Online il nuovo sito web Tecnest

  • 07-02-2010

E' online il nuovo sito web Tecnest, rinnovato nella struttura, nella grafica e nei contenuti!

Il nuovo sito, realizzato in collaborazione con l'agenzia di comunicazione e webdesign Multiways di Gorizia, presenta una struttura e uno stile grafico completamente rinnovati. I contenuti, inseriti in una struttura di facile navigabilità grazie alla presenza di un menù principale e di tab interni a ciascuna pagina, sono organizzati secondo tre macroaree: Profilo, Aree di Eccellenza e Cultura.

Nella sezione "Profilo" troverete tutte le informazioni relative a Tecnest e ai suoi partner istituzionali mentre nella sezione "Aree di eccellenza" è dedicata ai punti di forza dell'offerta tecnest in termini di competenze, esperienze e di soluzioni software. Particolare rilevanza è data alla Suite J-FLex, le cui soluzioni sono presentate sia dal punto di vista dei processi coperti che delle funzionalità e dei vantaggi offerti.

La sezione "Cultura" riporta invece le iniziative di Tecnest volte alla diffusione di conoscenze e esperienze nell'ambito del Supply Chain Management quali corsi di formazione, libri e articoli di interesse e altro.

Le pagine News, Eventi e Contatto, completano il sito fornendo in modo semplice e diretto informazioni su attività, iniziative e contatti di Tecnest.

Molte sezioni sono interattive: il visitatore può inserire un commento sui contenuti di una determinata pagina, richiedere informazioni e iscriversi agli eventi via web.

Vi invitiamo quindi a navigare sulle diverse pagine del sito per scoprire tutte le novità a disposizione!

 

Per vocazione siamo da sempre impegnati in attività di ricerca e sviluppo ed innovazione.

In questo contesto si colloca la stretta collaborazione di Tecnest con diversi enti accademici ed atenei universitari presenti sul territorio nazionale, tra cui l’Università di Udine, l'Università di Padova, il Politecnico di Milano, l'Università LIUC di Castellanza (VA), l'Università di Cagliari.

 

 
 
 
 
 

Dal 2015, inoltre, Tecnest partecipa al Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente  come socio ordinario.

 


Nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 Azione 2.3.a.1 Tecnest ha ricevuto della Regione Friuli Venezia Giulia un contributo per la realizzazione di un progetto di innovazione dal titolo "Sistemi di Sviluppo Domain Driven Design".

Titolo: Sistemi di Sviluppo "Domain Driven Design"

Descrizione del progetto:

Attraverso l’applicazione di paradigmi dell’Industria 4.0, il progetto riguarda la creazione di una interfaccia adattabile a varie situazioni e ai diversi ruoli degli operatori in grado di rivoluzionare le postazioni di lavoro in fabbrica. Il vantaggio atteso è la riduzione del tempo dedicato alle transazioni sul sistema gestionale.

Obiettivi del progetto:

Obiettivi produttivi: disporre di strumenti volti a semplificare e velocizzare le risposte alle richieste dei clienti;
Obiettivi commerciali: offrire soluzioni personalizzabili per ciascuno dei settori di interesse per l’azienda.

Risultati:

Grazie alla presente iniziativa l’azienda potrà aumentare la propria  produttività e la competitività  sul mercato di riferimento,  favorendo  collaborazioni con soggetti terzi  e  costruendo una valida rete di partnership tecniche.

Spesa ammessa in euro: 231.902,00

Finanziamento concesso in euro: 92.760,80

por fesr

 


Nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 Azione 2.3.b.1 Tecnest ha ricevuto della Regione Friuli Venezia Giulia un contributo per la realizzazione di un progetto di innovazione dal titolo "Innovazione organizzativa e di processo: Paradigmi progettuali per un nuovo modello di business".

Titolo: “Innovazione organizzativa e di processo: Paradigmi progettuali per un nuovo modello di business”

Descrizione del progetto:

Il business di Tecnest si fonda nella realizzazione di applicazioni informatiche per le aziende manifatturiere.
Il progetto si propone di migliorare e ingegnerizzare i processi organizzativi interni per proporre una soluzione innovativa che trasformi il modello di business.

Obiettivi del progetto:

OBIETTIVI PRODUTTIVI: Tecnest intende innovare il proprio modello di business, ingegnerizzando i propri processi organizzativi e di produzione.

OBIETTIVI COMMERCIALI: prevede di potersi il numero di clienti, riducendo al contempo il time-to-market e i costi.

OBIETTIVI ORGANIZZATIVI: con lo sviluppo di questo progetto Tecnest sarà in grado di realizzare un significativo miglioramento nell'organizzazione del lavoro..

Risultati:

La realizzazione del progetto consentirà all'azienda di mettere in pratica un nuovo modello di business che impatterà sulla realtà aziendale in diversi modi:

  • razionalizzando l'organizzazione e la produzione, si ridurranno  sensibilmente i costi, aumentando la marginalità tra costi e ricavi;
  • una razionalizzazione dell‘ organizzazione e della produzione consentirà all'azienda di evitare gli sprechi, soprattutto in termini di time-to-market e come tempo delle risorse umane dedicate alle diverse attività;
  • il progetto consentirà di aumentare ulteriormente la competitività aziendale, con impatti positivi anche sul fatturato (si stima un incremento del fatturato pari a 8-10% nei successivi 2-3 anni dalla realizzazione del progetto).

Finanziamento concesso: 107.239,20€

Spesa ammessa:  223.000,00€
 

por fesr

Per vocazione siamo da sempre impegnati in attività di ricerca e sviluppo ed innovazione.

In questo contesto si colloca la stretta collaborazione di Tecnest con diversi enti accademici ed atenei universitari presenti sul territorio nazionale, tra cui l’Università di Udine, l'Università di Padova, il Politecnico di Milano, l'Università LIUC di Castellanza (VA), l'Università di Cagliari.

 

 
 
 
 
 

Dal 2015, inoltre, Tecnest partecipa al Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente  come socio ordinario.

 


Nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 Azione 2.3.a.1 Tecnest ha ricevuto della Regione Friuli Venezia Giulia un contributo per la realizzazione di un progetto di innovazione dal titolo "Sistemi di Sviluppo Domain Driven Design".

Titolo: Sistemi di Sviluppo "Domain Driven Design"

Descrizione del progetto:

Attraverso l’applicazione di paradigmi dell’Industria 4.0, il progetto riguarda la creazione di una interfaccia adattabile a varie situazioni e ai diversi ruoli degli operatori in grado di rivoluzionare le postazioni di lavoro in fabbrica. Il vantaggio atteso è la riduzione del tempo dedicato alle transazioni sul sistema gestionale.

Obiettivi del progetto:

Obiettivi produttivi: disporre di strumenti volti a semplificare e velocizzare le risposte alle richieste dei clienti;
Obiettivi commerciali: offrire soluzioni personalizzabili per ciascuno dei settori di interesse per l’azienda.

Risultati:

Grazie alla presente iniziativa l’azienda potrà aumentare la propria  produttività e la competitività  sul mercato di riferimento,  favorendo  collaborazioni con soggetti terzi  e  costruendo una valida rete di partnership tecniche.

Spesa ammessa in euro: 231.902,00

Finanziamento concesso in euro: 92.760,80

por fesr

 


Nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 Azione 2.3.b.1 Tecnest ha ricevuto della Regione Friuli Venezia Giulia un contributo per la realizzazione di un progetto di innovazione dal titolo "Innovazione organizzativa e di processo: Paradigmi progettuali per un nuovo modello di business".

Titolo: “Innovazione organizzativa e di processo: Paradigmi progettuali per un nuovo modello di business”

Descrizione del progetto:

Il business di Tecnest si fonda nella realizzazione di applicazioni informatiche per le aziende manifatturiere.
Il progetto si propone di migliorare e ingegnerizzare i processi organizzativi interni per proporre una soluzione innovativa che trasformi il modello di business.

Obiettivi del progetto:

OBIETTIVI PRODUTTIVI: Tecnest intende innovare il proprio modello di business, ingegnerizzando i propri processi organizzativi e di produzione.

OBIETTIVI COMMERCIALI: prevede di potersi il numero di clienti, riducendo al contempo il time-to-market e i costi.

OBIETTIVI ORGANIZZATIVI: con lo sviluppo di questo progetto Tecnest sarà in grado di realizzare un significativo miglioramento nell'organizzazione del lavoro..

Risultati:

La realizzazione del progetto consentirà all'azienda di mettere in pratica un nuovo modello di business che impatterà sulla realtà aziendale in diversi modi:

  • razionalizzando l'organizzazione e la produzione, si ridurranno  sensibilmente i costi, aumentando la marginalità tra costi e ricavi;
  • una razionalizzazione dell‘ organizzazione e della produzione consentirà all'azienda di evitare gli sprechi, soprattutto in termini di time-to-market e come tempo delle risorse umane dedicate alle diverse attività;
  • il progetto consentirà di aumentare ulteriormente la competitività aziendale, con impatti positivi anche sul fatturato (si stima un incremento del fatturato pari a 8-10% nei successivi 2-3 anni dalla realizzazione del progetto).

Finanziamento concesso: 107.239,20€

Spesa ammessa:  223.000,00€
 

por fesr

Per vocazione siamo da sempre impegnati in attività di ricerca e sviluppo ed innovazione.

In questo contesto si colloca la stretta collaborazione di Tecnest con diversi enti accademici ed atenei universitari presenti sul territorio nazionale, tra cui l’Università di Udine, l'Università di Padova, il Politecnico di Milano, l'Università LIUC di Castellanza (VA), l'Università di Cagliari.

 

 
 
 
 
 

Dal 2015, inoltre, Tecnest partecipa al Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente  come socio ordinario.

 


Nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 Azione 2.3.a.1 Tecnest ha ricevuto della Regione Friuli Venezia Giulia un contributo per la realizzazione di un progetto di innovazione dal titolo "Sistemi di Sviluppo Domain Driven Design".

Titolo: Sistemi di Sviluppo "Domain Driven Design"

Descrizione del progetto:

Attraverso l’applicazione di paradigmi dell’Industria 4.0, il progetto riguarda la creazione di una interfaccia adattabile a varie situazioni e ai diversi ruoli degli operatori in grado di rivoluzionare le postazioni di lavoro in fabbrica. Il vantaggio atteso è la riduzione del tempo dedicato alle transazioni sul sistema gestionale.

Obiettivi del progetto:

Obiettivi produttivi: disporre di strumenti volti a semplificare e velocizzare le risposte alle richieste dei clienti;
Obiettivi commerciali: offrire soluzioni personalizzabili per ciascuno dei settori di interesse per l’azienda.

Risultati:

Grazie alla presente iniziativa l’azienda potrà aumentare la propria  produttività e la competitività  sul mercato di riferimento,  favorendo  collaborazioni con soggetti terzi  e  costruendo una valida rete di partnership tecniche.

Spesa ammessa in euro: 231.902,00

Finanziamento concesso in euro: 92.760,80

por fesr

 


Nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 Azione 2.3.b.1 Tecnest ha ricevuto della Regione Friuli Venezia Giulia un contributo per la realizzazione di un progetto di innovazione dal titolo "Innovazione organizzativa e di processo: Paradigmi progettuali per un nuovo modello di business".

Titolo: “Innovazione organizzativa e di processo: Paradigmi progettuali per un nuovo modello di business”

Descrizione del progetto:

Il business di Tecnest si fonda nella realizzazione di applicazioni informatiche per le aziende manifatturiere.
Il progetto si propone di migliorare e ingegnerizzare i processi organizzativi interni per proporre una soluzione innovativa che trasformi il modello di business.

Obiettivi del progetto:

OBIETTIVI PRODUTTIVI: Tecnest intende innovare il proprio modello di business, ingegnerizzando i propri processi organizzativi e di produzione.

OBIETTIVI COMMERCIALI: prevede di potersi il numero di clienti, riducendo al contempo il time-to-market e i costi.

OBIETTIVI ORGANIZZATIVI: con lo sviluppo di questo progetto Tecnest sarà in grado di realizzare un significativo miglioramento nell'organizzazione del lavoro..

Risultati:

La realizzazione del progetto consentirà all'azienda di mettere in pratica un nuovo modello di business che impatterà sulla realtà aziendale in diversi modi:

  • razionalizzando l'organizzazione e la produzione, si ridurranno  sensibilmente i costi, aumentando la marginalità tra costi e ricavi;
  • una razionalizzazione dell‘ organizzazione e della produzione consentirà all'azienda di evitare gli sprechi, soprattutto in termini di time-to-market e come tempo delle risorse umane dedicate alle diverse attività;
  • il progetto consentirà di aumentare ulteriormente la competitività aziendale, con impatti positivi anche sul fatturato (si stima un incremento del fatturato pari a 8-10% nei successivi 2-3 anni dalla realizzazione del progetto).

Finanziamento concesso: 107.239,20€

Spesa ammessa:  223.000,00€
 

por fesr

Per vocazione siamo da sempre impegnati in attività di ricerca e sviluppo ed innovazione.

In questo contesto si colloca la stretta collaborazione di Tecnest con diversi enti accademici ed atenei universitari presenti sul territorio nazionale, tra cui l’Università di Udine, l'Università di Padova, il Politecnico di Milano, l'Università LIUC di Castellanza (VA), l'Università di Cagliari.

 

 
 
 
 
 

Dal 2015, inoltre, Tecnest partecipa al Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente  come socio ordinario.

 


Nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 Azione 2.3.a.1 Tecnest ha ricevuto della Regione Friuli Venezia Giulia un contributo per la realizzazione di un progetto di innovazione dal titolo "Sistemi di Sviluppo Domain Driven Design".

Titolo: Sistemi di Sviluppo "Domain Driven Design"

Descrizione del progetto:

Attraverso l’applicazione di paradigmi dell’Industria 4.0, il progetto riguarda la creazione di una interfaccia adattabile a varie situazioni e ai diversi ruoli degli operatori in grado di rivoluzionare le postazioni di lavoro in fabbrica. Il vantaggio atteso è la riduzione del tempo dedicato alle transazioni sul sistema gestionale.

Obiettivi del progetto:

Obiettivi produttivi: disporre di strumenti volti a semplificare e velocizzare le risposte alle richieste dei clienti;
Obiettivi commerciali: offrire soluzioni personalizzabili per ciascuno dei settori di interesse per l’azienda.

Risultati:

Grazie alla presente iniziativa l’azienda potrà aumentare la propria  produttività e la competitività  sul mercato di riferimento,  favorendo  collaborazioni con soggetti terzi  e  costruendo una valida rete di partnership tecniche.

Spesa ammessa in euro: 231.902,00

Finanziamento concesso in euro: 92.760,80

por fesr

 


Nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 Azione 2.3.b.1 Tecnest ha ricevuto della Regione Friuli Venezia Giulia un contributo per la realizzazione di un progetto di innovazione dal titolo "Innovazione organizzativa e di processo: Paradigmi progettuali per un nuovo modello di business".

Titolo: “Innovazione organizzativa e di processo: Paradigmi progettuali per un nuovo modello di business”

Descrizione del progetto:

Il business di Tecnest si fonda nella realizzazione di applicazioni informatiche per le aziende manifatturiere.
Il progetto si propone di migliorare e ingegnerizzare i processi organizzativi interni per proporre una soluzione innovativa che trasformi il modello di business.

Obiettivi del progetto:

OBIETTIVI PRODUTTIVI: Tecnest intende innovare il proprio modello di business, ingegnerizzando i propri processi organizzativi e di produzione.

OBIETTIVI COMMERCIALI: prevede di potersi il numero di clienti, riducendo al contempo il time-to-market e i costi.

OBIETTIVI ORGANIZZATIVI: con lo sviluppo di questo progetto Tecnest sarà in grado di realizzare un significativo miglioramento nell'organizzazione del lavoro..

Risultati:

La realizzazione del progetto consentirà all'azienda di mettere in pratica un nuovo modello di business che impatterà sulla realtà aziendale in diversi modi:

  • razionalizzando l'organizzazione e la produzione, si ridurranno  sensibilmente i costi, aumentando la marginalità tra costi e ricavi;
  • una razionalizzazione dell‘ organizzazione e della produzione consentirà all'azienda di evitare gli sprechi, soprattutto in termini di time-to-market e come tempo delle risorse umane dedicate alle diverse attività;
  • il progetto consentirà di aumentare ulteriormente la competitività aziendale, con impatti positivi anche sul fatturato (si stima un incremento del fatturato pari a 8-10% nei successivi 2-3 anni dalla realizzazione del progetto).

Finanziamento concesso: 107.239,20€

Spesa ammessa:  223.000,00€
 

por fesr