Dalla Pianificazione alla Supply Chain Collaboration: Tramec sceglie J-Flex

  • 26-04-2017

logo tramecTramec srl, azienda di Calderara di Reno (BO), specializzata nella produzione di riduttori, ha scelto Tecnest e J-Flex per un progetto di gestione dei processi di Pianificazione e Schedulazione della produzione e di gestione operativa dei fornitori e terzisti che permetta di pianificare, schedulare, supportare efficacemente e pilotare la esecuzione delle attività di produzione interne ed esterne e costituisca un sicuro braccio operativo per la gestione della Delivery al cliente.

Il progetto, in due fasi, vedrà l'implementazione delle soluzioni J-Flex APS per la gestione del processo di Pianificazione e Schedulazione attraverso un sistema avanzato (APS) che elabori velocemente l’esito delle ipotesi in ambito simulativo, consolidando il know how e favorendo il decision making e J-Flex SCC (Supply Chain Collaboration) per supportare e modernizzare l’attuale processo di gestione e controllo di Fornitori e Terzisti.

Fondata nel 1986, la Tramec ha caratterizzato l’evoluzione della propria esperienza nella produzione di riduttori di velocità, in particolare riduttori ortogonali, paralleli, pendolari e rinvii angolari, riduttori epicicloidali e a vite senza fine. Con oltre 100 dipendenti, 2 stabilimenti in provincia di Bologna, più di 20 milioni di euro di fatturato, la direzione di un gruppo di aziende tra esse controllate e partecipate, ha raggiunto il ruolo di vero e proprio leader nel mercato dei riduttori a livello italiano ed europeo.

Dalla Pianificazione alla Supply Chain Collaboration: Tramec sceglie J-Flex

  • 26-04-2017

logo tramecTramec srl, azienda di Calderara di Reno (BO), specializzata nella produzione di riduttori, ha scelto Tecnest e J-Flex per un progetto di gestione dei processi di Pianificazione e Schedulazione della produzione e di gestione operativa dei fornitori e terzisti che permetta di pianificare, schedulare, supportare efficacemente e pilotare la esecuzione delle attività di produzione interne ed esterne e costituisca un sicuro braccio operativo per la gestione della Delivery al cliente.

Il progetto, in due fasi, vedrà l'implementazione delle soluzioni J-Flex APS per la gestione del processo di Pianificazione e Schedulazione attraverso un sistema avanzato (APS) che elabori velocemente l’esito delle ipotesi in ambito simulativo, consolidando il know how e favorendo il decision making e J-Flex SCC (Supply Chain Collaboration) per supportare e modernizzare l’attuale processo di gestione e controllo di Fornitori e Terzisti.

Fondata nel 1986, la Tramec ha caratterizzato l’evoluzione della propria esperienza nella produzione di riduttori di velocità, in particolare riduttori ortogonali, paralleli, pendolari e rinvii angolari, riduttori epicicloidali e a vite senza fine. Con oltre 100 dipendenti, 2 stabilimenti in provincia di Bologna, più di 20 milioni di euro di fatturato, la direzione di un gruppo di aziende tra esse controllate e partecipate, ha raggiunto il ruolo di vero e proprio leader nel mercato dei riduttori a livello italiano ed europeo.

Nuova Omec sceglie il sequenziatore di J-Flex APS

  • 27-07-2017

NUOVA OMEC Srl, azienda produttrice da più di trent’anni di rulli per la movimentazione nel settore ceramico e affini, ha scelto Tecnest e J-Flex per un progetto di schedulazione semi-automatica delle attività di produzione nel rispetto delle date di consegna, delle precedenze di fase e dell'appuntamento dei materiali.

Il progetto vedrà l'implementazione del sequenziatore di produzione di J-Flex APS, uno strumento utile ai responsabili della pianificazione per poter sequenziare velocemente la produzione a capacità finita, modificare la sequenza a fronte di turbative e imprevisti, simulare uno scenario migliore ed eventualmente rilasciarlo, mettendo a disposizione le informazioni a tutti gli interessati attraverso stampe, dashboard su J-Flex o integrazione con l’ERP.

Con sede a Formigine (MO), Nuova Omec progetta e produce rulli per diversi settori industriali, come la ceramica, il tessile, il cartario, il vetro. Nel 2004 ha acquisito l’intera azienda LanRul® di Bologna, marchio storico nella produzione di rulli, specializzata nella costruzione di rulli per nastri trasportatori per materiali sfusi. La gamma di rulli prodotti da Nuova Omec copre l’intero processo produttivo, dai nastri trasportatori delle materie prime alle rulliere di fine linea per la movimentazione del prodotto confezionato.

nuova omec logo e logo lanrul

Nuova Omec sceglie il sequenziatore di J-Flex APS

  • 27-07-2017

NUOVA OMEC Srl, azienda produttrice da più di trent’anni di rulli per la movimentazione nel settore ceramico e affini, ha scelto Tecnest e J-Flex per un progetto di schedulazione semi-automatica delle attività di produzione nel rispetto delle date di consegna, delle precedenze di fase e dell'appuntamento dei materiali.

Il progetto vedrà l'implementazione del sequenziatore di produzione di J-Flex APS, uno strumento utile ai responsabili della pianificazione per poter sequenziare velocemente la produzione a capacità finita, modificare la sequenza a fronte di turbative e imprevisti, simulare uno scenario migliore ed eventualmente rilasciarlo, mettendo a disposizione le informazioni a tutti gli interessati attraverso stampe, dashboard su J-Flex o integrazione con l’ERP.

Con sede a Formigine (MO), Nuova Omec progetta e produce rulli per diversi settori industriali, come la ceramica, il tessile, il cartario, il vetro. Nel 2004 ha acquisito l’intera azienda LanRul® di Bologna, marchio storico nella produzione di rulli, specializzata nella costruzione di rulli per nastri trasportatori per materiali sfusi. La gamma di rulli prodotti da Nuova Omec copre l’intero processo produttivo, dai nastri trasportatori delle materie prime alle rulliere di fine linea per la movimentazione del prodotto confezionato.

nuova omec logo e logo lanrul

Nuova Omec sceglie il sequenziatore di J-Flex APS

  • 27-07-2017

NUOVA OMEC Srl, azienda produttrice da più di trent’anni di rulli per la movimentazione nel settore ceramico e affini, ha scelto Tecnest e J-Flex per un progetto di schedulazione semi-automatica delle attività di produzione nel rispetto delle date di consegna, delle precedenze di fase e dell'appuntamento dei materiali.

Il progetto vedrà l'implementazione del sequenziatore di produzione di J-Flex APS, uno strumento utile ai responsabili della pianificazione per poter sequenziare velocemente la produzione a capacità finita, modificare la sequenza a fronte di turbative e imprevisti, simulare uno scenario migliore ed eventualmente rilasciarlo, mettendo a disposizione le informazioni a tutti gli interessati attraverso stampe, dashboard su J-Flex o integrazione con l’ERP.

Con sede a Formigine (MO), Nuova Omec progetta e produce rulli per diversi settori industriali, come la ceramica, il tessile, il cartario, il vetro. Nel 2004 ha acquisito l’intera azienda LanRul® di Bologna, marchio storico nella produzione di rulli, specializzata nella costruzione di rulli per nastri trasportatori per materiali sfusi. La gamma di rulli prodotti da Nuova Omec copre l’intero processo produttivo, dai nastri trasportatori delle materie prime alle rulliere di fine linea per la movimentazione del prodotto confezionato.

nuova omec logo e logo lanrul