Il 19 novembre 2015 a Lazise (VR) presso il Global Logistics & Manufacturing Summit, Filippo Tonutti e Roberto Riva presenteranno il Case history del progetto svolto da Tecnest in Seitron spa, azienda specializzata nella progettazione e produzione di cronotermostati, termostati, regolatori climatici , rivelatori di fughe di gas, analizzatori di combustione, strumenti portatili per altre grandezze e per la qualità dell’aria.
Fondata nel 1981 con sede a Bassano del Grappa (VI), Seitron produce sia prodotti a marchio proprio, sia prodotti OEM (Original Equipment Manufacturing). Negli ultimi anni il mercato OEM ha acquisito un’importanza sempre maggiore per Seitron, costituendo oggi più del 35% delle vendite con percentuali in continua crescita. Si tratta di un mercato molto esigente, che richiede produzioni anche di piccole serie e tempi di consegna molto rapidi (pochi giorni). Complessivamente l’offerta di Seitron si basa su una gamma di 2336 prodotti finiti di cui 1597 per clienti OEM.
Una peculiarità dei processo produttivo di Seitron è la presenza di componenti critici, ad elevato contenuto tecnologico, con lead time di acquisto piuttostolunghi e bassa affidabilità delle consegne da parte dei fornitori (<70%). Le referenze complessive di magazzino sono 19980.
Diventa quindi fondamentale un approccio metodologico al processo di programmazione, che permetta di poter anticipare gli ordini di acquisto: elaborando le previsioni di vendita con un orizzonte di oltre 12 mesi.
In questo contesto, Seitron aveva la necessità di riorganizzare i propri processi produttivi e di introdurre uno strumento di pianificazione della produzione in grado di garantire la massima flessibilità nella gestione dei piani di produzione. L’obiettivo del management di Seitron era chiaro: poter far fronte in modo tempestivo e preciso alle richieste dei clienti, “sincronizzando” il più possibile domanda e offerta, senza dover ricorrere a maggiori scorte a magazzino.
Roberto Riva, Operations Manager di Seitron Spa e Filippo Tonutti, Project Manager di Tecnest srl, presentano obiettivi, soluzioni e risultati del progetto di Advanced Planning & Scheduling realizzato in Seitron, che ha permesso di portare l’on-time-delivery al 95% in tre anni, a parità di scorte di magazzino e all’aumentare delle vendite e del numero di prodotti gestiti.
Una soluzione, basata sulla suite J-Flex di Tecnest, che ha permesso di migliorare la competitività di Seitron in termini di flessibilità e rapidità di risposta al mercato, come dimostra un aumento del fatturato aziendale dell’8% negli ultimi tre anni, nonostante la lunga crisi economica e le difficoltà nel reperire i materiali.
L'appuntamento è per il 19 novembre 2015 alle ore 10.00 presso il Centro Congressi Hotel Parchi del Garda a Lazise (VR) dove si terrà il Global Logistics & Manufacturing Summit 2015, l'evento di riferimento in italia per le tematiche relative al Manufacturing management.
Tecnest sarà inoltre presente con uno stand informativo per l'intera durata dell'evento (18 e 19 novembre)
La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione. Per maggiori informazioni visita il sito dell'evento: http://glmsummit.it/
LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE DEL 19 NOVEMBRE SONO DISPONIBILI E SCARICABILI DALLA NOSTRA AREA DOWNLOAD
Si è parlato di sistemi di gestione della produzione, di metodologia, di organizzazione e di strategie di marketing e comunicazione con gli studenti dell'IT Zanon di Udine che questa mattina hanno visitato la sede di Tecnest e incontrato manager e collaboratori dell'azienda, alla scoperta di una realtà in cui l'informatica è al servizio di aziende manifatturiere per ottimizzare i processi di produzione e migliorare la competitività delle aziende sul mercato.
L'incontro si è svolto nell'ambito del progetto europeo Go&Learn, promosso dalla regione Friuli Venezia Giulia con l'obiettivo di permettere a scuole e enti di formazione di entrare in diretto contatto con le realtà economiche del territorio, individuare le competenze richieste dalle aziende e trasferirle nei programmi didattici e di orientamento al lavoro destinati ai propri allievi. Tra gli obiettivi del progetto, infatti, vi è anche quello di "utilizzare l'esperienza Seminario in azienda per migliorare didattica e orientamento degli allievi, valorizzando le competenze tecnico-professionali e trasversali richieste dalle aziende e supportando il successivo inserimento lavorativo degli allievi".
Porte aperte, quindi, agli studenti di una classe quarta della sezione ad indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing che hanno avuto modo di conoscere Tecnest e il mondo del Supply Chain Management.e capire, anche attraverso esempi e casi pratici di progetti svolti da Tecnest, cosa significa implementare una soluzione informatica e organizzativa per la gestione dei processi di pianificazione e controllo della produzione per rispondere a esigenze di competitività del cliente finale.
Partendo dalla presentazione dell'azienda, delle sue soluzioni e della sua organizzazione, Veronica Peressotti, Responsabile Marketing e Comunicazione di Tecnest, ha spiegato cosa significa posizionare e promuovere un prodotto/servizio su un mercato Business to Business (BtoB) come quello in cui Tecnest opera, attraverso specifiche strategie e strumenti di Marketing e Comunicazione.
I ragazzi hanno inoltre avuto modo di visitare i locali della nuova sede di Tavagnacco e di comprendere come è organizzata e come opera un'azienda di informatica e servizi. In particolare hanno avuto modo di conoscere nuove metodologie di sviluppo del software, basate su approcci agili.
Per Tecnest, da sempre attenta alla diffusione della cultura sui temi del Supply Chain Management, si è trattato di un'interessante opportunità di incontro con le scuole e gli studenti per favorire la diffusione del know-how relativamente al proprio ambito di competenza.
Guarda le foto sulla nostra pagina facebook
23.09.2015 - Veronica Peressotti
Un software MES (Manufacturing Execution System) è un sistema informativo dipartimentale che si occupa della gestione e controllo dei processi di produzione.
Secondo il modello internazionale MESA, una soluzione software MES presenta dieci “pilastri” che corrispondono ai processi gestiti dal sistema. Questi sono:
Grazie a queste funzionalità, un sistema MES aiuta le aziende nel processo di miglioramento del controllo dei costi e nell'ottimizzazione dell’efficienza in produzione ma non solo. Il MES può contribuire attivamente ad un miglioramento complessivo della qualità della produzione e della supply-chain, con un conseguente miglioramento del servizio al cliente finale e del rapporto di fiducia azienda-cliente.
Con un sistema MES è oggi possibile monitorare e ottimizzare i flussi logistico-produttivi in azienda sia fornendo uno strumento operativo al personale di linea, sia garantendo offrendo visibilità in tempo reale al management del rendimento dei reparti produttivi e dei costi di produzione in termini di tempi e quantità.
L’introduzione di un software MES permette di avere disponibili in tempo reale i dati di avanzamento in produzione (tempi e pezzi prodotti) e quindi di controllare in real-time il processo produttivo stesso con conseguenti effetti positivi in termini di gestione delle emergenze (allarmi, fermi, rotture, ecc. …) e di decision making.
Grazie al MES è possibile, ad esempio, identificare e ridurre i colli di bottiglia in produzione, analizzare e ridurre l’incidenza degli scarti e dei rilavorati sul processo produttivo, analizzarli e ridurli con conseguente incremento dell'efficienza.
Molto importanti in un sistema MES sono le funzionalità di gestione della Tracciabilità e della Qualità in produzione, che possono portare notevoli benefici in termini di riduzione dei difetti e dei conseguenti possibili reclami e diminuzione di eventuali costi per richiamo di prodotti difettosi dal mercato.
Questo vale soprattutto in alcuni settori in cui vigono obblighi di legge, sia nell’ambito della produzione di processo (chimico, farmaceutico, cosmetico, alimentare), sia della produzione discreta (elettronica, automotive, ecc.).
Il MES è uno strumento fondamentale anche per una gestione ottimale dei processi di schedulazione e pianificazione della produzione. Per poter gestire in modo corretto la pianificazione della produzione è infatti necessario avere dati di avanzamento aggiornati e corretti.
Soluzioni software MES come J-Flex MES di Tecnest, presentano, inoltre, l’ulteriore vantaggio di essere integrate in un’unica suite software di Supply Chain Management. Tutte le funzionalità indicate nei pilastri del MES sono quindi rese disponibili sulla stessa piattaforma applicativa standard e, grazie a una struttura dei dati completamente integrata, sono sincronizzate con i processi di pianificazione e controllo della produzione.
In questo modo è possibile, ad esempio, verificare (in forma grafica direttamente sul Gantt) l'andamento delle attività programmate mentre queste vengono eseguite e possibile intervenire sul piano delle attività nel momento esatto in cui ciò si rivela necessario.
L’introduzione di un software MES in azienda, non può prescindere da un’analisi dei processi aziendali, degli obiettivi di business e delle peculiarità dello specifico processo produttivo.
Per questo motivo è necessario prima di tutto effettuare una mappatura dei processi di produzione e definire gli obiettivi logistici da raggiungere, operando con un preciso approccio metodologico orientato ai risultati. In questo modo sarà possibile chiarire quali moduli e funzionalità del sistema MES sono necessari e valutare eventuali personalizzazioni nel software o l’introduzione di moduli e soluzioni verticali (es. specifiche per le normative e i processi del settore chimico-farmaceutico o food).
A seconda delle specificità del processo produttivo e degli obiettivi aziendali, un progetto MES potrà prevedere l’implementazione di diverse funzionalità e moduli, l’integrazione con i sistemi già esistenti (gestionali o di pianificazione e schedulazione della produzione), l’interfacciamento con macchine, l’utilizzo di specifiche tecnologie per la raccolta dati (barcode, RFid, ecc.).
E’ quindi importante avvalersi di una soluzion MES completa dal punto di vista funzionale ma anche modulare, flessibile e configurabile sulla base delle specifiche esigenze.
In settori in cui vigono specifici obblighi di legge, ad esempio, sarà fondamentale implementare i moduli di tracciabilità e rintracciabilità di prodotto e di processo con specifiche funzionalità.
Si veda ad esempio il caso di Colomer (Gruppo Revlon) e Art Cosmetics, due realtà manifatturiere di riferimento nel mondo della cosmetica o di MW FEP, azienda specializzata nella produzione di schede elettroniche.
In molti casi la soluzione MES dovrà interfacciarsi direttamente con macchine a controllo numerico per la raccolta dei dati di produzione. Si veda ad esempio il caso di FPT Industrie, che opera con un esteso parco macchine a gestione Multipallet, che sono state interfacciate al sistema MES di J-Flex.
Per maggiori informazioni ed esempi sui risultati conseguibili attraverso l’implementazione di un sistema MES, leggi le nostre case history di progetti MES in diversi settori di mercato.
Se sei alla ricerca di un software MES e vuoi saperne di più sull’offerta di software e servizi di Tecnest, compila il form per un preventivo self-service.
Veronica Peressotti - Tecnest
23.09.2015 - Veronica Peressotti
Un software MES (Manufacturing Execution System) è un sistema informativo dipartimentale che si occupa della gestione e controllo dei processi di produzione.
Secondo il modello internazionale MESA, una soluzione software MES presenta dieci “pilastri” che corrispondono ai processi gestiti dal sistema. Questi sono:
Grazie a queste funzionalità, un sistema MES aiuta le aziende nel processo di miglioramento del controllo dei costi e nell'ottimizzazione dell’efficienza in produzione ma non solo. Il MES può contribuire attivamente ad un miglioramento complessivo della qualità della produzione e della supply-chain, con un conseguente miglioramento del servizio al cliente finale e del rapporto di fiducia azienda-cliente.
Con un sistema MES è oggi possibile monitorare e ottimizzare i flussi logistico-produttivi in azienda sia fornendo uno strumento operativo al personale di linea, sia garantendo offrendo visibilità in tempo reale al management del rendimento dei reparti produttivi e dei costi di produzione in termini di tempi e quantità.
L’introduzione di un software MES permette di avere disponibili in tempo reale i dati di avanzamento in produzione (tempi e pezzi prodotti) e quindi di controllare in real-time il processo produttivo stesso con conseguenti effetti positivi in termini di gestione delle emergenze (allarmi, fermi, rotture, ecc. …) e di decision making.
Grazie al MES è possibile, ad esempio, identificare e ridurre i colli di bottiglia in produzione, analizzare e ridurre l’incidenza degli scarti e dei rilavorati sul processo produttivo, analizzarli e ridurli con conseguente incremento dell'efficienza.
Molto importanti in un sistema MES sono le funzionalità di gestione della Tracciabilità e della Qualità in produzione, che possono portare notevoli benefici in termini di riduzione dei difetti e dei conseguenti possibili reclami e diminuzione di eventuali costi per richiamo di prodotti difettosi dal mercato.
Questo vale soprattutto in alcuni settori in cui vigono obblighi di legge, sia nell’ambito della produzione di processo (chimico, farmaceutico, cosmetico, alimentare), sia della produzione discreta (elettronica, automotive, ecc.).
Il MES è uno strumento fondamentale anche per una gestione ottimale dei processi di schedulazione e pianificazione della produzione. Per poter gestire in modo corretto la pianificazione della produzione è infatti necessario avere dati di avanzamento aggiornati e corretti.
Soluzioni software MES come J-Flex MES di Tecnest, presentano, inoltre, l’ulteriore vantaggio di essere integrate in un’unica suite software di Supply Chain Management. Tutte le funzionalità indicate nei pilastri del MES sono quindi rese disponibili sulla stessa piattaforma applicativa standard e, grazie a una struttura dei dati completamente integrata, sono sincronizzate con i processi di pianificazione e controllo della produzione.
In questo modo è possibile, ad esempio, verificare (in forma grafica direttamente sul Gantt) l'andamento delle attività programmate mentre queste vengono eseguite e possibile intervenire sul piano delle attività nel momento esatto in cui ciò si rivela necessario.
L’introduzione di un software MES in azienda, non può prescindere da un’analisi dei processi aziendali, degli obiettivi di business e delle peculiarità dello specifico processo produttivo.
Per questo motivo è necessario prima di tutto effettuare una mappatura dei processi di produzione e definire gli obiettivi logistici da raggiungere, operando con un preciso approccio metodologico orientato ai risultati. In questo modo sarà possibile chiarire quali moduli e funzionalità del sistema MES sono necessari e valutare eventuali personalizzazioni nel software o l’introduzione di moduli e soluzioni verticali (es. specifiche per le normative e i processi del settore chimico-farmaceutico o food).
A seconda delle specificità del processo produttivo e degli obiettivi aziendali, un progetto MES potrà prevedere l’implementazione di diverse funzionalità e moduli, l’integrazione con i sistemi già esistenti (gestionali o di pianificazione e schedulazione della produzione), l’interfacciamento con macchine, l’utilizzo di specifiche tecnologie per la raccolta dati (barcode, RFid, ecc.).
E’ quindi importante avvalersi di una soluzion MES completa dal punto di vista funzionale ma anche modulare, flessibile e configurabile sulla base delle specifiche esigenze.
In settori in cui vigono specifici obblighi di legge, ad esempio, sarà fondamentale implementare i moduli di tracciabilità e rintracciabilità di prodotto e di processo con specifiche funzionalità.
Si veda ad esempio il caso di Colomer (Gruppo Revlon) e Art Cosmetics, due realtà manifatturiere di riferimento nel mondo della cosmetica o di MW FEP, azienda specializzata nella produzione di schede elettroniche.
In molti casi la soluzione MES dovrà interfacciarsi direttamente con macchine a controllo numerico per la raccolta dei dati di produzione. Si veda ad esempio il caso di FPT Industrie, che opera con un esteso parco macchine a gestione Multipallet, che sono state interfacciate al sistema MES di J-Flex.
Per maggiori informazioni ed esempi sui risultati conseguibili attraverso l’implementazione di un sistema MES, leggi le nostre case history di progetti MES in diversi settori di mercato.
Se sei alla ricerca di un software MES e vuoi saperne di più sull’offerta di software e servizi di Tecnest, compila il form per un preventivo self-service.
Veronica Peressotti - Tecnest
23.09.2015 - Veronica Peressotti
Un software MES (Manufacturing Execution System) è un sistema informativo dipartimentale che si occupa della gestione e controllo dei processi di produzione.
Secondo il modello internazionale MESA, una soluzione software MES presenta dieci “pilastri” che corrispondono ai processi gestiti dal sistema. Questi sono:
Grazie a queste funzionalità, un sistema MES aiuta le aziende nel processo di miglioramento del controllo dei costi e nell'ottimizzazione dell’efficienza in produzione ma non solo. Il MES può contribuire attivamente ad un miglioramento complessivo della qualità della produzione e della supply-chain, con un conseguente miglioramento del servizio al cliente finale e del rapporto di fiducia azienda-cliente.
Con un sistema MES è oggi possibile monitorare e ottimizzare i flussi logistico-produttivi in azienda sia fornendo uno strumento operativo al personale di linea, sia garantendo offrendo visibilità in tempo reale al management del rendimento dei reparti produttivi e dei costi di produzione in termini di tempi e quantità.
L’introduzione di un software MES permette di avere disponibili in tempo reale i dati di avanzamento in produzione (tempi e pezzi prodotti) e quindi di controllare in real-time il processo produttivo stesso con conseguenti effetti positivi in termini di gestione delle emergenze (allarmi, fermi, rotture, ecc. …) e di decision making.
Grazie al MES è possibile, ad esempio, identificare e ridurre i colli di bottiglia in produzione, analizzare e ridurre l’incidenza degli scarti e dei rilavorati sul processo produttivo, analizzarli e ridurli con conseguente incremento dell'efficienza.
Molto importanti in un sistema MES sono le funzionalità di gestione della Tracciabilità e della Qualità in produzione, che possono portare notevoli benefici in termini di riduzione dei difetti e dei conseguenti possibili reclami e diminuzione di eventuali costi per richiamo di prodotti difettosi dal mercato.
Questo vale soprattutto in alcuni settori in cui vigono obblighi di legge, sia nell’ambito della produzione di processo (chimico, farmaceutico, cosmetico, alimentare), sia della produzione discreta (elettronica, automotive, ecc.).
Il MES è uno strumento fondamentale anche per una gestione ottimale dei processi di schedulazione e pianificazione della produzione. Per poter gestire in modo corretto la pianificazione della produzione è infatti necessario avere dati di avanzamento aggiornati e corretti.
Soluzioni software MES come J-Flex MES di Tecnest, presentano, inoltre, l’ulteriore vantaggio di essere integrate in un’unica suite software di Supply Chain Management. Tutte le funzionalità indicate nei pilastri del MES sono quindi rese disponibili sulla stessa piattaforma applicativa standard e, grazie a una struttura dei dati completamente integrata, sono sincronizzate con i processi di pianificazione e controllo della produzione.
In questo modo è possibile, ad esempio, verificare (in forma grafica direttamente sul Gantt) l'andamento delle attività programmate mentre queste vengono eseguite e possibile intervenire sul piano delle attività nel momento esatto in cui ciò si rivela necessario.
L’introduzione di un software MES in azienda, non può prescindere da un’analisi dei processi aziendali, degli obiettivi di business e delle peculiarità dello specifico processo produttivo.
Per questo motivo è necessario prima di tutto effettuare una mappatura dei processi di produzione e definire gli obiettivi logistici da raggiungere, operando con un preciso approccio metodologico orientato ai risultati. In questo modo sarà possibile chiarire quali moduli e funzionalità del sistema MES sono necessari e valutare eventuali personalizzazioni nel software o l’introduzione di moduli e soluzioni verticali (es. specifiche per le normative e i processi del settore chimico-farmaceutico o food).
A seconda delle specificità del processo produttivo e degli obiettivi aziendali, un progetto MES potrà prevedere l’implementazione di diverse funzionalità e moduli, l’integrazione con i sistemi già esistenti (gestionali o di pianificazione e schedulazione della produzione), l’interfacciamento con macchine, l’utilizzo di specifiche tecnologie per la raccolta dati (barcode, RFid, ecc.).
E’ quindi importante avvalersi di una soluzion MES completa dal punto di vista funzionale ma anche modulare, flessibile e configurabile sulla base delle specifiche esigenze.
In settori in cui vigono specifici obblighi di legge, ad esempio, sarà fondamentale implementare i moduli di tracciabilità e rintracciabilità di prodotto e di processo con specifiche funzionalità.
Si veda ad esempio il caso di Colomer (Gruppo Revlon) e Art Cosmetics, due realtà manifatturiere di riferimento nel mondo della cosmetica o di MW FEP, azienda specializzata nella produzione di schede elettroniche.
In molti casi la soluzione MES dovrà interfacciarsi direttamente con macchine a controllo numerico per la raccolta dei dati di produzione. Si veda ad esempio il caso di FPT Industrie, che opera con un esteso parco macchine a gestione Multipallet, che sono state interfacciate al sistema MES di J-Flex.
Per maggiori informazioni ed esempi sui risultati conseguibili attraverso l’implementazione di un sistema MES, leggi le nostre case history di progetti MES in diversi settori di mercato.
Se sei alla ricerca di un software MES e vuoi saperne di più sull’offerta di software e servizi di Tecnest, compila il form per un preventivo self-service.
Veronica Peressotti - Tecnest
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy