Il 28 marzo 2017 alle ore alle ore 15.30 a Bentivoglio (BO) Fabrizio Taboga, Project Manager di Tecnest srl e Giovanni Cogliati, Sales Manager di Elemaster Spa presentano obiettivi, caratteristiche e risultati del progetto MES (Manufacturing Execution System) realizzato in Elemaster Group per gestire i processi di produzione con completa tracciabilità e rintracciabilità dei componenti elettronici critici e funzionalità di Visual Manufacturing per il monitoraggio e controllo dei processi.
Fondata nel 1978 e con headquarter in provincia di Lecco, Elemaster è oggi una delle più importanti società ODM-EMS (Original Design/Equipment Manufacturer) in Europa, specializzata nella progettazione, sviluppo e realizzazione sia di schede elettroniche che di dispositivi completi, integrati con la produzione di componenti custom e la produzione di PCB.
Negli ultimi anni Elemaster ha vissuto una forte crescita di mercato accompagnata da un importante processo di innovazione e trasformazione aziendale che ha visto, da un lato, l’internazionalizzazione e l’apertura di nuovi stabilimenti negli Stati Uniti, in Cina e in India, e, dall’altro, una rivoluzione dei propri sistemi informatici per migliorare l’efficienza dei processi e la pianificazione aziendale.
È in questo contesto che nasce la collaborazione con Tecnest e il progetto di implementazione del sistema J-Flex MES per la raccolta dei dati di produzione in tempo reale attraverso l’interfacciamento con le linee automatiche, la completa gestione dello shopfloor con palmari e dispositivi user friendly e dashboard di sintesi per i supervisori di reparto e la completa gestione dei legami di tracciabilità dalle materie prime al prodotto finito e viceversa.
Il 28 marzo 2017 durante il Global Logistics & Supply Chain Summit di Bentivoglio (BO), Fabrizio Taboga, Project Manager di Tecnest srl e Giovanni Cogliati, Sales Manager di Elemaster Group presentano obiettivi, caratteristiche e risultati del progetto MES (Manufacturing Execution System) realizzato in Elemaster Group
Un progetto che ha permesso ad Elemaster di migliorare la visibilità su tempi, materiali e risorse, di ottenere la completa tracciabilità e rintracciabilità di tutti i componenti elettronici critici e di ottimizzare i tempi ciclo e individuare i colli di bottiglia lungo il processo produttivo per ottenere una maggiore efficienza pari al 20%.
Quando:
L'intervento di Tecnest è in programma il 28 marzo 2017 dalle ore 15.30 alle 16.00
Dove:
Il workshop si terrà all'interno dell'evento Global Logistics & Supply Chain Summit (28 e 29 marzo 2017)
Centro Congressi Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (BO) www.zanhotel.it
Iscrizioni:
La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione sul sito dell'evento: http://glsummit.it/
SLIDE
Le slide della presentazione di Fabrizio Taboga e Giovanni Cogliati sul caso Elemaster sono disponibili nell'area download
VIDEO
E' disponibile il video della presentazione del caso Elemaster al Global Summit. Qui sotto una preview. Richiedi la password per visualizzare il video dell'intera presentazione (30 minuti).
Il 28 marzo 2017 alle ore alle ore 15.30 a Bentivoglio (BO) Fabrizio Taboga, Project Manager di Tecnest srl e Giovanni Cogliati, Sales Manager di Elemaster Spa presentano obiettivi, caratteristiche e risultati del progetto MES (Manufacturing Execution System) realizzato in Elemaster Group per gestire i processi di produzione con completa tracciabilità e rintracciabilità dei componenti elettronici critici e funzionalità di Visual Manufacturing per il monitoraggio e controllo dei processi.
Fondata nel 1978 e con headquarter in provincia di Lecco, Elemaster è oggi una delle più importanti società ODM-EMS (Original Design/Equipment Manufacturer) in Europa, specializzata nella progettazione, sviluppo e realizzazione sia di schede elettroniche che di dispositivi completi, integrati con la produzione di componenti custom e la produzione di PCB.
Negli ultimi anni Elemaster ha vissuto una forte crescita di mercato accompagnata da un importante processo di innovazione e trasformazione aziendale che ha visto, da un lato, l’internazionalizzazione e l’apertura di nuovi stabilimenti negli Stati Uniti, in Cina e in India, e, dall’altro, una rivoluzione dei propri sistemi informatici per migliorare l’efficienza dei processi e la pianificazione aziendale.
È in questo contesto che nasce la collaborazione con Tecnest e il progetto di implementazione del sistema J-Flex MES per la raccolta dei dati di produzione in tempo reale attraverso l’interfacciamento con le linee automatiche, la completa gestione dello shopfloor con palmari e dispositivi user friendly e dashboard di sintesi per i supervisori di reparto e la completa gestione dei legami di tracciabilità dalle materie prime al prodotto finito e viceversa.
Il 28 marzo 2017 durante il Global Logistics & Supply Chain Summit di Bentivoglio (BO), Fabrizio Taboga, Project Manager di Tecnest srl e Giovanni Cogliati, Sales Manager di Elemaster Group presentano obiettivi, caratteristiche e risultati del progetto MES (Manufacturing Execution System) realizzato in Elemaster Group
Un progetto che ha permesso ad Elemaster di migliorare la visibilità su tempi, materiali e risorse, di ottenere la completa tracciabilità e rintracciabilità di tutti i componenti elettronici critici e di ottimizzare i tempi ciclo e individuare i colli di bottiglia lungo il processo produttivo per ottenere una maggiore efficienza pari al 20%.
Quando:
L'intervento di Tecnest è in programma il 28 marzo 2017 dalle ore 15.30 alle 16.00
Dove:
Il workshop si terrà all'interno dell'evento Global Logistics & Supply Chain Summit (28 e 29 marzo 2017)
Centro Congressi Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (BO) www.zanhotel.it
Iscrizioni:
La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione sul sito dell'evento: http://glsummit.it/
SLIDE
Le slide della presentazione di Fabrizio Taboga e Giovanni Cogliati sul caso Elemaster sono disponibili nell'area download
VIDEO
E' disponibile il video della presentazione del caso Elemaster al Global Summit. Qui sotto una preview. Richiedi la password per visualizzare il video dell'intera presentazione (30 minuti).
Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale quest'anno fa tappa a Portogruaro nella prestigiosa sede del Campus universitario, presso la biblioteca antica.
L'evento si terrà nella giornata di sabato 4 febbraio 2017, a partire dalle ore 9:30 è la prima di una serie di tappe in preparazione dell'evento nazionale, a Milano, il prossimo 3 e 4 ottobre.
Il programma quest'anno verterà sul tema "L'arte della Sostenibilità", ovvero "la bellezza del fare bene e il piacere di condividere passioni, valori, risultati: la sostenibilità come visione per il futuro. Per costruire nuove prospettive in sistemi interconnessi dove i tempi sono accelerati e solo il cambiamento è immutabile" e prevede anche alcune testimonianze di aziende del territorio.
Tra queste anche quella di Fabio Pettarin, presidente di Tecnest, che racconterà l'impegno dell'azienda sul territorio e sui temi della Responsabilità sociale d'impresa.
Di seguito il programma dell'evento:
PROGRAMMA (scarica pdf)
ORE 9.30 - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
ORE 10.00 - APERTURA LAVORI
- Massimo Forliti, Consigliere delegato Campus Portogruaro
- Rossella Sobrero, Membro Gruppo promotore Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale
- Diego Zonta, Vicepresidente Associazione Animaimpresa
ORE 10.45 - 10^3 DIECI TESTIMONIANZE IN DIECI MINUTI CON DIECI SLIDE
Esperienze e testimonianze di organizzazioni responsabili del territorio
- Alessandro Marchionne, Amministratore delegato Genagricola
- Giuseppe Carletti, Presidente Ubik Art
- Alberto Gallina, Head of Product Compliance & Environmental Sustainability Benetton Group
- Fabio Pettarin, Presidente Tecnest
- Giancarlo Broggian, Presidente Gruppo Servizi CGN
- Andrea Bravin, Amministratore delegato COMINshop
- Marco Marchetti, Responsabile Marketing Aspiag Service Despar Nordest
- Lucia Carlini, Responsabile CSR AcegasApsAmga Gruppo Hera
- Adele Martini, Responsabile Comunicazione Gruppo Fedon
- Stefano Pellizzon, Assessore Ambiente e Urbanistica Comune San Stino di Livenza
ORE 12.00 - L’impresa sociale e la valutazione dell’impatto sociale
- Giorgio Fiorentini, Docente senior Università Bocconi
Saranno presenti docenti e studenti delle classi IV Liceo Economico Sociale C. Percoto di Udine
ORE 13.00 - CONCLUSIONI
Chiara Mio, Professore ordinario Università Ca’ Foscari Venezia, Direttore Master MUMISS
L'evento è organizzato da Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale, in collaborazione con Animaimpresa, Fondazione Portogruaro Campus e il Master in Management dell'Innovazione Sociale Strategica dell'Università Ca' Foscari.
Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale quest'anno fa tappa a Portogruaro nella prestigiosa sede del Campus universitario, presso la biblioteca antica.
L'evento si terrà nella giornata di sabato 4 febbraio 2017, a partire dalle ore 9:30 è la prima di una serie di tappe in preparazione dell'evento nazionale, a Milano, il prossimo 3 e 4 ottobre.
Il programma quest'anno verterà sul tema "L'arte della Sostenibilità", ovvero "la bellezza del fare bene e il piacere di condividere passioni, valori, risultati: la sostenibilità come visione per il futuro. Per costruire nuove prospettive in sistemi interconnessi dove i tempi sono accelerati e solo il cambiamento è immutabile" e prevede anche alcune testimonianze di aziende del territorio.
Tra queste anche quella di Fabio Pettarin, presidente di Tecnest, che racconterà l'impegno dell'azienda sul territorio e sui temi della Responsabilità sociale d'impresa.
Di seguito il programma dell'evento:
PROGRAMMA (scarica pdf)
ORE 9.30 - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
ORE 10.00 - APERTURA LAVORI
- Massimo Forliti, Consigliere delegato Campus Portogruaro
- Rossella Sobrero, Membro Gruppo promotore Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale
- Diego Zonta, Vicepresidente Associazione Animaimpresa
ORE 10.45 - 10^3 DIECI TESTIMONIANZE IN DIECI MINUTI CON DIECI SLIDE
Esperienze e testimonianze di organizzazioni responsabili del territorio
- Alessandro Marchionne, Amministratore delegato Genagricola
- Giuseppe Carletti, Presidente Ubik Art
- Alberto Gallina, Head of Product Compliance & Environmental Sustainability Benetton Group
- Fabio Pettarin, Presidente Tecnest
- Giancarlo Broggian, Presidente Gruppo Servizi CGN
- Andrea Bravin, Amministratore delegato COMINshop
- Marco Marchetti, Responsabile Marketing Aspiag Service Despar Nordest
- Lucia Carlini, Responsabile CSR AcegasApsAmga Gruppo Hera
- Adele Martini, Responsabile Comunicazione Gruppo Fedon
- Stefano Pellizzon, Assessore Ambiente e Urbanistica Comune San Stino di Livenza
ORE 12.00 - L’impresa sociale e la valutazione dell’impatto sociale
- Giorgio Fiorentini, Docente senior Università Bocconi
Saranno presenti docenti e studenti delle classi IV Liceo Economico Sociale C. Percoto di Udine
ORE 13.00 - CONCLUSIONI
Chiara Mio, Professore ordinario Università Ca’ Foscari Venezia, Direttore Master MUMISS
L'evento è organizzato da Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale, in collaborazione con Animaimpresa, Fondazione Portogruaro Campus e il Master in Management dell'Innovazione Sociale Strategica dell'Università Ca' Foscari.
Anno nuovo, progetto nuovo.
Protagonista questa volta è Bebi Meccanica, azienda presente nel mercato delle lavorazioni e costruzioni meccaniche di precisione da oltre trent’anni.
La società di Vigonza (PD) ha infatti scelto Tecnest e J-Flex per ottimizzare i propri processi di pianificazione, schedulazione e raccolta dati, monitoraggio e gestione della produzione e delle operations.
La scelta di introdurre le soluzioni software J-Flex APS, MES e OPM si colloca all'interno di una vera e propria rivoluzione industriale 4.0, un processo di miglioramento e informatizzazione dei processi aziendali che Bebi Meccanica ha messo in atto per ottimizzare i processi e ridurre gli sprechi attraverso metodologie e strumenti innovativi.
L’obiettivo prefissato è stato quello di creare un'azienda snella, flessibile e reattiva in grado di garantire la massima efficienza ai propri clienti finali.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy