Per ottenere risultati concreti serve un metodo preciso.

Per la gestione dei nostri progetti, abbiamo appreso e affinato una metodologia Tecnest che combina un approccio strutturato di Project Management ad una valutazione del valore dell’investimento (a preventivo e a consuntivo) per il cliente.

La metodologia sviluppata, denominata ELSE (Explore-Lead-Solve-Evolve), unisce conoscenze in ambito gestionale, produttivo, economico e finanziario e si compone di 4 macrofasi come illustrato nella figura seguente.

Ciascuna macrofase ha specifici obiettivi definiti su più livelli di approfondimento e utilizza strumenti e metodologie di supporto messe a disposizione da Tecnest.


Explore

(analisi preventiva del progetto e del valore)

  • Valutazione dell’ambito strategico nel quale si colloca l’intervento Tecnest, identificando gli obiettivi che si pone l’azienda, le aree di possibile interesse, i temi da considerare
  • Analisi pre-progetto (As-Is) dei processi coinvolti in ottica di Supply Chain, con individuazione degli indici prestazionali più coerenti, in modo da definire un riferimento nella valutazione del rapporto costi-benefici
  • Un'ulteriore evoluzione è l'applicazione della metodologia “Innovalue” per la valutazione preventiva del ritorno sull’investimento in sistemi di Supply chain management, sviluppata da Tecnest in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Lead

(project management 1 fase)

  • Definizione del Modello To Be cioè del documento che descrive l'organizzazione dei procesi a tendere e il relativo piano operativo di progetto in funzione degli obiettivi e della situazione mappata in termini di processi.
  • Definizione delle risorse, degli strumenti e dei tempi necessari per l’implementazione del progetto, nel rispetto dell’impatto organizzativo della soluzione.

Solve

(project management 2 fase)

Nelle fasi Lead-Solve i nostri capiprogetto seguono una metodologia di Project Management strutturata in più fasi, all'interno delle quali vengono utilizzate tecniche e approcci propri della metodologia Agile del Project management Institute (www.pmi.org).

Evolve

(valutazione delle performance)

  • Misurazione post-progetto dell'impatto della solzuione implementata su specifici KPI e confronto con al situazione pre-progetto
  • Analisi evoluta delle performance in produzione attraverso l’implementazione di una soluzione di Business Intelligence

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

Per ottenere risultati concreti serve un metodo preciso.

Per la gestione dei nostri progetti, abbiamo appreso e affinato una metodologia Tecnest che combina un approccio strutturato di Project Management ad una valutazione del valore dell’investimento (a preventivo e a consuntivo) per il cliente.

La metodologia sviluppata, denominata ELSE (Explore-Lead-Solve-Evolve), unisce conoscenze in ambito gestionale, produttivo, economico e finanziario e si compone di 4 macrofasi come illustrato nella figura seguente.

Ciascuna macrofase ha specifici obiettivi definiti su più livelli di approfondimento e utilizza strumenti e metodologie di supporto messe a disposizione da Tecnest.


Explore

(analisi preventiva del progetto e del valore)

  • Valutazione dell’ambito strategico nel quale si colloca l’intervento Tecnest, identificando gli obiettivi che si pone l’azienda, le aree di possibile interesse, i temi da considerare
  • Analisi pre-progetto (As-Is) dei processi coinvolti in ottica di Supply Chain, con individuazione degli indici prestazionali più coerenti, in modo da definire un riferimento nella valutazione del rapporto costi-benefici
  • Un'ulteriore evoluzione è l'applicazione della metodologia “Innovalue” per la valutazione preventiva del ritorno sull’investimento in sistemi di Supply chain management, sviluppata da Tecnest in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Lead

(project management 1 fase)

  • Definizione del Modello To Be cioè del documento che descrive l'organizzazione dei procesi a tendere e il relativo piano operativo di progetto in funzione degli obiettivi e della situazione mappata in termini di processi.
  • Definizione delle risorse, degli strumenti e dei tempi necessari per l’implementazione del progetto, nel rispetto dell’impatto organizzativo della soluzione.

Solve

(project management 2 fase)

Nelle fasi Lead-Solve i nostri capiprogetto seguono una metodologia di Project Management strutturata in più fasi, all'interno delle quali vengono utilizzate tecniche e approcci propri della metodologia Agile del Project management Institute (www.pmi.org).

Evolve

(valutazione delle performance)

  • Misurazione post-progetto dell'impatto della solzuione implementata su specifici KPI e confronto con al situazione pre-progetto
  • Analisi evoluta delle performance in produzione attraverso l’implementazione di una soluzione di Business Intelligence

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

Tecnest sponsor di Telethon 2009

  • 15-12-2009

Si è conclusa con successo l'11°edizione della staffetta Telethon "24 x 1 ora" per raccogliere fondi per aiutare la ricerca contro la distrofia muscolare e le malattie genetiche, alla quale Tecnest ha partecipato come sponsor assieme ai partner Beantech e Overlog.


La manifestazione a scopo benefico che per 24 ore ha animato le vie del centro di Udine, ha visto la presenza di oltre 130 squadre iscritte e ha coinvolto numerosi sostenitori, amici e parenti, in un clima di festa e solidarietà che si è concluso con la premiazione finale di sabato 12 dicembre.
La squadra Everywhere, costituita da 24 atleti volonterosi che si sono susseguiti su un circuito di 975 metri, è scesa in pista con grinta e entusiasmo classificandosi al 95° posto con un totale di 265 giri. Ciò ha permesso di donare in beneficienza un importo pari a 1325 Euro.

 


L’evento ha permesso di raccogliere un totale di 174.000 euro che sono stati interamente devoluti a Telethon, la famosa Onlus che da 20 anni sostiene la ricerca sulla distrofia muscolare e altre malattie genetiche. Trovate la classifica finale della Staffetta sul sito della manifestazione www.telethonudine.it.

     

 

 

 

Tecnest e Mangiarotti su Logistica Management

  • 19-11-2009

Tecnest si conferma ancora una volta protagonista su Logistica Management, la rivista professionale dedicata alla Logistica e al Supply Chain Management.

Sul numero 199 di Novembre 2009 è stato infatti pubblicato un articolo dell'Ing. Massimiliano Oleotto, Responsabile Divisione ERP Operations di Tecnest e Senior Member della European Logistics Association,  dal titolo "La gestione Operativa ETO: il caso dei reattori nucleari".

L'articolo , pubblicato nella sezione di approfondimento scientifico della rivista, affronta la tematica della gestione operativa Engineering To Order (ETO) nel settore ell'energia nucleare, esaminando le procedure e i sistemi informativi adottati da Mangiarotti Nuclear, uno dei principali produttori europei di grandi componenti in pressione dei reattori nucleari.

La gestione operativa della Mangiarotti Nuclear è infatti un interessante esempio di gestione operativa Engineering To Order  in cui le attività di progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione sono effettuate solo dopo l'acquisizione di una commessa, ovvero solo dopo la vendita.

Nell'articolo sono descritte le peculiarità dei processi di Mangiarotti (vendita, progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione), esaminando in particolare l’impatto sulle diverse attività del sistema informativo di Supply Chain Management implementato da Tecnest e costituito dal sistema APS e MES di  J-Flex integrato con il sistema PDM Documenta dell'azienda Progetto Cad.

Per maggiori informazioni leggi l'articolo nella sezione Supply Chain Forum

 

Tecnest e Mangiarotti su Logistica Management

  • 19-11-2009

Tecnest si conferma ancora una volta protagonista su Logistica Management, la rivista professionale dedicata alla Logistica e al Supply Chain Management.

Sul numero 199 di Novembre 2009 è stato infatti pubblicato un articolo dell'Ing. Massimiliano Oleotto, Responsabile Divisione ERP Operations di Tecnest e Senior Member della European Logistics Association,  dal titolo "La gestione Operativa ETO: il caso dei reattori nucleari".

L'articolo , pubblicato nella sezione di approfondimento scientifico della rivista, affronta la tematica della gestione operativa Engineering To Order (ETO) nel settore ell'energia nucleare, esaminando le procedure e i sistemi informativi adottati da Mangiarotti Nuclear, uno dei principali produttori europei di grandi componenti in pressione dei reattori nucleari.

La gestione operativa della Mangiarotti Nuclear è infatti un interessante esempio di gestione operativa Engineering To Order  in cui le attività di progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione sono effettuate solo dopo l'acquisizione di una commessa, ovvero solo dopo la vendita.

Nell'articolo sono descritte le peculiarità dei processi di Mangiarotti (vendita, progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione), esaminando in particolare l’impatto sulle diverse attività del sistema informativo di Supply Chain Management implementato da Tecnest e costituito dal sistema APS e MES di  J-Flex integrato con il sistema PDM Documenta dell'azienda Progetto Cad.

Per maggiori informazioni leggi l'articolo nella sezione Supply Chain Forum