Il 4 luglio 2011 alle ore 18.00 Tecnest, in collaborazione con SCM Portal, portale di riferimento per gli esperti di supply chain, propone una Conference Call di approfondimento con manager e imprenditori per condividere esperienze, conoscenze e criticità sul tema della gestione della produzione e delle operations in un contesto di internazionalizzazione della supply chain e di delocalizzazione produttiva.
L'iniziativa parte dalla consapevolezza che, nell'attuale scenario competitivo mondiale anche le PMI italiane hanno intrapreso ormai da diversi anni un percorso di internazionalizzazione caratterizzato da esperienze di delocalizzazione di stabilimenti produttivi da un lato e, dall'altro, di creazione di una supply chain internazionale e distribuita, in cui fornitori, conto-terzisti, assemblatori appartengono a Paesi anche molto diversi e lontani tra loro.
In questo contesto in cui alla necessità di gestire in modo ottimizzato processi, tempi e risorse, si aggiunge la complessità legata alla gestione degli aspetti multi-aziendali, multiculturali e multilingua, le aziende hanno la necessità di organizzarsi in maniera adeguata con strategie, mezzi e strumenti adatti a gestire e controllare i processi di produzione e delle operations mantenendo una visione globale.
Partendo quindi dalle esperienze concrete di progetti in ambito operations svolti presso gli stabilimenti esteri (in Spagna, Repubblica Ceca, Romania, Messico, Stati Uniti, Cina, ecc.) di aziende manifatturiere italiane, Tecnest vi invita quindi a un momento di dibattito e confronto per condividere esperienze, conoscenze e criticità su questo tema.
Per informazioni e iscrizioni:Colloquiando SCM Portal
Il 4 luglio 2011 alle ore 18.00 Tecnest, in collaborazione con SCM Portal, portale di riferimento per gli esperti di supply chain, propone una Conference Call di approfondimento con manager e imprenditori per condividere esperienze, conoscenze e criticità sul tema della gestione della produzione e delle operations in un contesto di internazionalizzazione della supply chain e di delocalizzazione produttiva.
L'iniziativa parte dalla consapevolezza che, nell'attuale scenario competitivo mondiale anche le PMI italiane hanno intrapreso ormai da diversi anni un percorso di internazionalizzazione caratterizzato da esperienze di delocalizzazione di stabilimenti produttivi da un lato e, dall'altro, di creazione di una supply chain internazionale e distribuita, in cui fornitori, conto-terzisti, assemblatori appartengono a Paesi anche molto diversi e lontani tra loro.
In questo contesto in cui alla necessità di gestire in modo ottimizzato processi, tempi e risorse, si aggiunge la complessità legata alla gestione degli aspetti multi-aziendali, multiculturali e multilingua, le aziende hanno la necessità di organizzarsi in maniera adeguata con strategie, mezzi e strumenti adatti a gestire e controllare i processi di produzione e delle operations mantenendo una visione globale.
Partendo quindi dalle esperienze concrete di progetti in ambito operations svolti presso gli stabilimenti esteri (in Spagna, Repubblica Ceca, Romania, Messico, Stati Uniti, Cina, ecc.) di aziende manifatturiere italiane, Tecnest vi invita quindi a un momento di dibattito e confronto per condividere esperienze, conoscenze e criticità su questo tema.
Per informazioni e iscrizioni:Colloquiando SCM Portal
Il 4 luglio 2011 alle ore 18.00 Tecnest, in collaborazione con SCM Portal, portale di riferimento per gli esperti di supply chain, propone una Conference Call di approfondimento con manager e imprenditori per condividere esperienze, conoscenze e criticità sul tema della gestione della produzione e delle operations in un contesto di internazionalizzazione della supply chain e di delocalizzazione produttiva.
L'iniziativa parte dalla consapevolezza che, nell'attuale scenario competitivo mondiale anche le PMI italiane hanno intrapreso ormai da diversi anni un percorso di internazionalizzazione caratterizzato da esperienze di delocalizzazione di stabilimenti produttivi da un lato e, dall'altro, di creazione di una supply chain internazionale e distribuita, in cui fornitori, conto-terzisti, assemblatori appartengono a Paesi anche molto diversi e lontani tra loro.
In questo contesto in cui alla necessità di gestire in modo ottimizzato processi, tempi e risorse, si aggiunge la complessità legata alla gestione degli aspetti multi-aziendali, multiculturali e multilingua, le aziende hanno la necessità di organizzarsi in maniera adeguata con strategie, mezzi e strumenti adatti a gestire e controllare i processi di produzione e delle operations mantenendo una visione globale.
Partendo quindi dalle esperienze concrete di progetti in ambito operations svolti presso gli stabilimenti esteri (in Spagna, Repubblica Ceca, Romania, Messico, Stati Uniti, Cina, ecc.) di aziende manifatturiere italiane, Tecnest vi invita quindi a un momento di dibattito e confronto per condividere esperienze, conoscenze e criticità su questo tema.
Per informazioni e iscrizioni:Colloquiando SCM Portal
Il 4 luglio 2011 alle ore 18.00 Tecnest, in collaborazione con SCM Portal, portale di riferimento per gli esperti di supply chain, propone una Conference Call di approfondimento con manager e imprenditori per condividere esperienze, conoscenze e criticità sul tema della gestione della produzione e delle operations in un contesto di internazionalizzazione della supply chain e di delocalizzazione produttiva.
L'iniziativa parte dalla consapevolezza che, nell'attuale scenario competitivo mondiale anche le PMI italiane hanno intrapreso ormai da diversi anni un percorso di internazionalizzazione caratterizzato da esperienze di delocalizzazione di stabilimenti produttivi da un lato e, dall'altro, di creazione di una supply chain internazionale e distribuita, in cui fornitori, conto-terzisti, assemblatori appartengono a Paesi anche molto diversi e lontani tra loro.
In questo contesto in cui alla necessità di gestire in modo ottimizzato processi, tempi e risorse, si aggiunge la complessità legata alla gestione degli aspetti multi-aziendali, multiculturali e multilingua, le aziende hanno la necessità di organizzarsi in maniera adeguata con strategie, mezzi e strumenti adatti a gestire e controllare i processi di produzione e delle operations mantenendo una visione globale.
Partendo quindi dalle esperienze concrete di progetti in ambito operations svolti presso gli stabilimenti esteri (in Spagna, Repubblica Ceca, Romania, Messico, Stati Uniti, Cina, ecc.) di aziende manifatturiere italiane, Tecnest vi invita quindi a un momento di dibattito e confronto per condividere esperienze, conoscenze e criticità su questo tema.
Per informazioni e iscrizioni:Colloquiando SCM Portal
Il 17 giugno 2011 la Tecnest si è recata in visita presso lo stabilimento di Ronchi dei Legionari (GO) del proprio cliente MW FEP, azienda italiana che opera nei settori ODM (Original Device Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Service) e svolge attività di Contract Manufacturing di apparecchiature elettroniche, elettriche ed elettromeccaniche.
L'iniziativa, promossa dalla Direzione Tecnest con l'obiettivo di far conoscere un esempio di realtà industriale in cui l'azienda ha fornito le proprie soluzioni per la gestione della produzione, ha riscosso un grande successo tra i dipendenti Tecnest in quanto hanno potuto entrare in contatto con una realtà aziendale di riferimento sul territorio e toccare con mano i risultati di un progetto che ha visto la collaborazione di persone di Tecnest e di MW FEP con competenze e conoscenze diverse.
Durante il pomeriggio di visita, l'Ing. Fabrizio Taboga di Tecnest ha illustrato il progetto MES realizzato in MW.FEP che ha coinvolto aree quali la gestione della pianificazione, controllo qualità, tracciabilità e gestione avanzamenti in produzione.
In particolare sono stati illustrati i diversi step seguiti per la realizzazione del progetto sottolineando i punti di forza e le criticità dovute alla complessità dello stesso (l’installazione comprende, oltre alla soluzione MES della suite J-Flex, oltre 400 postazioni di reparto con applicativo JET). A questo proposito l'Ing Taboga ha sottolineato l'importanza del lavoro in team e la collaborazione tra le diverse aree e funzioni aziendali coinvolte (gestione della produzione, gestione qualità, tracciabilità, area sistemistica, Direzione).
A seguito della presentazione del progetto, i dipendenti Tecnest hanno avuto la possibilità di visitare i reparti produttivi della MW.
Una giornata dedicata a promuovere l'importanza della relazione con il cliente, la condivisione di conoscenze e il lavoro in team, punti cardine della Tecnest, come espresso dallo stesso payoff aziendale "Supply Chain: Cultura e Soluzioni".
Altre foto e news su FACEBOOK! Guarda la pagina facebook di Tecnest Srl - Supply Chain Cultura e Soluzioni e diventa fan!!
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy