SCILM SPA: la cucina innovativa sceglie J-Flex!

  • 20-07-2015

SCILM spa, azienda di Cittadella (PD) specializzata nella produzione di componenti innovativi e ad alto valore aggiunto per le cucine e l’arredamento (alzatine, zoccoli, profili per tavoli, ante ecc.), ha scelto Tecnest e le soluzioni J-Flex APS e MES per la pianificazione e la gestione dei processi di produzione.

Un'azienda dal DNA fortemente innovativo che, grazie all'elevata competenza e all’approfondita conoscenza dei materiali utilizzati, crea e sviluppa idee originali trasformandole in componenti ad alto valore per le cucine e l’arredamento.

In particolare, per garantire il miglior servizio al cliente finale, la Direzione di SCILM ha deciso di intervenire sul processo di programmazione e monitoraggio della produzione introducendo una soluzione software specialistica, grafica, interattiva e simulativa che affiancasse e completasse l’ERP già in uso. E' stato scelto il software J-Flex APS (Advanced Planning and Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System) di Tecnest quale strumento più adatto a raggiungere gli obiettivi del progetto in termini datazione degli ordini, sequenziazione delle attività e monitoraggio costante dei processi produttivi.

Il progetto J-Flex si colloca in un contesto di crescita e riorganizzazione dei processi aziendali, sulla base del quale il management aziendale ha deciso di affidarsi a Tecnest quale partner qualificato che potesse accompagnarli con soluzioni e competenze specifiche in questa importante fase dell'azienda.

 

Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!

 

Buone Vacanze Agosto 2015

  • 21-07-2015

Vi auguriamo Buone Vacanze!
In occasione delle ferie estive, l'azienda resterà chiusa nella settimana dal 10 al 16 agosto 2015.

Buone Vacanze Agosto 2015

  • 21-07-2015

Vi auguriamo Buone Vacanze!
In occasione delle ferie estive, l'azienda resterà chiusa nella settimana dal 10 al 16 agosto 2015.

Tecnest, porte aperte a scuole e associazioni, il bilancio di un anno di eventi nella nuova sede.

10.07.2015

Un anno denso di eventi, circa uno al mese. A luglio abbiamo spento la prima candelina nella nuova sede di Tavagnacco, ecco il bilancio di un anno intenso non solo dal punto di vista lavorativo, ma anche delle iniziative organizzate.

Numerosi gli eventi formativi e culturali ospitati in uno spazio dedicato e aperto anche ad esterni: «Crediamo nell’importanza della cultura e del confronto – dice Fabio Pettarin, presidente di Tecnest -. Per questo, nel 2011, abbiamo creato il progetto formativo Tecnest Square, una sorta di piazza virtuale in cui le persone dell’azienda, ma anche gli esterni, possano incontrarsi per condividere conoscenze e confrontarsi su tematiche di diverso tipo, elementi per noi fondamentali per l’innovazione». Gli eventi “Tecnest Square” si rivolgono a diverse funzioni aziendali, dall’imprenditore e manager ai profili più tecnici e operativi e sono organizzati su tre filoni tematici. Dal “Supply Chain Planning & Execution”, per tutti gli interventi e casi di successo inerenti il core business di Tecnest, ovvero la pianificazione e gestione della produzione, alle tematiche di “Strategia & Organizzazione”, fino agli incontri sui temi dello “Sviluppo Personale ed Etica d’impresa”.

Tra le iniziative organizzate nella luminosa e panoramica sala riunioni della nuova sede, la presentazione del nuovo libro di Massimo Folador, “Un’impresa possibile”, visite ed incontri con le scuole superiori del territorio, come l’ITC Zanon di Udine, corsi di formazione e aggiornamento. Ma anche eventi creati da partner, in particolare il DITEDI (Distretto delle Tecnologie Digitali), il più grande network di aziende digitali del FVG che opera per diffondere la cultura digitale ai cittadini,  AnimaImpresa, associazione per la promozione della responsabilità sociale d’impresa, e il branch friulano del PMI-NIC (Project Management Institute - Northern Italy Chapter), il punto di riferimento per tutti gli interessati alle tematiche del project management dell'Italia centro-settentrionale.

«Recentemente ha avuto molto successo il workshop del DITEDI sul tema dello sviluppo software Agile, dal titolo  "La sfida dei progetti IT in azienda: ridurre il rischio e gestire il cambiamento con un approccio agile", a cui hanno partecipato oltre quaranta persone.” - afferma Pettarin - “Si è trattato di un’esperienza costruttiva e anche divertente in cui ai partecipanti è stato chiesto di interagire giocando con dei mattoncini componibili per simulare le dinamiche di gestione di un progetto IT».

Lo spazio è stato concesso anche ad eventi di altre realtà, ospitando, ad esempio, il primo CSR Talk di AnimaImpresa, un incontro/confronto tra imprenditori e professionisti sui temi della responsabilità sociale d’impresa e l’assemblea, trasmessa in streaming, del branch del Friuli Venezia Giulia del PMI-NIC (Project Management Institute – Norther Italy Chapter). Sempre in collaborazione con alcuni consulenti del PMI, Tecnest ha organizzato un  corso di formazione rivolto sia ai collaboratori sia agli esterni, sui temi dell’Agile Project Management  e un evento sul tema del ”Coaching per l’efficacia del project manager”.-

“Tutte queste iniziative sono state molto apprezzate dai partecipanti.” – conclude Pettarin – “Per Tecnest si è trattato di un’esperienza molto costruttiva, non solo per i contenuti trasmessi, ma soprattutto per le relazioni create. L’intenzione è di continuare su questa strada, è in via di definizione un ricco calendario di eventi anche per quest’autunno.” conclude Pettarin.

 

LIBERO24: http://247.libero.it/rfocus/23499375/1/tecnest-porte-aperte-a-scuole-e-associazioni-il-bilancio-di-un-anno-di-eventi-nella-nuova-sede-di-udine/

LINEAEDP: http://www.lineaedp.it/news/19446/tecnest-dove-si-incontrano-conoscenza-e-confronto/

VERONAECONOMIA: http://www.veronaeconomia.it/2015/07/07/leggi-notizia/argomenti/annunci-e-varie/articolo/tecnest-porte-aperte-a-scuole-e-associazioni-il-bilancio-di-un-anno-di-eventi-nella-nuova-sede-di.html

ILFRIULIONLINE: http://www.friulionline.com/in-friuli/tecnest-porte-aperte-a-scuole-e-associazioni/

Tecnest Square: un anno di eventi nella nuova sede!

  • 09-07-2015

Un anno denso di eventi, circa uno al mese. A luglio abbiamo spento la prima candelina nella nuova sede di Tavagnacco, ecco il bilancio di un anno intenso non solo dal punto di vista lavorativo, ma anche delle iniziative organizzate.

Numerosi gli eventi formativi e culturali ospitati in uno spazio dedicato e aperto anche ad esterni: «Crediamo nell’importanza della cultura e del confronto – dice Fabio Pettarin, presidente di Tecnest -. Per questo, nel 2011, abbiamo creato il progetto formativo Tecnest Square, una sorta di piazza virtuale in cui le persone dell’azienda, ma anche gli esterni, possano incontrarsi per condividere conoscenze e confrontarsi su tematiche di diverso tipo, elementi per noi fondamentali per l’innovazione». Gli eventi “Tecnest Square” si rivolgono a diverse funzioni aziendali, dall’imprenditore e manager ai profili più tecnici e operativi e sono organizzati su tre filoni tematici. Dal “Supply Chain Planning & Execution”, per tutti gli interventi e casi di successo inerenti il core business di Tecnest, ovvero la pianificazione e gestione della produzione, alle tematiche di “Strategia & Organizzazione”, fino agli incontri sui temi dello “Sviluppo Personale ed Etica d’impresa”.

Tra le iniziative organizzate nella luminosa e panoramica sala riunioni della nuova sede, la presentazione del nuovo libro di Massimo Folador, “Un’impresa possibile”, visite ed incontri con le scuole superiori del territorio, come l’ITC Zanon di Udine, corsi di formazione e aggiornamento. Ma anche eventi creati da partner, in particolare il DITEDI (Distretto delle Tecnologie Digitali), il più grande network di aziende digitali del FVG che opera per diffondere la cultura digitale ai cittadini,  AnimaImpresa, associazione per la promozione della responsabilità sociale d’impresa, e il branch friulano del PMI-NIC (Project Management Institute - Northern Italy Chapter), il punto di riferimento per tutti gli interessati alle tematiche del project management dell'Italia centro-settentrionale.

«Recentemente ha avuto molto successo il workshop del DITEDI sul tema dello sviluppo software Agile, dal titolo  "La sfida dei progetti IT in azienda: ridurre il rischio e gestire il cambiamento con un approccio agile", a cui hanno partecipato oltre quaranta persone.” - afferma Pettarin - “Si è trattato di un’esperienza costruttiva e anche divertente in cui ai partecipanti è stato chiesto di interagire giocando con dei mattoncini componibili per simulare le dinamiche di gestione di un progetto IT».

Lo spazio è stato concesso anche ad eventi di altre realtà, ospitando, ad esempio, il primo CSR Talk di AnimaImpresa, un incontro/confronto tra imprenditori e professionisti sui temi della responsabilità sociale d’impresa e l’assemblea, trasmessa in streaming, del branch del Friuli Venezia Giulia del PMI-NIC (Project Management Institute – Norther Italy Chapter). Sempre in collaborazione con alcuni consulenti del PMI, Tecnest ha organizzato un  corso di formazione rivolto sia ai collaboratori sia agli esterni, sui temi dell’Agile Project Management  e un evento sul tema del ”Coaching per l’efficacia del project manager”.-

“Tutte queste iniziative sono state molto apprezzate dai partecipanti.” – conclude Pettarin – “Per Tecnest si è trattato di un’esperienza molto costruttiva, non solo per i contenuti trasmessi, ma soprattutto per le relazioni create. L’intenzione è di continuare su questa strada, è in via di definizione un ricco calendario di eventi anche per quest’autunno.” conclude Pettarin.

 

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >