Parlare di produzione in fabbrica oggi significa parlare di un ecosistema di persone, sistemi informativi e tecnologie che hanno come scopo comune l'efficienza ed il controllo delle attività produttive.
Diventa indispensabile quindi, per raggiungere tale obiettivo, nella fabbrica moderna, avere dati completi, accurati ed in real-time sull'andamento della produzione.
Un sistema di raccolta dati di reparto (MES), come quello di FLEX, che si concentra sulla gestione e monitoraggio delle operazioni di produzione raccogliendo dati in real-time è la chiave per rendere la produzione efficiente e soprattutto organizzata.
Implementare un MES non significa solo raccogliere dati, ma avere risposte, reattività e potenziare l’efficienza e la produttività in fabbrica grazie a decisioni data driven.
I dati raccolti dal MES si trasformano in informazioni preziose per il business, facilmente interpretabili e visualizzabili grazie a dashboard intuitive che permettono di avere sempre sotto controllo l’avanzamento della fabbrica, le quantità prodotte, lo stato delle macchine ed eventuali fermi e allarmi.
Incrementare le performance della fabbrica diventa quindi più semplice grazie a decisioni prese sulla base dei dati raccolti.
Grazie ai dati è possibile avere piena visibilità sulle criticità produttive (fermi macchina, efficienza etc.), adottando le giuste strategie per risolverle. Le azioni correttive messe in atto possono quindi essere effettivamente misurate e valutate.
Garantire la miglior qualità produttiva riducendo significativamente le non conformità grazie alla gestione di tutti i principali processi di Quality Management & Control a partire dal collaudo/accettazione merci in entrata, attraverso il controllo del processo produttivo, fino al collaudo orientato al cliente finale.
Migliorare i processi integrando sistemi, tecnologie e persone in produzione contribuisce a migliorare l’agilità e la flessibilità dell’intero sistema fabbrica grazie alla possibilità di
Il MES diventa driver e catalizzatore di efficienza in fabbrica. La conoscenza dei dati relativi all’avanzamento della produzione permette di:
ll monitoraggio automatizzato del consumo energetico di tutte le macchine produttive in un determinato momento può aiutare rapidamente a identificare sprechi, guasti e ottimizzare il consumo energetico dando visibilità su costi energetici per macchina e commessa.
Pinetti S.r.l. è un’azienda con sede a Bagnatica (BG) specializzata nella fabbricazione di complementi d'arredo in pelle per il mondo luxury tra cui articoli da viaggio, borse articoli in similpelle, selleria e cinture in pelle e cuoio.
Caratterizzata da grande attenzione e capacità nella ricerca e nello studio dei materiali, l’azienda cura ogni dettaglio per garantire ai propri clienti alta qualità e servizio di eccellenza.
Per il proprio stabilimento di Bagnatica, Pinetti, ha scelto la suite FLEX nei moduli APS, MES e WMS per implementare l'efficienza produttiva sull’intera catena di produzione.
Il progetto, estremamente completo, partirà da una gestione accurata delle giacenze di magazzino tramite FLEX- WMS per permettere all’azienda di elaborare i fabbisogni cliente con proposte di produzione e richieste d’acquisto in maniera esatta.
Grazie poi al sistema di Advanced Planning & Scheduling, Pinetti S.r.l. potrà procedere alla redazione del piano di produzione sulla base di quanto precedentemente elaborato migliorando in maniera importante la puntualità sulla consegna al cliente finale.
Infine attraverso il MES, potrà monitorare l’avanzamento della produzione in real-time.
Il progetto impatterà quindi positivamente su:
Pinetti S.r.l. è un’azienda con sede a Bagnatica (BG) specializzata nella fabbricazione di complementi d'arredo in pelle per il mondo luxury tra cui articoli da viaggio, borse articoli in similpelle, selleria e cinture in pelle e cuoio.
Caratterizzata da grande attenzione e capacità nella ricerca e nello studio dei materiali, l’azienda cura ogni dettaglio per garantire ai propri clienti alta qualità e servizio di eccellenza.
Per il proprio stabilimento di Bagnatica, Pinetti, ha scelto la suite FLEX nei moduli APS, MES e WMS per implementare l'efficienza produttiva sull’intera catena di produzione.
Il progetto, estremamente completo, partirà da una gestione accurata delle giacenze di magazzino tramite FLEX- WMS per permettere all’azienda di elaborare i fabbisogni cliente con proposte di produzione e richieste d’acquisto in maniera esatta.
Grazie poi al sistema di Advanced Planning & Scheduling, Pinetti S.r.l. potrà procedere alla redazione del piano di produzione sulla base di quanto precedentemente elaborato migliorando in maniera importante la puntualità sulla consegna al cliente finale.
Infine attraverso il MES, potrà monitorare l’avanzamento della produzione in real-time.
Il progetto impatterà quindi positivamente su:
Fanton S.p.A. è un’azienda con sede a Conselve (PD) esperta nella fabbricazione di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità, ha scelto FLEX-MES con interconnessione in logica 4.0, per incrementare la propria efficienza produttiva.
L’azienda con oltre 60 dipendenti e 17 milioni di euro di fatturato aveva l’esigenza di un maggior controllo e visibilità sull’avanzamento della produzione.
La soluzione MES della suite FLEX risponderà a tale esigenza andando a gestire l’avanzamento delle commesse in real-time assicurando sempre alti standard qualitativi grazia ad un attento monitoraggio della qualità di processo ed interfacciandosi direttamente con il gestionale aziendale (SAP©).
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy