10.01.2015
Esperienza, metodologia collaudata e attenzione al cliente sono gli ingredienti del successo della Tecnest di Tavagnacco (Udine) che, l’anno scorso, ha registrato addirittura una crescita a doppia cifra, chiudendo il 2014 con un aumento di fatturato del 17% rispetto all’anno precedente, il 2013. L’azienda, che conta una quarantina di dipendenti ed è specializzata nella fornitura di soluzioni informatiche e organizzative per la pianificazione, il controllo e la gestione dei processi di produzione e della supply chain, ha infatti consolidato il suo fatturato superando i 3,5 milioni di euro.
«Il 2014 è stato un anno ricco di novità e soddisfazioni, sia sul piano organizzativo sia del fatturato – afferma Giorgio P. Apolloni, direttore commerciale di Tecnest -. Ci siamo trasferiti in una nuova sede a Tavagnacco, più grande, moderna e più idonea alle nuove esigenze. Abbiamo anche vinto il primo premio per la categoria industria all’ “Automazione Industriale Award 2014”, iniziativa che dal 2011 raccoglie i migliori casi di automazione applicata nei settori dell’industria e delle utility».
E le prospettive per il 2015 sembrano essere altrettanto favorevoli: «Nel 2014 abbiamo acquisito oltre 30 nuove commesse per progetti in ambito Supply Chain Management di cui 16 su nuove aziende clienti. Tra questi vi sono anche 4 progetti all’estero per gruppi internazionali del settore del fashion, del legno-arredo, della meccanica.» prosegue Apolloni. Le acquisizioni più recenti riguardano inoltre aziende dei settori dei componenti per la refrigerazione, dell’elettronica e del tessile-fashion.
«Fornendo soluzioni per la pianificazione e la gestione della produzione, ci occupiamo di tematiche complesse che richiedono un elevato know-how sui processi aziendali. Per questo, il nostro punto di forza sono le competenze ed esperienze acquisite in 28 anni di attività, lavorando con oltre 300 aziende manifatturiere di diversi settori industriali. – afferma il direttore commerciale - La nostra metodologia di progetto non mira solo all’implementazione di una soluzione software ma ad ottimizzare i processi di produzione tenendo conto degli obiettivi logistici del cliente e coinvolgendo i principali stakeholder in azienda. In particolare, grazie alle nostre soluzioni di pianificazione e MES (Manufacturing Execution System) della suite J-Flex, aiutiamo le aziende ad elaborare date di consegna affidabili, ridurre i tempi di consegna, aumentare la produttività e garantire livelli di qualità eccellenti. L’elevata specializzazione su queste tematiche unita a soluzioni software e consulenza sui processi, rappresentano per noi il mix vincente per competere sul mercato. Per il futuro l’obiettivo è continuare in questa direzione, ampliandoci soprattutto verso l’estero.»
IL FRIULI: http://www.ilfriuli.it/articolo/Economia/Crescita_a_doppia_cifra_per_Tecnest/4/140254
TECN'E' LAB: http://www.tecnelab.it/index.asp?idCategoria=2&idSottoCategoria=4&idsottopagina=5583
IL GAZZETTINO: http://www.tecnest.it/it/crescita-doppia-cifra-tecnest-17/1130
INDUSTRIA E FINANZA: http://www.finanzaediritto.it/articoli/crescita-a-doppia-cifra-per-la-tecnest-di-udine-che-aiuta-le-aziende-del-settore-manifatturiero-a-essere-piu%E2%80%99-competitive-13995.html
AUTOMAZIONE PLUS: http://automazione-plus.it/tecnest-chiude-il-2014-con-17-di-fatturato_75462/
REALTA' INDUSTRIALE
GEONEWS: http://it.geosnews.com/p/it/friuli-venezia-giulia/crescita-a-doppia-cifra-per-tecnest_5211005
LOGISTICA MANAGEMENT: http://www.logisticamanagement.it/contents/news/it/20150302/fatturato_a_17_nel_2014_per_tecnest
Una quarantina circa di studenti dell'ITC Zanon di Udine, questa mattina hanno visitato la sede di Tecnest e incontrato manager e collaboratori dell'azienda, alla scoperta di una realtà in cui l'informatica è al servizio di aziende manifatturiere di diversi settori ed è uno strumento per ottimizzare i processi di produzione con l'obiettivo di migliorare la competitività delle aziende sul mercato.
Gli studenti di quarta e quinta della sezione a indirizzo Economia e Informatica dell'istituto udinese hanno infatti avuto modo di conoscere Tecnest e il mondo del Supply Chain Management e capire, anche attraverso esempi e casi pratici di progetti svolti da Tecnest, cosa significa implementare una soluzione informatica e organizzativa per la gestione dei processi di pianificazione e controllo della produzione.
L'incontro si è svolto nell'ambito del progetto europeo Go&Learn, promosso dalla regione Friuli Venezia Giulia con l'obiettivo di permettere a scuole e enti di formazione di entrare in diretto contatto con le realtà economiche del territorio, individuare le competenze richieste dalle aziende e trasferirle nei programmi didattici e di orientamento al lavoro destinati ai propri allievi.
Tra gli obiettivi del progetto, infatti, vi è anche quello di "utilizzare l'esperienza Seminario in azienda per migliorare didattica e orientamento degli allievi, valorizzando le competenze tecnico-professionali e trasversali richieste dalle aziende e supportando il successivo inserimento lavorativo degli allievi".
Per Tecnest, da sempre attenta alla diffusione della cultura sui temi del Supply Chain Management, si è trattato di un'interessante opportunità di incontro con le scuole e gli studenti per favorire la diffusione del know-how relativamente al proprio ambito di competenza.
Rivacold, azienda specializzata nella produzione di sistemi di refrigerazione e condizionamento ha scelto Tecnest e J-Flex per un nuovo progetto di gestione, pianificazione e monitoraggio della produzione presso lo stabilimento di Vallefoglia (PU). L'azienda , insieme a Mobius, Star e Vitrifrigo, è oggi parte del Rivacold Group e può contare su una rete capillare di vendita sia in ambito nazionale che internazionale.
Data la complessità data dall’insieme di caratteristiche tecniche del prodotto di altissimo livello, del mix produttivo da garantire, delle caratteristiche fisiche della Supply Chain e degli elevati volumi prodotti dall'azienda, il management di Rivacold ha identificato l'esigenza di ristrutturare e ottimizzare i processi operations dotandosi di uno strumento specialistico per la gestione, pianificazione e monitoraggio del flusso delle attività e dei materiali.
In questo contesto, Rivacold ha scelto le soluzioni software J-Flex APS-Advanced Planning and Scheduling e MES-Manufacturing Execution System per supportare e gestire il processo di pianificazione, schedulazione e raccolta automatica delle attività di produzione/tracciabilità e qualità in maniera specialistica, grafica, interattiva e simulativa.
Un progetto importante in una realtà che vanta una storia ed una tradizione manifatturiera di oltre quarant’anni, che ne fa un classico esempio di imprenditoria italiana di successo.
Rivacold, azienda specializzata nella produzione di sistemi di refrigerazione e condizionamento ha scelto Tecnest e J-Flex per un nuovo progetto di gestione, pianificazione e monitoraggio della produzione presso lo stabilimento di Vallefoglia (PU). L'azienda , insieme a Mobius, Star e Vitrifrigo, è oggi parte del Rivacold Group e può contare su una rete capillare di vendita sia in ambito nazionale che internazionale.
Data la complessità data dall’insieme di caratteristiche tecniche del prodotto di altissimo livello, del mix produttivo da garantire, delle caratteristiche fisiche della Supply Chain e degli elevati volumi prodotti dall'azienda, il management di Rivacold ha identificato l'esigenza di ristrutturare e ottimizzare i processi operations dotandosi di uno strumento specialistico per la gestione, pianificazione e monitoraggio del flusso delle attività e dei materiali.
In questo contesto, Rivacold ha scelto le soluzioni software J-Flex APS-Advanced Planning and Scheduling e MES-Manufacturing Execution System per supportare e gestire il processo di pianificazione, schedulazione e raccolta automatica delle attività di produzione/tracciabilità e qualità in maniera specialistica, grafica, interattiva e simulativa.
Un progetto importante in una realtà che vanta una storia ed una tradizione manifatturiera di oltre quarant’anni, che ne fa un classico esempio di imprenditoria italiana di successo.
Rivacold, azienda specializzata nella produzione di sistemi di refrigerazione e condizionamento ha scelto Tecnest e J-Flex per un nuovo progetto di gestione, pianificazione e monitoraggio della produzione presso lo stabilimento di Vallefoglia (PU). L'azienda , insieme a Mobius, Star e Vitrifrigo, è oggi parte del Rivacold Group e può contare su una rete capillare di vendita sia in ambito nazionale che internazionale.
Data la complessità data dall’insieme di caratteristiche tecniche del prodotto di altissimo livello, del mix produttivo da garantire, delle caratteristiche fisiche della Supply Chain e degli elevati volumi prodotti dall'azienda, il management di Rivacold ha identificato l'esigenza di ristrutturare e ottimizzare i processi operations dotandosi di uno strumento specialistico per la gestione, pianificazione e monitoraggio del flusso delle attività e dei materiali.
In questo contesto, Rivacold ha scelto le soluzioni software J-Flex APS-Advanced Planning and Scheduling e MES-Manufacturing Execution System per supportare e gestire il processo di pianificazione, schedulazione e raccolta automatica delle attività di produzione/tracciabilità e qualità in maniera specialistica, grafica, interattiva e simulativa.
Un progetto importante in una realtà che vanta una storia ed una tradizione manifatturiera di oltre quarant’anni, che ne fa un classico esempio di imprenditoria italiana di successo.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy