TMC Italia, azienda di riferimento per la progettazione e realizzazione di trasformatori elettrici in bassa e media tensione con avvolgimenti in resina, ha scelto Tecnest e le soluzioni J-Flex per migliorare i propri processi di generazione del piano operativo, raccolta dati, consuntivazione e monitoraggio in produzione, assicurazione qualità, rintracciabilità dei lotti, tracking dei materiali nello stabilimento di Busto Arsizio (VA).
Il management di TMC Italia ha infatti scelto la soluzione J-Flex MES comprensiva delle funzionalità di programmazione operativa e sequenziatore di reparto e di tracciabilità e rintracciabilità in produzione con l’obiettivo di
Il software J-Flex MES, interfacciato all’ERP esistente SAP, fungerà da strumento di collegamento funzionale ed organizzativo tra i livelli gestionali/manageriali e i reparti operativi e garantirà una migliore efficienza operativa, l’aumento dell’OEE di reparto ed una migliore capacità di intervento del management nell’ottica di un miglioramento continuo.
Il progetto affidato a Tecnest, quindi, porta con sé ambiziosi obiettivi logistici, organizzativi e di competitività.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
TMC Italia, azienda di riferimento per la progettazione e realizzazione di trasformatori elettrici in bassa e media tensione con avvolgimenti in resina, ha scelto Tecnest e le soluzioni J-Flex per migliorare i propri processi di generazione del piano operativo, raccolta dati, consuntivazione e monitoraggio in produzione, assicurazione qualità, rintracciabilità dei lotti, tracking dei materiali nello stabilimento di Busto Arsizio (VA).
Il management di TMC Italia ha infatti scelto la soluzione J-Flex MES comprensiva delle funzionalità di programmazione operativa e sequenziatore di reparto e di tracciabilità e rintracciabilità in produzione con l’obiettivo di
Il software J-Flex MES, interfacciato all’ERP esistente SAP, fungerà da strumento di collegamento funzionale ed organizzativo tra i livelli gestionali/manageriali e i reparti operativi e garantirà una migliore efficienza operativa, l’aumento dell’OEE di reparto ed una migliore capacità di intervento del management nell’ottica di un miglioramento continuo.
Il progetto affidato a Tecnest, quindi, porta con sé ambiziosi obiettivi logistici, organizzativi e di competitività.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
SCILM spa, azienda di Cittadella (PD) specializzata nella produzione di componenti innovativi e ad alto valore aggiunto per le cucine e l’arredamento (alzatine, zoccoli, profili per tavoli, ante ecc.), ha scelto Tecnest e le soluzioni J-Flex APS e MES per la pianificazione e la gestione dei processi di produzione.
Un'azienda dal DNA fortemente innovativo che, grazie all'elevata competenza e all’approfondita conoscenza dei materiali utilizzati, crea e sviluppa idee originali trasformandole in componenti ad alto valore per le cucine e l’arredamento.
In particolare, per garantire il miglior servizio al cliente finale, la Direzione di SCILM ha deciso di intervenire sul processo di programmazione e monitoraggio della produzione introducendo una soluzione software specialistica, grafica, interattiva e simulativa che affiancasse e completasse l’ERP già in uso. E' stato scelto il software J-Flex APS (Advanced Planning and Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System) di Tecnest quale strumento più adatto a raggiungere gli obiettivi del progetto in termini datazione degli ordini, sequenziazione delle attività e monitoraggio costante dei processi produttivi.
Il progetto J-Flex si colloca in un contesto di crescita e riorganizzazione dei processi aziendali, sulla base del quale il management aziendale ha deciso di affidarsi a Tecnest quale partner qualificato che potesse accompagnarli con soluzioni e competenze specifiche in questa importante fase dell'azienda.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
SCILM spa, azienda di Cittadella (PD) specializzata nella produzione di componenti innovativi e ad alto valore aggiunto per le cucine e l’arredamento (alzatine, zoccoli, profili per tavoli, ante ecc.), ha scelto Tecnest e le soluzioni J-Flex APS e MES per la pianificazione e la gestione dei processi di produzione.
Un'azienda dal DNA fortemente innovativo che, grazie all'elevata competenza e all’approfondita conoscenza dei materiali utilizzati, crea e sviluppa idee originali trasformandole in componenti ad alto valore per le cucine e l’arredamento.
In particolare, per garantire il miglior servizio al cliente finale, la Direzione di SCILM ha deciso di intervenire sul processo di programmazione e monitoraggio della produzione introducendo una soluzione software specialistica, grafica, interattiva e simulativa che affiancasse e completasse l’ERP già in uso. E' stato scelto il software J-Flex APS (Advanced Planning and Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System) di Tecnest quale strumento più adatto a raggiungere gli obiettivi del progetto in termini datazione degli ordini, sequenziazione delle attività e monitoraggio costante dei processi produttivi.
Il progetto J-Flex si colloca in un contesto di crescita e riorganizzazione dei processi aziendali, sulla base del quale il management aziendale ha deciso di affidarsi a Tecnest quale partner qualificato che potesse accompagnarli con soluzioni e competenze specifiche in questa importante fase dell'azienda.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
SCILM spa, azienda di Cittadella (PD) specializzata nella produzione di componenti innovativi e ad alto valore aggiunto per le cucine e l’arredamento (alzatine, zoccoli, profili per tavoli, ante ecc.), ha scelto Tecnest e le soluzioni J-Flex APS e MES per la pianificazione e la gestione dei processi di produzione.
Un'azienda dal DNA fortemente innovativo che, grazie all'elevata competenza e all’approfondita conoscenza dei materiali utilizzati, crea e sviluppa idee originali trasformandole in componenti ad alto valore per le cucine e l’arredamento.
In particolare, per garantire il miglior servizio al cliente finale, la Direzione di SCILM ha deciso di intervenire sul processo di programmazione e monitoraggio della produzione introducendo una soluzione software specialistica, grafica, interattiva e simulativa che affiancasse e completasse l’ERP già in uso. E' stato scelto il software J-Flex APS (Advanced Planning and Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System) di Tecnest quale strumento più adatto a raggiungere gli obiettivi del progetto in termini datazione degli ordini, sequenziazione delle attività e monitoraggio costante dei processi produttivi.
Il progetto J-Flex si colloca in un contesto di crescita e riorganizzazione dei processi aziendali, sulla base del quale il management aziendale ha deciso di affidarsi a Tecnest quale partner qualificato che potesse accompagnarli con soluzioni e competenze specifiche in questa importante fase dell'azienda.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy