Alcune case history Tecnest nel settore dei produttori di Macchine

 

Alcune case history Tecnest nel settore dei produttori di Macchine

 

Alcune case history Tecnest nel settore dei produttori di Macchine

 

L'Industria dell'Impiantistica: Considerazioni e Tendenze

  • Settore che coinvolge diverse tipologie di lavoro: dalla progettazione alla fabbricazione di singole apparecchiature, componenti e attrezzature, dal trasporto di parti di macchine al montaggio di impianti. Tutte queste differenti tipologie si combinano tra loro trovando realizzazione in svariati settori industriali: industria chimica e petrolchimica, oil&gas, energia elettrica, siderurgia, trasporti, alimentare, impiantistica termoidraulica, informatica, edilizia, elettrotecnica e elettronica.
  • Analizzando la filiera dell’impiantistica industriale, civile e infrastrutturale si evince che le diverse componenti si integrano tra loro: tutte concorrono all’ideazione e alla realizzazione del “prodotto” impianto,  i diversi segmenti operano in stretta sinergia tra loro per offrire un prodotto/servizio in grado di affermarsi sui mercati per qualità e competitività.
  • Secondo Federprogetti rientrano sotto questo filone dell'ingegneria e dell'impiantistica quattro categorie di imprese: i General Contractor, i Componentisti (Realizzatori di Impianti, Macchine e Attrezzature), i Progettisti di strumentazione e impianti, i Montatori di singole unità produttive e di sistemi complessi.
  • Dal valore dei ricavi 2008 di Federprogetti, disaggregato nelle quattro tipologie di attività citate, emerge che il segmento dei Componentisti è di gran lunga il più consistente fra le diverse tipologie di attività con il 74% del totale. Il segmento dei general contractor pesa per circa il 20% del totale. Seguono il segmento del montaggio impianti (4%) e dell’ingegneria (2%).

L'Industria dell'Impiantistica: Considerazioni e Tendenze

  • Settore che coinvolge diverse tipologie di lavoro: dalla progettazione alla fabbricazione di singole apparecchiature, componenti e attrezzature, dal trasporto di parti di macchine al montaggio di impianti. Tutte queste differenti tipologie si combinano tra loro trovando realizzazione in svariati settori industriali: industria chimica e petrolchimica, oil&gas, energia elettrica, siderurgia, trasporti, alimentare, impiantistica termoidraulica, informatica, edilizia, elettrotecnica e elettronica.
  • Analizzando la filiera dell’impiantistica industriale, civile e infrastrutturale si evince che le diverse componenti si integrano tra loro: tutte concorrono all’ideazione e alla realizzazione del “prodotto” impianto,  i diversi segmenti operano in stretta sinergia tra loro per offrire un prodotto/servizio in grado di affermarsi sui mercati per qualità e competitività.
  • Secondo Federprogetti rientrano sotto questo filone dell'ingegneria e dell'impiantistica quattro categorie di imprese: i General Contractor, i Componentisti (Realizzatori di Impianti, Macchine e Attrezzature), i Progettisti di strumentazione e impianti, i Montatori di singole unità produttive e di sistemi complessi.
  • Dal valore dei ricavi 2008 di Federprogetti, disaggregato nelle quattro tipologie di attività citate, emerge che il segmento dei Componentisti è di gran lunga il più consistente fra le diverse tipologie di attività con il 74% del totale. Il segmento dei general contractor pesa per circa il 20% del totale. Seguono il segmento del montaggio impianti (4%) e dell’ingegneria (2%).

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da MECSPE 2025: tecnologia, incontri e innovazione!

 

Il sipario si chiude su MECSPE 2025, una delle fiere...


Archivio News >