In Tecnest siamo da sempre impegnati nella ricerca di nuove soluzioni volte a migliorare la gestione dei processi produttivi attraverso l'implementazione di nuovi servizi e lo sviluppo di innovative funzionalità della suite J-Flex.
Vi presentiamo le ultime novità dell'offerta di Tecnest in termini di Soluzioni per il Supply Chain Management, di Tecnologia e di Servizi.
Novità Soluzioni J-Flex:
Novità Tecnologia e Servizi:
Per ulteriori informazioni scrivete a marketing@tecnest.it.
J-Flex SCC - Gestire la Supply Chain Collaboration tramite il web
J-FLEX SCC è l'innovativa soluzione per la Supply Chain Collaboration della suite J-FLEX che, attraverso il WEB, rende più semplice, rapida e tempestiva la comunicazione di dati e informazioni con i propri Partner (clienti, fornitori, agenti), aumentando l'efficienza e l'efficacia dei processi di produzione e del servizio al cliente.
Attraverso un insieme di Moduli Applicativi, la soluzione consente sia di aprire la comunicazione verso l'esterno (attraverso applicazioni operanti sul web), che di gestire internamente i flussi informativi con i propri Partner (attraverso applicazioni di uso aziendale). J-FLEX SCC si integra nativamente con gli altri moduli applicativi della suite J-FLEX ma può essere anche facilmente integrata con soluzioni applicative gestionali di terzi, per completare le funzionalità del sistema informativo già presente in azienda.
J-Flex BI - La Business Intelligence in ambito operations
Negli ultimi anni la crescente disponibilità di strumenti IT accessibili e potenti ha permesso alle imprese di raccogliere e memorizzare quantità sempre maggiori di dati dettagliati, anche se la capacità di analizzare e comprendere questo patrimonio, trasformando i dati in informazioni e queste in vantaggio competitivo, è ancora in grave ritardo. Solo una soluzione di Business Intelligence estremamente efficace, flessibile e pervasiva può infatti supportare in modo adeguato il processo di misura delle prestazioni che le aziende sono chiamate ad affrontare per generare, monitorare e riorganizzare le proprie attività in accordo con le prospettive strategiche.J-FLEX BI, la soluzione di Business Intelligence proposta da Tecnest, offre in proposito un approccio decisamente innovativo alle tematiche di Performance Management. Gli indicatori (KPI, Key Performance Indicator) della soluzione coprono tutti i processi aziendali: pianificazione, ciclo passivo (acquisti), ciclo attivo (vendite), produzione, magazzini, costi, qualità.
Il nuovo modulo di J-Flex per la gestione della Qualità nelle operations
E' da oggi disponibile il nuovo modulo di J-Flex che dà una risposta trasversale al controllo della qualità in ambito operations. In accordo con la filosofia di tutta la suite J-Flex, distribuisce in modo integrato le funzionalità che assolvono al TQM (Total Quality Management) a partire dal collaudo/accettazione merci in entrata, attraverso il controllo del processo produttivo, fino al collaudo orientato al cliente finale.
Notevoli i plus di una soluzione integrata che risponde puntualmente ad esigenze sporadiche legate al collaudo in entrata e alle esigenze di flessibilità del mondo esecutivo, fortemente condizionato da processi di produzione non sempre completamente preventivabili. Il modulo TQM di J-Flex è in grado di reagire in modo coordinato ad ogni inevitabile imprevisto, tipico del mondo produttivo, mantenendo un rigoroso contollo qualitativo anche di fronte alle potenziali alternative di processo .
Manutenzione Sistemistica Tecnest
Tecnest, avvalendosi della propria area sistemistica interna, è in grado di supportare il cliente nella definizione e nella messa a regime dei principali processi sistemistici aziendali.
Poichè l'efficacia di un sistema informativo è correlata all'efficienza dell'infrastruttura informatica che lo supporta, Tecnest si propone come partner attento anche all'aspetto infrastrutturale, come uno dei driver del successo delle proprie applicazioni.
Le aree di intervento vanno dalla sicurezza dei dati (gestione virus, accessi ai dati, password, ecc) alle performance del sistema (ottimizzazione e storicizzazione dei dati), passando per un'attenta definizione delle procedure preventive di disaster recovery.
La nuova release J-Flex 2.41: funzionalità
Tecnest presenta la nuova release della suite J-Flex, con nuove e avanzate funzionalità per il Supply Chain Management.
J-Flex 2.41 presenta in particolare nuove funzionalità nei seguenti ambiti:
Ambito ERP-Operation:
Ambito APS (Advanced Planning and Scheduling):
Ambito MES (Manufacturing Execution System):
Ambito SISTEMA:
In Tecnest siamo da sempre impegnati nella ricerca di nuove soluzioni volte a migliorare la gestione dei processi produttivi attraverso l'implementazione di nuovi servizi e lo sviluppo di innovative funzionalità della suite J-Flex.
Vi presentiamo le ultime novità dell'offerta di Tecnest in termini di Soluzioni per il Supply Chain Management, di Tecnologia e di Servizi.
Novità Soluzioni J-Flex:
Novità Tecnologia e Servizi:
Per ulteriori informazioni scrivete a marketing@tecnest.it.
J-Flex SCC - Gestire la Supply Chain Collaboration tramite il web
J-FLEX SCC è l'innovativa soluzione per la Supply Chain Collaboration della suite J-FLEX che, attraverso il WEB, rende più semplice, rapida e tempestiva la comunicazione di dati e informazioni con i propri Partner (clienti, fornitori, agenti), aumentando l'efficienza e l'efficacia dei processi di produzione e del servizio al cliente.
Attraverso un insieme di Moduli Applicativi, la soluzione consente sia di aprire la comunicazione verso l'esterno (attraverso applicazioni operanti sul web), che di gestire internamente i flussi informativi con i propri Partner (attraverso applicazioni di uso aziendale). J-FLEX SCC si integra nativamente con gli altri moduli applicativi della suite J-FLEX ma può essere anche facilmente integrata con soluzioni applicative gestionali di terzi, per completare le funzionalità del sistema informativo già presente in azienda.
J-Flex BI - La Business Intelligence in ambito operations
Negli ultimi anni la crescente disponibilità di strumenti IT accessibili e potenti ha permesso alle imprese di raccogliere e memorizzare quantità sempre maggiori di dati dettagliati, anche se la capacità di analizzare e comprendere questo patrimonio, trasformando i dati in informazioni e queste in vantaggio competitivo, è ancora in grave ritardo. Solo una soluzione di Business Intelligence estremamente efficace, flessibile e pervasiva può infatti supportare in modo adeguato il processo di misura delle prestazioni che le aziende sono chiamate ad affrontare per generare, monitorare e riorganizzare le proprie attività in accordo con le prospettive strategiche.J-FLEX BI, la soluzione di Business Intelligence proposta da Tecnest, offre in proposito un approccio decisamente innovativo alle tematiche di Performance Management. Gli indicatori (KPI, Key Performance Indicator) della soluzione coprono tutti i processi aziendali: pianificazione, ciclo passivo (acquisti), ciclo attivo (vendite), produzione, magazzini, costi, qualità.
Il nuovo modulo di J-Flex per la gestione della Qualità nelle operations
E' da oggi disponibile il nuovo modulo di J-Flex che dà una risposta trasversale al controllo della qualità in ambito operations. In accordo con la filosofia di tutta la suite J-Flex, distribuisce in modo integrato le funzionalità che assolvono al TQM (Total Quality Management) a partire dal collaudo/accettazione merci in entrata, attraverso il controllo del processo produttivo, fino al collaudo orientato al cliente finale.
Notevoli i plus di una soluzione integrata che risponde puntualmente ad esigenze sporadiche legate al collaudo in entrata e alle esigenze di flessibilità del mondo esecutivo, fortemente condizionato da processi di produzione non sempre completamente preventivabili. Il modulo TQM di J-Flex è in grado di reagire in modo coordinato ad ogni inevitabile imprevisto, tipico del mondo produttivo, mantenendo un rigoroso contollo qualitativo anche di fronte alle potenziali alternative di processo .
Manutenzione Sistemistica Tecnest
Tecnest, avvalendosi della propria area sistemistica interna, è in grado di supportare il cliente nella definizione e nella messa a regime dei principali processi sistemistici aziendali.
Poichè l'efficacia di un sistema informativo è correlata all'efficienza dell'infrastruttura informatica che lo supporta, Tecnest si propone come partner attento anche all'aspetto infrastrutturale, come uno dei driver del successo delle proprie applicazioni.
Le aree di intervento vanno dalla sicurezza dei dati (gestione virus, accessi ai dati, password, ecc) alle performance del sistema (ottimizzazione e storicizzazione dei dati), passando per un'attenta definizione delle procedure preventive di disaster recovery.
La nuova release J-Flex 2.41: funzionalità
Tecnest presenta la nuova release della suite J-Flex, con nuove e avanzate funzionalità per il Supply Chain Management.
J-Flex 2.41 presenta in particolare nuove funzionalità nei seguenti ambiti:
Ambito ERP-Operation:
Ambito APS (Advanced Planning and Scheduling):
Ambito MES (Manufacturing Execution System):
Ambito SISTEMA:
In Tecnest siamo da sempre impegnati nella ricerca di nuove soluzioni volte a migliorare la gestione dei processi produttivi attraverso l'implementazione di nuovi servizi e lo sviluppo di innovative funzionalità della suite J-Flex.
Vi presentiamo le ultime novità dell'offerta di Tecnest in termini di Soluzioni per il Supply Chain Management, di Tecnologia e di Servizi.
Novità Soluzioni J-Flex:
Novità Tecnologia e Servizi:
Per ulteriori informazioni scrivete a marketing@tecnest.it.
J-Flex SCC - Gestire la Supply Chain Collaboration tramite il web
J-FLEX SCC è l'innovativa soluzione per la Supply Chain Collaboration della suite J-FLEX che, attraverso il WEB, rende più semplice, rapida e tempestiva la comunicazione di dati e informazioni con i propri Partner (clienti, fornitori, agenti), aumentando l'efficienza e l'efficacia dei processi di produzione e del servizio al cliente.
Attraverso un insieme di Moduli Applicativi, la soluzione consente sia di aprire la comunicazione verso l'esterno (attraverso applicazioni operanti sul web), che di gestire internamente i flussi informativi con i propri Partner (attraverso applicazioni di uso aziendale). J-FLEX SCC si integra nativamente con gli altri moduli applicativi della suite J-FLEX ma può essere anche facilmente integrata con soluzioni applicative gestionali di terzi, per completare le funzionalità del sistema informativo già presente in azienda.
J-Flex BI - La Business Intelligence in ambito operations
Negli ultimi anni la crescente disponibilità di strumenti IT accessibili e potenti ha permesso alle imprese di raccogliere e memorizzare quantità sempre maggiori di dati dettagliati, anche se la capacità di analizzare e comprendere questo patrimonio, trasformando i dati in informazioni e queste in vantaggio competitivo, è ancora in grave ritardo. Solo una soluzione di Business Intelligence estremamente efficace, flessibile e pervasiva può infatti supportare in modo adeguato il processo di misura delle prestazioni che le aziende sono chiamate ad affrontare per generare, monitorare e riorganizzare le proprie attività in accordo con le prospettive strategiche.J-FLEX BI, la soluzione di Business Intelligence proposta da Tecnest, offre in proposito un approccio decisamente innovativo alle tematiche di Performance Management. Gli indicatori (KPI, Key Performance Indicator) della soluzione coprono tutti i processi aziendali: pianificazione, ciclo passivo (acquisti), ciclo attivo (vendite), produzione, magazzini, costi, qualità.
Il nuovo modulo di J-Flex per la gestione della Qualità nelle operations
E' da oggi disponibile il nuovo modulo di J-Flex che dà una risposta trasversale al controllo della qualità in ambito operations. In accordo con la filosofia di tutta la suite J-Flex, distribuisce in modo integrato le funzionalità che assolvono al TQM (Total Quality Management) a partire dal collaudo/accettazione merci in entrata, attraverso il controllo del processo produttivo, fino al collaudo orientato al cliente finale.
Notevoli i plus di una soluzione integrata che risponde puntualmente ad esigenze sporadiche legate al collaudo in entrata e alle esigenze di flessibilità del mondo esecutivo, fortemente condizionato da processi di produzione non sempre completamente preventivabili. Il modulo TQM di J-Flex è in grado di reagire in modo coordinato ad ogni inevitabile imprevisto, tipico del mondo produttivo, mantenendo un rigoroso contollo qualitativo anche di fronte alle potenziali alternative di processo .
Manutenzione Sistemistica Tecnest
Tecnest, avvalendosi della propria area sistemistica interna, è in grado di supportare il cliente nella definizione e nella messa a regime dei principali processi sistemistici aziendali.
Poichè l'efficacia di un sistema informativo è correlata all'efficienza dell'infrastruttura informatica che lo supporta, Tecnest si propone come partner attento anche all'aspetto infrastrutturale, come uno dei driver del successo delle proprie applicazioni.
Le aree di intervento vanno dalla sicurezza dei dati (gestione virus, accessi ai dati, password, ecc) alle performance del sistema (ottimizzazione e storicizzazione dei dati), passando per un'attenta definizione delle procedure preventive di disaster recovery.
La nuova release J-Flex 2.41: funzionalità
Tecnest presenta la nuova release della suite J-Flex, con nuove e avanzate funzionalità per il Supply Chain Management.
J-Flex 2.41 presenta in particolare nuove funzionalità nei seguenti ambiti:
Ambito ERP-Operation:
Ambito APS (Advanced Planning and Scheduling):
Ambito MES (Manufacturing Execution System):
Ambito SISTEMA:
E' online il nuovo sito web Tecnest, rinnovato nella struttura, nella grafica e nei contenuti!
Il nuovo sito, realizzato in collaborazione con l'agenzia di comunicazione e webdesign Multiways di Gorizia, presenta una struttura e uno stile grafico completamente rinnovati. I contenuti, inseriti in una struttura di facile navigabilità grazie alla presenza di un menù principale e di tab interni a ciascuna pagina, sono organizzati secondo tre macroaree: Profilo, Aree di Eccellenza e Cultura.
Nella sezione "Profilo" troverete tutte le informazioni relative a Tecnest e ai suoi partner istituzionali mentre nella sezione "Aree di eccellenza" è dedicata ai punti di forza dell'offerta tecnest in termini di competenze, esperienze e di soluzioni software. Particolare rilevanza è data alla Suite J-FLex, le cui soluzioni sono presentate sia dal punto di vista dei processi coperti che delle funzionalità e dei vantaggi offerti.
La sezione "Cultura" riporta invece le iniziative di Tecnest volte alla diffusione di conoscenze e esperienze nell'ambito del Supply Chain Management quali corsi di formazione, libri e articoli di interesse e altro.
Le pagine News, Eventi e Contatto, completano il sito fornendo in modo semplice e diretto informazioni su attività, iniziative e contatti di Tecnest.
Molte sezioni sono interattive: il visitatore può inserire un commento sui contenuti di una determinata pagina, richiedere informazioni e iscriversi agli eventi via web.
Vi invitiamo quindi a navigare sulle diverse pagine del sito per scoprire tutte le novità a disposizione!
In questo contesto si colloca la stretta collaborazione di Tecnest con diversi enti accademici ed atenei universitari presenti sul territorio nazionale, tra cui l’Università di Udine, l'Università di Padova, il Politecnico di Milano, l'Università LIUC di Castellanza (VA), l'Università di Cagliari.
Dal 2015, inoltre, Tecnest partecipa al Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente come socio ordinario.
Nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 Azione 2.3.a.1 Tecnest ha ricevuto della Regione Friuli Venezia Giulia un contributo per la realizzazione di un progetto di innovazione dal titolo "Sistemi di Sviluppo Domain Driven Design".
Attraverso l’applicazione di paradigmi dell’Industria 4.0, il progetto riguarda la creazione di una interfaccia adattabile a varie situazioni e ai diversi ruoli degli operatori in grado di rivoluzionare le postazioni di lavoro in fabbrica. Il vantaggio atteso è la riduzione del tempo dedicato alle transazioni sul sistema gestionale.
Obiettivi produttivi: disporre di strumenti volti a semplificare e velocizzare le risposte alle richieste dei clienti;
Obiettivi commerciali: offrire soluzioni personalizzabili per ciascuno dei settori di interesse per l’azienda.
Grazie alla presente iniziativa l’azienda potrà aumentare la propria produttività e la competitività sul mercato di riferimento, favorendo collaborazioni con soggetti terzi e costruendo una valida rete di partnership tecniche.
Nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 Azione 2.3.b.1 Tecnest ha ricevuto della Regione Friuli Venezia Giulia un contributo per la realizzazione di un progetto di innovazione dal titolo "Innovazione organizzativa e di processo: Paradigmi progettuali per un nuovo modello di business".
Il business di Tecnest si fonda nella realizzazione di applicazioni informatiche per le aziende manifatturiere.
Il progetto si propone di migliorare e ingegnerizzare i processi organizzativi interni per proporre una soluzione innovativa che trasformi il modello di business.
OBIETTIVI PRODUTTIVI: Tecnest intende innovare il proprio modello di business, ingegnerizzando i propri processi organizzativi e di produzione.
OBIETTIVI COMMERCIALI: prevede di potersi il numero di clienti, riducendo al contempo il time-to-market e i costi.
OBIETTIVI ORGANIZZATIVI: con lo sviluppo di questo progetto Tecnest sarà in grado di realizzare un significativo miglioramento nell'organizzazione del lavoro..
La realizzazione del progetto consentirà all'azienda di mettere in pratica un nuovo modello di business che impatterà sulla realtà aziendale in diversi modi:
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy