Rivacold "rinfresca" i processi di produzione con J-Flex

  • 18-12-2014

Rivacold, azienda specializzata nella produzione di sistemi di refrigerazione e condizionamento ha scelto Tecnest e J-Flex per un nuovo progetto di gestione, pianificazione e monitoraggio della produzione presso lo stabilimento di Vallefoglia (PU). L'azienda , insieme a Mobius, Star e Vitrifrigo, è oggi parte del Rivacold Group e può contare su una rete capillare di vendita sia in ambito nazionale che internazionale.

Data la complessità data dall’insieme di caratteristiche tecniche del prodotto di altissimo livello, del mix produttivo da garantire, delle caratteristiche fisiche della Supply Chain e degli elevati volumi prodotti dall'azienda, il management di Rivacold ha identificato l'esigenza di ristrutturare e ottimizzare i processi operations dotandosi di uno strumento specialistico per la gestione, pianificazione e monitoraggio del flusso delle attività e dei materiali.

In questo contesto, Rivacold ha scelto le soluzioni software J-Flex  APS-Advanced Planning and Scheduling e MES-Manufacturing Execution System per supportare e gestire il processo di pianificazione, schedulazione e raccolta automatica delle attività di produzione/tracciabilità e qualità in maniera specialistica, grafica, interattiva e simulativa.

Un progetto importante in una realtà che vanta una storia ed una tradizione manifatturiera di oltre quarant’anni, che ne fa un classico esempio di imprenditoria italiana di successo.
 

Buone Feste!

  • 22-12-2014

Tecnest augura a tutti buon Natale e Buone Feste!

Si avvisano i clienti che l'azienda rimarrà chiusa nelle giornate festive e nelle giornate del 24 dicembre 2014, il pomeriggio del 31 dicembre 2014 e 2 e 5 gennaio 2015.

Follow us on:

La comunicazione nell’economia di progetto: visibilità esterna, gestione del team e coinvolgimento stakeholder. Case study.

  • 15-12-2014

Il 15 dicembre 2014 alle ore 15.00 a Gorizia si terrà il Convegno del PMI-NIC branch del Friuli Venezia Giulia. Anche Tecnest all'interno del programma dell'evento con un case study legato a un progetto di comunicazione interna e knowledge sharing presentato da Veronica Peressotti, responsabile marketing.

Ogni azienda comunica costantemente ogni giorno con interlocutori interni ed esterni all’ organizzazione stessa: la comunicazione aziendale non consiste nella semplice  trasmissione di informazioni, ma ha il compito di creare un’immagine forte e attrattiva che permetta all’ azienda di ottenere il consenso dalle risorse interne ed esterne (stakeholders) che le sono indispensabili per lo svolgimento delle proprie attività. Risponde sia all’esigenza di elaborare strategie per la corretta interpretazione dei processi interni che, allo stesso tempo, di mostrare i risultati ottenuti dall’azienda stessa.

Inoltre, in un contesto economico caratterizzato sempre più dalla complessità, da alti livelli di competizione, nonché dal raggiungimento degli obiettivi secondo parametri di efficienza, l’applicazione del project management si configura come elemento cruciale all’ interno delle aziende odierne: l’essere cioè in grado di monitorare costantemente tutte le variabili di un progetto (costi, tempi e qualità) cercando al contempo di ottimizzare l’allocazione delle risorse e integrare gli input necessari al raggiungimento degli obiettivi definiti.

Il 15 dicembre 2014 alle ore 15.00 a Gorizia si terrà il Convegno del PMI-NIC branch del Friuli Venezia Giulia dal titolo "La comunicazione nell’economia di progetto. Visibilità esterna, gestione del team e coinvolgimento stakeholder. Case study."

All'interno del programma dell'evento è previsto anche l'intervento di Tecnest che presenterà un case study aziendale legato a un progetto di comunicazione interna.

Veronica Peressotti, responsabile marketing e comunicazione di Tecnest, presenterà infatti il case history del portale intranet Tecnest, un progetto volto a favorire la comunicazione e lo scambio di conoscenze in azienda tramite l'utilizzo di una piattaforma web agile e interattiva.

L’incontro offre anche l’occasione per conoscere il Project Management Institute PMI: l’organizzazione no-profit più diffusa nell’ ambito del project management con oltre 440.000 associati nel mondo.

Scarica la brochure con il programma dell'evento

 

 

 

 

 

 

 

 

Veronica Peressotti Tecnest Presentazione PMI-NIC

Veronica Peressotti Tecnest con i relatori del convegno sulla comunicazione del PMI-NIC

 

 

 

Tecnest ospita il CSR Talk tra soci e amici di Animaimpresa

  • 29-11-2014

Nel calendario di eventi e network Tecnest Square si parla anche di CSR, etica d'impresa e sostenibilità .

Sabato 29 novembre 2014, infatti, Tecnest ha ospitato nella nuova sede di Tavagnacco la prima edizione del CSR Talk, un incontro informale tra soci e amici di Animaimpresa, l’associazione di promozione sociale volta alla promozione e alla diffusione della CSR (o RSI – Responsabilità Sociale d’Impresa) e dello sviluppo sostenibile presso Aziende, Enti, Istituzioni ed Organizzazioni in genere.

Nessuna scaletta di interventi, solo la voglia di confrontarsi sui temi della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale.

Una mattinata all'insegna dello scambio di opinioni e di esperienze tra gli imprenditori e i professionisti presenti: tra questi Stefano Venier (A.D. Gruppo Hera), il Presidente di Eurotech Roberto Siagri, Fabio Pettarin e Gigliola Piccolo hanno intrattenuto un dibattito con giovani universitari e professionisti accomunati dalla passione per la Sostenibilità d’Impresa.

Non sono mancati, poi, caffè e pasticcini a suggellare una mattinata ricca di contenuti e animata dal desiderio di stare assieme e condividere impressioni.




 

AI Award: 1° premio categoria Industria al progetto Art Cosmetics!

  • 04-12-2014

"Un perfetto esempio di riuscita collaborazione tra più attori, determinati a raggiungere un obiettivo ben delineato di razionalizzazione dei processi aziendali".

Questo il commento della giuria che questa mattina ha consegnato a Tecnest l'Automazione Industriale Award 2014 per la categoria Industria per il progetto svolto assieme al partner Overlog presso Art Cosmetics, azienda specializzata nella produzione e confezionamento di make up made in Italy.

Promosso dalla rivista Automazione Industriale di New Business Media (Gruppo Tecniche Nuove), l’Automazione Industriale Award 2014 raccoglie i migliori casi di automazione applicata nei settori dell’industria e delle utility nei quali, grazie a soluzioni hardware e software innovative, si sono ottenuti miglioramenti in termini di sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Nell'ambito della categoria Industria, la giuria, composta da Massimiliano Cassinelli, di Automazione Industriale, Cesare Chiodelli e Giulio Destri, della Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia, Pierantonio Palerma, di Automazione Industriale, Andrea Pasotti, dell’Università degli Studi di Brescia, Claudio Rolandi, di Supsi e Marco Vecchio, di  Anie Automazione, ha scelto il caso del progetto Tecnest-Overlog- Art Cosmetics in quanto "gli obiettivi ottenuti a livello operativo e gestionale hanno contribuito a un generale miglioramento dell'organizzazione aziendale, con ricadute positive nel rapporto tra l'utente di automazione e il cliente finale".

Il premio è stato consegnato nell’ambito dell’evento Automazione innovativa per l’industria e le utility, tenutosi questa mattina presso la sede di Tecniche Nuove a Milano.

All'interno di una delle tre tavole rotonde che hanno animato il convegno, Francesco Geuna, Innovation Manager di Art Cosmetics, Marco Quotadamo e Giorgio Sinigaglia, Project Manager rispettivamente di Tecnest e Overlog, hanno presentato obiettivi e risultati del progetto MES-WMS che ha portato a notevoli benefici in termini di efficienza e sicurezza con un importante impatto sulla customer satisfaction, testimoniato da una riduzione dei reclami cliente del 65%.

Giunti alla quarta edizione, gli AI Award hanno dato risalto anche quest’anno a diversi casi applicativi realizzati in gran parte da aziende italiane, a conferma della capacità  di realtà imprenditoriali Made in Italy, come le stesse Tecnest, Overlog e Art Cosmetics, di innovare processi e prodotti e competere a livello globale.

Leggi i case history dei progetti finalisti al AI Award 2014

Guarda le foto della Premiazione

 


 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >