"L’essenziale è invisibile agli occhi. Solo parafrasando il messaggio lasciato dalla volpe al Piccolo Principe, nell’omonimo capolavoro di Antoine de Saint-Exupery, sarà forse possibile trasmettere la novità dell’approccio che i principali esperti di organizzazione aziendale hanno definito “Plan-while-Executing”. Il punto di partenza è una considerazione largamente condivisa: per supportare strategie “demand-driven”, in cui il livello di servizio verso il cliente finale rappresenta il principale vantaggio competitivo, le aziende sono chiamate a dotarsi di strumenti di supply chain management in grado di rispondere in tempo reale al continuo e improvviso mutare delle condizioni operative. Secondo tale visione, il tradizionale approccio “Plan, then execute” (“prima pianifica, quindi fai”), va sostituito con un più flessibile “Plan-while-Executing” (“pianifica mentre fai”), unica via per garantire efficienza ed efficacia in una realtà quotidiana dove il tempo è diventato il vero fattore critico di successo."
L'articolo di Fabio Candussio pubblicato su Logistica Management di Gennaio/febbraio 2009 espone i principali elementi che caratterizzano il nuovo approccio Plan -while-Executing per la gestione delle attività di pianificazione e monitoraggio della produzione in tempo reale.
Oltre a soffermarsi sui principali elementi che caratterizzano tale approccio Sul fronte dei sistemi informativi aziendali per la gestione, la pianificazione e il controllo della produzione, l'articolo riporta anche l'interessante case study di Bormioli Rocco, come esempio di progetto di implementazione della soluzione J-Flex, concepita da Tecnest sulla base del nuovo paradigma descritto.
Per maggiori informazioni leggi l'articolo.
"L’essenziale è invisibile agli occhi. Solo parafrasando il messaggio lasciato dalla volpe al Piccolo Principe, nell’omonimo capolavoro di Antoine de Saint-Exupery, sarà forse possibile trasmettere la novità dell’approccio che i principali esperti di organizzazione aziendale hanno definito “Plan-while-Executing”. Il punto di partenza è una considerazione largamente condivisa: per supportare strategie “demand-driven”, in cui il livello di servizio verso il cliente finale rappresenta il principale vantaggio competitivo, le aziende sono chiamate a dotarsi di strumenti di supply chain management in grado di rispondere in tempo reale al continuo e improvviso mutare delle condizioni operative. Secondo tale visione, il tradizionale approccio “Plan, then execute” (“prima pianifica, quindi fai”), va sostituito con un più flessibile “Plan-while-Executing” (“pianifica mentre fai”), unica via per garantire efficienza ed efficacia in una realtà quotidiana dove il tempo è diventato il vero fattore critico di successo."
L'articolo di Fabio Candussio pubblicato su Logistica Management di Gennaio/febbraio 2009 espone i principali elementi che caratterizzano il nuovo approccio Plan -while-Executing per la gestione delle attività di pianificazione e monitoraggio della produzione in tempo reale.
Oltre a soffermarsi sui principali elementi che caratterizzano tale approccio Sul fronte dei sistemi informativi aziendali per la gestione, la pianificazione e il controllo della produzione, l'articolo riporta anche l'interessante case study di Bormioli Rocco, come esempio di progetto di implementazione della soluzione J-Flex, concepita da Tecnest sulla base del nuovo paradigma descritto.
Per maggiori informazioni leggi l'articolo.
05.02.2010 Articolo Logistica Management
"La costruzione di una centrale nucleare, e in particolare del reattore a fissione, potrebbe diventare un tema di grande attualità per il mercato della logistica. Per affrontarlo, vediamo quali sono le procedure seguite da Mangiarotti Nuclear, fra i pochi produttori europei di questi manufatti, per la produzione di grandi componenti in pressione dei reattori, quali strutture di contenimento, scambiatori e serbatoi."
L'articolo dell'Ing. Massimiliano Oleotto, Responsabile Divisione ERP Operations di Tecnest e Senior Member della European Logistics Association, dal titolo "La gestione Operativa ETO: il caso dei reattori nucleari", pubblicato su Logistica Management di Novembre 2009, affronta la tematica della gestione operativa Engineering To Order (ETO) nel settore ell'energia nucleare, esaminando le procedure e i sistemi informativi adottati da Mangiarotti Nuclear, uno dei principali produttori europei di grandi componenti in pressione dei reattori nucleari.
La gestione operativa della Mangiarotti Nuclear è infatti un interessante esempio di gestione operativa Engineering To Order in cui le attività di progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione sono effettuate solo dopo l'acquisizione di una commessa, ovvero solo dopo la vendita.
Nell'articolo sono descritte le peculiarità dei processi di Mangiarotti (vendita, progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione), esaminando in particolare l’impatto sulle diverse attività del sistema informativo di Supply Chain Management implementato da Tecnest e costituito dal sistema APS e MES di J-Flex integrato con il sistema PDM Documenta dell'azienda Progetto Cad.
Per maggiori informazioni scarica e leggi l'articolo.
05.02.2010 Articolo Logistica Management
"La costruzione di una centrale nucleare, e in particolare del reattore a fissione, potrebbe diventare un tema di grande attualità per il mercato della logistica. Per affrontarlo, vediamo quali sono le procedure seguite da Mangiarotti Nuclear, fra i pochi produttori europei di questi manufatti, per la produzione di grandi componenti in pressione dei reattori, quali strutture di contenimento, scambiatori e serbatoi."
L'articolo dell'Ing. Massimiliano Oleotto, Responsabile Divisione ERP Operations di Tecnest e Senior Member della European Logistics Association, dal titolo "La gestione Operativa ETO: il caso dei reattori nucleari", pubblicato su Logistica Management di Novembre 2009, affronta la tematica della gestione operativa Engineering To Order (ETO) nel settore ell'energia nucleare, esaminando le procedure e i sistemi informativi adottati da Mangiarotti Nuclear, uno dei principali produttori europei di grandi componenti in pressione dei reattori nucleari.
La gestione operativa della Mangiarotti Nuclear è infatti un interessante esempio di gestione operativa Engineering To Order in cui le attività di progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione sono effettuate solo dopo l'acquisizione di una commessa, ovvero solo dopo la vendita.
Nell'articolo sono descritte le peculiarità dei processi di Mangiarotti (vendita, progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione), esaminando in particolare l’impatto sulle diverse attività del sistema informativo di Supply Chain Management implementato da Tecnest e costituito dal sistema APS e MES di J-Flex integrato con il sistema PDM Documenta dell'azienda Progetto Cad.
Per maggiori informazioni scarica e leggi l'articolo.
05.02.2010 Articolo Logistica Management
"La costruzione di una centrale nucleare, e in particolare del reattore a fissione, potrebbe diventare un tema di grande attualità per il mercato della logistica. Per affrontarlo, vediamo quali sono le procedure seguite da Mangiarotti Nuclear, fra i pochi produttori europei di questi manufatti, per la produzione di grandi componenti in pressione dei reattori, quali strutture di contenimento, scambiatori e serbatoi."
L'articolo dell'Ing. Massimiliano Oleotto, Responsabile Divisione ERP Operations di Tecnest e Senior Member della European Logistics Association, dal titolo "La gestione Operativa ETO: il caso dei reattori nucleari", pubblicato su Logistica Management di Novembre 2009, affronta la tematica della gestione operativa Engineering To Order (ETO) nel settore ell'energia nucleare, esaminando le procedure e i sistemi informativi adottati da Mangiarotti Nuclear, uno dei principali produttori europei di grandi componenti in pressione dei reattori nucleari.
La gestione operativa della Mangiarotti Nuclear è infatti un interessante esempio di gestione operativa Engineering To Order in cui le attività di progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione sono effettuate solo dopo l'acquisizione di una commessa, ovvero solo dopo la vendita.
Nell'articolo sono descritte le peculiarità dei processi di Mangiarotti (vendita, progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione), esaminando in particolare l’impatto sulle diverse attività del sistema informativo di Supply Chain Management implementato da Tecnest e costituito dal sistema APS e MES di J-Flex integrato con il sistema PDM Documenta dell'azienda Progetto Cad.
Per maggiori informazioni scarica e leggi l'articolo.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy