Formest, azienda di Saonara (PD) specializzata nella lavorazione lamiera e nelle costruzioni meccaniche di alta qualità e tecnologia per diversi settori di applicazione, ha scelto la suite J-Flex per gestire tutte le operations in modo integrato e completo.
Negli ultimi anni Formest ha conosciuto una forte crescita, affermando la sua posizione di leader nel settore della progettazione e della lavorazione della lamiera per grandi commesse. In particolare l'azienda realizza carterature complete e protezioni per macchine utensili, strutture ed involucri per la industria alimentare, ausilii, accessori e componenti per l’industria medicale e l’estetica medica.
Formest offre ai propri clienti un servizio completo e specialistico, dalla progettazione alla realizzazione di tutte le lavorazioni (carpenteria, taglio laser, piegatura, calandratura, saldatura, fresatura, ecc.), fino all'installazione del prodotto finito.
Nell'ambito di un processo di revisione e innovazione dei propri processi e delle proprie infrastrutture aziendali, il management di Formest ha manifestato l'esigenza di introdurre una soluzione integrata, tecnologica e performante per gestire tutti i processi logistico-produttivi dell'azienda, in particolare quelli relativi alla produzione di manufatti in lamiera e alla gestione di commesse caratterizzate da bassa numerosità ma notevole complessità di cicli e distinte.
Dopo un'attenta software selection, è stata scelta la suite software J-Flex a copertura dei processi di Configurazione Tecnico-Commerciale, Preventivazione ed Offertazione, Vendite, Acquisti, Conto Lavoro, Gestione del Magazzino (WMS), Pianificazione e Sequenziazione, MES e gestione della qualità in Produzione.
Il nuovo progetto affidato a Tecnest prevede infatti l'implementazione delle soluzioni J-Flex APS per la Pianificazione dei Materiali e delle Attività di Reparto, J-Flex MES per la gestione e monitoraggio dell'esecuzione delle commesse in fabbrica e J-Flex OPM per la gestione dei processi di ciclo attivo e ciclo passivo, comprensiva del configuratore tecnico-commerciale per la gestione dell'offertazione di commessa. Il software J-Flex verrà interfacciato con i sistemi amministrativo-contabile, PDM e di Nesting presenti in azienda per una gestione integrata e completa dei dati aziendali.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
Formest, azienda di Saonara (PD) specializzata nella lavorazione lamiera e nelle costruzioni meccaniche di alta qualità e tecnologia per diversi settori di applicazione, ha scelto la suite J-Flex per gestire tutte le operations in modo integrato e completo.
Negli ultimi anni Formest ha conosciuto una forte crescita, affermando la sua posizione di leader nel settore della progettazione e della lavorazione della lamiera per grandi commesse. In particolare l'azienda realizza carterature complete e protezioni per macchine utensili, strutture ed involucri per la industria alimentare, ausilii, accessori e componenti per l’industria medicale e l’estetica medica.
Formest offre ai propri clienti un servizio completo e specialistico, dalla progettazione alla realizzazione di tutte le lavorazioni (carpenteria, taglio laser, piegatura, calandratura, saldatura, fresatura, ecc.), fino all'installazione del prodotto finito.
Nell'ambito di un processo di revisione e innovazione dei propri processi e delle proprie infrastrutture aziendali, il management di Formest ha manifestato l'esigenza di introdurre una soluzione integrata, tecnologica e performante per gestire tutti i processi logistico-produttivi dell'azienda, in particolare quelli relativi alla produzione di manufatti in lamiera e alla gestione di commesse caratterizzate da bassa numerosità ma notevole complessità di cicli e distinte.
Dopo un'attenta software selection, è stata scelta la suite software J-Flex a copertura dei processi di Configurazione Tecnico-Commerciale, Preventivazione ed Offertazione, Vendite, Acquisti, Conto Lavoro, Gestione del Magazzino (WMS), Pianificazione e Sequenziazione, MES e gestione della qualità in Produzione.
Il nuovo progetto affidato a Tecnest prevede infatti l'implementazione delle soluzioni J-Flex APS per la Pianificazione dei Materiali e delle Attività di Reparto, J-Flex MES per la gestione e monitoraggio dell'esecuzione delle commesse in fabbrica e J-Flex OPM per la gestione dei processi di ciclo attivo e ciclo passivo, comprensiva del configuratore tecnico-commerciale per la gestione dell'offertazione di commessa. Il software J-Flex verrà interfacciato con i sistemi amministrativo-contabile, PDM e di Nesting presenti in azienda per una gestione integrata e completa dei dati aziendali.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
Il 19 novembre alle ore 10.00 nel contesto del Global Logistics & Manufacturing Summit a Lazise (VR), Tecnest presenta il caso del progetto svolto in Seitron Spa.
Seitron Spa, fondata nel 1981 con sede a Bassano del Grappa (VI), è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di cronotermostati, termostati, regolatori climatici , rivelatori di fughe di gas, analizzatori di combustione , strumenti portatili per altre grandezze e per la qualità dell’aria.
Seitron produce sia prodotti a marchio proprio, sia prodotti OEM (Original Equipment Manufacturing). Negli ultimi anni il mercato OEM ha acquisito un’importanza sempre maggiore per Seitron, costituendo oggi più del 35% delle vendite con percentuali in continua crescita. Si tratta di un mercato molto esigente, che richiede produzioni anche di piccole serie e tempi di consegna molto rapidi (pochi giorni). Complessivamente l’offerta di Seitron si basa su una gamma di 2336 prodotti finiti di cui 1597 per clienti OEM.
Una peculiarità dei processo produttivo di Seitron è la presenza di componenti critici, ad elevato contenuto tecnologico, con lead time di acquisto piuttosto lunghi e bassa affidabilità delle consegne da parte dei fornitori (<70%). Le referenze complessive di magazzino sono 19980.
Diventa quindi fondamentale un approccio metodologico al processo di programmazione, che permetta di poter anticipare gli ordini di acquisto: elaborando le previsioni di vendita con un orizzonte di oltre 12 mesi.
In questo contesto, Seitron aveva la necessità di riorganizzare i propri processi produttivi e di introdurre uno strumento di pianificazione della produzione in grado di garantire la massima flessibilità nella gestione dei piani di produzione. L’obiettivo del management di Seitron era chiaro: poter far fronte in modo tempestivo e preciso alle richieste dei clienti, “sincronizzando” il più possibile domanda e offerta, senza dover ricorrere a maggiori scorte a magazzino.
Roberto Riva, Operations Manager di Seitron Spa e Filippo Tonutti, Project Manager di Tecnest srl, presentano obiettivi, soluzioni e risultati del progetto di Advanced Planning & Scheduling realizzato in Seitron, che ha permesso di portare l’on-time-delivery al 95% in tre anni, a parità di scorte di magazzino e all’aumentare delle vendite e del numero di prodotti gestiti.
Una soluzione, basata sulla suite J-Flex di Tecnest, che ha permesso di migliorare la competitività di Seitron in termini di flessibilità e rapidità di risposta al mercato, come dimostra un aumento del fatturato aziendale dell’8% negli ultimi tre anni, nonostante la lunga crisi economica e le difficoltà nel reperire i materiali.
Quando: 19 novembre 2015 ore 10.00
Dove: Global Logistics & Manufacturing Summit, Centro Congressi Hotel Parchi del Garda - Lazise (VR) http://glmsummit.it/
Partecipazione gratuita - per iscrizioni: http://glmsummit.it/
Tecnest sarà inoltre presente con uno stand informativo nei due giorni dell'evento (18 e 19 novembre 2015)
LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE DEL 19 NOVEMBRE SONO DISPONIBILI E SCARICABILI DALLA NOSTRA AREA DOWNLOAD
Il 19 novembre alle ore 10.00 nel contesto del Global Logistics & Manufacturing Summit a Lazise (VR), Tecnest presenta il caso del progetto svolto in Seitron Spa.
Seitron Spa, fondata nel 1981 con sede a Bassano del Grappa (VI), è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di cronotermostati, termostati, regolatori climatici , rivelatori di fughe di gas, analizzatori di combustione , strumenti portatili per altre grandezze e per la qualità dell’aria.
Seitron produce sia prodotti a marchio proprio, sia prodotti OEM (Original Equipment Manufacturing). Negli ultimi anni il mercato OEM ha acquisito un’importanza sempre maggiore per Seitron, costituendo oggi più del 35% delle vendite con percentuali in continua crescita. Si tratta di un mercato molto esigente, che richiede produzioni anche di piccole serie e tempi di consegna molto rapidi (pochi giorni). Complessivamente l’offerta di Seitron si basa su una gamma di 2336 prodotti finiti di cui 1597 per clienti OEM.
Una peculiarità dei processo produttivo di Seitron è la presenza di componenti critici, ad elevato contenuto tecnologico, con lead time di acquisto piuttosto lunghi e bassa affidabilità delle consegne da parte dei fornitori (<70%). Le referenze complessive di magazzino sono 19980.
Diventa quindi fondamentale un approccio metodologico al processo di programmazione, che permetta di poter anticipare gli ordini di acquisto: elaborando le previsioni di vendita con un orizzonte di oltre 12 mesi.
In questo contesto, Seitron aveva la necessità di riorganizzare i propri processi produttivi e di introdurre uno strumento di pianificazione della produzione in grado di garantire la massima flessibilità nella gestione dei piani di produzione. L’obiettivo del management di Seitron era chiaro: poter far fronte in modo tempestivo e preciso alle richieste dei clienti, “sincronizzando” il più possibile domanda e offerta, senza dover ricorrere a maggiori scorte a magazzino.
Roberto Riva, Operations Manager di Seitron Spa e Filippo Tonutti, Project Manager di Tecnest srl, presentano obiettivi, soluzioni e risultati del progetto di Advanced Planning & Scheduling realizzato in Seitron, che ha permesso di portare l’on-time-delivery al 95% in tre anni, a parità di scorte di magazzino e all’aumentare delle vendite e del numero di prodotti gestiti.
Una soluzione, basata sulla suite J-Flex di Tecnest, che ha permesso di migliorare la competitività di Seitron in termini di flessibilità e rapidità di risposta al mercato, come dimostra un aumento del fatturato aziendale dell’8% negli ultimi tre anni, nonostante la lunga crisi economica e le difficoltà nel reperire i materiali.
Quando: 19 novembre 2015 ore 10.00
Dove: Global Logistics & Manufacturing Summit, Centro Congressi Hotel Parchi del Garda - Lazise (VR) http://glmsummit.it/
Partecipazione gratuita - per iscrizioni: http://glmsummit.it/
Tecnest sarà inoltre presente con uno stand informativo nei due giorni dell'evento (18 e 19 novembre 2015)
LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE DEL 19 NOVEMBRE SONO DISPONIBILI E SCARICABILI DALLA NOSTRA AREA DOWNLOAD
Il 19 novembre alle ore 10.00 nel contesto del Global Logistics & Manufacturing Summit a Lazise (VR), Tecnest presenta il caso del progetto svolto in Seitron Spa.
Seitron Spa, fondata nel 1981 con sede a Bassano del Grappa (VI), è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di cronotermostati, termostati, regolatori climatici , rivelatori di fughe di gas, analizzatori di combustione , strumenti portatili per altre grandezze e per la qualità dell’aria.
Seitron produce sia prodotti a marchio proprio, sia prodotti OEM (Original Equipment Manufacturing). Negli ultimi anni il mercato OEM ha acquisito un’importanza sempre maggiore per Seitron, costituendo oggi più del 35% delle vendite con percentuali in continua crescita. Si tratta di un mercato molto esigente, che richiede produzioni anche di piccole serie e tempi di consegna molto rapidi (pochi giorni). Complessivamente l’offerta di Seitron si basa su una gamma di 2336 prodotti finiti di cui 1597 per clienti OEM.
Una peculiarità dei processo produttivo di Seitron è la presenza di componenti critici, ad elevato contenuto tecnologico, con lead time di acquisto piuttosto lunghi e bassa affidabilità delle consegne da parte dei fornitori (<70%). Le referenze complessive di magazzino sono 19980.
Diventa quindi fondamentale un approccio metodologico al processo di programmazione, che permetta di poter anticipare gli ordini di acquisto: elaborando le previsioni di vendita con un orizzonte di oltre 12 mesi.
In questo contesto, Seitron aveva la necessità di riorganizzare i propri processi produttivi e di introdurre uno strumento di pianificazione della produzione in grado di garantire la massima flessibilità nella gestione dei piani di produzione. L’obiettivo del management di Seitron era chiaro: poter far fronte in modo tempestivo e preciso alle richieste dei clienti, “sincronizzando” il più possibile domanda e offerta, senza dover ricorrere a maggiori scorte a magazzino.
Roberto Riva, Operations Manager di Seitron Spa e Filippo Tonutti, Project Manager di Tecnest srl, presentano obiettivi, soluzioni e risultati del progetto di Advanced Planning & Scheduling realizzato in Seitron, che ha permesso di portare l’on-time-delivery al 95% in tre anni, a parità di scorte di magazzino e all’aumentare delle vendite e del numero di prodotti gestiti.
Una soluzione, basata sulla suite J-Flex di Tecnest, che ha permesso di migliorare la competitività di Seitron in termini di flessibilità e rapidità di risposta al mercato, come dimostra un aumento del fatturato aziendale dell’8% negli ultimi tre anni, nonostante la lunga crisi economica e le difficoltà nel reperire i materiali.
Quando: 19 novembre 2015 ore 10.00
Dove: Global Logistics & Manufacturing Summit, Centro Congressi Hotel Parchi del Garda - Lazise (VR) http://glmsummit.it/
Partecipazione gratuita - per iscrizioni: http://glmsummit.it/
Tecnest sarà inoltre presente con uno stand informativo nei due giorni dell'evento (18 e 19 novembre 2015)
LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE DEL 19 NOVEMBRE SONO DISPONIBILI E SCARICABILI DALLA NOSTRA AREA DOWNLOAD
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy