Attraverso una drastica riduzione del time to market, la soluzione FLEX PSC offre numerosi vantaggi in termini di aumento dell’efficienza e miglioramento del servizio al cliente.
In particolare la soluzione FLEX PSC permette di ottenere i seguenti benefici:
-
riduzione drastica del tempo di emissione di un’offerta (da giorni a minuti)
-
maggiore controllo del processo commerciale, attraverso analisi delle offerte emesse per vari parametri tecnici e commerciali
-
drastica riduzione del tempo di immissione in produzione (da giorni a minuti)
-
maggiore formalizzazione del know-how tecnico all’interno del sistema
-
forte riduzione del numero di codici articoli, distinte basi e cicli e della relativa manutenzione
-
drastica riduzione degli interventi da parte dell’ufficio tecnico
La particolare interfaccia grafica intuitiva, inoltre, permette l’utilizzo del configuratore anche da parte di personale commerciale con limitate competenze tecniche.
Attraverso una drastica riduzione del time to market, la soluzione FLEX PSC offre numerosi vantaggi in termini di aumento dell’efficienza e miglioramento del servizio al cliente.
In particolare la soluzione FLEX PSC permette di ottenere i seguenti benefici:
-
riduzione drastica del tempo di emissione di un’offerta (da giorni a minuti)
-
maggiore controllo del processo commerciale, attraverso analisi delle offerte emesse per vari parametri tecnici e commerciali
-
drastica riduzione del tempo di immissione in produzione (da giorni a minuti)
-
maggiore formalizzazione del know-how tecnico all’interno del sistema
-
forte riduzione del numero di codici articoli, distinte basi e cicli e della relativa manutenzione
-
drastica riduzione degli interventi da parte dell’ufficio tecnico
La particolare interfaccia grafica intuitiva, inoltre, permette l’utilizzo del configuratore anche da parte di personale commerciale con limitate competenze tecniche.
La gestione delle operations coinvolge diverse attività e aree aziendali quali la progettazione, gli acquisti, le vendite, la logistica e i costi.
Le figure professionali coinvolte in questi processi sono molteplici, dal Direttore Operations al Direttore di Produzione, dal Responsabile Acquisti al Responsabile Vendite, dal Responsabile dell'Ufficio Tecnico al Responsabile della Logistica, fino alle figure più operative. Poichè nell'ambito delle Operations rientrano anche specifici processi di produzione, affrontati nello specifico nella presentazione delle soluzioni FLEX APS, MES, WMS, TQM, TPM, si ritiene opportuno soffermarsi, a titolo esemplificativo, su alcuni ruoli significativi quali il Direttore Operations, il Responsabile Ufficio Tecnico/Progettazione e il Responsabile Acquisti.
Il Direttore Operations
E' colui che ha responsabilità del raggiungimento degli obiettivi industriali dell'azienda, dell'elaborazione della strategia e della pianificazione industriale necessarie alla realizzazione degli obiettivi, e responsabilità sulla definizione dei mezzi tecnici da dispiegare nei limiti di budget.
I suoi obiettivi sono garantire i risultati attesi in termini di tempi, volumi, qualità e conformità alle specifiche di progetto e di commessa, anche dal punto di vista dei costi, per tutte le attività dipendenti dall'area Operations dell'azienda. Si tratta di una figura direzionale, generalmente a capo delle funzioni di Produzione, Logistica, Qualità, Metodi, Acquisti e Ricerca e Sviluppo e gerarchicamente dipendente dall'Amministratore Delegato.(Fonte: Isfol 2010)
FLEX per l'Operations Management
Il Responsabile dell'Ufficio Tecnico e Programmazione
Nelle aziende manifatturiere, in particolare quelle operanti su commessa o Engineering To Order, il Responsabile ufficio tecnico e progettazione si occupa delle seguenti attività:
• vaglio insieme al titolare e alla direzione delle richieste dei clienti
• discussione e proposta di soluzioni ai problemi
• preparazione dei preventivi e definizione di prezzi e tempi di consegna
• calcolo delle matematiche
• coordinamento delle attività di realizzazione del disegno operativo (Cad/Cam)
• avvio dello sviluppo del prodotto
• coordinamento delle tre attività di progettazione: modellazione solida, disegno bidimensionale, percorso utensile
• gestione del rilascio del disegno e dei part programs all’officina
• interpretazione e sviluppo operativo dei disegni (Fonte: Isfol 2010)
Il Responsabile ufficio acquisti
E' colui che controlla e coordina l'attività di acquisto di materiali, componenti e materie prime per la produzione, con i seguenti compiti:
-
contribuisce alla definizione degli obiettivi e delle politiche
-
definisce e coordina gli assortimenti di materiali e materie prime
-
cura il reperimento e la selezione dei fornitori e delle merci
-
assicura il controllo degli impegni delle aziende fornitrici
-
partecipa alla definizione e al controllo del budget
-
coordina il personale che partecipa alla stessa funzione, e si occupa della formazione. (Fonte: Isfol 2000)
FLEX per l'Operations Management
Ruoli operativi
Nell'ambito dei processi delle operations, è inoltre importante il ruolo di figure operative addette a specifiche attività, quali, ad esempio:
• L'Addetto Tempi e Metodi
• Il Progettista
• L'Addetto Ricerca e Sviluppo
• L'Addetto Industrializzazione
• Il Funzionario Vendite
• Il Segretario Ufficio Vendite
• L'Acquisitore (Buyer)
• Il Segretario Ufficio Acquisti
• L'Addetto al Ricevimento
• L'Addetto alle Spedizioni
• L'Operatore di Magazzino
• L'Addetto alla Contabilità di Magazzino
La soluzione Role-based di FLEX per l'Operations Management
Grazie all’interfaccia Role-based di FLEX mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nell'applicazione di ingresso al sistema, sia in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello.
Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.
Esempi in ambito Operations Management sono:
• Valore Giornaliero del Versato a Magazzino dalla Produzione negli ultimi N giorni
• Saturazione delle Risorse in Produzione
• Valore degli Ordini di Vendita entrati giornalmente
• Valore e Margine sullo Spedito nella settimana
• Avviso Ordini pronti per la Spedizione
• Numero di Preventivi da Svolgere
• Carico Attività di Progettazione (in combinazione con FLEX APS)
• Andamento delle Quotazioni Materie Prime in Tempo Reale, in collegamento con Siti Web
• Mancanti da Sollecitare ai Fornitori
• ecc.

Libertà di configurazione: FOR YOU!
Grazie all'elevata configurabilità dell'interfaccia di FLEX, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e dei propri cruscotti operativi. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse e adattandole alle proprie esigenze.
La gestione delle operations coinvolge diverse attività e aree aziendali quali la progettazione, gli acquisti, le vendite, la logistica e i costi.
Le figure professionali coinvolte in questi processi sono molteplici, dal Direttore Operations al Direttore di Produzione, dal Responsabile Acquisti al Responsabile Vendite, dal Responsabile dell'Ufficio Tecnico al Responsabile della Logistica, fino alle figure più operative. Poichè nell'ambito delle Operations rientrano anche specifici processi di produzione, affrontati nello specifico nella presentazione delle soluzioni FLEX APS, MES, WMS, TQM, TPM, si ritiene opportuno soffermarsi, a titolo esemplificativo, su alcuni ruoli significativi quali il Direttore Operations, il Responsabile Ufficio Tecnico/Progettazione e il Responsabile Acquisti.
Il Direttore Operations
E' colui che ha responsabilità del raggiungimento degli obiettivi industriali dell'azienda, dell'elaborazione della strategia e della pianificazione industriale necessarie alla realizzazione degli obiettivi, e responsabilità sulla definizione dei mezzi tecnici da dispiegare nei limiti di budget.
I suoi obiettivi sono garantire i risultati attesi in termini di tempi, volumi, qualità e conformità alle specifiche di progetto e di commessa, anche dal punto di vista dei costi, per tutte le attività dipendenti dall'area Operations dell'azienda. Si tratta di una figura direzionale, generalmente a capo delle funzioni di Produzione, Logistica, Qualità, Metodi, Acquisti e Ricerca e Sviluppo e gerarchicamente dipendente dall'Amministratore Delegato.(Fonte: Isfol 2010)
FLEX per l'Operations Management
Il Responsabile dell'Ufficio Tecnico e Programmazione
Nelle aziende manifatturiere, in particolare quelle operanti su commessa o Engineering To Order, il Responsabile ufficio tecnico e progettazione si occupa delle seguenti attività:
• vaglio insieme al titolare e alla direzione delle richieste dei clienti
• discussione e proposta di soluzioni ai problemi
• preparazione dei preventivi e definizione di prezzi e tempi di consegna
• calcolo delle matematiche
• coordinamento delle attività di realizzazione del disegno operativo (Cad/Cam)
• avvio dello sviluppo del prodotto
• coordinamento delle tre attività di progettazione: modellazione solida, disegno bidimensionale, percorso utensile
• gestione del rilascio del disegno e dei part programs all’officina
• interpretazione e sviluppo operativo dei disegni (Fonte: Isfol 2010)
Il Responsabile ufficio acquisti
E' colui che controlla e coordina l'attività di acquisto di materiali, componenti e materie prime per la produzione, con i seguenti compiti:
-
contribuisce alla definizione degli obiettivi e delle politiche
-
definisce e coordina gli assortimenti di materiali e materie prime
-
cura il reperimento e la selezione dei fornitori e delle merci
-
assicura il controllo degli impegni delle aziende fornitrici
-
partecipa alla definizione e al controllo del budget
-
coordina il personale che partecipa alla stessa funzione, e si occupa della formazione. (Fonte: Isfol 2000)
FLEX per l'Operations Management
Ruoli operativi
Nell'ambito dei processi delle operations, è inoltre importante il ruolo di figure operative addette a specifiche attività, quali, ad esempio:
• L'Addetto Tempi e Metodi
• Il Progettista
• L'Addetto Ricerca e Sviluppo
• L'Addetto Industrializzazione
• Il Funzionario Vendite
• Il Segretario Ufficio Vendite
• L'Acquisitore (Buyer)
• Il Segretario Ufficio Acquisti
• L'Addetto al Ricevimento
• L'Addetto alle Spedizioni
• L'Operatore di Magazzino
• L'Addetto alla Contabilità di Magazzino
La soluzione Role-based di FLEX per l'Operations Management
Grazie all’interfaccia Role-based di FLEX mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nell'applicazione di ingresso al sistema, sia in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello.
Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.
Esempi in ambito Operations Management sono:
• Valore Giornaliero del Versato a Magazzino dalla Produzione negli ultimi N giorni
• Saturazione delle Risorse in Produzione
• Valore degli Ordini di Vendita entrati giornalmente
• Valore e Margine sullo Spedito nella settimana
• Avviso Ordini pronti per la Spedizione
• Numero di Preventivi da Svolgere
• Carico Attività di Progettazione (in combinazione con FLEX APS)
• Andamento delle Quotazioni Materie Prime in Tempo Reale, in collegamento con Siti Web
• Mancanti da Sollecitare ai Fornitori
• ecc.

Libertà di configurazione: FOR YOU!
Grazie all'elevata configurabilità dell'interfaccia di FLEX, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e dei propri cruscotti operativi. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse e adattandole alle proprie esigenze.
La gestione delle operations coinvolge diverse attività e aree aziendali quali la progettazione, gli acquisti, le vendite, la logistica e i costi.
Le figure professionali coinvolte in questi processi sono molteplici, dal Direttore Operations al Direttore di Produzione, dal Responsabile Acquisti al Responsabile Vendite, dal Responsabile dell'Ufficio Tecnico al Responsabile della Logistica, fino alle figure più operative. Poichè nell'ambito delle Operations rientrano anche specifici processi di produzione, affrontati nello specifico nella presentazione delle soluzioni FLEX APS, MES, WMS, TQM, TPM, si ritiene opportuno soffermarsi, a titolo esemplificativo, su alcuni ruoli significativi quali il Direttore Operations, il Responsabile Ufficio Tecnico/Progettazione e il Responsabile Acquisti.
Il Direttore Operations
E' colui che ha responsabilità del raggiungimento degli obiettivi industriali dell'azienda, dell'elaborazione della strategia e della pianificazione industriale necessarie alla realizzazione degli obiettivi, e responsabilità sulla definizione dei mezzi tecnici da dispiegare nei limiti di budget.
I suoi obiettivi sono garantire i risultati attesi in termini di tempi, volumi, qualità e conformità alle specifiche di progetto e di commessa, anche dal punto di vista dei costi, per tutte le attività dipendenti dall'area Operations dell'azienda. Si tratta di una figura direzionale, generalmente a capo delle funzioni di Produzione, Logistica, Qualità, Metodi, Acquisti e Ricerca e Sviluppo e gerarchicamente dipendente dall'Amministratore Delegato.(Fonte: Isfol 2010)
FLEX per l'Operations Management
Il Responsabile dell'Ufficio Tecnico e Programmazione
Nelle aziende manifatturiere, in particolare quelle operanti su commessa o Engineering To Order, il Responsabile ufficio tecnico e progettazione si occupa delle seguenti attività:
• vaglio insieme al titolare e alla direzione delle richieste dei clienti
• discussione e proposta di soluzioni ai problemi
• preparazione dei preventivi e definizione di prezzi e tempi di consegna
• calcolo delle matematiche
• coordinamento delle attività di realizzazione del disegno operativo (Cad/Cam)
• avvio dello sviluppo del prodotto
• coordinamento delle tre attività di progettazione: modellazione solida, disegno bidimensionale, percorso utensile
• gestione del rilascio del disegno e dei part programs all’officina
• interpretazione e sviluppo operativo dei disegni (Fonte: Isfol 2010)
Il Responsabile ufficio acquisti
E' colui che controlla e coordina l'attività di acquisto di materiali, componenti e materie prime per la produzione, con i seguenti compiti:
-
contribuisce alla definizione degli obiettivi e delle politiche
-
definisce e coordina gli assortimenti di materiali e materie prime
-
cura il reperimento e la selezione dei fornitori e delle merci
-
assicura il controllo degli impegni delle aziende fornitrici
-
partecipa alla definizione e al controllo del budget
-
coordina il personale che partecipa alla stessa funzione, e si occupa della formazione. (Fonte: Isfol 2000)
FLEX per l'Operations Management
Ruoli operativi
Nell'ambito dei processi delle operations, è inoltre importante il ruolo di figure operative addette a specifiche attività, quali, ad esempio:
• L'Addetto Tempi e Metodi
• Il Progettista
• L'Addetto Ricerca e Sviluppo
• L'Addetto Industrializzazione
• Il Funzionario Vendite
• Il Segretario Ufficio Vendite
• L'Acquisitore (Buyer)
• Il Segretario Ufficio Acquisti
• L'Addetto al Ricevimento
• L'Addetto alle Spedizioni
• L'Operatore di Magazzino
• L'Addetto alla Contabilità di Magazzino
La soluzione Role-based di FLEX per l'Operations Management
Grazie all’interfaccia Role-based di FLEX mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nell'applicazione di ingresso al sistema, sia in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello.
Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.
Esempi in ambito Operations Management sono:
• Valore Giornaliero del Versato a Magazzino dalla Produzione negli ultimi N giorni
• Saturazione delle Risorse in Produzione
• Valore degli Ordini di Vendita entrati giornalmente
• Valore e Margine sullo Spedito nella settimana
• Avviso Ordini pronti per la Spedizione
• Numero di Preventivi da Svolgere
• Carico Attività di Progettazione (in combinazione con FLEX APS)
• Andamento delle Quotazioni Materie Prime in Tempo Reale, in collegamento con Siti Web
• Mancanti da Sollecitare ai Fornitori
• ecc.

Libertà di configurazione: FOR YOU!
Grazie all'elevata configurabilità dell'interfaccia di FLEX, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e dei propri cruscotti operativi. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse e adattandole alle proprie esigenze.