Un'analisi efficace dei dati aziendali è un processo molto importante che permette di avere sotto controllo l'andamento dell'azienda e del mercato e di prendere decisioni tempestive ed efficaci. Per questo motivo si tratta di un'attività demandata perloppiù alla Direzione e al Top Management aziendale. Un'altra figura di riferimento in quest'ambito è quella del Responsabile del Controllo di Gestione.
La direzione aziendale e il top management sono le prime figure interessate ad effettuare un'analisi dei dati aziendali, con l'obiettivo di avere un quadro complessivo dell'andamento dell'azienda sotto diversi aspetti e/o di verificare in modo più specifico l'andamento della propria area aziendale (commerciale, marketing, produzione, acquisti, logistica, ecc.) in relazione agli obiettivi preposti.
I ruoli aziendali coinvolti, quindi, sono Il Presidente o Amministratore Delegato, che può anche coincidere, nelle aziende di minore dimensione, con il Legale Rappresentante, ma anche i Responsabili di Funzione quali Direttore Commerciale, Direttore Operations, Direttore di Produzione, Direttore Ufficio Acquisti e altri.
Sia nel caso che si tratti della Direzione generale, sia dei responsabili di Funzione, l'esigenza è quella di avere accesso alle informazioni di proprio interesse in modo semplice ed immediato, con l'ausilio di rappresentazioni grafiche e di specifici indicatori di performance (KPI). Nel primo caso i KPI e i dati di interesse saranno di livello molto generale e riassuntivo, con l'obiettivo di avere un quadro complessivo dell'azienda, mentre, nel secondo caso, gli indicatori utilizzati saranno più specifici per la singola area aziendale di riferimento.
Il controller o responsabile del controllo di gestione si inserisce nell’area amministrativa di imprese di qualsiasi dimensione, operando essenzialmente nei processi di contabilità analitica, che consente interpretazioni e valutazioni sull’attività aziendale e di reporting di gestione, relazioni, documenti, rapporti periodici che esaminano e informano sullo stato e sull’andamento economico- finanziario dell’impresa. Per poter operare il controller deve comunque avere continui contatti con tutti i comparti dell’organizzazione quali l'area commerciale, relativamente alla verifica dell’andamento delle vendite e all’analisi delle differenze tra dati effettivi e previsioni, l’area della produzione, per la valutazione periodica dei costi e dei tempi di lavorazione rispetto agli standard prefissati, l’area degli acquisti, per la verifica delle quotazioni di mercato dei beni e servizi comprati dall’impresa, l’area del personale, per quel che riguarda i costi totali relativi ai dipendenti e ai collaboratori, l’area della qualità, per la rilevazione dei parametri ottimali di produzione e la partecipazione alla definizione degli obiettivi della qualità stessa. È da questi comparti che riceve ogni informazione necessaria a misurare e confrontare i costi ripartiti per sezioni.
In particolare, il controller o responsabile del controllo di gestione opera con i seguenti obiettivi:
(Fonte: Isfol 2010)
Oltre alla Direzione e al Controller aziendale, le Dashboard role-based di FLEX si adattano alle esigenze di persone operanti in diverse aree aziendali e a diversi livelli. In particolare, sono disponibili cruscotti e KPI utili per lo svolgimento dell'attività di supervisione e controllo di diverse figure di Middle Management quali, ad esempio:
Le figure professionali in azienda che intervengono in tale processo sono principalmente il responsabilità della qualità del processo produttivo e il responsabile del controllo qualità in produzione.
Il Responsabile qualità del processo produttivo nello sviluppo del suo lavoro interviene nelle seguenti attività focali:
E' colui che coordina e supervisiona tutte le attività di controllo sul processo produttivo e sui prodotti. Si relaziona per lo più con le figure professionali che si occupano del processo produttivo, con i capi reparto e con il responsabile della produzione, e gode di una discreta autonomia operativa.
I compiti dell’Esperto del controllo qualità in produzione sono:
J-Flex 4.U per il Total Quality Management
Grazie all’interfaccia Role-based, Flex mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nella applicazione di ingresso al sistema, che in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello. Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.
Esempi di funzionalità e informazioni disponibili e configurabili in FLEX per i processi di Total Quality Management sono:
Grazie all'elevata configurabilità della nuova interfaccia di FLEX, inoltre, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e del proprio cruscotto operativo. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé il proprio pannello di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse.
Le figure professionali in azienda che intervengono in tale processo sono principalmente il responsabilità della qualità del processo produttivo e il responsabile del controllo qualità in produzione.
Il Responsabile qualità del processo produttivo nello sviluppo del suo lavoro interviene nelle seguenti attività focali:
E' colui che coordina e supervisiona tutte le attività di controllo sul processo produttivo e sui prodotti. Si relaziona per lo più con le figure professionali che si occupano del processo produttivo, con i capi reparto e con il responsabile della produzione, e gode di una discreta autonomia operativa.
I compiti dell’Esperto del controllo qualità in produzione sono:
J-Flex 4.U per il Total Quality Management
Grazie all’interfaccia Role-based, Flex mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nella applicazione di ingresso al sistema, che in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello. Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.
Esempi di funzionalità e informazioni disponibili e configurabili in FLEX per i processi di Total Quality Management sono:
Grazie all'elevata configurabilità della nuova interfaccia di FLEX, inoltre, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e del proprio cruscotto operativo. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé il proprio pannello di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse.
Le figure professionali in azienda che intervengono in tale processo sono principalmente il responsabilità della qualità del processo produttivo e il responsabile del controllo qualità in produzione.
Il Responsabile qualità del processo produttivo nello sviluppo del suo lavoro interviene nelle seguenti attività focali:
E' colui che coordina e supervisiona tutte le attività di controllo sul processo produttivo e sui prodotti. Si relaziona per lo più con le figure professionali che si occupano del processo produttivo, con i capi reparto e con il responsabile della produzione, e gode di una discreta autonomia operativa.
I compiti dell’Esperto del controllo qualità in produzione sono:
J-Flex 4.U per il Total Quality Management
Grazie all’interfaccia Role-based, Flex mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nella applicazione di ingresso al sistema, che in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello. Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.
Esempi di funzionalità e informazioni disponibili e configurabili in FLEX per i processi di Total Quality Management sono:
Grazie all'elevata configurabilità della nuova interfaccia di FLEX, inoltre, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e del proprio cruscotto operativo. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé il proprio pannello di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse.
Le funzioni e i ruoli aziendali che intervengono nel processo di gestione dei magazzini sono diversi, tra questi vi sono il responsabile della logistica e il responsabile del magazzino.
E' colui che organizza al meglio lo smistamento, la movimentazione e lo stoccaggio delle merci, programma acquisti e consegne insieme agli acquisitori e ai responsabili delle vendite, gestisce le scorte di magazzino e coordina le attività dei magazzinieri. Il responsabile della logistica ha rapporti con gli addetti alla logistica e alla gestione dei magazzini, e con le direzioni di vendite e acquisti.
I suoi principali compiti sono:
E' colui che si occupa più specificatamente degli aspetti di logistica di magazzino. Nello sviluppo del suo lavoro interviene nelle seguenti attività:
Nella gestione dei magazzini è, inoltre, importante l'intervento di figure adibite a specifici processi operativi. Tra queste, ad esempio, vi sono:
Grazie all’interfaccia Role-based, FLEX mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nella applicazione di ingresso al sistema, che in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello. Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.
Esempi di funzionalità e informazioni in ambito Warehouse Management disponibili e configurabili in Flex sono:
Grazie all'elevata configurabilità della nuova interfaccia di Flex, inoltre, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e del proprio cruscotto operativo. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé il proprio pannello di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy