Qualità e visibilità sulla produzione in chiave 4.0: il progetto MES di Fanton con Tecnest!

  • 05-12-2022

Fanton S.p.A. è un’azienda con sede a Conselve (PD) esperta nella fabbricazione di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità, ha scelto FLEX-MES con interconnessione in logica 4.0, per incrementare la propria efficienza produttiva.

L’azienda con oltre 60 dipendenti e 17 milioni di euro di fatturato aveva l’esigenza di un maggior controllo e visibilità sull’avanzamento della produzione.

La soluzione MES della suite FLEX risponderà a tale esigenza andando a gestire l’avanzamento delle commesse in real-time assicurando sempre alti standard qualitativi grazia ad un attento monitoraggio della qualità di processo ed interfacciandosi direttamente con il gestionale aziendale (SAP©).

Qualità e visibilità sulla produzione in chiave 4.0: il progetto MES di Fanton con Tecnest!

  • 05-12-2022

Fanton S.p.A. è un’azienda con sede a Conselve (PD) esperta nella fabbricazione di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità, ha scelto FLEX-MES con interconnessione in logica 4.0, per incrementare la propria efficienza produttiva.

L’azienda con oltre 60 dipendenti e 17 milioni di euro di fatturato aveva l’esigenza di un maggior controllo e visibilità sull’avanzamento della produzione.

La soluzione MES della suite FLEX risponderà a tale esigenza andando a gestire l’avanzamento delle commesse in real-time assicurando sempre alti standard qualitativi grazia ad un attento monitoraggio della qualità di processo ed interfacciandosi direttamente con il gestionale aziendale (SAP©).

Pianificazione e schedulazione della produzione: differenze e vantaggi per una produzione sempre on-time

Organizzare la produzione a monte della fabbrica è oggi più che mai un momento fondamentale per garantire una produzione on-time ed al massimo livello di efficienza.

Il sistema FLEX- APS dedicato proprio all’Advanced Planning & Scheduling, grazie ad anni di ricerca e sviluppo, è oggi in grado di assicurare tali obiettivi grazie a sofisticati algoritmi di calcolo ed euristiche che permettono da un lato di pianificare le singole attività produttive e dall’altro di trovare loro la miglior la sequenza produttiva in fabbrica.

L’obiettivo è chiaro: garantire tempi certi di consegna al cliente finale grazie ad un software che permette di:

  • Pianificare le singole operazioni
  • Simulare i migliori scenari produttivi
  • Ottimizzare la sequenza delle operazioni in fabbrica
  • Aggiornare il piano produttivo in real-time, sulla base di quanto dichiarato in fabbrica relativamente allo stato di avanzamento della produzione

 

Ma quali sono le differenze tra pianificazione e schedulazione?

 

La pianificazione: organizzare le operazioni

La pianificazione è il processo che in prima istanza permette di valutare l’occupazione delle risorse di fabbrica ed il fabbisogno dei materiali nel medio lungo periodo Il processo infatti agisce sia a capacità infinita che a capacità finita, tenendo conto dell’effettiva capacità delle risorse (manodopera e centri di lavoro), considerando le diverse priorità degli oggetti da pianificare.

Semplificando, risponde alle domande:

  • Di cosa avrò bisogno per rendere fattibile il mio piano produttivo?
  • Su quale centro di lavoro sarà meglio svolgere una determinata operazione? In quali tempistiche? Con quali risorse?

Dopo aver quindi compreso di quali risorse si necessita per la realizzazione di una data operazione, la pianificazione consente la simulazione di differenti scenari che tengono in considerazione variabili come turnistiche, assenza di personale, indisponibilità del centro di lavoro o della macchina, eventuali sovraccarichi che permetteranno quindi di identificare l’ipotesi migliore.

 

Schedulazione: sequenziare le operazioni

Dopo aver pianificato, allocando risorse e centri di lavoro, si procederà con la sequenziazione delle operazioni ottimizzata tenendo conto di vincoli ed euristiche quali, per esempio, disponibilità del personale in forma estremamente dettagliata, disponibilità della singola macchina etc. ottimizzando al massimo setup e macchine nel breve periodo con l’obiettivo di avere una worklist completa grazie alla quale affidare il lavoro in produzione.

La schedulazione si focalizza quindi sulquando” ragionando esclusivamente a capacità finita rispondendo quindi alla domanda: cosa, quando e in che ordine devo realizzare determinate operazioni?

Sarà quindi legata a doppio filo alla parte di Manufacuring Execution System con la quale dialogherà costantemente ed in real-time sulla base dello stato di avanzamento delle operazioni di fabbrica.

 

Vuoi saperne di più su tutte le funzionalità del nostro sistema di Advanced Planning & Scheduling?

Contattaci!

 

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

Grazie per averci incontrato al Global Summit Logistics & Manufacturing 2022!

  • 21-11-2022

E' stato un Global Summit Logistics & Manufacturing ricco di matching! Sono state oltre trenta le aziende con le quali abbiamo potuto conoscerci e confrontarci nell'arco dell'evento anche nell'arco del nostro workshop, in compagnia dei tecnici di Tricobiotos S.p.a dedicato al racconto del progetto di digitalizzazione realizzato proprio nella sede dell'azienda a Prato.

Le slide e la relativa Case History del progetto sono disponibili nella nostra Area Download!

Per ulteriori dettagli i nostri tecnici sono a vostra completa disposizione

 

SCARICA LA CASE HISTORY E LE SLIDE NELLA NOSTRA AREA DOWNLOAD!

 

Logistica Efficiente | Tecnest racconta la soluzione per la produzione in campo cosmetico

  • 09-11-2022
In attesa del Global Summit Logistics & Manufacturing, il prossimo 16 e 17 novembre 2022,  su Logistica Efficiente raccontiamo il perimetro del progetto condotto insieme a Tricobiotos S.p.A. importante realtà cosmetica toscana. 
 

LEGGI L'ARTICOLO