Dalla tesi di laurea in azienda al mondo del Supply Chain Management. L'esperienza di Elena

12.04.2017

Con la primavera è iniziato in tutta Italia il periodo delle lauree e in particolare per gli studenti della facoltà di Ingegneria dell'Università di Udine che nell'ultima settimana di marzo hanno raggiunto questo importante traguardo.

Tra i neo-dottori anche Elena Soldan, che mercoledì 29 marzo ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Gestionale con una tesi realizzata nell'ambito di un percorso formativo-professionale svolto in Tecnest. Un'esperienza che ha avuto riscontri molto positivi da entrambe le parti, tanto che, dopo la laurea, la giovane ingegnere ha avuto subito l'opportunità di continuare il suo percorso lavorativo in Tecnest.

Tutto è partito da un tirocinio formativo di 6 mesi che Elena ha svolto presso la sede di Tecnest a Tavagnacco (UD), durante il quale ha potuto entrare in contatto con il mondo della tecnologia e della consulenza in ambito Supply Chain Management e approfondire alcuni argomenti che sono diventati oggetto della sua tesi di laurea.

Elena ha deciso di focalizzare la sua tesi sui sistemi MES, uno degli ambiti in cui Tecnest opera da 30 anni. Il titolo della tesi, svolta con relatore il prof. Marco Sartor dell'Università di Udine e correlatore l'ingegnere Fabrizio Taboga di Tecnest, è infatti  "I sistemi MES: analisi di dettaglio e studio di un caso aziendale".

"Ho scelto questo argomento perchè durante il percorso universitario mi era sembrato particolarmente interessante e grazie al tirocinio in Tecnest ho avuto l'opportunità di approfondirlo" racconta Elena.

L'esperienza di Elena Soldan si colloca all’interno di una delle numerose iniziative di collaborazione col mondo accademico promosse da Tecnest, da sempre attenta alla diffusione di competenze e conoscenze in ambito Supply Chain Management e alla collaborazione con Scuole, Università e Centri di ricerca sul territorio italiano.

"Lo stage in Tecnest è stato molto positivo soprattutto grazie alla disponibilità dei colleghi che mi hanno seguito durante lo sviluppo della tesi" - conclude Elena -  "Questo tirocinio è stato molto utile per il mio futuro lavorativo infatti mi ha permesso di ampliare le mie conoscenze sia nell'ambito gestionale sia in quello informatico ed inoltre mi ha permesso di capire di voler continuare a lavorare nel campo dei sistemi informativi."

L'impegno è stato premiato, da aprile Elena è ufficialmente parte del team di consulenti Tecnest nel ruolo di Junior Supply Chain Consultant.

Congratulazioni Elena!

Tesi di laurea in Tecnest sistemi MES

Video Case History Elemaster al Global Logistics Summit 2017

E' disponibile il video del workshop "Elemaster verso la fabbrica 4.0" presentato da Fabrizio Taboga (Tecnest) e Giovanni cogliati (Elemaster) il 28 marzo 2017 al Global Logistics Summit 2017.

Durata: 30 minuti circa

Contenuti: Fabrizio Taboga, Project Manager di Tecnest srl e Giovanni Cogliati, Sales Manager di Elemaster Spa presentano obiettivi, caratteristiche e risultati del progetto MES (Manufacturing Execution System) realizzato in Elemaster Group, una delle più importanti società ODM-EMS (Original Design/Equipment Manufacturer) nel settore dell'elettronica in Europa, per gestire i processi di produzione con completa tracciabilità e rintracciabilità dei componenti elettronici critici e funzionalità di Visual Manufacturing per il monitoraggio e controllo dei processi.

Per guardare il video della presentazione completa (30 minuti) del caso Elemaster al Global Logistics Summit 2017, compila il form qui sotto e richiedi la password

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

Buona Pasqua!

  • 14-04-2017

Tanti auguri di Buona Pasqua da Tecnest!

 

Buona Pasqua!

  • 14-04-2017

Tanti auguri di Buona Pasqua da Tecnest!

 

Seimila prodotti finiti diversi e 150mila componenti conosciuti per nome e cognome. Per il colosso dell’elettronica Elemaster la fabbrica 4.0 è già realtà

04.04.2017 Comunicato stampa

Grazie al progetto MES sviluppato da Tecnest, una delle maggiori società ODM-EMS in Europa ha migliorato l’efficienza e la visibilità in tempo reale sui processi di produzione

Sapere l’esatta posizione in azienda di 6mila codici di prodotto diversi, i materiali e componenti utilizzati e il tempo impiegato per la produzione di ciascuno è un po’ come conoscere per nome e cognome ogni singolo pezzo. Sono questi i risultati della fabbrica 4.0; risultati cui è approdato il progetto MES che Tecnest ha sviluppato per il colosso dell’elettronica Elemaster. Il caso è stato presentato nell’ambito dell’ultimo Global Logistics & Supply Chain Summit svoltosi a Bentivoglio (Bo).

Verso la Fabbrica 4.0: maggiore efficienza e visibilità sui processi

Grazie all’applicazione della soluzione J-FLEX MES (Manufacturing Execution System) di Tecnest, Elemaster ha migliorato l’efficienza e la visibilità sui processi. «Il lavoro svolto ci ha permesso di ottimizzare i tempi ciclo e di poter individuare i colli di bottiglia lungo il processo di produzione, così da aumentare l’efficienza, migliorare la visibilità e il controllo in tempo reale e ridurre il time to market», ha spiegato Giovanni Cogliati, Sales Manager di Elemaster, società con quartier generale a Lomagna (Lc) che con mille dipendenti e 185 milioni di fatturato è tra le maggiori società ODM-EMS in Europa. Specializzata nella progettazione, sviluppo e realizzazione sia di schede elettroniche sia di dispositivi completi, integrati con la produzione di componenti custom e la produzione di PCB, Elemaster ha in portafoglio i principali attori globali nei settori ad alto contenuto tecnologico come l’elettromedicale ed healthcare, il settore ferroviario e dei trasporti, l’avionica e la difesa, l’high-tech mobility, il settore industriale ed energy.

Gli obiettivi

La necessità era quella di ottimizzare i processi di produzione per rispondere in modo più efficace ed efficiente alle richieste del mercato. «Il recente processo di trasformazione trasversale che l’azienda ha messo in atto sia in termini di internazionalizzazione, con l’apertura degli stabilimenti in USA, India e Cina per essere più vicini ai nostri clienti, sia di rivoluzione dei sistemi informativi, ci ha portato a rivedere anche i processi di produzione per ottimizzare tempi e costi e ottenere migliore visibilità e controllo su tempi, materiali e risorse utilizzate», ha aggiunto Cogliati. «Siamo un’azienda complessa, vendiamo ogni anno più di 6 milioni di prodotti finiti divisi su circa 6mila codici-articolo diversi e gestiamo in termini di materie prime più di 150mila articoli. Per gestire tutta questa complessità e rispondere alle esigenze del mercato, oltre agli strumenti tecnici e alle competenze manageriali interne, avevamo bisogno di affidarci a un partner specializzato e a soluzioni software avanzate per la gestione dei processi di produzione.».

La soluzione

Da qui la scelta di Tecnest e l’implementazione della soluzione J-FLEX di Tecnest.
«Il progetto MES si è focalizzato sul dispatching dei piani di produzione, sulla raccolta dati in tempo reale, sulla gestione e controllo degli avanzamenti in reparto e sulla gestione della tracciabilità e della qualità. Tutto questo anche attraverso un’integrazione in real-time del nostro sistema J-FLEX con l’ERP, i sistemi di automazione, le macchine di produzione e di test di Elemaster per permettere di convogliare in tempo reale tutti i dati relativi alle quantità prodotte e ai tempi impiegati. E, in caso di errore, avvisare i responsabili per metterli nelle condizioni di intervenire con azioni correttive.» - ha spiegato Fabrizio Taboga, Project Manager di Tecnest - «Un aspetto fondamentale del progetto è la gestione della tracciabilità e rintracciabilità in produzione. Attraverso l’utilizzo di codici univoci e la definizione di opportune unità di gestione logistica dei materiali, il sistema genera legami di tracciabilità dalle materie prime al prodotto finito e viceversa, con riferimento sia ai lotti di materiale utilizzato, sia alle risorse impiegate nel processo».

I risultati

Così oggi, attraverso 200 postazioni di reparto e una cinquantina di palmari, Elemaster è in grado di conoscere l’esatta posizione di ogni singola scheda elettronica presente in azienda e quanto tempo è stato necessario per produrla.  
«Un risultato - ha concluso il Sales Manager di Elemaster - che si è concretizzato in una migliore visibilità e controllo in tempo reale dei processi e in un aumento delle performance produttive, con l’eliminazione degli sprechi e la riduzione dei costi nell’ottica di un miglioramento continuo».
 

Fabrizio Taboga di Tecnest e Giovanni Cogliati di Elemaster

4.4.2017 GRAVITA' ZERO: http://www.gravita-zero.it/colosso-dellelettronica-elemaster-la-fabbrica-4-0-gia-realta/

4.4.2017 VERONAECONOMIA: http://www.veronaeconomia.it/2017/04/04/leggi-notizia/argomenti/economia-veronese/articolo/seimila-prodotti-finiti-diversi-e-150mila-componenti-conosciuti-per-nome-e-cognome-per-il-colosso-d.html

4.4.2017 TOPTRADE http://www.toptrade.it/news/51694/tecnest-migliora-la-produzione-elemaster/

4.4.2017 LOGISTICAMENTE http://www.logisticamente.it/Direttamente/10363/Per_il_colosso_dellelettronica_Elemaster_la_fabbrica_40_e_gia_realta.aspx

5.4.2017 TRIBUNA ECONOMICA http://www.etribuna.com/aas/it/2015-07-20-13-01-43/aziende-diverse-m/64546-per-elemaster-la-fabbrica-4-0-%C3%A8-gi%C3%A0-realt%C3%A0.html

5.4.2017 IMPRESAMIA http://www.impresamia.com/industria-4-0-progetto-mes-sviluppato-dalla-friulana-tecnest-per-il-colosso-dellelettronica-elemaster-6mila-prodotti-e-150mila-componenti-ottimizzati/

5.4.2017 ITALIAAGEVOLAZIONI http://www.soloagevolazioni.cloud/2017/04/05/industria-4-0-progetto-mes-sviluppato-dalla-friulana-tecnest-per-il-colosso-dellelettronica-elemaster-6mila-prodotti-e-150mila-componenti-ottimizzati/

6.4.2017 LOGISTICA EFFICIENTE https://www.logisticaefficiente.it/comunicati-stampa/seimila-prodotti-finiti-diversi-e-150mila-componenti-conosciuti-nome-cognome.html

10.4.2017 AUTOMAZIONE PLUS http://automazione-plus.it/piu-efficienza-e-produttivita-per-elemaster-con-j-flex-mes_90692/

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate