Automazione Industriale Award: Tecnest nella Top List!

  • 20-11-2014

Siamo stati selezionati tra i tre finalisti della categoria Industria per l'Automazione Industriale Award 2014 con il caso Art Cosmetics!

L'Automazione Industriale Award premia progetti di automazione applicata nei quali, grazie a soluzioni hardware e software innovative, si sono ottenuti miglioramenti in termini di sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Tecnest si è candidata con il progetto MES-WMS svolto in collaborazione con Overlog presso il cliente Art Cosmetics, azienda specializzata nella formulazione e produzione di prodotti cosmetici e che ha permesso di ottenere significativi benefici in termini di efficienza produttiva e di servizio al cliente, come dimostrato da una riduzione dei reclami cliente del 65%.

Il premio al vincitore finale verrà comunicato al convegno "Automazione innovativa per l'industria e le utility" che si terrà il 4 dicembre a Milano. 

Consulta il programma del convegno. La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione.


Automazione Industriale Award: Tecnest nella Top List!

  • 20-11-2014

Siamo stati selezionati tra i tre finalisti della categoria Industria per l'Automazione Industriale Award 2014 con il caso Art Cosmetics!

L'Automazione Industriale Award premia progetti di automazione applicata nei quali, grazie a soluzioni hardware e software innovative, si sono ottenuti miglioramenti in termini di sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Tecnest si è candidata con il progetto MES-WMS svolto in collaborazione con Overlog presso il cliente Art Cosmetics, azienda specializzata nella formulazione e produzione di prodotti cosmetici e che ha permesso di ottenere significativi benefici in termini di efficienza produttiva e di servizio al cliente, come dimostrato da una riduzione dei reclami cliente del 65%.

Il premio al vincitore finale verrà comunicato al convegno "Automazione innovativa per l'industria e le utility" che si terrà il 4 dicembre a Milano. 

Consulta il programma del convegno. La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione.


Tecnest su RAI News!

  • 14-11-2014

In onda l'11 novembre su RAI News il servizio sulla Tecnest.

L'emittente nazionale qualche settimana fa si è interessata alla nostra azienda come realtà di riferimento in Italia per la fornitura di soluzioni software innovative per migliorare i processi di produzione e della supply chain delle aziende manifatturiere, italiane e non solo.

E' stato particolarmente apprezzato il valore aggiunto della proposta Tecnest caratterizzato dal software J-Flex e dal know-how sui processi di produzione, dovuti ad oltre 27 anni di esperienza nel settore.

Qui sotto il video del servizio realizzato dal giornalista Mario Sanna e andato in onda durante il TG della sera.

Buona visione!

Servizio RAI News 24 Tecnest from Tecnest on Vimeo.

Tecnest su RAI News!

  • 14-11-2014

In onda l'11 novembre su RAI News il servizio sulla Tecnest.

L'emittente nazionale qualche settimana fa si è interessata alla nostra azienda come realtà di riferimento in Italia per la fornitura di soluzioni software innovative per migliorare i processi di produzione e della supply chain delle aziende manifatturiere, italiane e non solo.

E' stato particolarmente apprezzato il valore aggiunto della proposta Tecnest caratterizzato dal software J-Flex e dal know-how sui processi di produzione, dovuti ad oltre 27 anni di esperienza nel settore.

Qui sotto il video del servizio realizzato dal giornalista Mario Sanna e andato in onda durante il TG della sera.

Buona visione!

Servizio RAI News 24 Tecnest from Tecnest on Vimeo.

Pianificazione della Produzione mediante le Logiche 'Reverse': il Caso delle Borse Alta Moda

  • 13-11-2014

Renato Corti è un’azienda che progetta e produce borse alta moda in pelle per le più prestigiose griffe al mondo.

Il contesto operativo dell’azienda è caratterizzato da prodotti dal breve ciclo di vita, dovendo questi seguire il continuo susseguirsi delle collezioni, e da una modalità produttiva Purchase To Order che, pur richiedendo flessibilità di approvvigionamento e fabbricazione, si scontra con la rigidità di fornitura dei materiali principali, dovuta a specifici trattamenti e lavorazioni che non consentono di trovarli a stock.

Per garantire l’affidabilità delle consegne al cliente, quindi, Renato Corti si è affidata a Tecnest al fine di implementare un complesso e innovativo progetto di pianificazione della produzione mediante le logiche “Reverse”, che si basano sul calcolo della producibilità proprio a partire dalla disponibilità dei materiali principali.
L’ing. Massimiliano Oleotto, Responsabile Organizzazione & Processi di Renato Corti e l’ing. Mario Chientaroli, Amministratore e Responsabile Ricerca & Sviluppo di Tecnest, presentano la soluzione “Reverse MRP” implementata da Tecnest in Renato Corti, che ha permesso di migliorare notevolmente il livello di servizio al cliente.

Dove: Global Logistics & Manufacturing Summit - Hotel Parchi del Garda , Lazise (VR)

Quando: 13 novembre 2014 ore 10.30

Relatori:

Massimiliano Oleotto | Laureato in ingegneria gestionale all’Università di Udine con il massimo dei voti, per quindici anni si è occupato a vario titolo di implementazione di sistemi informativi ERP e SCM nelle PMI – ma vanta anche esperienze nella consulenza e nel manufacturing. Oggi è responsabile dell’organizzazione e dei processi aziendali alla Renato Corti, azienda di Milano che progetta e produce borse alta moda per le più prestigiose griffe. Socio AILOG e certificato ELA (European Logistics Association), collabora con le più importanti riviste italiane di logistica. Lo scorso anno ha pubblicato il suo primo libro di management dal titolo “L’implementazione degli ERP e dei suoi fratelli nelle PMI: come evitare le catastrofi in azienda”.

Mario Chientaroli | E’ uno dei soci fondatori di Tecnest, azienda specializzata da 27 anni in soluzioni software e organizzative per la pianificazione e gestione dei processi di produzione e della supply chain. Amministratore e Direttore R&S di Tecnest, oltre a occuparsi dell’evoluzione tecnologica e funzionale della suite software proprietaria J-Flex, ha gestito numerosi progetti di implementazione della stessa suite presso aziende manifatturiere di diversi settori aziendali.

L'ingresso è gratuito previa registrazione sul sito dell'evento http://glmsummit.it/ - Per maggiori informazioni e registrazioni si veda il link

 

LA PRESENTAZIONE DEL CASE HISTORY E' DISPONIBILE NELL'AREA DOWNLOAD DEL NOSTRO SITO.