La logistica entra in Fabbrica: il caso CMA Macchine per Caffè su Logistica Management

"La logistica per la produzione, o factory logistics, punta a sciogliere le complessità che possono crearsi lungo le linee produttive, organizzando in modo snello gli approvvigionamenti, gestendo il flusso delle materie prime con più efficacia o, ad un livello più alto ancora, coordinando i diversi fornitori di modo da essere in target con gli effettivi bisogni dello stabilimento. Per ottimizzare ulteriormente i flussi, entrano in gioco anche le soluzioni specifiche MES, che schedulano la produzione e aiutano a ridurre gli sprechi in termini di costi e di tempo."

Questa la presentazione dello speciale "La Logistica entra in fabbrica" della rivista Logistica Management che, sul numero di dicembre 2015 , ha dato ampio spazio al tema della logistica per il manifatturiero, proponendo anche alcuni esempi e case history di successo.

Tra queste anche quella del nostro cliente CMA Macchine per Caffè, azienda trevigiana specializzata nella produzione di macchine per caffè espresso a marchio Astoria e Wega, e al progetto di riorganizzazione e informatizzazione dei processi produttivi svolto da Tecnest a partire dal 2007.

Nell'articolo/intervista ai referenti di progetto di CMA Macchine per Caffè e di Tecnest, vengono illustrati obiettivi e risultati del progetto APS e MES implementato da Tecnest con l'ausilio della suite software J-Flex.

Articolo progetto Tecnest CMA macchine per caffè

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

 

Seitron SpA: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione “agile”

14.01.2016 Articolo, Logistica Management

95% di on-time delivery a parità di magazzino per l’azienda di elettronica di Bassano del Grappa, grazie a un progetto di revisione dei processi produttivi e ad una soluzione evoluta di Advanced Planning & Scheduling

Specializzata nella progettazione e produzione di cronotermostati, termostati e rivelatori di fughe di gas a marchio proprio e per conto terzi, la Seitron SpA di Bassano del Grappa (VI) si è trovata negli ultimi anni a far fronte a un mercato sempre più complesso ed esigente, con produzioni anche di piccole serie e tempi di consegna molto rapidi (pochi giorni).

Ciò è dovuto alle richieste del mercato OEM (Original Equipment Manufacturing) che costituisce oggi più del 35% delle vendite di Seitron con percentuali in continua crescita.

Un’altra peculiarità del processo produttivo di Seitron è la presenza di componenti critici, ad elevato contenuto tecnologico, con lead time di acquisto piuttosto lunghi e bassa affidabilità delle consegne da parte dei fornitori (<70%), in gran parte stranieri.

In questo contesto, Seitron aveva la necessità di riorganizzare i propri processi produttivi rivedendo, in primo luogo, la logica di risposta al mercato, e, in secondo luogo, introducendo uno strumento di pianificazione della produzione. Da qui nasce la collaborazione con Tecnest, società specializzata in soluzioni software per la gestione delle operations e della supply chain. L’obiettivo del management di Seitron era chiaro: poter far fronte in modo tempestivo e preciso alle richieste dei clienti, “sincronizzando” il più possibile domanda e offerta, senza dover ricorrere a maggiori scorte a magazzino.

 

Strategia di postponement: la revisione dei processi di pianificazione in Seitron

Il processo produttivo in Seitron inizia dal budget di vendita elaborato dall’area commerciale: questa produce un valore stimato annuale per famiglia di prodotto, che viene poi disaggregato nei bucket mensili.

Per i prodotti a marchio Seitron e per quelli dei clienti che garantiscono volumi di acquisto stabili e duraturi, il budget si traduce in scorta da mantenere a magazzino e vengono quindi gestiti con logica Make To Stock.

I prodotti OEM e per tutti i prodotti personalizzabili, che costituiscono la gran parte del portafoglio ordini di Seitron, vengono invece gestiti con logica Assembly To Order, sulla base di una precisa strategia di “postponement” volta a portare il punto di disaccoppiamento tra domanda e offerta il più a valle possibile per ridurre il rischio di scorte elevate o mancanti e per garantire consegne rapide e precise.

L’intera previsione annuale viene quindi elaborata su codici di appoggio, vere e proprie distinte base (prodotti generici) che generano i fabbisogni di materie prime e semilavorati, permettendo a Seitron di anticipare l’acquisto dei componenti più critici e con lead time elevato.

Con la stessa logica (Push) si procede con la fabbricazione dei semilavorati, fino a raggiungere il massimo stadio producibile in attesa degli ordini dei clienti. L’arrivo di un ordine di vendita erode il fabbisogno di prodotti generici a cui può essere riferito e sfrutta la disponibilità dei materiali già ordinati originariamente, aggiungendo i fabbisogni per i materiali che customizzano il prodotto, ma che sono di rapido approvvigionamento. Il completamento della produzione è quindi “tirato” (Pull) dagli ordini clienti effettivi, che si palesano giornalmente.

Le previsioni vengono erose automaticamente all’arrivo dell’ordine cliente reale, oppure spostate/cancellate nel caso in cui gli ordini non pervengano come previsto. In questo contesto, l’aspetto maggiormente critico per Seitron è rappresentato dalla sincronizzazione tra disponibilità ed impegni dei vari materiali, con l’obiettivo di non avere mancanti in corrispondenza delle varie operazioni.
Tutte queste attività venivano inizialmente svolte manualmente dall’ufficio pianificazione di Seitron, esponendo l’azienda a frequenti errori di elaborazione ed impedendo l’esecuzione di qualsiasi valutazione simulativa a carico del management.

Il modello di pianificazione con doppio elaboratore MRP e ATP di J-Flex

Per rispondere alle esigenze di pianificazione di Seitron, il modello studiato e implementato da Tecnest basato sulla suite software J-Flex, prevede l’utilizzo di due elaboratori: l’MRP e l’ATP.

In una prima fase il sistema esegue l’elaborazione MRP sugli ordini previsionali, derivanti cioè dalle previsioni di budget fornite dall’area sales. L’MRP effettua l’erosione degli impegni previsionali con gli ordini clienti confermati e approvati, secondo determinate regole, con l’obiettivo di individuare i materiali mancanti (semilavorati e materie prime) e di creare un piano di acquisto e di produzione suggerito all’interno di un orizzonte ben definito.

All’arrivo dei nuovi ordini cliente, il sistema valuta la fattibilità dei nuovi impegni cliente e ne permette la datazione, grazie all’utilizzo combinato del Demand Fulfillment (DF) e dell’elaboratore ATP di J-Flex. In questo modo, si riesce a capire subito se un impegno nuovo può essere soddisfatto dalle disponibilità in essere o devono essere generate nuove proposte; inoltre permette di comprendere se il fabbisogno viene soddisfatto in tempo o se deve essere modificata la data.

Grazie alle funzionalità interattive-simulative di J-Flex, il responsabile della pianificazione in Seitron può generare e rigenerare il piano di produzione più volte al giorno e adattarlo in tempo reale a possibili variazioni derivanti da nuove richieste urgenti o imprevisti in produzione.

A completamento della soluzione di pianificazione J-Flex APS, in reparto è stata implementata la soluzione J-Flex MES con le funzionalità di dichiarazione presenze e gestione avanzamenti in produzione. Le funzionalità di performance management integrate nella versione J-Flex 4.U, infine, permettono visualizzare su cruscotti “role-based” specifici KPI utili a ciascuna funzione aziendale per tenere sotto controllo i processi delle vendite, degli acquisti, della produzione e della logistica.

I benefici ottenuti: puntualità, prontezza, precisione, produttività

La soluzione implementata ha permesso di gestire i processi di pianificazione e controllo della produzione con notevoli benefici per Seitron in termini di aumento della competitività sul mercato e di servizio al cliente finale.

La puntualità di consegna, già alta (90%), è arrivata al 95%. Un risultato importante, ancor più se rapportato al fatto che le giacenze a magazzino sono rimaste invariate mentre è aumentato il numero di codici di prodotto gestiti e le vendite di prodotti OEM (gestiti con logica ATO) sono aumentate del 7% in tre anni.

Nonostante la bassa affidabilità dei tempi di consegna dei fornitori, inoltre, grazie alla precisione nella gestione del piano di produzione e alla possibilità di ripianificare più volte al giorno in real-time con J-Flex, Seitron oggi riesce a rispondere con prontezza alle richieste del mercato: ben il 50% degli ordini ricevuti, infatti, viene completato e fatturato nello stesso mese.

Infine, l’introduzione di J-Flex APS ha permesso di ridurre gli errori nella formulazione del piano di produzione e, allo stesso tempo, sono diminuite le risorse e i tempi necessari per l’attività di pianificazione. In particolare si è passati da tre a un addetto in area pianificazione.

“In generale l’introduzione di un sistema di pianificazione e gestione della produzione come J-Flex ha permesso a Seitron di raggiungere importanti obiettivi in termini di crescita aziendale, sia verso il mercato offrendo un miglior servizio al cliente finale, sia verso l’interno dell’azienda stessa, con una maggiore efficienza e qualità dei processi e una crescita culturale delle persone attraverso una diffusione delle tematiche di Supply Chain Management.” – spiega Roberto Riva, Operations Manager di Seitron SpA, - “Tutti questi elementi si sono tradotti in un aumento della competitività di Seitron, in particolare sul mercato OEM, con un aumento di fatturato dell’8% in tre anni.”

 

Articolo Tecnest case history Seitron elettronica APS MES

Per saperne di più, scarica e leggi l'articolo dalla nostra area download

Seitron SpA: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione “agile”

14.01.2016 Articolo, Logistica Management

95% di on-time delivery a parità di magazzino per l’azienda di elettronica di Bassano del Grappa, grazie a un progetto di revisione dei processi produttivi e ad una soluzione evoluta di Advanced Planning & Scheduling

Specializzata nella progettazione e produzione di cronotermostati, termostati e rivelatori di fughe di gas a marchio proprio e per conto terzi, la Seitron SpA di Bassano del Grappa (VI) si è trovata negli ultimi anni a far fronte a un mercato sempre più complesso ed esigente, con produzioni anche di piccole serie e tempi di consegna molto rapidi (pochi giorni).

Ciò è dovuto alle richieste del mercato OEM (Original Equipment Manufacturing) che costituisce oggi più del 35% delle vendite di Seitron con percentuali in continua crescita.

Un’altra peculiarità del processo produttivo di Seitron è la presenza di componenti critici, ad elevato contenuto tecnologico, con lead time di acquisto piuttosto lunghi e bassa affidabilità delle consegne da parte dei fornitori (<70%), in gran parte stranieri.

In questo contesto, Seitron aveva la necessità di riorganizzare i propri processi produttivi rivedendo, in primo luogo, la logica di risposta al mercato, e, in secondo luogo, introducendo uno strumento di pianificazione della produzione. Da qui nasce la collaborazione con Tecnest, società specializzata in soluzioni software per la gestione delle operations e della supply chain. L’obiettivo del management di Seitron era chiaro: poter far fronte in modo tempestivo e preciso alle richieste dei clienti, “sincronizzando” il più possibile domanda e offerta, senza dover ricorrere a maggiori scorte a magazzino.

 

Strategia di postponement: la revisione dei processi di pianificazione in Seitron

Il processo produttivo in Seitron inizia dal budget di vendita elaborato dall’area commerciale: questa produce un valore stimato annuale per famiglia di prodotto, che viene poi disaggregato nei bucket mensili.

Per i prodotti a marchio Seitron e per quelli dei clienti che garantiscono volumi di acquisto stabili e duraturi, il budget si traduce in scorta da mantenere a magazzino e vengono quindi gestiti con logica Make To Stock.

I prodotti OEM e per tutti i prodotti personalizzabili, che costituiscono la gran parte del portafoglio ordini di Seitron, vengono invece gestiti con logica Assembly To Order, sulla base di una precisa strategia di “postponement” volta a portare il punto di disaccoppiamento tra domanda e offerta il più a valle possibile per ridurre il rischio di scorte elevate o mancanti e per garantire consegne rapide e precise.

L’intera previsione annuale viene quindi elaborata su codici di appoggio, vere e proprie distinte base (prodotti generici) che generano i fabbisogni di materie prime e semilavorati, permettendo a Seitron di anticipare l’acquisto dei componenti più critici e con lead time elevato.

Con la stessa logica (Push) si procede con la fabbricazione dei semilavorati, fino a raggiungere il massimo stadio producibile in attesa degli ordini dei clienti. L’arrivo di un ordine di vendita erode il fabbisogno di prodotti generici a cui può essere riferito e sfrutta la disponibilità dei materiali già ordinati originariamente, aggiungendo i fabbisogni per i materiali che customizzano il prodotto, ma che sono di rapido approvvigionamento. Il completamento della produzione è quindi “tirato” (Pull) dagli ordini clienti effettivi, che si palesano giornalmente.

Le previsioni vengono erose automaticamente all’arrivo dell’ordine cliente reale, oppure spostate/cancellate nel caso in cui gli ordini non pervengano come previsto. In questo contesto, l’aspetto maggiormente critico per Seitron è rappresentato dalla sincronizzazione tra disponibilità ed impegni dei vari materiali, con l’obiettivo di non avere mancanti in corrispondenza delle varie operazioni.
Tutte queste attività venivano inizialmente svolte manualmente dall’ufficio pianificazione di Seitron, esponendo l’azienda a frequenti errori di elaborazione ed impedendo l’esecuzione di qualsiasi valutazione simulativa a carico del management.

Il modello di pianificazione con doppio elaboratore MRP e ATP di J-Flex

Per rispondere alle esigenze di pianificazione di Seitron, il modello studiato e implementato da Tecnest basato sulla suite software J-Flex, prevede l’utilizzo di due elaboratori: l’MRP e l’ATP.

In una prima fase il sistema esegue l’elaborazione MRP sugli ordini previsionali, derivanti cioè dalle previsioni di budget fornite dall’area sales. L’MRP effettua l’erosione degli impegni previsionali con gli ordini clienti confermati e approvati, secondo determinate regole, con l’obiettivo di individuare i materiali mancanti (semilavorati e materie prime) e di creare un piano di acquisto e di produzione suggerito all’interno di un orizzonte ben definito.

All’arrivo dei nuovi ordini cliente, il sistema valuta la fattibilità dei nuovi impegni cliente e ne permette la datazione, grazie all’utilizzo combinato del Demand Fulfillment (DF) e dell’elaboratore ATP di J-Flex. In questo modo, si riesce a capire subito se un impegno nuovo può essere soddisfatto dalle disponibilità in essere o devono essere generate nuove proposte; inoltre permette di comprendere se il fabbisogno viene soddisfatto in tempo o se deve essere modificata la data.

Grazie alle funzionalità interattive-simulative di J-Flex, il responsabile della pianificazione in Seitron può generare e rigenerare il piano di produzione più volte al giorno e adattarlo in tempo reale a possibili variazioni derivanti da nuove richieste urgenti o imprevisti in produzione.

A completamento della soluzione di pianificazione J-Flex APS, in reparto è stata implementata la soluzione J-Flex MES con le funzionalità di dichiarazione presenze e gestione avanzamenti in produzione. Le funzionalità di performance management integrate nella versione J-Flex 4.U, infine, permettono visualizzare su cruscotti “role-based” specifici KPI utili a ciascuna funzione aziendale per tenere sotto controllo i processi delle vendite, degli acquisti, della produzione e della logistica.

I benefici ottenuti: puntualità, prontezza, precisione, produttività

La soluzione implementata ha permesso di gestire i processi di pianificazione e controllo della produzione con notevoli benefici per Seitron in termini di aumento della competitività sul mercato e di servizio al cliente finale.

La puntualità di consegna, già alta (90%), è arrivata al 95%. Un risultato importante, ancor più se rapportato al fatto che le giacenze a magazzino sono rimaste invariate mentre è aumentato il numero di codici di prodotto gestiti e le vendite di prodotti OEM (gestiti con logica ATO) sono aumentate del 7% in tre anni.

Nonostante la bassa affidabilità dei tempi di consegna dei fornitori, inoltre, grazie alla precisione nella gestione del piano di produzione e alla possibilità di ripianificare più volte al giorno in real-time con J-Flex, Seitron oggi riesce a rispondere con prontezza alle richieste del mercato: ben il 50% degli ordini ricevuti, infatti, viene completato e fatturato nello stesso mese.

Infine, l’introduzione di J-Flex APS ha permesso di ridurre gli errori nella formulazione del piano di produzione e, allo stesso tempo, sono diminuite le risorse e i tempi necessari per l’attività di pianificazione. In particolare si è passati da tre a un addetto in area pianificazione.

“In generale l’introduzione di un sistema di pianificazione e gestione della produzione come J-Flex ha permesso a Seitron di raggiungere importanti obiettivi in termini di crescita aziendale, sia verso il mercato offrendo un miglior servizio al cliente finale, sia verso l’interno dell’azienda stessa, con una maggiore efficienza e qualità dei processi e una crescita culturale delle persone attraverso una diffusione delle tematiche di Supply Chain Management.” – spiega Roberto Riva, Operations Manager di Seitron SpA, - “Tutti questi elementi si sono tradotti in un aumento della competitività di Seitron, in particolare sul mercato OEM, con un aumento di fatturato dell’8% in tre anni.”

 

Articolo Tecnest case history Seitron elettronica APS MES

Per saperne di più, scarica e leggi l'articolo dalla nostra area download

Seitron SpA: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione “agile”

14.01.2016 Articolo, Logistica Management

95% di on-time delivery a parità di magazzino per l’azienda di elettronica di Bassano del Grappa, grazie a un progetto di revisione dei processi produttivi e ad una soluzione evoluta di Advanced Planning & Scheduling

Specializzata nella progettazione e produzione di cronotermostati, termostati e rivelatori di fughe di gas a marchio proprio e per conto terzi, la Seitron SpA di Bassano del Grappa (VI) si è trovata negli ultimi anni a far fronte a un mercato sempre più complesso ed esigente, con produzioni anche di piccole serie e tempi di consegna molto rapidi (pochi giorni).

Ciò è dovuto alle richieste del mercato OEM (Original Equipment Manufacturing) che costituisce oggi più del 35% delle vendite di Seitron con percentuali in continua crescita.

Un’altra peculiarità del processo produttivo di Seitron è la presenza di componenti critici, ad elevato contenuto tecnologico, con lead time di acquisto piuttosto lunghi e bassa affidabilità delle consegne da parte dei fornitori (<70%), in gran parte stranieri.

In questo contesto, Seitron aveva la necessità di riorganizzare i propri processi produttivi rivedendo, in primo luogo, la logica di risposta al mercato, e, in secondo luogo, introducendo uno strumento di pianificazione della produzione. Da qui nasce la collaborazione con Tecnest, società specializzata in soluzioni software per la gestione delle operations e della supply chain. L’obiettivo del management di Seitron era chiaro: poter far fronte in modo tempestivo e preciso alle richieste dei clienti, “sincronizzando” il più possibile domanda e offerta, senza dover ricorrere a maggiori scorte a magazzino.

 

Strategia di postponement: la revisione dei processi di pianificazione in Seitron

Il processo produttivo in Seitron inizia dal budget di vendita elaborato dall’area commerciale: questa produce un valore stimato annuale per famiglia di prodotto, che viene poi disaggregato nei bucket mensili.

Per i prodotti a marchio Seitron e per quelli dei clienti che garantiscono volumi di acquisto stabili e duraturi, il budget si traduce in scorta da mantenere a magazzino e vengono quindi gestiti con logica Make To Stock.

I prodotti OEM e per tutti i prodotti personalizzabili, che costituiscono la gran parte del portafoglio ordini di Seitron, vengono invece gestiti con logica Assembly To Order, sulla base di una precisa strategia di “postponement” volta a portare il punto di disaccoppiamento tra domanda e offerta il più a valle possibile per ridurre il rischio di scorte elevate o mancanti e per garantire consegne rapide e precise.

L’intera previsione annuale viene quindi elaborata su codici di appoggio, vere e proprie distinte base (prodotti generici) che generano i fabbisogni di materie prime e semilavorati, permettendo a Seitron di anticipare l’acquisto dei componenti più critici e con lead time elevato.

Con la stessa logica (Push) si procede con la fabbricazione dei semilavorati, fino a raggiungere il massimo stadio producibile in attesa degli ordini dei clienti. L’arrivo di un ordine di vendita erode il fabbisogno di prodotti generici a cui può essere riferito e sfrutta la disponibilità dei materiali già ordinati originariamente, aggiungendo i fabbisogni per i materiali che customizzano il prodotto, ma che sono di rapido approvvigionamento. Il completamento della produzione è quindi “tirato” (Pull) dagli ordini clienti effettivi, che si palesano giornalmente.

Le previsioni vengono erose automaticamente all’arrivo dell’ordine cliente reale, oppure spostate/cancellate nel caso in cui gli ordini non pervengano come previsto. In questo contesto, l’aspetto maggiormente critico per Seitron è rappresentato dalla sincronizzazione tra disponibilità ed impegni dei vari materiali, con l’obiettivo di non avere mancanti in corrispondenza delle varie operazioni.
Tutte queste attività venivano inizialmente svolte manualmente dall’ufficio pianificazione di Seitron, esponendo l’azienda a frequenti errori di elaborazione ed impedendo l’esecuzione di qualsiasi valutazione simulativa a carico del management.

Il modello di pianificazione con doppio elaboratore MRP e ATP di J-Flex

Per rispondere alle esigenze di pianificazione di Seitron, il modello studiato e implementato da Tecnest basato sulla suite software J-Flex, prevede l’utilizzo di due elaboratori: l’MRP e l’ATP.

In una prima fase il sistema esegue l’elaborazione MRP sugli ordini previsionali, derivanti cioè dalle previsioni di budget fornite dall’area sales. L’MRP effettua l’erosione degli impegni previsionali con gli ordini clienti confermati e approvati, secondo determinate regole, con l’obiettivo di individuare i materiali mancanti (semilavorati e materie prime) e di creare un piano di acquisto e di produzione suggerito all’interno di un orizzonte ben definito.

All’arrivo dei nuovi ordini cliente, il sistema valuta la fattibilità dei nuovi impegni cliente e ne permette la datazione, grazie all’utilizzo combinato del Demand Fulfillment (DF) e dell’elaboratore ATP di J-Flex. In questo modo, si riesce a capire subito se un impegno nuovo può essere soddisfatto dalle disponibilità in essere o devono essere generate nuove proposte; inoltre permette di comprendere se il fabbisogno viene soddisfatto in tempo o se deve essere modificata la data.

Grazie alle funzionalità interattive-simulative di J-Flex, il responsabile della pianificazione in Seitron può generare e rigenerare il piano di produzione più volte al giorno e adattarlo in tempo reale a possibili variazioni derivanti da nuove richieste urgenti o imprevisti in produzione.

A completamento della soluzione di pianificazione J-Flex APS, in reparto è stata implementata la soluzione J-Flex MES con le funzionalità di dichiarazione presenze e gestione avanzamenti in produzione. Le funzionalità di performance management integrate nella versione J-Flex 4.U, infine, permettono visualizzare su cruscotti “role-based” specifici KPI utili a ciascuna funzione aziendale per tenere sotto controllo i processi delle vendite, degli acquisti, della produzione e della logistica.

I benefici ottenuti: puntualità, prontezza, precisione, produttività

La soluzione implementata ha permesso di gestire i processi di pianificazione e controllo della produzione con notevoli benefici per Seitron in termini di aumento della competitività sul mercato e di servizio al cliente finale.

La puntualità di consegna, già alta (90%), è arrivata al 95%. Un risultato importante, ancor più se rapportato al fatto che le giacenze a magazzino sono rimaste invariate mentre è aumentato il numero di codici di prodotto gestiti e le vendite di prodotti OEM (gestiti con logica ATO) sono aumentate del 7% in tre anni.

Nonostante la bassa affidabilità dei tempi di consegna dei fornitori, inoltre, grazie alla precisione nella gestione del piano di produzione e alla possibilità di ripianificare più volte al giorno in real-time con J-Flex, Seitron oggi riesce a rispondere con prontezza alle richieste del mercato: ben il 50% degli ordini ricevuti, infatti, viene completato e fatturato nello stesso mese.

Infine, l’introduzione di J-Flex APS ha permesso di ridurre gli errori nella formulazione del piano di produzione e, allo stesso tempo, sono diminuite le risorse e i tempi necessari per l’attività di pianificazione. In particolare si è passati da tre a un addetto in area pianificazione.

“In generale l’introduzione di un sistema di pianificazione e gestione della produzione come J-Flex ha permesso a Seitron di raggiungere importanti obiettivi in termini di crescita aziendale, sia verso il mercato offrendo un miglior servizio al cliente finale, sia verso l’interno dell’azienda stessa, con una maggiore efficienza e qualità dei processi e una crescita culturale delle persone attraverso una diffusione delle tematiche di Supply Chain Management.” – spiega Roberto Riva, Operations Manager di Seitron SpA, - “Tutti questi elementi si sono tradotti in un aumento della competitività di Seitron, in particolare sul mercato OEM, con un aumento di fatturato dell’8% in tre anni.”

 

Articolo Tecnest case history Seitron elettronica APS MES

Per saperne di più, scarica e leggi l'articolo dalla nostra area download

Pieffe Union: i maestri del legno scelgono J-Flex

  • 18-01-2016

Logo Pieffe Union

 

Prodotto Pieffe UnionPieffe Union, azienda specializzata nella produzione di componenti ed accessori per l’industria del mobile, ha scelto la soluzione J-Flex MES per un nuovo progetto di gestione, monitoraggio raccolta dati e gestione della qualità in produzione presso lo stabilimento di Motta di Livenza (TV).

La direzione aziendale ha infatti deciso di affidarsi a Tecnest per un progetto di revisione e modernizzazione dei processi di controllo della produzione attraverso l'introduzione di un sistema MES (Manufacturing Execution System) ergonomico, efficiente e real-time, che possa fornire guida sistematica delle attività in fabbrica.

Il sistema J-Flex MES, interfacciato con il gestionale aziendale, ha infatti l'obiettivo di rendere automatica e performante la raccolta dei dati di produzione ai fini dell’avanzamento degli ordini e della rendicontazione consuntiva delle attività e di consentire un facile e veloce dispatching dei Piani di Produzione e di tutta la documentazione relativa, offrendo, allo stesso tempo, una visione panoramica di ogni singolo reparto, macchina o impianto, con statistiche su tempi, quantità, attrezzaggi, velocità, consumi in produzione.

Le funzionalità di Gestione della Qualità di J-Flex, inoltre, permettono di gestire il Controllo Qualità in Produzione (Piani di Controllo per Articolo, Famiglie di Articoli, Cliente) ein Accettazione (Piani di Controllo per Articolo e per Fornitore), guidandone i passi principali nel rispetto delle caratteristiche da verificare e misurare, permettendo l'acquisizione guidata dei dati dimensionali, anche con l’eventuale interfacciamento degli strumenti di misura.

Un progetto di forte portata innovativa in un'azienda che da 40 anni si distingue nel mercato degli accessori in legno per l'elevata qualità dei prodotti, la solida professionalità e l'estrema flessibilità del servizio.

 
  Pieffe Union produzioneAzienda Pieffe Union

Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >