Secondo la definizione proposta dal MESA International, l’associazione internazionale di riferimento per queste tematiche, un sistema MES (Manufacturing Execution System) è un

“sistema che acquisisce e distribuisce informazioni che consentono l’ottimizzazione delle attività produttive dal lancio dell’ordine di produzione fino al prodotto finito. Utilizzando dati real-time, attuali ed accurati, il MES guida, risponde e informa sulle attività dello stabilimento così come e quando esse accadono. La rapidità di reazione risultante, unita alla attenzione nella riduzione delle attività senza valore aggiunto, permettono di ottenere il massimo dell’efficienza dalle attività operative e dai processi di produzione”

(Fonte: MESA international)

Sulla base del MESA model (2008), è possibile identificare 10 attività esecutive che rappresentano i pilastri di un sistema MES:

  • Process Management
  • Dispatching dei piani di produzione
  • Gestione della manodopera
  • Raccolta dati
  • Controlli PLC; DCS
  • Monitoraggio risorse di produzione
  • Gestione della qualità
  • Tracciabilità e rintracciabilità di prodotto eprocesso
  • WMS e logistica
  • Analisi delle performance

Data l’eterogeneità delle attività tipiche di un sistema MES, le funzioni e i ruoli aziendali che intervengono nello svolgimento delle stesse sono diversi: il responsabile di produzione, il responsabile di reparto, il responsabile della qualità, il responsabile dei magazzini. Tra i principali ruoli chiamati in causa analizziamo quelli più strettamente legati con l’attività di fabbrica, mentre rimandiamo alla descrizione delle soluzioni FLEX TQM e FLEX WMS, quelle relative ai responsabili della qualità e del magazzino.

Il Responsabile della produzione

E' colui che pianifica, controlla e coordina l’attività produttiva in una logica di ottimizzazione delle risorse (umane, economiche e tecnologiche) impegnate. Dirige in modo integrato azioni strategiche, progettuali, organizzative e di gestione delle aree produttiva e logistica. All’interno di un’organizzazione il direttore della produzione è la persona che ha la visione più completa delle potenzialità strumentali e costituisce il punto di raccordo dei vari reparti. È la figura di riferimento per l’industrializzazione del prodotto e crea i collegamenti tra i vari reparti con l’obiettivo di aumentare i livelli di produttività.

Il responsabile di produzione si occupa di:

  • pianificare e realizzare le fasi produttive sulla base delle esigenze delle funzioni commerciali decidendo i tempi e i metodi della produzione stessa
  • coordinare le attività logistiche e di magazzino, garantendo il monitoraggio del livello delle scorte dei prodotti e dei materiali necessari ai processi produttivi
  • verificare lo stato di funzionamento dei macchinari e delle strumentazioni
  • pianificare, organizzare e gestire le risorse umane del settore produzione, in relazione ai flussi produttivi
  • collaborare alla redazione dei budget di produzione ed è responsabile del contenimento dei costi del settore di sua competenza
  • stabilire il calendario operativo, in base al quale tutti i comparti organizzano le attività i tempi e le risorse da impiegare.(Fonte: Isfol 2010)

FLEX per il Manufacturing Execution


Il Responsabile di Reparto

E' colui che interviene nelle attività focali di:

  • organizzazione del lavoro e dei processi produttivi nell’ambito del reparto
  • garanzia delle condizioni di funzionamento delle macchine utensili, attraverso la gestione o la realizzazione diretta di attività di settaggio, attrezzaggio, manutenzione e, in alcuni casi, programmazione
  • coordinamento operativo dei flussi di lavoro interni al reparto o fra reparti logicamente contigui, nelle loro componenti materiali ed informative, in attuazione della programmazione definita dal responsabile di produzione
  • supporto o gestione diretta delle attività necessarie al mantenimento della qualità di prodotto e processi
  • supporto al Responsabile della produzione nella gestione operativa dello stato di avanzamento delle attività/commesse e nella gestione diretta delle risorse professionali. (Fonte: Isfol 2010)

FLEX per il Manufacturing Execution


Ruoli Operativi

Per lo svolgimento dei processi di Manufacturing Execution è importante, inoltre, il ruolo di determinate figure addette a specifiche attività operative, quali ad esempio:

  • L'Addetto Tempi e Metodi
  • L'Addetto di Officina
  • L'Addetto ai Controlli di Produzione
  • L'Addetto ai Controlli in Ricevimento
  • Il Segretario di Reparto
  • L'Attrezzista
  • L'Operatore di Reparto

FLEX per il Manufacturing Execution


 

La soluzione Role-based di FLEX per il Manufacturing Execution

Grazie all’interfaccia Role-based, FLEX mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nella applicazione di ingresso al sistema, che in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello. Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.

Esempi di informazioni e funzioni forniti da FLEX in ambito MES sono:

  • Efficienza odierna dei Centri di Lavoro
  • Andamento degli Scarti nel Mese
  • Valore del Versato a Magazzino nel Mese (al Costo e al Venduto)
  • Andamento del WIP ultimi N mesi
  • Lavorazioni da Iniziare nella Giornata
  • Ordini da Rilasciare per Reparto
  • Avviso di Fermo Impianto
  • Ore in ritardo per Centro di Lavoro
  • Andamento Giornaliero dei Mancanti al Montaggio nel Mese
  • OEE ultimi 5 giorni
  • ecc.

Libertà di configurazione: FOR YOU!

Grazie all'elevata configurabilità dell'interfaccia di FLEX, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e dei propri cruscotti operativi. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse e adattandole alle proprie esigenze.

 

 

Una fabbrica efficiente e sotto controllo

Il software FLEX MES permette di:

  • Migliorare le performance produttive (diminuzione scarti, diminuzione dei tempi setup, riduzione del lead time, …)
  • Reagire in tempo reale sui cambiamenti nell’area produttiva grazie a un monitoraggio della produzione e avanzamento degli ordini in tempo reale
  • Incrementare la qualità del prodotto attraverso una completa tracciabilità di prodotto e di processo
  • Effettuare una più efficiente valutazione dei fornitori (vendor rating)
  • Analizzare i dati di produzione con opportuni KPI e migliorare il decision making
  • Raccogliere una base dati utile per il “process reengineering” (bottleneck, failure symptoms…)
  • Raccogliere e scambiare in tempo reale e via web dati, informazioni e messaggi tra prodotti, macchine e persone, attraverso tecnologia IoT e strumenti di Collaborative Manufacturing

Grazie alle funzionalità role-based di Flex, inoltre, è possibile:

  • configurare la propria interfaccia multi-pannello in base al proprio ruolo aziendale
  • disporre di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività
  • modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro grazie ai Tools FOR YOU

SMART FACTORY CONSOLE FLEX

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

J-Flex 4.U mette a disposizione una nuova interfaccia grafica, nuove funzionalità e tools di sviluppo utili per poter gestire in maniera più flessibile e autonoma le diverse applicazioni della suite.

Ciò permette di venire incontro alle sempre maggiori esigenze degli IT manager aziendali e degli utenti operativi in termini di:

  • maggiore accesso e visibilità ai dati,
  • interattività e aggiornamento real time del sistema
  • configurabilità, personalizzazione, flessibilità e proattività da parte del sistema

Di seguito le principali funzionalità e tools messi a disposizione da J-Flex 4.U:

Role-based Configuration Tools:

  • Applicazioni multicomponente con pannello multifinestra e multitab
    Layout grafico personalizzabile per utente/gruppo tramite drag&drop con pannello multifinestra e multitab che permette di visualizzare sulla stessa schermata più applicazioni contemporaneamente e passare facilmente da una all’altra, migliorando sensibilmente l’efficacia e l’usabilità per l’utente.
    E' possibile quindi gestire in modo personalizzato applicazioni "Role-based", visualizzando su un'unica area di lavoro, le applicazioni e le informazioni di interesse per una specifica funzione aziendale.

 

  • Menù di avvio configurabile in base ai Ruoli:
    Nuova applicazione di avvio di J-Flex con dashboard multi-componente personalizzabile in modo semplice e autonomo in base al singolo utente o al ruolo/funzione aziendale

 

  • Dashboard configurabili:
    Speciali applicazioni multi-componente che l'utente può comporre liberamente attingendo da una tavolozza di componenti predefiniti e da una tavolozza di sincronizzatori predefiniti, la composizione della dashboard può essere specializzata per utente o per gruppi di utenti (ruoli)

Data Analysis & Display Tools:

  • Tavolozza dei componenti predefiniti:
    J-Flex 4.U mette a disposizione dell'utente un insieme di componenti predefiniti utili per "comporre" il proprio cruscotto operativo multifinestra con le informazioni e i dati di maggiore interesse per la propria attività in azienda. Tra i componenti predefiniti a disposizione dell'utente, vi sono:
    • menu applicazioni (a pannello, ad albero)
    • componente web browser per visualizzare informazioni e dati direttamente da un sitoweb preferito dall'utente
    • area di testo
    • query libere, query in cascata (tree-table)
    • tabelle pivot
    • chart (istogrammi, torte, linee, ...) con funzionalità di drill down
    • indicatori a valore singolo (dial, gauge, pila fogli, ...) con drill-down
    • applicazioni preferite

 

  • Tavolozza dei sincronizzatori predefiniti:
    permette di configurare e applicare a ciascun componente una regola di sincronizzazione quale ad esempio refresh temporizzato dei dati, sincronizzazione della vista di dettaglio, visualizzazione degli allegati (file, immagini, note di testo, eventi)

Application Development Tools

  • possibilità di estensione delle applicazioni standard con il medesimo meccanismo delle dashboard
  • possibilità di configurazione dettagliata di molti aspetti comportamentali e visuali delle singole applicazioni o componenti (COLORI, RIGHE, COLONNE, ECC.)

 


 

J-Flex WMS risponde alle esigenze di gestione dei magazzini delle aziende manifatturiere, in stretta connessione con i processi di produzione e di controllo qualità.

La soluzione si integra in modo nativo con le funzionalità di produzione e operations previste dalla altre componenti della suite J-Flex (in particolare con J-Flex MES, OPM e TQM); può in alternativa essere facilmente integrata con l’ERP presente in azienda qualora le funzioni J-Flex OPM non fossero utilizzate. Di seguito le funzionalità principali di J-Flex WMS.

Principali soluzioni e funzionalità:

Gestione Fisica dei Magazzini:
Costituisce il nucleo centrale del sistema, consentendo di definire le entità trattate e gestirne gli aspetti operativi legati alla movimentazione e stoccaggio.Tra le entità coinvolte vi sono Magazzini Fisici e Magazzini Logici, Ubicazioni Dinamiche, Unità di Movimentazione/Stoccaggio (UMV), Mono o Multi Articolo, riportanti tutte le informazioni relative alla loro provenienza e gestione, Giacenza Fisica sulle UMV, Prenotazioni su Fabbisogni Cliente o Produzione, su singola UMV o su Aggregati, Packing List.

Ricevimento acquisti e conto lavoro:
Gestisce i processi legati al ricevimento delle merci da fornitori/terzisti, tramite terminale di Ufficio e/o su Palmare collegato in Real Time con il Server via Wi Fi. In particolare permette l'Identificazione del Materiale in Ingresso, la Generazione delle Unità di Movimentazione/Stoccaggio (UMV), mono o multi prodotto, la Stampa di Etichette / Bindelli su Stampanti Termiche o Laser.
Il modulo è integrato con la soluzione J-Flex TQM per la gestione della Qualità. La soluzione si integra nativamente con i moduli di gestione acquisti e conto lavoro di J-Flex OPM o, in alternativa, permette l’integrazione con il gestionale presente in azienda.


Gestione Prelievi per la Produzione:
Consente la gestione completa dei processi legati al Prelievo del materiale e WIP per la produzione. Il sistema permette la Generazione delle Liste di Prelievo partendo dai Piani di Produzione datati dalla Pianificazione o Schedulazione, la Generazione delle Missioni di Prelievo, la Gestione dei Mancanti, con sospensione del prelievo e generazione di successive Missioni Secondarie all’arrivo dei Materiali. E' possibile visualizzare lo Stato delle Missioni in Essere attraverso il Monitor in tempo reale e trasferire il materiale raccolto ai Magazzini di Produzione.


Gestione Spedizioni a Clienti/Terzisti:
Consente la gestione completa dei processi legati alla spedizione dei prodotti sia verso i clienti che verso i terzisti. Tali processi sono nativamente integrati con la Gestione Vendite e Conto Lavoro di J-Flex ERP Operations o, in alternativa, sono facilmente integrabili con i processi dell’ERP presente in azienda.

Il sistema presenta le seguenti macro funzionalità:

  • Gestione dei Piani di Spedizione a Clienti/Terzisti in modalità PULL: Preparazione a Priori del Piano e PUSH: Generazione del Piano in Base al Materiale Prelevato
  • Gestione di diverse modalità operative, specializzate in base alla gestione aziendale
  • Generazione della Picking List in base a Piano
  • Effettuazione delle Missioni di Prelievo (Picking dei Materiali da Magazzino) a Sistema o tramite Palma
  • Spedizione del WIP
  • Monitor in Tempo Reale dello Stato di tutte le Spedizioni in Essere
  • Gestione dei Carichi/Viaggi
  • Generazione Automatica dei DDT, anche direttamente da Palmari
  • Gestione del Packing, a Sistema o tramite Palmari, con generazioni di Packing List e dei DDT

Le funzioni possono operare completamente su terminale da ufficio, oppure integrarsi con le applicazioni di gestione del Picking e del Packing previste per Terminali Palmari di tipo industriale.


Funzioni speciali

J-Flex WMS prevede alcune “Funzioni Speciali”, progettate per dare risposte operative ad alto valore aggiunto in specifici contesti organizzativi:

Missioni di Prelievo Real-Time con la Produzione
L'applicazione è progettata per operare in un contesto shop-floor supportato da un sistema di Schedulazione a Capacità Finita e da un sistema MES; si integra pertanto con le soluzioni J-Flex  APS e MES.
In base al piano di produzione dettagliato sulle macchine e all’effettivo andamento della produzione, è in grado di emettere sul terminale degli operatori la lista sequenziata dei materiali e del WIP da prelevare, indicando le ubicazioni in cui si trovano le relative UMV e le aree in cui depositare il materiale.
L'applicazione può operare anche su terminali mobili posti su muletti, sui quali gli operatori inseriscono le informazioni sulla movimentazione del materiale. In modo analogo il sistema, al completamento di una lavorazione o di un contenitore, attiva una missione di trasferimento del materiale prodotto all’area di lavoro successiva, alle aree di stoccaggio del WIP o al magazzino.


Gestione riordini a magazzini a bordo linea:

La funzionalità permette di generare un ordine di trasferimento fra magazzini. Tali ordini vengono generati dall’MRP e considerati nel processo di planning, consentendo quindi di gestire gli impegni di materiali su magazzini diversi da quello centrale e il lead time di trasferimento del materiale fra i magazzini. Grazie a questa nuova funzionalità è possibile gestire in modo semplice e immediato i riordini su magazzini a bordo linea (Point Of Use) e/o su magazzini esterni dei terzisti, e gestire le liste di trasferimento  fra magazzini,

determinare il profilo di disponibilità del materiale presso il magazzino centrale in base agli impegni di trasferimento indispensabile per un corretto calcolo dell’istante in cui il magazzino andrà sottoscorta e gestire il lead time di trasferimento nel processo di planning.

 

 

In fabbrica la Qualità fa rima con MES e tracciabilità

FLEX TQM risponde alle esigenze di gestione della qualità di prodotto e processo, in stretta connessione con i processi di produzione e di tracciabilità.

La soluzione si integra in modo nativo con le funzionalità di produzione e operations previste dalla altre componenti della suite FLEX (in particolare con FLEX MES, OPM e WMS); può in alternativa essere facilmente integrata con l’ERP presente in azienda qualora le funzioni FLEX OPM non fossero utilizzate.

Principali funzionalità:

Controlli in Produzione:
Permette la gestione dei controlli durante il processo esecutivo, in accordo con il sistema MES (Manufacturing Execution System) di Flex. Fornisce un’unica interfaccia operatore, funzionale alle esigenze tipiche di un sistema MES (raccolta dati, movimentazione, tracciabilità, ecc) e alle esigenze di un sistema di controllo qualità.

Schermata software TQM J-Flex 4.U di Tecnest Controlli in produzione


Gestione strumenti di misura:
Supporta la gestione degli strumenti di misura e dei campioni di taratura. L’applicazione è integrata rispetto ai piani di controllo e all’esecuzione dei collaudi. Vengono gestite le anagrafiche degli strumenti, lo storico delle tarature e gli scadenziari.

Controlli in accettazione merci:
Permette la gestione dei controlli dei materiali in ingresso in relazione al livello qualitativo del fornitore (che deriva dalla valutazione periodica).


Controlli in accettazione conto lavoro di fase:
La gestione prevede griglie di attivazione dei controlli sui materiali in rientro dai terzisti simili a quelle dei fornitori e con simili funzionalità.


Gestione delle non conformità al fornitore o terzista:
Permette la gestione formale del rapporto di non conformità al fornitore a fronte di accettazione in ingresso o di qualunque altro problema sulle forniture.

 software TQM J-Flex 4.U di Tecnest Gestione delle non conformità QUALITà


Gestione del reclamo al cliente:
Permette la gestione formale del reclamo e del relativo rapporto di non conformità.


Valutazione periodica dei fornitori e terzisti:
Permette il calcolo per periodo (settabile) degli indicatori di prestazione dei fornitori.


Gestione delle non conformità al fornitore o terzista:
Permette la gestione formale del rapporto di non conformità al fornitore a fronte di accettazione in ingresso o di qualunque altro problema sulle forniture.

software TQM J-Flex 4.U di Tecnest Carte XR qualità