AB Impianti ha scelto Tecnest e J-Flex per un progetto di Advanced Planning & Scheduling e MES presso il polo industriale di Orzinuovi (BS), 36.000 mq di edifici tra loro collegati dove trovano sede lo stabilimento produttivo, le strutture di engineering e direzionali dell'azienda specializzata nella costruzione di impianti di cogenerazione.
AB Impianti è infatti l’unica realtà che gestisce in proprio e con un processo industriale tutto il ciclo di realizzazione di un impianto di cogenerazione: consulenza, progettazione, produzione, installazione, avviamento e assistenza. Con una presenza a livello globale in oltre 19 Paesi, oltre 1000 impianti installati dal 1981, un know-how e una capacità produttiva che non hanno eguali, AB Impianti è in grado di fornire un prodotto e un servizio di eccellenza dall'engineering all’assistenza post-vendita.
Tra i principali obiettivi del progetto affidato a Tecnest, vi è la necessità di rispondere alle esigenze di flessibilità e rapidità nella gestione delle eccezioni e di identificare per tempo i “colli di bottiglia” relativi sia all’area ingegneria che produzione. Con l’introduzione di uno strumento specializzato per la pianificazione e schedulazione della produzione e per la raccolta dati e monitoraggio in fabbrica, come J-Flex, AB Impianti intende migliorare la propria efficienza organizzativa. Le soluzioni J-Flex APS e MES verranno interfacciate e integrate con l'ERP aziendale.
Una lunga fascia tricolore spicca sull'autostrada A4 all'altezza di Verona-Soave.
E' la sede della Midac Spa, azienda italiana conosciuta nel mondo per la produzione di batterie avviamento, trazione e stazionarie. Il simbolo di un'eccellenza del Made in Italy, di una tradizione industriale e di una storia italiana di successo.
Una realtà storica che oggi ha scelto Tecnest e il software J-Flex MES (Manufacturing Execution System) con l'obiettivo di rendere più efficiente la gestione dei processi di produzione, dal dispatching dei piani produttivi alla raccolta dati, controllo e avanzamento in fabbrica.
Il progetto MES affidato a Tecnest comprende l'implementazione della soluzione per la Gestione del Controllo Qualità in Accettazione e in Produzione con gestione delle non conformità e tracciabilità completa delle attività. E' prevista anche l’introduzione del modulo WMS di J-Flex con l'obiettivo di modernizzare l’attuale processo di movimentazione dei materiali in fabbrica.
Una lunga fascia tricolore spicca sull'autostrada A4 all'altezza di Verona-Soave.
E' la sede della Midac Spa, azienda italiana conosciuta nel mondo per la produzione di batterie avviamento, trazione e stazionarie. Il simbolo di un'eccellenza del Made in Italy, di una tradizione industriale e di una storia italiana di successo.
Una realtà storica che oggi ha scelto Tecnest e il software J-Flex MES (Manufacturing Execution System) con l'obiettivo di rendere più efficiente la gestione dei processi di produzione, dal dispatching dei piani produttivi alla raccolta dati, controllo e avanzamento in fabbrica.
Il progetto MES affidato a Tecnest comprende l'implementazione della soluzione per la Gestione del Controllo Qualità in Accettazione e in Produzione con gestione delle non conformità e tracciabilità completa delle attività. E' prevista anche l’introduzione del modulo WMS di J-Flex con l'obiettivo di modernizzare l’attuale processo di movimentazione dei materiali in fabbrica.
Una lunga fascia tricolore spicca sull'autostrada A4 all'altezza di Verona-Soave.
E' la sede della Midac Spa, azienda italiana conosciuta nel mondo per la produzione di batterie avviamento, trazione e stazionarie. Il simbolo di un'eccellenza del Made in Italy, di una tradizione industriale e di una storia italiana di successo.
Una realtà storica che oggi ha scelto Tecnest e il software J-Flex MES (Manufacturing Execution System) con l'obiettivo di rendere più efficiente la gestione dei processi di produzione, dal dispatching dei piani produttivi alla raccolta dati, controllo e avanzamento in fabbrica.
Il progetto MES affidato a Tecnest comprende l'implementazione della soluzione per la Gestione del Controllo Qualità in Accettazione e in Produzione con gestione delle non conformità e tracciabilità completa delle attività. E' prevista anche l’introduzione del modulo WMS di J-Flex con l'obiettivo di modernizzare l’attuale processo di movimentazione dei materiali in fabbrica.
20.06.2016 Articolo di Veronica Peressotti su Sistemi & Impresa
Industry 4.0, Fabbrica intelligente, Smart Manufacturing sono tutti termini e argomenti di cui si sente molto parlare negli ultimi tempi e che ruotano intorno a un insieme di tecnologie e innovazioni per il mondo manifatturiero che saranno alla base di quella che è stata definita una quarta rivoluzione industriale.
Cosa si intende con il termine Industry 4.0? Quali sono le tecnologie adottabili? Quali sono gli impatti per le imprese e per il sistema economico?
Molte delle tecnologie che caratterizzano l’Industry 4.0 esistono da tempo e sono in parte in uso nel mondo manifatturiero. La reale novità di questo paradigma consiste in un nuovo modo di pensare la fabbrica e le relazioni tra fornitori, produttori e clienti e tra uomo e macchina.
In questo articolo di Veronica Peressotti, Marketing Manager di Tecnest pubblicato sulla rivista Sistemi & Impresa di Giugno 2016, l'autrice ha cercato di fare chiarezza su questi punti grazie al supporto di importanti inchieste e ricerche svolte da società di consulenza ed esperti di settore.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy