Una soluzione di schedulazione della produzione con analisi dei materiali mancanti ha permesso a O-PAC di ottimizzare la produzione delle salviettine umidificate, garantendo il rispetto delle date di consegna anche nel caso di ordini imprevisti o urgenti richiesti dalle campagne promozionali della grande distribuzione.
Fondata nel 1989, O-Pac è un azienda specializzata nell’ideazione, progettazione e produzione di salviette umidificate per ogni applicazione, dalla cosmetica e detergenza, alla pulizia per la casa o dell’auto.
L’esperienza specifica maturata negli anni, le ha permesso di diventare un punto di riferimento per importanti gruppi farmaceutici e cosmetici e per molteplici marchi della grande distribuzione, sia in Italia che all’estero.
Una delle criticità del processo produttivo di O-PAC è legata all’imprevedibilità e dinamicità del mercato della grande distribuzione che, per far fronte a specifiche campagne promozionali, richiede la produzione di grandi quantitativi in tempi molto ristretti.
Oltre a dover gestire date di consegna sempre più stringenti e a ordini improvvisi, negli ultimi anni, inoltre, l’azienda ha assistito ad un aumento del 20% dei codici prodotto gestiti (51 codici annui in più), a fronte di una riduzione dei lotti di produzione richiesti.
In questo contesto le principali problematiche di programmazione della produzione in O-PAC erano legate in particolare:
E' stata implementata la soluzione J-Flex APS per la schedulazione della produzione con gestione dei materiali mancanti.
La soluzione ha permesso ad O-PAC di ottenere notevoli benefici in termini di efficienza nella gestione dei piani di produzione e di conseguente miglioramento del servizio al cliente, in un contesto di mercato caratterizzato da estrema dinamicità e imprevedibilità.
Grazie alla funzionalità simulative di J-Flex ha permesso di migliorare notevolmente l’affidabilità e la precisione del piano di produzione e, allo stesso tempo, di ridurre del 40% il tempo di definizione del piano principale di produzione e i conseguenti tempi di emissione degli ordini di produzione e di acquisto.
Il sistema ha inoltre permesso l’ottimizzazione delle sequenze di produzione sulle linee per ridurre al massimo numero e tempo set-up nonché la movimentazione dei materiali necessari alla produzione.
E’ stata particolarmente apprezzata la funzionalità di gestione e verifica dei materiali mancanti, che ha permesso di migliorare l’efficienza in produzione e di rispettare le date di consegna al cliente anche in presenza di ordini imprevisti e urgenti, con una drastica riduzione delle rotture di stock dei materiali a magazzino.
L’efficienza in produzione (pezzi prodotti / ora), infatti, è di fatto rimasta invariata a fronte però di un aumento del 20% dei codici prodotto gestiti e di una riduzione dei lotti di produzione richiesti dal mercato (da lotti medi di 36.000/40.000 pezzi a ordine si è passati a circa 30.000 pezzi a ordine).
Tenendo conto dell’aumento del numero di codici prodotto, infine, è stato rilevato un miglioramento anche in termini di giacenze a magazzino: è stato infatti mantenuto lo stesso livello di giacenza, a fronte dell’aumento di codici gestiti.
06.07.2015
Nelle imprese che operano in modalità Engineering To Order ("progettazione su commessa"), non solo la fabbricazione ma anche la precedente fase di progettazione del prodotto finale viene effettuata alla ricezione dell’ordine del cliente. Rispetto alla produzione su commessa, il cui focus rimane sui processi, chi lavora per progetti arriva a realizzare un prodotto unico con una progettazione dedicata secondo le specifiche del cliente.
Tutti questi aspetti rendono le attività di pianificazione e gestione della produzione ancora più complesse. Servono quindi strumenti di gestione ad hoc. Uno degli aspetti più importanti da gestire in questi casi, è la pianificazione dell’Ufficio Tecnico: è importante assegnare in modo rapido e tempestivo le attività ai singoli operatori, gestire in modo coerente le responsabilità di programmazione dei reparti e monitorare lo stato di avanzamento dei lavori, gestendo le eventuali richieste di modifica, per rispondere in modo tempestivo alle criticità che si presentano nel processo produttivo.
La soluzione software di pianificazione e schedulazione della produzione J-Flex, offre alcune specifiche funzionalità verticali studiate da Tecnest per la pianificazione e schedulazione dell'ufficio tecnico nelle imprese Engineering To Order.
Tale soluzione è stata implementata da Tecnest presso l'ufficio tecnico del cliente Fabio Perini Spa, specializzato nella costruzione di macchinari per l'industria cartaria. I risultati del progetto sono stati presentati anche in occasione del Global Logistics Summit 2015.
A seguito della presentazione del caso Fabio Perini all'evento, inoltre, la rivista Espansione ha dedicato un articolo al caso dell'azienda lucchese e alla soluzione J-Flex APS per le aziende Engineering To Order.
Leggi l'articolo
29.06.2015
Affari & Finanza del 29 giugno 2015 cita Tecnest in un articolo sulle soluzioni per l'Industria 4.0, in particolare facendo riferimento al progetto di pianificazione della produzione svolto presso Ti.Bel, società del Gruppo Calzedonia, che ha permesso all'azienda di Brentino Belluno (VR) di ottenere un aumento di produttività dell'8% in un anno.
Leggi l'articolo
Persico Spa, azienda di Nembro (BG) leader nella costruzione di stampi per i settori automotive, nautico e dello stampaggio rotazionale, ha affidato a Tecnest un nuovo progetto che coinvolgerà la divisione Engineering dell'azienda.
Fondata nel 1976 da Pierino Persico come modelleria del legno, la Persico Spa si occupa oggi di produzione di stampi in alluminio ed acciaio per i rivestimenti interni, gli isolamenti acustici e termici delle vetture e dei veicoli industriali mediante l’Automotive Division e alla costruzione di stampi rotazionali in alluminio mediante la Rotational Division, acquisendo in entrambi i settori una posizione di leader.
La società ha inoltre ampliato la propria struttura con altre due divisioni: la Nautical Division per affiancare, seguire e realizzare progetti del settore nautico, partendo dal design fino alla realizzazione del prototipo e la Engineering Division, con l’obiettivo di creare automazioni complete per il settore automobilistico e dello stampaggio rotazionale.
La Divisione Engineering sviluppa impianti chiavi in mano anche al di fuori dell'Automotive e del Rotazionale: ha realizzato impianti per l'Aerospaziale, per la Nautica e per il Nylon Anionico.
Il nuovo progetto affidato a Tecnest riguarda proprio la Engineering Division di Persico Spa e prevede l'implementazione, in un primo step di progetto, della soluzione J-Flex APS per la pianificazione, schedulazione e sequenziazione collaborativa dell'ufficio tecnico e, in un secondo step, della soluzione J-Flex MES per la gestione dei processi di produzione esterna ed interna, montaggi e collaudi interni, progettazione.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
Persico Spa, azienda di Nembro (BG) leader nella costruzione di stampi per i settori automotive, nautico e dello stampaggio rotazionale, ha affidato a Tecnest un nuovo progetto che coinvolgerà la divisione Engineering dell'azienda.
Fondata nel 1976 da Pierino Persico come modelleria del legno, la Persico Spa si occupa oggi di produzione di stampi in alluminio ed acciaio per i rivestimenti interni, gli isolamenti acustici e termici delle vetture e dei veicoli industriali mediante l’Automotive Division e alla costruzione di stampi rotazionali in alluminio mediante la Rotational Division, acquisendo in entrambi i settori una posizione di leader.
La società ha inoltre ampliato la propria struttura con altre due divisioni: la Nautical Division per affiancare, seguire e realizzare progetti del settore nautico, partendo dal design fino alla realizzazione del prototipo e la Engineering Division, con l’obiettivo di creare automazioni complete per il settore automobilistico e dello stampaggio rotazionale.
La Divisione Engineering sviluppa impianti chiavi in mano anche al di fuori dell'Automotive e del Rotazionale: ha realizzato impianti per l'Aerospaziale, per la Nautica e per il Nylon Anionico.
Il nuovo progetto affidato a Tecnest riguarda proprio la Engineering Division di Persico Spa e prevede l'implementazione, in un primo step di progetto, della soluzione J-Flex APS per la pianificazione, schedulazione e sequenziazione collaborativa dell'ufficio tecnico e, in un secondo step, della soluzione J-Flex MES per la gestione dei processi di produzione esterna ed interna, montaggi e collaudi interni, progettazione.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy