Tecnologia per competere. Il manufacturing del futuro raccontato da Tecnest

07.09.2015

Dal software all'Industry 4.0, dalla gestione dei processi al raggiungimento degli obiettivi logistici, dall'internazionalizzazione al nuovo ruolo degli IT manager, Fabbrica Futuro intervista il Presidente di Tecnest, Fabio Pettarin sul presente e sul futuro del mondo manifatturiero.

Dagli esperti di pianificazione e gestione della produzione, un quadro completo su tecnologie e trend per migliorare la competitività dell'industria.

 

 

 

Il manifatturiero è in continua evoluzione e c’è molta competitività. Come la tecnologia può aiutare questo mondo a sopravvivere e ad avere successo?

Un elemento fondamentale che notiamo negli ultimi anni è che tutte le imprese vivono un momento di crisi, ma anche di opportunità per stare al passo con i tempi.

Le aziende ci chiedono di essere aiutate a raggiungere i loro obiettivi competitivi che, nel mondo della produzione, si traducono generalmente in un miglioramento del servizio al cliente o dell’efficienza dei processi. Per esempio vogliono passare da una tempi di consegna di 15 giorni a tempi di 5 giorni oppure aumentare la cadenza delle linee di produzione, ridurre i materiali mancanti ecc.  Obiettivi strategici, non solo tattici. Devono perciò studiare sia da un punto di vista organizzativo interno, sia dei processi e degli strumenti, un nuovo modo di lavorare per raggiungere questi obiettivi di competitività.

Così gli strumenti che sviluppiamo, la consulenza che forniamo e i progetti che realizziamo hanno questo tipo di approccio, focalizzato sugli obiettivi logistici del cliente. Da sviluppatori di software ci siamo trasformati anche in consulenti di processo e spesso dobbiamo trovare soluzioni innovative per gestire processi produttivi e logistici complessi.

Un altro tema che sta emergendo che è quello della co-progettazione, l’aspetto collaborativo con il cliente diventa fondamentale per arrivare a soluzioni utili e puntuali per una necessità specifica.

Per cui anche le vostre conoscenze devono evolvere…Non basta più essere esperti di software?

Il software diventa sempre di più uno strumento attraverso cui raggiungere gli obiettivi, con il cliente non parliamo di software, ma dei loro processi e dei loro obiettivi, per esempio, di come ridurre i tempi di attrezzaggio o aumentare l’efficienza.

Anche il management delle imprese è cambiato, abbiamo di fronte ingegneri gestionali preparati, manager con obiettivi ben chiari e consapevoli che l’informatica è oggi uno strumento importantissimo per poter gestire al meglio i processi aziendali. Quindi anche il rapporto cambia completamente, vogliono capire innanzitutto se siamo in grado di risolvere i problemi che pongono.

 

Leggi l'intervista completa su Fabbrica futuro


 

Annuario Information Technology 2015-2016

J-Flex tra le soluzioni software leader in italia per il Supply Chain & Operations Management classificate all'interno dell'annuario 2015-16 di Logistica Management.

Leggi la scheda

TMC Italia “trasforma” la fabbrica con J-Flex

  • 02-09-2015

TMC Italia, azienda di riferimento per la progettazione e realizzazione di trasformatori elettrici in bassa e media tensione con avvolgimenti in resina, ha scelto Tecnest e le soluzioni J-Flex per migliorare i propri processi di generazione del piano operativo, raccolta dati, consuntivazione e monitoraggio in produzione, assicurazione qualità, rintracciabilità dei lotti, tracking dei materiali nello stabilimento di Busto Arsizio (VA).
Il management di TMC Italia ha infatti scelto la soluzione J-Flex MES comprensiva delle funzionalità di programmazione operativa e sequenziatore di reparto e di tracciabilità e rintracciabilità in produzione con l’obiettivo di

  • garantire il rispetto delle date di consegna promesse e ridurre i materiali mancanti grazie a un’ottimizzazione della programmazione operativa
  • automatizzare i processi di Assicurazione Qualità e Rintracciabilità, garantendo una completa tracciabilità dei materiali lungo la filiera (gestiti a Serial Number e/o a lotto in base al loro livello di criticità)
  • fornire al management una visione completa di quanto accade in reparto attraverso le funzionalità di raccolta e monitoraggio dei tempi di produzione / collaudo / ripresa
  • aumentare la precisione degli indicatori prestazionali (livello di servizio, lead time di evasione, utilizzo risorse, O.E.E., etc.) e del sistema di reporting aziendale attraverso l’uso di specifici KPI.

Il software J-Flex MES, interfacciato all’ERP esistente SAP, fungerà da strumento di collegamento funzionale ed organizzativo tra i livelli gestionali/manageriali e i reparti operativi e garantirà una migliore efficienza operativa, l’aumento dell’OEE di reparto ed una migliore capacità di intervento del management nell’ottica di un miglioramento continuo.

Il progetto affidato a Tecnest, quindi,  porta con sé ambiziosi obiettivi logistici, organizzativi e di competitività.

 

Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!

TMC Italia “trasforma” la fabbrica con J-Flex

  • 02-09-2015

TMC Italia, azienda di riferimento per la progettazione e realizzazione di trasformatori elettrici in bassa e media tensione con avvolgimenti in resina, ha scelto Tecnest e le soluzioni J-Flex per migliorare i propri processi di generazione del piano operativo, raccolta dati, consuntivazione e monitoraggio in produzione, assicurazione qualità, rintracciabilità dei lotti, tracking dei materiali nello stabilimento di Busto Arsizio (VA).
Il management di TMC Italia ha infatti scelto la soluzione J-Flex MES comprensiva delle funzionalità di programmazione operativa e sequenziatore di reparto e di tracciabilità e rintracciabilità in produzione con l’obiettivo di

  • garantire il rispetto delle date di consegna promesse e ridurre i materiali mancanti grazie a un’ottimizzazione della programmazione operativa
  • automatizzare i processi di Assicurazione Qualità e Rintracciabilità, garantendo una completa tracciabilità dei materiali lungo la filiera (gestiti a Serial Number e/o a lotto in base al loro livello di criticità)
  • fornire al management una visione completa di quanto accade in reparto attraverso le funzionalità di raccolta e monitoraggio dei tempi di produzione / collaudo / ripresa
  • aumentare la precisione degli indicatori prestazionali (livello di servizio, lead time di evasione, utilizzo risorse, O.E.E., etc.) e del sistema di reporting aziendale attraverso l’uso di specifici KPI.

Il software J-Flex MES, interfacciato all’ERP esistente SAP, fungerà da strumento di collegamento funzionale ed organizzativo tra i livelli gestionali/manageriali e i reparti operativi e garantirà una migliore efficienza operativa, l’aumento dell’OEE di reparto ed una migliore capacità di intervento del management nell’ottica di un miglioramento continuo.

Il progetto affidato a Tecnest, quindi,  porta con sé ambiziosi obiettivi logistici, organizzativi e di competitività.

 

Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!

TMC Italia “trasforma” la fabbrica con J-Flex

  • 02-09-2015

TMC Italia, azienda di riferimento per la progettazione e realizzazione di trasformatori elettrici in bassa e media tensione con avvolgimenti in resina, ha scelto Tecnest e le soluzioni J-Flex per migliorare i propri processi di generazione del piano operativo, raccolta dati, consuntivazione e monitoraggio in produzione, assicurazione qualità, rintracciabilità dei lotti, tracking dei materiali nello stabilimento di Busto Arsizio (VA).
Il management di TMC Italia ha infatti scelto la soluzione J-Flex MES comprensiva delle funzionalità di programmazione operativa e sequenziatore di reparto e di tracciabilità e rintracciabilità in produzione con l’obiettivo di

  • garantire il rispetto delle date di consegna promesse e ridurre i materiali mancanti grazie a un’ottimizzazione della programmazione operativa
  • automatizzare i processi di Assicurazione Qualità e Rintracciabilità, garantendo una completa tracciabilità dei materiali lungo la filiera (gestiti a Serial Number e/o a lotto in base al loro livello di criticità)
  • fornire al management una visione completa di quanto accade in reparto attraverso le funzionalità di raccolta e monitoraggio dei tempi di produzione / collaudo / ripresa
  • aumentare la precisione degli indicatori prestazionali (livello di servizio, lead time di evasione, utilizzo risorse, O.E.E., etc.) e del sistema di reporting aziendale attraverso l’uso di specifici KPI.

Il software J-Flex MES, interfacciato all’ERP esistente SAP, fungerà da strumento di collegamento funzionale ed organizzativo tra i livelli gestionali/manageriali e i reparti operativi e garantirà una migliore efficienza operativa, l’aumento dell’OEE di reparto ed una migliore capacità di intervento del management nell’ottica di un miglioramento continuo.

Il progetto affidato a Tecnest, quindi,  porta con sé ambiziosi obiettivi logistici, organizzativi e di competitività.

 

Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >