Come è stato possibile evolvere sfruttando la filosofia del Lean Manufacturing all'Intelligenza Industriale? Che ruolo hanno avuto i software per la produzione e l’Industry 4.0 in questo processo? In che modo siamo riusciti a ridefinire le tendenze produttive, ottimizzando l’efficienza in fabbrica con un unico software, per soddisfare le esigenze principali del settore produttivo?
Il progetto
Centrale in questo cammino è stato il concetto di “Intelligenza Industriale”, che ha svolto un ruolo determinante nel trasformare la visione e le operazioni di Nord Laser Srl. Un ecosistema software integrato, quello offerto dalla suite Flex di Tecnest, che ci ha permesso di sfruttare con successo le tecnologie dedicate all’ottimizzazione della supply Chain insieme all’'Industrial Internet of Things (IIoT) per creare un ambiente connesso di applicativi, strumenti, dispositivi e piattaforme di analisi, appositamente studiati per l’ambiente industriale.
Il risultato? Un cambiamento sostanziale nell'approccio operativo di fabbrica. L'Intelligenza Industriale ha consentito a Nord Laser Srl non solo di integrare gli applicativi, ma anche di condurre analisi su grandi moli di dati per estrarre insight strategici. Questa trasformazione ha permesso alla società di monitorare in tempo reale le condizioni degli asset, diagnosticare e risolvere prontamente problematiche, e anticipare azioni di controllo per migliorare le prestazioni dell'intero sistema.
Durante la presentazione, esploreremo in dettaglio gli step di progetto che hanno visto l’implementazione di MOM, APS, IIOT, I.40 e BI rendendo FLEX il centro nevralgico di un'operatività intelligente e su misura per quattro diversi stabilimenti produttivi.
Il caso di Nord Laser Srl è un esempio tangibile di come l'Intelligenza Industriale abbia forgiato una nuova era nel panorama industriale. Un progetto che può diventare un faro su come l'innovazione guidata dai dati e dai sistemi evoluti per la fabbrica abbiano alimentato la crescita e la competitività in un settore in costante evoluzione.
Immancabile appuntamento, quello con l’Associazione Laureati in Ingegneria Gestionale, che si rinnova con entusiasmo ogni anno! Saremo presenti alla Fiera del Lavoro FVG alla ricerca di giovani menti brillanti con titolo di studio in Ingegneria Gestionale, Informatica (o equivalente) o background tecnico per diverse posizioni in ambito consulenza per il mondo Manufacturing e Supply Chain.
Vi aspettiamo al Teatro Nuovo Giovanni da Udine sabato 11 Novembre 2023.
Qui il link per iscriversi gratuitamente: https://bit.ly/3SHwJIA
Tecnest, software house friulana con oltre 36 anni di esperienza in ambito Manufacturing e Supply Chain, è costantemente alla ricerca di giovani da inserire all’interno del proprio team: un affiatato gruppo di oltre 70 persone suddivise su 3 sedi (la principale a Udine, Milano e Bologna).
Non vediamo l’ora di conoscerti!
Servitizzazione, sostenibilità, intelligenza.
Questi, secondo il Presidente di Tecnest Fabio Pettarin, sono i soggetti al centro della fabbrica del futuro. Un mondo già vicino e che Tecnest intende affrontare da protagonista.
«Integrare l’analisi dati, con la conoscenza dei processi e tutte le più recenti tecnologie, dall’edge compiuting alla business intelligence, all’AI significa dare vita a sistemi intelligenti che non solo raccontano la fabbrica, ma la interpretano, la conoscono e riescono a fornire informazioni utili per migliorarne efficacia ed efficienza nel tempo», spiega Pettarin.
Questa e altre dichiarazioni sono presenti in questo articolo pubblicato per Adnkronos.
RASSEGNA STAMPA:
- Tiscali News;
- Money.it;
- Sbircia la Notizia Magazine;
- TRUE.;
- La Sicilia.
Ti occupi di pianificazione, ottimizzazione della Supply Chain e di gestione delle sfide di produzione?
Vieni a trovarci in fiera!
Il 22 e 23 novembre saremo a Lazise, sul Lago di Garda, al Global Summit Logistics & Manufacturing 2023 per gli incontri di business matching one2one in ambito Supply Chain.
Prenota il tuo incontro con noi, potrai raccontarci della tua realtà e delle sfide della tua produzione. I nostri tecnici potranno rispondere proponendoti le nostre soluzioni ad ogni tua esigenza.
Cosa potrai fare?
Partecipa alla nostra conferenza:
23/11/2023 | 12.30 - 13.00
Come è stato possibile evolvere dalla filosofia della Lean Manufacturing all'Intelligenza Industriale? Che ruolo hanno avuto i software per la produzione e l’Industry 4.0 in questo processo? In che modo siamo riusciti a ridefinire le tendenze produttive, ottimizzando l’efficienza in fabbrica con un unico software, per soddisfare le esigenze principali del settore produttivo?
A queste e ad altre domande daremo risposta durante lo speech nell’ambito del Global Summit Logistics & Manufacturing, attraverso la presentazione del progetto condotto in Nord Laser Srl, azienda leader nella lavorazione dei metalli ad alta tecnologia. Sul palco insieme ai consulenti Tecnest, anche la testimonianza diretta dell’azienda cliente.
Un progetto oramai ventennale che ha reso evidente quanto oggi, la capacità competitiva delle aziende, dipenda fortemente anche dalla loro abilità nello sfruttare la trasformazione digitale come fionda verso il futuro. È per questo che oggi, insieme a Nord Laser srl, parliamo di “intelligenza industriale” come di un ecosistema di software e automazione all’avanguardia, che rappresenta la frontiera per l’Industry 5.0. Insomma sistemi che vanno oltre l’efficienza capaci di dare risposta alle domande dei decision makers, orientando il business, combinando l’evoluzione tecnologica con l’esperienza umana.
Sei interessato o non riesci a partecipare?
Manda una mail a marketing@tecnest.it, pianificheremo un incontro personalizzato nella migliore composizione oraria per te.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy