Il vero significato di Industry 4.0 - Quali impatti avrà sulle aziende

20.06.2016 Articolo di Veronica Peressotti su Sistemi & Impresa

Industry 4.0, Fabbrica intelligente, Smart Manufacturing sono tutti termini e argomenti di cui si sente molto parlare negli ultimi tempi e che ruotano intorno a un insieme di tecnologie e innovazioni per il mondo manifatturiero che saranno alla base di quella che è stata definita una quarta rivoluzione industriale.
Cosa si intende con il termine Industry 4.0? Quali sono le tecnologie adottabili? Quali sono gli impatti per le imprese e per il sistema economico?

Molte delle tecnologie che caratterizzano l’Industry 4.0 esistono da tempo e sono in parte in uso nel mondo manifatturiero. La reale novità di questo paradigma consiste in un nuovo modo di pensare la fabbrica e le relazioni tra fornitori, produttori e clienti e tra uomo e macchina.

In questo articolo di Veronica Peressotti, Marketing Manager di Tecnest pubblicato sulla rivista Sistemi & Impresa di Giugno 2016, l'autrice ha cercato di fare chiarezza su questi punti grazie al supporto di importanti inchieste e ricerche svolte da società di consulenza ed esperti di settore.

articolo Veronica Peressotti Industria 4.0 su Sistemi e Impresa di giugno 2016

Scarica e leggi l'articolo di Veronica Peressotti pubblicato sulla rivista Sistemi & Impresa dall'area download

Da Cagliari una due giorni su Interoperability e Enterprise Service Bus

  • 17-06-2016

Si parla di tecnologia e in particolare di Enterprise service bus, data integration & interoperability alla due giorni interna organizzata con Flosslab srl, il primo Spin-off dell’Università di Cagliari, ateneo con cui Tecnest ha una storica collaborazione. Nato come gruppo di ricerca sull’ingegneria del software, le metodologie Agili ed i sistemi Open Source, Flosslab riunisce oggi un team di oltre 40 laureati, dottori di ricerca e professionisti con la mission di portare innovazione ed esperienza su temi allo stato dell’arte e di specifica attualità tecnologica.

Quello dell’integrazione ed interoperabilità tra sistemi è un argomento ricorrente nel mondo dell’informatica applicata alle Manufacturing Operations e che assume ulteriore rilievo per Tecnest nel contesto dell’applicazione agli scenari “Industry 4.0”.

Attraverso l'applicazione di casi d'uso concreti i nostri tecnici informatici hanno potuto mettere subito in pratica quanto appreso e confrontarsi sulle best practice da seguire, in un clima di scambio e condivisione di conoscenze con gli esperti in materia.

 

Da Cagliari una due giorni su Interoperability e Enterprise Service Bus

  • 17-06-2016

Si parla di tecnologia e in particolare di Enterprise service bus, data integration & interoperability alla due giorni interna organizzata con Flosslab srl, il primo Spin-off dell’Università di Cagliari, ateneo con cui Tecnest ha una storica collaborazione. Nato come gruppo di ricerca sull’ingegneria del software, le metodologie Agili ed i sistemi Open Source, Flosslab riunisce oggi un team di oltre 40 laureati, dottori di ricerca e professionisti con la mission di portare innovazione ed esperienza su temi allo stato dell’arte e di specifica attualità tecnologica.

Quello dell’integrazione ed interoperabilità tra sistemi è un argomento ricorrente nel mondo dell’informatica applicata alle Manufacturing Operations e che assume ulteriore rilievo per Tecnest nel contesto dell’applicazione agli scenari “Industry 4.0”.

Attraverso l'applicazione di casi d'uso concreti i nostri tecnici informatici hanno potuto mettere subito in pratica quanto appreso e confrontarsi sulle best practice da seguire, in un clima di scambio e condivisione di conoscenze con gli esperti in materia.

 

Farmaceutico e integratori alimentari: anche SIIT pianifica con J-Flex

  • 02-08-2016

S.I.I.T. Srl, azienda di Trezzano sul Naviglio (MI), specializzata nella produzione di farmaci e di integratori alimentari, in particolare nella fabbricazione e nel confezionamento di solidi orali (miscele, granulati, capsule, compresse, bustine, blister e flaconi), ha scelto Tecnest la soluzione J-Flex APS per la pianificazione e schedulazione della produzione.

Con più di 500 referenze sul mercato e più di 60 anni di esperienza, tecnologie avanzate e sofisticati processi di produzione S.I.I.T. è uno dei principali player del mercato.

L'azienda ha scelto di introdurre la soluzione specialistica per la pianificazione e schedulazione della produzione J-Flex APS con gli obiettivi di migliorare il livello di servizio cliente elaborando immediatamente la promettibilità di ogni fabbisogno indipendente e l’affidabilità delle consegne, di permettere l’elaborazione di piani alternativi per supportare la presa di decisione, di migliorare il rispetto degli appuntamenti tra materiali (intermedi o acquistati) e di diminuire l’incidenza dei mancanti ottenendo un processo più snello e fluido.

Farmaceutico e integratori alimentari: anche SIIT pianifica con J-Flex

  • 02-08-2016

S.I.I.T. Srl, azienda di Trezzano sul Naviglio (MI), specializzata nella produzione di farmaci e di integratori alimentari, in particolare nella fabbricazione e nel confezionamento di solidi orali (miscele, granulati, capsule, compresse, bustine, blister e flaconi), ha scelto Tecnest la soluzione J-Flex APS per la pianificazione e schedulazione della produzione.

Con più di 500 referenze sul mercato e più di 60 anni di esperienza, tecnologie avanzate e sofisticati processi di produzione S.I.I.T. è uno dei principali player del mercato.

L'azienda ha scelto di introdurre la soluzione specialistica per la pianificazione e schedulazione della produzione J-Flex APS con gli obiettivi di migliorare il livello di servizio cliente elaborando immediatamente la promettibilità di ogni fabbisogno indipendente e l’affidabilità delle consegne, di permettere l’elaborazione di piani alternativi per supportare la presa di decisione, di migliorare il rispetto degli appuntamenti tra materiali (intermedi o acquistati) e di diminuire l’incidenza dei mancanti ottenendo un processo più snello e fluido.