Workshop "Software per il SCM" - J-Flex tra le soluzioni presentate da Logistica Management

Logistica Management, rivista di riferimento per chi si occupa di produzione e di supply chain, presenta J-Flex tra le più importanti soluzioni software per il Supply Chain Management, all'interno del Workshop pubblicato a settembre 2010.

L'articolo dedicato a Tecnest presenta le soluzioni APS (pianificazione e schedulazione), MES (monitoraggio e raccolta dati in produzione) e SCC (Supply Chain Collaboration) della suite J-Flex.

Merita inoltre una particolare attenzione la pubblicazione del commento su J-Flex rilasciato dall'Operations Manager di GDS Spa, azienda leader nel settore dell'elettronica, che si è dimostrato soddisfatto del progetto implementato da Tecnest sugli stabilimenti del gruppo.

 

"J-Flex ci ha permesso di
programmare in modo
equilibrato il nostro business e di avere
il controllo della produzione e delle
efficienze di tutti gli stabilimenti, con la
capacità di reagire efficacemente in
tempo reale. Oggi siamo pronti ad affrontare da
protagonisti le sfide che il mercato ci propone."

Roberto Ros

Operations Manager - GDS Spa

 

Leggi l'articolo sul sito di Logistica Management

Tecnest Sponsor all'evento Food & Beverage Supply Chain 2010

  • 22-04-2010

Tecnest sarà sponsor, assieme ad Accenture, dell'evento Food & Beverage Supply Chain 2010 previsto per il 22 Aprile 2010 a Milano presso l'Hotel Enterprise.

L'incontro organizzato da Business International vuole essere una giornata di approfondimento e di confronto con Best Practice per capire come migliorare la capacità di anticipare e rispondere alle richieste del mercato tra globalizzazione e tipicità ed agire sui processi della Supply Chain in termini di ottimizzazione, innovazione e qualità.

 

All'evento parteciperanno Direttori, manager ed esperti di logistica, operations, produzione e Supply Chain Management operanti nel settore alimentare e delle bevande.

Tecnest sarà presente con un proprio stand informativo dove verranno illustrate le principali soluzioni di Supply Chain Management e gestione della produzione per le aziende del settore.

La partecipazione all'evento è gratuita per le aziende di produzione e distribuzione del settore Food&Beverage.

Per maggiori informazioni visitate il sito dell'evento.

 

Food&Beverage Supply Chain
Milano, 22 aprile 2010
Hotel Enterprise – Corso Sempione, 91

Unità di Studi sull’Etica: Tecnest sponsor dell’Università Cattaneo di Castellanza

  • 02-03-2010

Nell’ambito dello sviluppo delle collaborazioni con istituti ed enti accademici, Tecnest ha aderito in qualità di sponsor  all’“Unità di studi sull’ etica” dell’Università Cattaneo – LIUC di Castellanza (VA).

 

L'università, istituita nel 1991 per iniziativa dell'Unione degli Industriali della Provincia di Varese, ha lo scopo di favorire lo sviluppo della cultura aziendale e preparare professionisti d'impresa.

 

L’ “Unità di studi sull’ etica” nasce nel 2010 come istituzione che si pone come tramite tra il mondo dell’ impresa e quello universitario, in un’ottica di stretta collaborazione e sinergia e con l’obiettivo di evidenziare e integrare i reciproci know how e porli al servizio di entrambi.

Le principali attività del progetto, alle quali Tecnest prenderà attivamente parte per tutto il 2010, si svilupperanno attraverso 4 gruppi di lavoro composti sia da persone dell’Università Carlo Cattaneo - LIUC di Castellanza, sia da personale delle imprese sponsor, secondo le esigenze e gli obiettivi ritenuti utili all’azienda stessa.


I gruppi di lavoro affronteranno,  nei tempi e secondo le modalità proprie di ciascun gruppo,  le seguenti tematiche:
-    L’etica e il “talento individuale”
-    L’etica e il “talento organizzativo”
-    L’etica e le attività dirette verso i portatori d’interesse (comunicazione e marketing)
-    L’etica e gli adempimenti di legge (decreto legge 231 e suoi aggiornamenti)

Obiettivo di ogni gruppo sarà quello di definire le attività e gli strumenti da realizzare entro l’anno. Tali strumenti (es. metodi di valutazione, percorsi formativi, schemi di bilancio sociale  etc.) verranno messi a disposizione delle aziende, perché possano diventare strumenti e attività.

Per vocazione siamo da sempre impegnati in attività di ricerca e sviluppo ed innovazione.

In questo contesto si colloca la stretta collaborazione di Tecnest con diversi enti accademici ed atenei universitari presenti sul territorio nazionale, tra cui l’Università di Udine, l'Università di Padova, il Politecnico di Milano, l'Università LIUC di Castellanza (VA), l'Università di Cagliari.

 

 
 
 
 
 

Dal 2015, inoltre, Tecnest partecipa al Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente  come socio ordinario.

 


Nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 Azione 2.3.a.1 Tecnest ha ricevuto della Regione Friuli Venezia Giulia un contributo per la realizzazione di un progetto di innovazione dal titolo "Sistemi di Sviluppo Domain Driven Design".

Titolo: Sistemi di Sviluppo "Domain Driven Design"

Descrizione del progetto:

Attraverso l’applicazione di paradigmi dell’Industria 4.0, il progetto riguarda la creazione di una interfaccia adattabile a varie situazioni e ai diversi ruoli degli operatori in grado di rivoluzionare le postazioni di lavoro in fabbrica. Il vantaggio atteso è la riduzione del tempo dedicato alle transazioni sul sistema gestionale.

Obiettivi del progetto:

Obiettivi produttivi: disporre di strumenti volti a semplificare e velocizzare le risposte alle richieste dei clienti;
Obiettivi commerciali: offrire soluzioni personalizzabili per ciascuno dei settori di interesse per l’azienda.

Risultati:

Grazie alla presente iniziativa l’azienda potrà aumentare la propria  produttività e la competitività  sul mercato di riferimento,  favorendo  collaborazioni con soggetti terzi  e  costruendo una valida rete di partnership tecniche.

Spesa ammessa in euro: 231.902,00

Finanziamento concesso in euro: 92.760,80

por fesr

 


Nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 Azione 2.3.b.1 Tecnest ha ricevuto della Regione Friuli Venezia Giulia un contributo per la realizzazione di un progetto di innovazione dal titolo "Innovazione organizzativa e di processo: Paradigmi progettuali per un nuovo modello di business".

Titolo: “Innovazione organizzativa e di processo: Paradigmi progettuali per un nuovo modello di business”

Descrizione del progetto:

Il business di Tecnest si fonda nella realizzazione di applicazioni informatiche per le aziende manifatturiere.
Il progetto si propone di migliorare e ingegnerizzare i processi organizzativi interni per proporre una soluzione innovativa che trasformi il modello di business.

Obiettivi del progetto:

OBIETTIVI PRODUTTIVI: Tecnest intende innovare il proprio modello di business, ingegnerizzando i propri processi organizzativi e di produzione.

OBIETTIVI COMMERCIALI: prevede di potersi il numero di clienti, riducendo al contempo il time-to-market e i costi.

OBIETTIVI ORGANIZZATIVI: con lo sviluppo di questo progetto Tecnest sarà in grado di realizzare un significativo miglioramento nell'organizzazione del lavoro..

Risultati:

La realizzazione del progetto consentirà all'azienda di mettere in pratica un nuovo modello di business che impatterà sulla realtà aziendale in diversi modi:

  • razionalizzando l'organizzazione e la produzione, si ridurranno  sensibilmente i costi, aumentando la marginalità tra costi e ricavi;
  • una razionalizzazione dell‘ organizzazione e della produzione consentirà all'azienda di evitare gli sprechi, soprattutto in termini di time-to-market e come tempo delle risorse umane dedicate alle diverse attività;
  • il progetto consentirà di aumentare ulteriormente la competitività aziendale, con impatti positivi anche sul fatturato (si stima un incremento del fatturato pari a 8-10% nei successivi 2-3 anni dalla realizzazione del progetto).

Finanziamento concesso: 107.239,20€

Spesa ammessa:  223.000,00€
 

por fesr

Pianificare e gestire i processi di produzione è un mestiere difficile.

Da 35 anni le nostre soluzioni software e i nostri consulenti aiutano le aziende manifatturiere a dare ritmo alla fabbrica: consegnare in tempo al cliente finale, ridurre gli sprechi, ottimizzare i processi di produzione e della supply chain.

Lo facciamo con:

  • soluzioni software flessibili e complete per la gestione, la pianificazione e il controllo della produzione, basate sulla nostra suite applicativa FLEX, sviluppata su tecnologia proprietaria e costantemente migliorata negli anni
  • un team di consulenti operativi con competenze specifiche nell’ambito delle tematiche di produzione per i diversi settori di mercato e in grado di affiancare il cliente con soluzioni pragmatiche e concrete
  • una metodologia progettuale strutturata che integra un metodo collaudato di Project Management con specifiche metodologie e soluzioni per il calcolo del ritorno sull’investimento e misurazione delle performance in ambito operations
  • una forte attenzione alla crescita culturale e alla formazione (sia interna che esterna) nell’ambito delle tematiche della Supply Chain

Operiamo sul territorio nazionale e all'estero, con un organico di circa 65 persone e tre sedi, a Tavagnacco (UD), a Lissone (MB) e a Castel Maggiore (BO).

 

Chi siamo e cosa facciamo in 2 minuti - RAI News 24 presenta Tecnest:

Servizio andato in onda l'11 novembre 2014 al TG di RAI News 24

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate