Tra AI e machine learning insieme ai più importanti player mondiali: la nostra avventura al Festival dell'Intelligenza Artificiale di Cannes

  • 13-02-2023

"Illuminante.Userei questa parola per descrivere il contesto di innovazione e futuro nella quale siamo stati immersi nell’avventura al WAICF. Tra player di livello mondiale e start-up si è respirata un’aria di fortissimo cambiamento".

Così Fabrizio Taboga, Senior Consultant in Tecnest, ha scelto di descrivere la sua partecipazione al World Artificial Intelligence Festival di Cannes, tenutosi il 9-11 febbraio scorsi. A partecipare alla manifestazione anche Paolo Fontanot, Product Manager Tecnest.

Keyword della kermesse è stata "Intelligenza artificiale" e i suoi infiniti ambiti di applicazione.

"Ciò che è parso evidente - prosegue Taboga - è che non basta possedere la tecnologia per fare il balzo avanti, ma è soprattutto necessario applicare la giusta creatività – come elemento differenziante dell’uomo – per  poter sfruttare al massimo il potenziale dell’AI.

L’uomo è ancora al centro dell’innovazione tecnologica? Assolutamente sì”. Non stiamo attraversando un semplice “trend” del momento, ma una rivoluzione: l’innovazione è oggi più che mai “al servizio dell’uomo” e funge da amplificatore delle sue competenze".

Un'esperienza, quella del WAICF, che ha portato il vestito di Confindustria Udine, in una missione insieme alle altre aziende tecnologiche della regione, ad altissimo valore formativo e informativo.

Coesione, conoscenza e condivisione l'hanno poi fatta da padrone non solo sui temi dell'innovazione, ma anche su argomenti trasversali uniti dal fil-rouge dell'innovazione.

 

Contest interno - Premiati i vincitori del concorso di idee dedicato all'Intelligenza artificiale

  • 03-02-2023

In vista della partecipazione di Tecnest, insieme a Confindustria Udine al World Artificial Intelligence Cannes festival il prossimo 9 febbraio 2023, abbiamo realizzato un contest interno tra tutti i dipendenti Tecnest a caccia di idee originali, sfidanti, vincenti e visionarie, sull’applicazione dell’AI in ambito Manufacturing.

Oltre una ventina le idee emerse  - quattro quelle premiate - che rappresenteranno il punto di partenza di un nuovo modo di pensare e concepire la digitalizzazione in fabbrica.

Un grazie a tutti i partecipanti!

Tecnest parteciperà al World Artificial Intelligence Festival di Cannes!

  • 03-01-2023

Dal 9 all'11 febbraio 2023, insieme a Confindustria Udine,avremo il piacere di essere ospiti ed Exhibitor del WAICF - World Artificial Intelligence Festival - di Cannes, evento tra i più importanti al mondo - con oltre 13.500 visitatori, 160 espositori e 300 relatori internazionali – in programma al Palais Des Festivals & Congrés. 

Expo, conferenze, premi, dimostrazioni, programmi a tema, spettacoli, networking: questo e tanto ancora si potrà trovare ad un evento ricco e diversificato come il WAIFC, i cui obiettivi di massima sono quelli di sviluppare un mercato dell’IA, educare il pubblico sui vantaggi della tecnologia, presentare innovazione e nuovi prodotti, offrire un posto per la sperimentazione e la scoperta.
 

Tecnest @ WAICF

 
Lo stand di Confindustria Udine, ubicato nel Padiglione Italia, ci darà la possibilità di raccontare le nostre soluzioni e l'applicazione dell'AI in un campo ricco di potenziale come la fabbrica digitale.
Parleremo di AI per la pianificazione intelligente della produzione, AI applicata alla raccolta dati di fabbrica e delle potenziali applicazioni dell'AI anche all'ambito IIOT.
 

Piano di Transizione Digitale 4.0: si prolunga il tempo per completare gli investimenti

  • 02-01-2023
Il consiglio dei Ministri di oggi ha prorogato i termini per consegnare i beni 4.0 ordinati nel corso nel 2022 fino al 31 dicembre 2023.
 
“È un segnale di attenzione doveroso per quelle imprese che stanno investendo e che potranno così accedere ad un credito d’imposta più elevato in un contesto internazionale profondamente mutato” commenta il ministro Adolfo Urso.
 
La proroga del termine, originariamente fissato al 30 giugno 2023, si è resa necessaria visto il mutato contesto internazionale che ha determinato un vincolo alla produzione: lo scoppio del conflitto in Ucraina che ha aggiunto alle già presenti tensioni sul mercato, dovute alla riorganizzazione delle catene globali del valore e dei flussi di commercio internazionale, nuove instabilità legate all’offerta, generate dalla riduzione delle importazioni di materie prime da Russia e Ucraina.
 

#Manufacturing23 | Tra sfide e opportunità per il 2023

Intelligenza artificiale, fabbrica digitale, energy saving, machine learning e Supply Chain.

Il 2023 non sarà privo di nuovi passi avanti per il comparto manifatturiero.

Dopo un 2022 nel segno della ripresa, ma anche di nuovi temi in cima alla lista delle priorità, il nuovo anno si preannuncia ricco di fronti aperti, non solo per la crescita, ma in generale per la competitività delle aziende sul mercato. 

Cosa accadrà quindi nel mondo della fabbrica digitale? Quali saranno le priorità da affrontare? Come affrontare le conseguenze della pesnate crisi Ucraina?

 

 Combattere lo shock energetico

Gli eccezionali rincari delle commodity energetiche, conseguenza del conflitto tra Russia e Ucraina, hanno determinato un aumento dei costi operativi senza precedenti storici recenti, con riflessi di accelerazione dei prezzi lungo le filiere.

Conoscere e contenere i consumi in produzione diventerà quindi un asset prioritario. Poter programmare poi la produzione tenendo conto del vincolo energetico rappresenterà un vantaggio competitivo significativo.

  

 Shortage delle materie prime: evitare il blocco

Una sfavorevole congiuntura già in atto nel 2021 e che la guerra in Ucraina ha aggravato ulteriormente. L’incontrollato aumento dei costi energetici e l’indisponibilità dei materiali, con conseguente incremento dei prezzi per l’acquisto, rischia di mettere in serio pericolo la produzione e di conseguenza di bloccare intere filiere, minando da un lato la forte ripresa in atto e dall’altro indebolendo la competitività internazionale.

 

Piano di Transizione Digitale 4.0: si prolungano gli incentivi

Il consiuglio dei Ministri ha prorogato i termini per consegnare i beni 4.0 nel corso del 2022 fino al 31.12.2023. La proroga del termine, originariamente fissato al 30 giugno 2023, si è resa necessaria visto il mutato contesto internazionale che ha determinato un vincolo alla produzione: lo scoppio del conflitto in Ucraina che ha aggiunto alle già presenti tensioni sul mercato, dovute alla riorganizzazione delle catene globali del valore e dei flussi di commercio internazionale, nuove instabilità legate all’offerta.

 

 AI  e digitalizzazione per fabbriche intelligenti

Con il progresso della digitalizzazione, ulteriormente spinta dalle misure del PNRR per la Transizione Digitale, si prevede che sempre più aziende si affideranno a soluzioni digitali. In questo contesto in forte evoluzione è necessario tenere a mente che applicazioni di AI richiedono una grande quantità di dati per fornire risultati particolarmente precisi e puntuali, e che gestire tale quantità significa avere una grande responsabilità in termini di sicurezza e la giusta tecnologia per gestire tali moli di dati.