-Is) dei processi coinvolti in ottica di Supply Chain, con individuazione degli indici prestazionali più coerenti, in modo da definire un riferimento nella valutazione del rapporto costi-benefici
-
Un'ulteriore evoluzione è l'applicazione della metodologia “Innovalue” per la valutazione preventiva del ritorno sull’investimento in sistemi di Supply chain management, sviluppata da Tecnest in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Lead
(project management 1 fase)
-
Definizione del Modello To Be cioè del documento che descrive l'organizzazione dei procesi a tendere e il relativo piano operativo di progetto in funzione degli obiettivi e della situazione mappata in termini di processi.
-
Definizione delle risorse, degli strumenti e dei tempi necessari per l’implementazione del progetto, nel rispetto dell’impatto organizzativo della soluzione.
Solve
(project management 2 fase)
Nelle fasi Lead-Solve i nostri capiprogetto seguono una metodologia di Project Management strutturata in più fasi, all'interno delle quali vengono utilizzate tecniche e approcci propri della metodologia Agile del Project management Institute (www.pmi.org).
Evolve
(valutazione delle performance)
-
Misurazione post-progetto dell'impatto della solzuione implementata su specifici KPI e confronto con al situazione pre-progetto
-
Analisi evoluta delle performance in produzione attraverso l’implementazione di una soluzione di Business Intelligence
Richiesta informazioni
Per ottenere risultati concreti serve un metodo preciso.
Per la gestione dei nostri progetti, abbiamo appreso e affinato una metodologia Tecnest che combina un approccio strutturato di Project Management ad una valutazione del valore dell’investimento (a preventivo e a consuntivo) per il cliente.
La metodologia sviluppata, denominata ELSE (Explore-Lead-Solve-Evolve), unisce conoscenze in ambito gestionale, produttivo, economico e finanziario e si compone di 4 macrofasi come illustrato nella figura seguente.

Ciascuna macrofase ha specifici obiettivi definiti su più livelli di approfondimento e utilizza strumenti e metodologie di supporto messe a disposizione da Tecnest.
Explore
(analisi preventiva del progetto e del valore)
-
Valutazione dell’ambito strategico nel quale si colloca l’intervento Tecnest, identificando gli obiettivi che si pone l’azienda, le aree di possibile interesse, i temi da considerare
-
Analisi pre-progetto (As-Is) dei processi coinvolti in ottica di Supply Chain, con individuazione degli indici prestazionali più coerenti, in modo da definire un riferimento nella valutazione del rapporto costi-benefici
-
Un'ulteriore evoluzione è l'applicazione della metodologia “Innovalue” per la valutazione preventiva del ritorno sull’investimento in sistemi di Supply chain management, sviluppata da Tecnest in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Lead
(project management 1 fase)
-
Definizione del Modello To Be cioè del documento che descrive l'organizzazione dei procesi a tendere e il relativo piano operativo di progetto in funzione degli obiettivi e della situazione mappata in termini di processi.
-
Definizione delle risorse, degli strumenti e dei tempi necessari per l’implementazione del progetto, nel rispetto dell’impatto organizzativo della soluzione.
Solve
(project management 2 fase)
Nelle fasi Lead-Solve i nostri capiprogetto seguono una metodologia di Project Management strutturata in più fasi, all'interno delle quali vengono utilizzate tecniche e approcci propri della metodologia Agile del Project management Institute (www.pmi.org).
Evolve
(valutazione delle performance)
-
Misurazione post-progetto dell'impatto della solzuione implementata su specifici KPI e confronto con al situazione pre-progetto
-
Analisi evoluta delle performance in produzione attraverso l’implementazione di una soluzione di Business Intelligence
Richiesta informazioni
Per ottenere risultati concreti serve un metodo preciso.
Per la gestione dei nostri progetti, abbiamo appreso e affinato una metodologia Tecnest che combina un approccio strutturato di Project Management ad una valutazione del valore dell’investimento (a preventivo e a consuntivo) per il cliente.
La metodologia sviluppata, denominata ELSE (Explore-Lead-Solve-Evolve), unisce conoscenze in ambito gestionale, produttivo, economico e finanziario e si compone di 4 macrofasi come illustrato nella figura seguente.

Ciascuna macrofase ha specifici obiettivi definiti su più livelli di approfondimento e utilizza strumenti e metodologie di supporto messe a disposizione da Tecnest.
Explore
(analisi preventiva del progetto e del valore)
-
Valutazione dell’ambito strategico nel quale si colloca l’intervento Tecnest, identificando gli obiettivi che si pone l’azienda, le aree di possibile interesse, i temi da considerare
-
Analisi pre-progetto (As-Is) dei processi coinvolti in ottica di Supply Chain, con individuazione degli indici prestazionali più coerenti, in modo da definire un riferimento nella valutazione del rapporto costi-benefici
-
Un'ulteriore evoluzione è l'applicazione della metodologia “Innovalue” per la valutazione preventiva del ritorno sull’investimento in sistemi di Supply chain management, sviluppata da Tecnest in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Lead
(project management 1 fase)
-
Definizione del Modello To Be cioè del documento che descrive l'organizzazione dei procesi a tendere e il relativo piano operativo di progetto in funzione degli obiettivi e della situazione mappata in termini di processi.
-
Definizione delle risorse, degli strumenti e dei tempi necessari per l’implementazione del progetto, nel rispetto dell’impatto organizzativo della soluzione.
Solve
(project management 2 fase)
Nelle fasi Lead-Solve i nostri capiprogetto seguono una metodologia di Project Management strutturata in più fasi, all'interno delle quali vengono utilizzate tecniche e approcci propri della metodologia Agile del Project management Institute (www.pmi.org).
Evolve
(valutazione delle performance)
-
Misurazione post-progetto dell'impatto della solzuione implementata su specifici KPI e confronto con al situazione pre-progetto
-
Analisi evoluta delle performance in produzione attraverso l’implementazione di una soluzione di Business Intelligence
Richiesta informazioni
Per ottenere risultati concreti serve un metodo preciso.
Per la gestione dei nostri progetti, abbiamo appreso e affinato una metodologia Tecnest che combina un approccio strutturato di Project Management ad una valutazione del valore dell’investimento (a preventivo e a consuntivo) per il cliente.
La metodologia sviluppata, denominata ELSE (Explore-Lead-Solve-Evolve), unisce conoscenze in ambito gestionale, produttivo, economico e finanziario e si compone di 4 macrofasi come illustrato nella figura seguente.

Ciascuna macrofase ha specifici obiettivi definiti su più livelli di approfondimento e utilizza strumenti e metodologie di supporto messe a disposizione da Tecnest.
Explore
(analisi preventiva del progetto e del valore)
-
Valutazione dell’ambito strategico nel quale si colloca l’intervento Tecnest, identificando gli obiettivi che si pone l’azienda, le aree di possibile interesse, i temi da considerare
-
Analisi pre-progetto (As-Is) dei processi coinvolti in ottica di Supply Chain, con individuazione degli indici prestazionali più coerenti, in modo da definire un riferimento nella valutazione del rapporto costi-benefici
-
Un'ulteriore evoluzione è l'applicazione della metodologia “Innovalue” per la valutazione preventiva del ritorno sull’investimento in sistemi di Supply chain management, sviluppata da Tecnest in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Lead
(project management 1 fase)
-
Definizione del Modello To Be cioè del documento che descrive l'organizzazione dei procesi a tendere e il relativo piano operativo di progetto in funzione degli obiettivi e della situazione mappata in termini di processi.
-
Definizione delle risorse, degli strumenti e dei tempi necessari per l’implementazione del progetto, nel rispetto dell’impatto organizzativo della soluzione.
Solve
(project management 2 fase)
Nelle fasi Lead-Solve i nostri capiprogetto seguono una metodologia di Project Management strutturata in più fasi, all'interno delle quali vengono utilizzate tecniche e approcci propri della metodologia Agile del Project management Institute (www.pmi.org).
Evolve
(valutazione delle performance)
-
Misurazione post-progetto dell'impatto della solzuione implementata su specifici KPI e confronto con al situazione pre-progetto
-
Analisi evoluta delle performance in produzione attraverso l’implementazione di una soluzione di Business Intelligence
Richiesta informazioni
Per ottenere risultati concreti serve un metodo preciso.
Per la gestione dei nostri progetti, abbiamo appreso e affinato una metodologia Tecnest che combina un approccio strutturato di Project Management ad una valutazione del valore dell’investimento (a preventivo e a consuntivo) per il cliente.
La metodologia sviluppata, denominata ELSE (Explore-Lead-Solve-Evolve), unisce conoscenze in ambito gestionale, produttivo, economico e finanziario e si compone di 4 macrofasi come illustrato nella figura seguente.

Ciascuna macrofase ha specifici obiettivi definiti su più livelli di approfondimento e utilizza strumenti e metodologie di supporto messe a disposizione da Tecnest.
Explore
(analisi preventiva del progetto e del valore)
-
Valutazione dell’ambito strategico nel quale si colloca l’intervento Tecnest, identificando gli obiettivi che si pone l’azienda, le aree di possibile interesse, i temi da considerare
-
Analisi pre-progetto (As-Is) dei processi coinvolti in ottica di Supply Chain, con individuazione degli indici prestazionali più coerenti, in modo da definire un riferimento nella valutazione del rapporto costi-benefici
-
Un'ulteriore evoluzione è l'applicazione della metodologia “Innovalue” per la valutazione preventiva del ritorno sull’investimento in sistemi di Supply chain management, sviluppata da Tecnest in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Lead
(project management 1 fase)
-
Definizione del Modello To Be cioè del documento che descrive l'organizzazione dei procesi a tendere e il relativo piano operativo di progetto in funzione degli obiettivi e della situazione mappata in termini di processi.
-
Definizione delle risorse, degli strumenti e dei tempi necessari per l’implementazione del progetto, nel rispetto dell’impatto organizzativo della soluzione.
Solve
(project management 2 fase)
Nelle fasi Lead-Solve i nostri capiprogetto seguono una metodologia di Project Management strutturata in più fasi, all'interno delle quali vengono utilizzate tecniche e approcci propri della metodologia Agile del Project management Institute (www.pmi.org).
Evolve
(valutazione delle performance)
-
Misurazione post-progetto dell'impatto della solzuione implementata su specifici KPI e confronto con al situazione pre-progetto
-
Analisi evoluta delle performance in produzione attraverso l’implementazione di una soluzione di Business Intelligence
Richiesta informazioni