Industria 4.0: come cambiano gli incentivi nel 2022 e perché è importante usufruirne subito

  • 04-02-2022

Quali sono gli incentivi previsti dalla nuova legge di bilancio per l’industria 4.0 Come cambia la normativa nel 2022? Quali agevolazioni sono previste e soprattutto come ottenerle?

Dopo l’introduzione del credito d’imposta dal 1 gennaio 2020 e l’estensione del beneficio nel 2021, proseguono anche per il 2022 gli incentivi legati al Piano di Transizione 4.0.

Anche per quest’anno restano in vigore, seppur con alcune modifiche, i sostegni ottenibili tramite credito d’imposta.

Perché usufruirne nel 2022?

Il 2022 sarà un anno importante per usufruire di tali misure: sarà infatti l’ultimo possibile prima di una sensibile riduzione delle agevolazioni. Inoltre gli acquisti effettuati nell’anno precedente (2021) e interconnessi nel 2022 saranno comunque agevolati secondo il credito d’imposta al 50%.

Per conoscere più nel dettaglio tutte le nuove aliquote ed agevolazioni su beni materiali ed immateriali previsti per l'industria 4.0 nel 2022, iscriviti all'area download e scarica la nostra guida.

 

SCARICA

 

I vantaggi di una perfetta integrazione tra sistemi per la gestione della produzione e ERP

Con la nascita di una molteplicità di sistemi dedicati al mondo della produzione la possibilità di integrarsi creando un interscambio di dati chiaro e sicuro diventa un valore fondamentale per poter crescere digitalmente ed ottimizzare ogni aspetto della fabbrica, dall’ufficio alla produzione.
 
È facile pensare che ogni IT Manager si sia scontrato spesso con i limiti portati da una cattiva comunicazione tra i diversi applicativi presenti in azienda con significative perdite di tempo.
 
A questo punto ci si chiede: viene data la corretta importanza alle modalità di implementazione dell’integrazione tra i sistemi?
 

La Standard Interface di Tecnest

Per questo motivo Tecnest, grazie alla sua esperienza trentennale, è in grado oggi di offrire ai propri utenti la Standard interface, adatta ad ogni genere di integrazione e in grado di garantire la robustezza dei dati ricevuti da ogni altro applicativo e che, grazie alla competenza dei consulenti, permette la modellazione e l’implementazione delle migliori logiche di integrazione in modo sicuro e soprattutto lean.
La conseguenza diretta è che un’integrazione dei dati il più ampia, sicura ed automatica possibile tra i vari sistemi gestionali aziendali sarà in grado di dare vita ad un sistema organico d’interscambio dati ottimizzando tempi e permettendo maggiore e più completa visibilità sui dati integrati dalle altre piattaforme.
L’obiettivo è quindi quello di sviluppare un’architettura di flussi robusta ed efficiente, la quale potrà essere poi totalmente continuamente monitorata in autonomia dagli utenti senza che essi necessitino di competenze specifiche.
 

I benefici di una corretta integrazione

  • Scambi di dati rapidi e sicuri
  • Comunicazione costante e stabile tra i diversi sistemi
  • Dati in Flex sempre corretti e validati in ogni aspetto
  • Miglior visibilità sulle attività

 

Come avviene l’integrazione?

  • Modeling: analisi dei requisiti, delle necessità e delle possibilità applicative per l’integrazione dei sistemi. Creazione di un modello d’integrazione;
  • Implementing: implementazione degli script necessari all’attuazione del modello creato;
  • Executing: una volta implementati export ed import, la Standard Interface mette a disposizione tabelle standard contenenti lo storico dei dati scambiati, completi di esito della transazione e di log dell’errore nel caso in cui il passaggio del dato non abbia dato esito positivo;
  • Monitoring: a questo punto, con l’integrazione è testata e funzionante, ne viene resa automatica l’esecuzione o viene fornito all’utente la possibilità di lancio dell’esecuzione.
 
FLEX ha al suo attivo oltre 300 integrazioni con tutti i principali ERP e sistemi presenti sul mercato.
 
Da SAP © a Navision©, da Zucchetti© a Galileo©, da Teamsystem©, a Lantek©, da Sigmanest© a Delta©.
 
 
 

E se Babbo Natale avesse una fabbrica digitale e 4.0?

Lean e sempre on-time. Se si potesse immaginare la Supply-Chain della fabbrica di Babbo Natale sarebbe esattamente così: digitale e 4.0!

Come fa Babbo Natale ad avere una produzione sempre on-time? 

 

MRP e piano produzione partendo dai materiali critici

Partendo dalle criticità nel reperimento delle materie prime causato dalla pandemia, Santa Klaus ha dotato la sua fabbrica di un sistema di pianificazione della produzione che gli permette, grazie al Material Requirements Planning (MRP) di calcolare in maniera esatta il fabbisogno di materiale per commessa.

Per programmare quindi la produzione crea un piano proprio partendo dalle disponibilità a magazzino dei materiali critici, simulando poi diverse situazioni produttive: in questo modo sarà in grado di produrre esattamente ciò che gli serve con il materiale a disposizione e nei tempi giusti.

 

Supply Chain Collaboration per una perfetta gestione del conto-lavoro

Non tutti i regali sono prodotti interamente all’interno della stessa fabbrica.

Ecco perché Santa Klaus, per garantire il matching tra avanzamento della produzione e arrivo dei semilavorati ha implementato anche il modulo SCC (Supply Chain Collaboration) che gli permette di monitorare in real-time il conto lavoro e comunicare in maniera istantanea e rapida con i propri terzisti per garantire l’arrivo puntuale delle risorse necessarie

 

Ottimizzare le risorse, umane!

Per assicurare una perfetta produzione ci vogliono soprattutto le persone.

Ottimizzare le risorse uomo per garantire sempre piena copertura e la presenza delle funzioni chiave, nei momenti importanti è sicuramente un elemento fondamentale. Grazie alla schedulazione con manodopera è possibile scadenzare le presenze in azienda e reagire in maniera istantanea a situazioni improvvise riprogrammando il piano a seconda delle necessità.

 

Sequenziare, sequenziare, sequenziare!

Ci sono regali che devono essere pronti prima e regali che possono essere pronti dopo.

Per questo sequenziare la produzione delle varie commesse in maniera agile e intuitiva è importante per assicurare piena produttività. Partendo quindi dal piano di produzione sarà possibile elaborare le migliori sequenze di operazioni sulle varie macchine all’interno del bucket temporale assegnato.

 

Gestione della produzione con il MES

Abbiamo pianificato, schedulato e sequenziato.E' ora di produrre. E per avere tutto sotto controllo, Babbo Natale come il migliore dei Supply Chain Manager, ha affidato il compito di monitorare l'andamento della produzione ad un sistema MES (Manufacturing Execution System) che oltre a permettere piena visibilità sulle attività produttive, consente anche di monitorare KPI di produzione dalle macchine, dagli operatori e stato di avanzamento produttivo e calcolare l’indice di efficienza O.E.E.

 

Pelliconi & C. S.p.A e Tecnest insieme per digitalizzare la produzione: l’azienda leader mondiale nella produzione di tappi ha scelto FLEX-APS

  • 20-12-2021
Pelliconi & C.S.p.A. leader mondiale nella produzione di tappi per il settore food&beverage, ha scelto Tecnest per implementare un importante progetto dedicato alla pianificazione della produzione. La storica azienda emiliana, da sempre attenta all’innovazione, produce oggi 32 miliardi di tappi l’anno per i più importanti label del settore con un fatturato di 190 milioni di euro (2021).
 
Pelliconi & C. S.p.A., con logica produttiva MTO (Make to Order), in un’ottica di incremento delle performance, del livello di servizio al cliente finale e di potenziamento della programmazione operativa, ha scelto la soluzione FLEX-APS, nativamente integrata con SAP® .
 
La soluzione di casa Tecnest infatti lavorerà in perfetta sinergia con l'ERP SAP® già in possesso dell’azienda, che dispone qui, anche di funzionalità per il calcolo dei fabbisogni dei materiali (MRP). L’integrazione con FLEX permetterà una comunicazione precisa e puntuale e l’interscambio di dati tra le due piattaforme assicurando un’efficiente reporting collaborativo grazie ad un sistema di reportistica e information dispatching integrato.
 
L’azienda potrà quindi organizzare la produzione verificando rapidamente la sostenibilità delle date di consegna richieste dai clienti, programmando, in maniera esatta, centri di lavoro e manodopera e assicurando quindi il rispetto di tali date.
 
Grazie alla creazione di scenari simulativi, potrà inoltre ipotizzare e valutare velocemente diversi piani di produzione reagendo in maniera istantanea a eventuali distorsioni ed imprevisti incrementando la competitività di mercato che da sempre la contraddistingue.
 

Pelliconi & C. S.p.A e Tecnest insieme per digitalizzare la produzione: l’azienda leader mondiale nella produzione di tappi ha scelto FLEX-APS

  • 20-12-2021
Pelliconi & C.S.p.A. leader mondiale nella produzione di tappi per il settore food&beverage, ha scelto Tecnest per implementare un importante progetto dedicato alla pianificazione della produzione. La storica azienda emiliana, da sempre attenta all’innovazione, produce oggi 32 miliardi di tappi l’anno per i più importanti label del settore con un fatturato di 190 milioni di euro (2021).
 
Pelliconi & C. S.p.A., con logica produttiva MTO (Make to Order), in un’ottica di incremento delle performance, del livello di servizio al cliente finale e di potenziamento della programmazione operativa, ha scelto la soluzione FLEX-APS, nativamente integrata con SAP® .
 
La soluzione di casa Tecnest infatti lavorerà in perfetta sinergia con l'ERP SAP® già in possesso dell’azienda, che dispone qui, anche di funzionalità per il calcolo dei fabbisogni dei materiali (MRP). L’integrazione con FLEX permetterà una comunicazione precisa e puntuale e l’interscambio di dati tra le due piattaforme assicurando un’efficiente reporting collaborativo grazie ad un sistema di reportistica e information dispatching integrato.
 
L’azienda potrà quindi organizzare la produzione verificando rapidamente la sostenibilità delle date di consegna richieste dai clienti, programmando, in maniera esatta, centri di lavoro e manodopera e assicurando quindi il rispetto di tali date.
 
Grazie alla creazione di scenari simulativi, potrà inoltre ipotizzare e valutare velocemente diversi piani di produzione reagendo in maniera istantanea a eventuali distorsioni ed imprevisti incrementando la competitività di mercato che da sempre la contraddistingue.