L'esperienza di Tecnest al servizio della Business School di MEP

  • 20-09-2016

Anche Tecnest tra i partner formativi della Business School di MEP group, azienda di Reana del Rojale (Udine) specializzata nella progettazione e produzione di macchine elettroniche per la lavorazione a freddo e la saldatura del ferro tondo, che ha deciso di investire in un percorso formativo innovativo che propone ai dipendenti corsi di lingua, di informatica, di controllo qualità e anche di strumenti e processi di pianificazione e gestione della produzione.

logo MEPUn progetto ambizioso che va nell'ottica della crescita professionale di tutti i collaboratori quello promosso da MEP, azienda di Reana del Rojale (Udine) specializzata nella progettazione e produzione di macchine elettroniche per la lavorazione a freddo e la saldatura del ferro tondo (che costituiscono l'anima delle grandi opere infrastrutturali).

L'azienda con due stabilimenti produttivi in Friuli, 250 dipendenti e clienti in 103 Paesi nel mondo, ha infatti deciso di investire in una Business School interna che propone ai dipendenti corsi di lingua, di informatica, tecniche di manutenzione e controllo qualità e di processi e strumenti di pianificazione e gestione della produzione.

E' proprio su quest'ultimo argomento che ha chiesto il supporto di Tecnest, scelta come partner formativo strategico per la competenza e l'esperienza nelle tematiche di gestione della produzione e delle operations. Grazie alle esperienze e conoscenze maturate nell'ambito delle soluzioni di Advanced Planning & Scheduling e Manufacturing Execution, Tecnest ha infatti potuto proporre un percorso formativo innovativo in cui si mescolano aspetti teorici, esercitazioni pratiche con l'utilizzo degli strumenti informatici della piattaforma J-Flex e casi di studio.

Da settembre quindi i nostri consulenti salgono in cattedra per trasmettere conoscenze e competenze pratiche, esperienze di casi aziendali e spunti su futuri trend del settore.

L'esperienza di Tecnest al servizio della Business School di MEP

  • 20-09-2016

Anche Tecnest tra i partner formativi della Business School di MEP group, azienda di Reana del Rojale (Udine) specializzata nella progettazione e produzione di macchine elettroniche per la lavorazione a freddo e la saldatura del ferro tondo, che ha deciso di investire in un percorso formativo innovativo che propone ai dipendenti corsi di lingua, di informatica, di controllo qualità e anche di strumenti e processi di pianificazione e gestione della produzione.

logo MEPUn progetto ambizioso che va nell'ottica della crescita professionale di tutti i collaboratori quello promosso da MEP, azienda di Reana del Rojale (Udine) specializzata nella progettazione e produzione di macchine elettroniche per la lavorazione a freddo e la saldatura del ferro tondo (che costituiscono l'anima delle grandi opere infrastrutturali).

L'azienda con due stabilimenti produttivi in Friuli, 250 dipendenti e clienti in 103 Paesi nel mondo, ha infatti deciso di investire in una Business School interna che propone ai dipendenti corsi di lingua, di informatica, tecniche di manutenzione e controllo qualità e di processi e strumenti di pianificazione e gestione della produzione.

E' proprio su quest'ultimo argomento che ha chiesto il supporto di Tecnest, scelta come partner formativo strategico per la competenza e l'esperienza nelle tematiche di gestione della produzione e delle operations. Grazie alle esperienze e conoscenze maturate nell'ambito delle soluzioni di Advanced Planning & Scheduling e Manufacturing Execution, Tecnest ha infatti potuto proporre un percorso formativo innovativo in cui si mescolano aspetti teorici, esercitazioni pratiche con l'utilizzo degli strumenti informatici della piattaforma J-Flex e casi di studio.

Da settembre quindi i nostri consulenti salgono in cattedra per trasmettere conoscenze e competenze pratiche, esperienze di casi aziendali e spunti su futuri trend del settore.

Industry 4.0, le linee di produzione diventano intelligenti grazie all’internet delle cose applicato al manifatturiero

  • 08-09-2016

Accordo tra Tecnest ed Eurotech. «Ogni macchina o linea di produzione può capire il proprio stato di funzionamento e comunicarlo tramite internet, migliorando l’efficienza fino al 10%»

La quarta rivoluzione industriale è sempre più vicina. E lo è ancora di più dopo l’accordo di collaborazione siglato tra Tecnest ed Eurotech, azienda leader nella fornitura di dispositivi intelligenti e tecnologie Machine-to-Machine per applicazioni Internet of Things (IoT). «L’applicazione dell’Internet of Things nella produzione industriale ha un ruolo chiave nella cosiddetta Industry 4.0 – dice Fabio Pettarin, presidente di Tecnest -. Si tratta di una trasformazione epocale che permette di collegare macchine, prodotti e sistemi. Lo scenario che si delinea grazie alla connessione è articolato: sarà possibile analizzare i dati per prevedere difficoltà o errori e i sistemi potranno autoconfigurarsi per adattarsi ai cambiamenti. E non solo: l’industry 4.0 cambierà il modo di pensare la fabbrica e le relazioni tra fornitori, aziende di produzione e clienti».

In Italia il mercato dello Smart Manufacturing nel 2015 vale quasi il 10% del totale degli investimenti complessivi dell’industria e per il 2016 prevista una crescita del 20% (dati dell’Osservatorio Smart Manufacturing della School of Management del Politecnico di Milano).

Il progetto

Il progetto nasce da due eccellenze friulane che hanno unito le rispettive specializzazioni per promuovere una soluzione tecnologica d’avanguardia. Da una parte c’è Tecnest, da quasi 30 anni specializzata in soluzioni software per il settore manifatturiero, e dall’altra Eurotech, multinazionale con sede ad Amaro che ha messo a punto Everyware Cloud, una piattaforma software Machine-to-Machine che permette di connettere facilmente dispositivi fisici (macchine o altri device) a sistemi IT e altre applicazioni software.  «I nostri strumenti e tecnologie per l’IoT sono applicabili a diversi settori: quello con Tecnest è un accordo dedicato al mondo industriale per la realizzazione di una soluzione per la Fabbrica 4.0. Si stima che la digitalizzazione spinta di una fabbrica possa portare a un 10% di recupero di efficienza» dice Roberto Siagri, presidente e amministratore delegato di Eurotech.

Le tecnologie coinvolte

«Con la nostra tecnologia ogni macchina o linea di produzione diventa intelligente: comprende il proprio stato di funzionamento e lo comunica tramite Internet. Il flusso dati generato viene inviato in tempo reale ad una piattaforma sul Cloud che mette a disposizione una serie di interfacce per consentire un collegamento snello e veloce delle diverse applicazioni – spiega Siagri di Eurotech -. In ambito industriale questo significa, ad esempio, raccogliere i dati di produzione da un parco macchine già esistente o da nuove macchine e renderli disponibili e accessibili in cloud da applicazioni di Manufacturing Execution come quelle di Tecnest».

I dati generati e raccolti dalle macchine devono poi essere interpretati e messi a disposizione delle diverse funzioni aziendali e degli attori coinvolti nella catena del valore, per tenere sotto controllo e migliorare i processi produttivi e della supply chain. Qui entrano in gioco le competenze specialistiche di Tecnest e le sue soluzioni per la gestione dei processi di pianificazione e gestione della produzione e della supply chain della suite software J-Flex.

Verso l'Industry 4.0

«Le nostre soluzioni aiutano da sempre le aziende manifatturiere ad ottimizzare i processi di produzione, a tenere sotto controllo la fabbrica in tempo reale intervenendo in caso di criticità e a migliorare le performance produttive - afferma Pettarin di Tecnest -. L’integrazione con la piattaforma IoT di Eurotech renderà possibile un ulteriore salto verso il nuovo paradigma dell’Industry 4.0: l’interazione macchina-macchina faciliterà la customizzazione dei prodotti e la produzione di piccoli lotti, mentre i dati raccolti e resi disponibili in cloud porteranno ad una comunicazione integrata lungo tutta la filiera. Si passerà dall’ottimizzazione di singole celle del processo produttivo a un flusso produttivo e informativo integrato, automatizzato e più efficiente».

 

 

08/09/2016 ANSA: http://www.ansa.it/pmi/notizie/lavoro/2016/09/08/tecnest-eurotech-intesa-per-industry4.0_b5e3dd24-5124-4963-92f5-35f0e35572c9.html

08/09/2016 VENETOECONOMIA: http://www.venetoeconomia.it/2016/09/tecnest-internet-of-things/

08/09/2016 INDUSTRIAITALIANA:  http://www.industriaitaliana.it/accordo-eurotech-tecnest-la-manifattura-4-0/

08/09/2016 MARKETINSIGHT http://marketinsight.it/2016/09/08/eurotech-partnership-con-tecnest-per-industry-4-0/

12/09/2016 PMI.IT: http://www.pmi.it/tecnologia/prodotti-e-servizi-ict/news/130793/iot-smart-manufacturing-in-friuli-venezia-giulia.html

14/09/2016 TOPTRADE: http://www.toptrade.it/news/48564/linee-produzione-intelligenti-grazie-tecnest-ed-eurotech/

15/09/2016 NEWSIMPRESA: http://www.newsimpresa.it/news/plm-e-infrastruttura-ict/9242-accordo-tra-eurotech-e-tecnest-miglioramento-dell-efficienza-fino-al-10

16/09/2016 ITESPRESSO: http://www.itespresso.it/siti-di-servizio-sentenza-ue-su-wifi-gratis-iot-e-industry-4-0-ravvedimento-operoso-online-premio-innovazione-open-fb-call4ideas-2016-stop-controllo-a-distanza-bandi-efficienza-energetica-121920.html

16/09/2016 ELETTRICOMAGAZINE http://www.elettricomagazine.it/2016/09/16/collaborazione-lindustry-4-0-nel-segno-delliot/

21/09/2016 TECN'E' LAB http://www.tecnelab.it/index.asp?idCategoria=2&idSottoCategoria=4&idsottopagina=7917

28/09/2016 BUSINESSCOMMUNITY: http://www.businesscommunity.it/m/20160928/fare/Industry_40_le_linee_di_produzione_diventano_intelligenti_grazie_all_IoT_applicato_al_settore_manifatturiero.php

29/09/2016 INTERNET4THINGS: http://www.internet4things.it/industry-4-0/accordo-tecnest-eurotech-per-portare-intelligenza-nella-produzione-industry-4-0-con-liot/
 

Industry 4.0, le linee di produzione diventano intelligenti grazie all’internet delle cose applicato al manifatturiero

  • 08-09-2016

Accordo tra Tecnest ed Eurotech. «Ogni macchina o linea di produzione può capire il proprio stato di funzionamento e comunicarlo tramite internet, migliorando l’efficienza fino al 10%»

La quarta rivoluzione industriale è sempre più vicina. E lo è ancora di più dopo l’accordo di collaborazione siglato tra Tecnest ed Eurotech, azienda leader nella fornitura di dispositivi intelligenti e tecnologie Machine-to-Machine per applicazioni Internet of Things (IoT). «L’applicazione dell’Internet of Things nella produzione industriale ha un ruolo chiave nella cosiddetta Industry 4.0 – dice Fabio Pettarin, presidente di Tecnest -. Si tratta di una trasformazione epocale che permette di collegare macchine, prodotti e sistemi. Lo scenario che si delinea grazie alla connessione è articolato: sarà possibile analizzare i dati per prevedere difficoltà o errori e i sistemi potranno autoconfigurarsi per adattarsi ai cambiamenti. E non solo: l’industry 4.0 cambierà il modo di pensare la fabbrica e le relazioni tra fornitori, aziende di produzione e clienti».

In Italia il mercato dello Smart Manufacturing nel 2015 vale quasi il 10% del totale degli investimenti complessivi dell’industria e per il 2016 prevista una crescita del 20% (dati dell’Osservatorio Smart Manufacturing della School of Management del Politecnico di Milano).

Il progetto

Il progetto nasce da due eccellenze friulane che hanno unito le rispettive specializzazioni per promuovere una soluzione tecnologica d’avanguardia. Da una parte c’è Tecnest, da quasi 30 anni specializzata in soluzioni software per il settore manifatturiero, e dall’altra Eurotech, multinazionale con sede ad Amaro che ha messo a punto Everyware Cloud, una piattaforma software Machine-to-Machine che permette di connettere facilmente dispositivi fisici (macchine o altri device) a sistemi IT e altre applicazioni software.  «I nostri strumenti e tecnologie per l’IoT sono applicabili a diversi settori: quello con Tecnest è un accordo dedicato al mondo industriale per la realizzazione di una soluzione per la Fabbrica 4.0. Si stima che la digitalizzazione spinta di una fabbrica possa portare a un 10% di recupero di efficienza» dice Roberto Siagri, presidente e amministratore delegato di Eurotech.

Le tecnologie coinvolte

«Con la nostra tecnologia ogni macchina o linea di produzione diventa intelligente: comprende il proprio stato di funzionamento e lo comunica tramite Internet. Il flusso dati generato viene inviato in tempo reale ad una piattaforma sul Cloud che mette a disposizione una serie di interfacce per consentire un collegamento snello e veloce delle diverse applicazioni – spiega Siagri di Eurotech -. In ambito industriale questo significa, ad esempio, raccogliere i dati di produzione da un parco macchine già esistente o da nuove macchine e renderli disponibili e accessibili in cloud da applicazioni di Manufacturing Execution come quelle di Tecnest».

I dati generati e raccolti dalle macchine devono poi essere interpretati e messi a disposizione delle diverse funzioni aziendali e degli attori coinvolti nella catena del valore, per tenere sotto controllo e migliorare i processi produttivi e della supply chain. Qui entrano in gioco le competenze specialistiche di Tecnest e le sue soluzioni per la gestione dei processi di pianificazione e gestione della produzione e della supply chain della suite software J-Flex.

Verso l'Industry 4.0

«Le nostre soluzioni aiutano da sempre le aziende manifatturiere ad ottimizzare i processi di produzione, a tenere sotto controllo la fabbrica in tempo reale intervenendo in caso di criticità e a migliorare le performance produttive - afferma Pettarin di Tecnest -. L’integrazione con la piattaforma IoT di Eurotech renderà possibile un ulteriore salto verso il nuovo paradigma dell’Industry 4.0: l’interazione macchina-macchina faciliterà la customizzazione dei prodotti e la produzione di piccoli lotti, mentre i dati raccolti e resi disponibili in cloud porteranno ad una comunicazione integrata lungo tutta la filiera. Si passerà dall’ottimizzazione di singole celle del processo produttivo a un flusso produttivo e informativo integrato, automatizzato e più efficiente».

 

 

08/09/2016 ANSA: http://www.ansa.it/pmi/notizie/lavoro/2016/09/08/tecnest-eurotech-intesa-per-industry4.0_b5e3dd24-5124-4963-92f5-35f0e35572c9.html

08/09/2016 VENETOECONOMIA: http://www.venetoeconomia.it/2016/09/tecnest-internet-of-things/

08/09/2016 INDUSTRIAITALIANA:  http://www.industriaitaliana.it/accordo-eurotech-tecnest-la-manifattura-4-0/

08/09/2016 MARKETINSIGHT http://marketinsight.it/2016/09/08/eurotech-partnership-con-tecnest-per-industry-4-0/

12/09/2016 PMI.IT: http://www.pmi.it/tecnologia/prodotti-e-servizi-ict/news/130793/iot-smart-manufacturing-in-friuli-venezia-giulia.html

14/09/2016 TOPTRADE: http://www.toptrade.it/news/48564/linee-produzione-intelligenti-grazie-tecnest-ed-eurotech/

15/09/2016 NEWSIMPRESA: http://www.newsimpresa.it/news/plm-e-infrastruttura-ict/9242-accordo-tra-eurotech-e-tecnest-miglioramento-dell-efficienza-fino-al-10

16/09/2016 ITESPRESSO: http://www.itespresso.it/siti-di-servizio-sentenza-ue-su-wifi-gratis-iot-e-industry-4-0-ravvedimento-operoso-online-premio-innovazione-open-fb-call4ideas-2016-stop-controllo-a-distanza-bandi-efficienza-energetica-121920.html

16/09/2016 ELETTRICOMAGAZINE http://www.elettricomagazine.it/2016/09/16/collaborazione-lindustry-4-0-nel-segno-delliot/

21/09/2016 TECN'E' LAB http://www.tecnelab.it/index.asp?idCategoria=2&idSottoCategoria=4&idsottopagina=7917

28/09/2016 BUSINESSCOMMUNITY: http://www.businesscommunity.it/m/20160928/fare/Industry_40_le_linee_di_produzione_diventano_intelligenti_grazie_all_IoT_applicato_al_settore_manifatturiero.php

29/09/2016 INTERNET4THINGS: http://www.internet4things.it/industry-4-0/accordo-tecnest-eurotech-per-portare-intelligenza-nella-produzione-industry-4-0-con-liot/
 

Industry 4.0, le linee di produzione diventano intelligenti grazie all’internet delle cose applicato al manifatturiero

  • 08-09-2016

Accordo tra Tecnest ed Eurotech. «Ogni macchina o linea di produzione può capire il proprio stato di funzionamento e comunicarlo tramite internet, migliorando l’efficienza fino al 10%»

La quarta rivoluzione industriale è sempre più vicina. E lo è ancora di più dopo l’accordo di collaborazione siglato tra Tecnest ed Eurotech, azienda leader nella fornitura di dispositivi intelligenti e tecnologie Machine-to-Machine per applicazioni Internet of Things (IoT). «L’applicazione dell’Internet of Things nella produzione industriale ha un ruolo chiave nella cosiddetta Industry 4.0 – dice Fabio Pettarin, presidente di Tecnest -. Si tratta di una trasformazione epocale che permette di collegare macchine, prodotti e sistemi. Lo scenario che si delinea grazie alla connessione è articolato: sarà possibile analizzare i dati per prevedere difficoltà o errori e i sistemi potranno autoconfigurarsi per adattarsi ai cambiamenti. E non solo: l’industry 4.0 cambierà il modo di pensare la fabbrica e le relazioni tra fornitori, aziende di produzione e clienti».

In Italia il mercato dello Smart Manufacturing nel 2015 vale quasi il 10% del totale degli investimenti complessivi dell’industria e per il 2016 prevista una crescita del 20% (dati dell’Osservatorio Smart Manufacturing della School of Management del Politecnico di Milano).

Il progetto

Il progetto nasce da due eccellenze friulane che hanno unito le rispettive specializzazioni per promuovere una soluzione tecnologica d’avanguardia. Da una parte c’è Tecnest, da quasi 30 anni specializzata in soluzioni software per il settore manifatturiero, e dall’altra Eurotech, multinazionale con sede ad Amaro che ha messo a punto Everyware Cloud, una piattaforma software Machine-to-Machine che permette di connettere facilmente dispositivi fisici (macchine o altri device) a sistemi IT e altre applicazioni software.  «I nostri strumenti e tecnologie per l’IoT sono applicabili a diversi settori: quello con Tecnest è un accordo dedicato al mondo industriale per la realizzazione di una soluzione per la Fabbrica 4.0. Si stima che la digitalizzazione spinta di una fabbrica possa portare a un 10% di recupero di efficienza» dice Roberto Siagri, presidente e amministratore delegato di Eurotech.

Le tecnologie coinvolte

«Con la nostra tecnologia ogni macchina o linea di produzione diventa intelligente: comprende il proprio stato di funzionamento e lo comunica tramite Internet. Il flusso dati generato viene inviato in tempo reale ad una piattaforma sul Cloud che mette a disposizione una serie di interfacce per consentire un collegamento snello e veloce delle diverse applicazioni – spiega Siagri di Eurotech -. In ambito industriale questo significa, ad esempio, raccogliere i dati di produzione da un parco macchine già esistente o da nuove macchine e renderli disponibili e accessibili in cloud da applicazioni di Manufacturing Execution come quelle di Tecnest».

I dati generati e raccolti dalle macchine devono poi essere interpretati e messi a disposizione delle diverse funzioni aziendali e degli attori coinvolti nella catena del valore, per tenere sotto controllo e migliorare i processi produttivi e della supply chain. Qui entrano in gioco le competenze specialistiche di Tecnest e le sue soluzioni per la gestione dei processi di pianificazione e gestione della produzione e della supply chain della suite software J-Flex.

Verso l'Industry 4.0

«Le nostre soluzioni aiutano da sempre le aziende manifatturiere ad ottimizzare i processi di produzione, a tenere sotto controllo la fabbrica in tempo reale intervenendo in caso di criticità e a migliorare le performance produttive - afferma Pettarin di Tecnest -. L’integrazione con la piattaforma IoT di Eurotech renderà possibile un ulteriore salto verso il nuovo paradigma dell’Industry 4.0: l’interazione macchina-macchina faciliterà la customizzazione dei prodotti e la produzione di piccoli lotti, mentre i dati raccolti e resi disponibili in cloud porteranno ad una comunicazione integrata lungo tutta la filiera. Si passerà dall’ottimizzazione di singole celle del processo produttivo a un flusso produttivo e informativo integrato, automatizzato e più efficiente».

 

 

08/09/2016 ANSA: http://www.ansa.it/pmi/notizie/lavoro/2016/09/08/tecnest-eurotech-intesa-per-industry4.0_b5e3dd24-5124-4963-92f5-35f0e35572c9.html

08/09/2016 VENETOECONOMIA: http://www.venetoeconomia.it/2016/09/tecnest-internet-of-things/

08/09/2016 INDUSTRIAITALIANA:  http://www.industriaitaliana.it/accordo-eurotech-tecnest-la-manifattura-4-0/

08/09/2016 MARKETINSIGHT http://marketinsight.it/2016/09/08/eurotech-partnership-con-tecnest-per-industry-4-0/

12/09/2016 PMI.IT: http://www.pmi.it/tecnologia/prodotti-e-servizi-ict/news/130793/iot-smart-manufacturing-in-friuli-venezia-giulia.html

14/09/2016 TOPTRADE: http://www.toptrade.it/news/48564/linee-produzione-intelligenti-grazie-tecnest-ed-eurotech/

15/09/2016 NEWSIMPRESA: http://www.newsimpresa.it/news/plm-e-infrastruttura-ict/9242-accordo-tra-eurotech-e-tecnest-miglioramento-dell-efficienza-fino-al-10

16/09/2016 ITESPRESSO: http://www.itespresso.it/siti-di-servizio-sentenza-ue-su-wifi-gratis-iot-e-industry-4-0-ravvedimento-operoso-online-premio-innovazione-open-fb-call4ideas-2016-stop-controllo-a-distanza-bandi-efficienza-energetica-121920.html

16/09/2016 ELETTRICOMAGAZINE http://www.elettricomagazine.it/2016/09/16/collaborazione-lindustry-4-0-nel-segno-delliot/

21/09/2016 TECN'E' LAB http://www.tecnelab.it/index.asp?idCategoria=2&idSottoCategoria=4&idsottopagina=7917

28/09/2016 BUSINESSCOMMUNITY: http://www.businesscommunity.it/m/20160928/fare/Industry_40_le_linee_di_produzione_diventano_intelligenti_grazie_all_IoT_applicato_al_settore_manifatturiero.php

29/09/2016 INTERNET4THINGS: http://www.internet4things.it/industry-4-0/accordo-tecnest-eurotech-per-portare-intelligenza-nella-produzione-industry-4-0-con-liot/