Un nuovo progetto MES nel settore della cosmetica e del pharma: Humana Pharma International S.p.A. ha scelto la soluzione J-Flex MES per gestire i processi di produzione e raccolta dati in fabbrica, con l’obiettivo di migliorare il processo di consuntivazione dei dati, migliorare la capacità di decision making e aumentare la produttività globale.
L’azienda, facente parte del gruppo multinazionale DMK, è specializzata nella produzione per conto terzi di integratori alimentari e cosmetici e vanta una storia ed una tradizione manifatturiera che si sviluppa da quasi vent’anni di attività. Opera sul territorio italiano attraverso due sedi produttive, situate presso Milano e Casorate Primo (PV).
Un progetto in una realtà d’eccezione in Italia e al livello internazionale, che si aggiunge alle altre esperienze di Tecnest nel settore della cosmetica e dell’industria di processo.
Dopo i seminari in abbazia degli scorsi anni, Tecnest presenta un nuovo incontro con Massimo Folador, consulente, formatore e autore del bestseller "L'Organizzazione Perfetta".
Il 7 maggio 2015, Folador presenterà il suo nuovo libro dal titolo "Un'impresa possibile" in cui suggerisce riflessioni e passi concreti verso un nuovo modo di fare impresa ripartendo dall’analisi di tutto ciò che in passato ha saputo generare sviluppo, dalla rivalutazione della “sapienza” ereditata dalla tradizione, dal senso delle parole, dalla capacità di ascolto e dalle esperienze.
Sarà l'occasione per avere interessanti spunti e confrontarsi sul tema del cambiamento, in una cornice moderna e luminosa come quella della nuova sede di Tecnest a Tavagnacco (UD).
QUANDO
L'appuntamento è per giovedì 7 maggio 2015 alle ore 17.30 in Tecnest.
Seguirà aperitivo di saluto.
DOVE
Sede Tecnest in Via Nazionale 130/C a Tavagnacco (UD) - 7° piano
Come arrivare: Dall'autostrada A23 prendere l'uscita Udine Nord, proseguire lungo la SS13. Prendere l’uscita sulla destra direzione "Udine - Tricesimo", subito dopo il cavalcavia. Proseguendo, tenersi sulla sinistra e reimmettersi in SS13 (Via Nazionale) in direzione Udine Centro. Poco più avanti svoltare a sinistra in direzione Tricesimo - Cividale. Tenersi sulla sinistra ed entrare nel parcheggio del centro Direzionale Udine Nord. La sede è al 7° piano del palazzo.
La partecipazione è gratuita, per motivi logistici i posti sono limitati a 50 persone, si prega di registrarsi compilando il form al link.
Evento in collaborazione con l'Associazione Animaimpresa
Con il patrocinio di Confindustria Udine
Massimo Folador è socio e amministratore di Askesis srl (www.askesis.eu), società che si occupa di consulenza e formazione. È inoltre direttore dell’Unità di studi sull’Etica presso l'Università Carlo Cattaneo - LIUC di Castellanza e presidente dell’Associazione culturale «Verso il cenobio» (www.versoilcenobio.it). Per le edizioni Guerini ha pubblicato la raccolta di racconti Il sapore del pane (2012), preceduta da L’organizzazione perfetta e Il lavoro e la Regola, dedicati al legame tra la storia del monachesimo benedettino e il mondo del lavoro. Su questo tema e su quelli relativi all’etica in economia è relatore in numerosi convegni e seminari e autore di articoli e pubblicazioni.
Leggi la presentazione del libro "Un'impresa possibile" di M. Folador.
Guarda il video Book Trailer di "Un'impresa possibile":
Il 9 aprile 2015 alle ore 17.00 Tecnest parteciperà all'incontro mensile del DITEDI network che si terrà presso il Knowledge Center DITEDI a Tavagnacco (UD).
Durante l'incontro promosso dal DITEDI - Distretto delle Tecnologie Digitali tre aziende associate al Distretto hanno a disposizione trenta minuti ciascuno per presentare la propria attività.
Questo mese si presentano Tecnest, Insiel Mercato e Ikon.
Alla fine un piacevole aperitivo per conoscersi, per confrontarsi e per creare un network di relazioni durature. L'incontro è aperto a tutti ed è gratuito.
Con l'inizio del 2015, Luvata, azienda multinazionale leader nella produzione di tecnologie per lo scambio di calore, tecnologie di saldatura, superconduttori e storico cliente di Tecnest, ha esteso la soluzione J-Flex APS e MES al sito produttivo di Torreglia (PD).
Assieme agli stabilimenti di Pocenia (UD), Amaro (UD) e al sito produttivo austriaco di Koetschach-mauten (Karten) , anche lo stabilimento di Torreglia gestisce ora i processi operations, con particolare focus sui processi di production planning e execution, con J-Flex ed è oggi strettamente integrato nel sistema intragroup aziendale implementato da Tecnest negli anni.
Con l'inizio del 2015, Luvata, azienda multinazionale leader nella produzione di tecnologie per lo scambio di calore, tecnologie di saldatura, superconduttori e storico cliente di Tecnest, ha esteso la soluzione J-Flex APS e MES al sito produttivo di Torreglia (PD).
Assieme agli stabilimenti di Pocenia (UD), Amaro (UD) e al sito produttivo austriaco di Koetschach-mauten (Karten) , anche lo stabilimento di Torreglia gestisce ora i processi operations, con particolare focus sui processi di production planning e execution, con J-Flex ed è oggi strettamente integrato nel sistema intragroup aziendale implementato da Tecnest negli anni.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy