Il 26 marzo 2015 a Bentivoglio (BO) presso il Global Logistics & Supply Chain Summit, Filippo Tonutti e Riccardo Usseglio presenteranno il Case history del progetto svolto da Tecnest in Fabio Perini spa dal titolo:
"Pianificare la produzione "Engineering To Order" con logiche e strumenti visual e role-based: il caso Fabio Perini spa"
Fabio Perini Spa è un’ azienda del Gruppo Ķörber Ag, appartenente alla BA Tissue ed è specializzata nella progettazione e produzione di macchinari per la trasformazione e il confezionamento della carta tissue, utilizzata per la produzione di rotoli igienici e asciugatutto. La modalità di risposta al mercato è di tipo Engineering To Order (su commessa) con severe penali in caso di ritardi nella consegna. La data di consegna al cliente diventa quindi un vincolo stringente per la pianificazione della produzione.
Per la Fabio Perini era, quindi, fondamentale dotarsi di uno strumento evoluto in grado di pianificare i processi, in particolare a partire dall’ufficio tecnico, con procedure semplici e con tempi di reazione molto rapidi, fornendo nel contempo una visione d’insieme al responsabile del reparto.
Partendo da queste premesse, Filippo Tonutti, Project Manager di Tecnest e Riccardo Usseglio, Master Planner &Project Manager Coordinator di Fabio Perini Spa, descriveranno le caratteristiche del progetto di pianificazione del reparto Engineering che ha portato all’implementazione di un’innovativa soluzione di schedulazione con logiche basate sul ruolo e strumenti di visual manufacturing. Tale soluzione ha permesso all’azienda di gestire i processi in modo rapido, interattivo, migliorando l’organizzazione interna e garantendo il rispetto delle date di consegna al cliente finale.
L'appuntamento è per il 26 marzo 2015 alle ore 12.20 presso il Centro congressi & Meeting Zanhotel Centergross a Bentivoglio (BO) dove si terrà il Global Logistics & Supply Chain Summit 2015, l'evento di riferimento in italia per le tematiche relative al Supply Chain Management.
Tecnest sarà inoltre presente con uno stand informativo per l'intera durata dell'evento.
La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione. Per maggiori informazioni visita il sito dell'evento: http://glsummit.it/
Le slide della presentazione del caso Fabio Perini al Global Logistics Summit 2015 sono disponibili e scaricabili dall'area download del sito Tecnest al link
Il 26 marzo 2015 a Bentivoglio (BO) presso il Global Logistics & Supply Chain Summit, Filippo Tonutti e Riccardo Usseglio presenteranno il Case history del progetto svolto da Tecnest in Fabio Perini spa dal titolo:
"Pianificare la produzione "Engineering To Order" con logiche e strumenti visual e role-based: il caso Fabio Perini spa"
Fabio Perini Spa è un’ azienda del Gruppo Ķörber Ag, appartenente alla BA Tissue ed è specializzata nella progettazione e produzione di macchinari per la trasformazione e il confezionamento della carta tissue, utilizzata per la produzione di rotoli igienici e asciugatutto. La modalità di risposta al mercato è di tipo Engineering To Order (su commessa) con severe penali in caso di ritardi nella consegna. La data di consegna al cliente diventa quindi un vincolo stringente per la pianificazione della produzione.
Per la Fabio Perini era, quindi, fondamentale dotarsi di uno strumento evoluto in grado di pianificare i processi, in particolare a partire dall’ufficio tecnico, con procedure semplici e con tempi di reazione molto rapidi, fornendo nel contempo una visione d’insieme al responsabile del reparto.
Partendo da queste premesse, Filippo Tonutti, Project Manager di Tecnest e Riccardo Usseglio, Master Planner &Project Manager Coordinator di Fabio Perini Spa, descriveranno le caratteristiche del progetto di pianificazione del reparto Engineering che ha portato all’implementazione di un’innovativa soluzione di schedulazione con logiche basate sul ruolo e strumenti di visual manufacturing. Tale soluzione ha permesso all’azienda di gestire i processi in modo rapido, interattivo, migliorando l’organizzazione interna e garantendo il rispetto delle date di consegna al cliente finale.
L'appuntamento è per il 26 marzo 2015 alle ore 12.20 presso il Centro congressi & Meeting Zanhotel Centergross a Bentivoglio (BO) dove si terrà il Global Logistics & Supply Chain Summit 2015, l'evento di riferimento in italia per le tematiche relative al Supply Chain Management.
Tecnest sarà inoltre presente con uno stand informativo per l'intera durata dell'evento.
La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione. Per maggiori informazioni visita il sito dell'evento: http://glsummit.it/
Le slide della presentazione del caso Fabio Perini al Global Logistics Summit 2015 sono disponibili e scaricabili dall'area download del sito Tecnest al link
Questa mattina Tecnest si è presentata agli studenti dell'Istituto Tecnico Statale per il Settore Economico "C. Deganutti" di Udine.
Gli studenti di quarta e quinta della sezione a indirizzo Sistemi Informativi Aziendali dell'istituto udinese, infatti, hanno avuto modo di conoscere una realtà aziendale del territorio come Tecnest e di scoprire come l'informatica, una delle principali materie del loro corso di studi, possa essere applicata al servizio di aziende manifatturiere e come il software diventi uno strumento per ottimizzare i processi di produzione e migliorare la competitività delle aziende sul mercato
Dopo una breve presentazione dell'azienda e del mercato di riferimento, Veronica Peressotti, responsabile marketing e comunicazione di Tecnest ha illustrato, attraverso alcuni esempi e casi pratici di progetti svolti da Tecnest, cosa significa implementare una soluzione per la gestione dei processi di pianificazione e controllo della produzione e quali importanti risultati si possono ottenere in termini di efficienza e competitività per l'azienda.
L'incontro ha permesso agli studenti di entrare in contatto con il mondo dell'azienda e del lavoro; anche per Tecnest, da sempre attenta alla diffusione della cultura sui temi del Supply Chain Management, si è trattato di un'interessante opportunità di confronto per favorire la diffusione del know-how relativamente al proprio ambito di competenza.
"Un software non cambia la vita ma ti mostra come potresti cambiarla".
Il Giornale della Logistica dedica un articolo al progetto di pianificazione e gestione della produzione svolto da Tecnest in Ti.Bel, azienda del Gruppo Calzedonia specializzata nella tintura e finissaggio di tessuti per leggins, intimo, calze e maglieria.
L'articolo di Christian Benna, pubblicato sul numero di gennaio/febbraio della rivista, riporta un'intervista all'ing. Stefano Modena, Production & Operations Manager di Ti.Bel e a Giorgio P. Apolloni, Direttore commerciale di Tecnest, in cui viene descritto il progetto di pianificazione e gestione della produzione realizzato da Tecnest in Ti.Bel che ha permesso all'azienda di Brentino Belluno di ottimizzare processi, migliorando la precisione delle date di consegna e aumentando la produttività dell'8%.
«Oggi, una società del settore tessile se vuole produrre in Italia deve possedere dei valori strategici tali da sostenere l’investimento che comporta" spiega Stefano Modena, production
and operations manager di Ti.Bel. [...] "Avevamo bisogno di uno strumento avanzato di pianificazione - racconta Modena - perché ci capitava di non riuscire a dare risposte efficienti ai piani di consegna. Questo può accadere perché domanda produttiva e tessuti grezzi in arrivo non sempre viaggiano sugli stessi binari. Anzi a volte l’approvvigionamento arriva in maniera disallineata rispetto agli ordini. E questo stravolge i piani produttivi, con conseguenze sugli stabilimenti a valle»
Scarica e leggi l'articolo dall'area download.
"Un software non cambia la vita ma ti mostra come potresti cambiarla".
Il Giornale della Logistica dedica un articolo al progetto di pianificazione e gestione della produzione svolto da Tecnest in Ti.Bel, azienda del Gruppo Calzedonia specializzata nella tintura e finissaggio di tessuti per leggins, intimo, calze e maglieria.
L'articolo di Christian Benna, pubblicato sul numero di gennaio/febbraio della rivista, riporta un'intervista all'ing. Stefano Modena, Production & Operations Manager di Ti.Bel e a Giorgio P. Apolloni, Direttore commerciale di Tecnest, in cui viene descritto il progetto di pianificazione e gestione della produzione realizzato da Tecnest in Ti.Bel che ha permesso all'azienda di Brentino Belluno di ottimizzare processi, migliorando la precisione delle date di consegna e aumentando la produttività dell'8%.
«Oggi, una società del settore tessile se vuole produrre in Italia deve possedere dei valori strategici tali da sostenere l’investimento che comporta" spiega Stefano Modena, production
and operations manager di Ti.Bel. [...] "Avevamo bisogno di uno strumento avanzato di pianificazione - racconta Modena - perché ci capitava di non riuscire a dare risposte efficienti ai piani di consegna. Questo può accadere perché domanda produttiva e tessuti grezzi in arrivo non sempre viaggiano sugli stessi binari. Anzi a volte l’approvvigionamento arriva in maniera disallineata rispetto agli ordini. E questo stravolge i piani produttivi, con conseguenze sugli stabilimenti a valle»
Scarica e leggi l'articolo dall'area download.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy