Anche Tecnest tra i partner formativi della Business School di MEP group, azienda di Reana del Rojale (Udine) specializzata nella progettazione e produzione di macchine elettroniche per la lavorazione a freddo e la saldatura del ferro tondo, che ha deciso di investire in un percorso formativo innovativo che propone ai dipendenti corsi di lingua, di informatica, di controllo qualità e anche di strumenti e processi di pianificazione e gestione della produzione.
Un progetto ambizioso che va nell'ottica della crescita professionale di tutti i collaboratori quello promosso da MEP, azienda di Reana del Rojale (Udine) specializzata nella progettazione e produzione di macchine elettroniche per la lavorazione a freddo e la saldatura del ferro tondo (che costituiscono l'anima delle grandi opere infrastrutturali).
L'azienda con due stabilimenti produttivi in Friuli, 250 dipendenti e clienti in 103 Paesi nel mondo, ha infatti deciso di investire in una Business School interna che propone ai dipendenti corsi di lingua, di informatica, tecniche di manutenzione e controllo qualità e di processi e strumenti di pianificazione e gestione della produzione.
E' proprio su quest'ultimo argomento che ha chiesto il supporto di Tecnest, scelta come partner formativo strategico per la competenza e l'esperienza nelle tematiche di gestione della produzione e delle operations. Grazie alle esperienze e conoscenze maturate nell'ambito delle soluzioni di Advanced Planning & Scheduling e Manufacturing Execution, Tecnest ha infatti potuto proporre un percorso formativo innovativo in cui si mescolano aspetti teorici, esercitazioni pratiche con l'utilizzo degli strumenti informatici della piattaforma J-Flex e casi di studio.
Da settembre quindi i nostri consulenti salgono in cattedra per trasmettere conoscenze e competenze pratiche, esperienze di casi aziendali e spunti su futuri trend del settore.
La PETTARINI Srl, nata a Manzano (UD) nel distretto della sedia nel 1957, incentra la propria attività sullo sviluppo e la produzione di particolari speciali tramite la deformazione a freddo del trafilato tondo in acciaio, alluminio, ottone, ed altri metalli e leghe.
La sua esperienza maturata a partire dai settori dell’arredamento, della pneumatica, gas, serramenti, macchine movimento terra, si è evoluta approdando in settori selettivi e rigorosi, uno dei quali l’automotive. Durante questo percorso di ricerca e miglioramento, le certificazioni ISO 9001 ed ISO TS 16949, con l’ente certificatore TÜV-SÜD, sono state la naturale evoluzione di un’azienda che da sempre identifica il proprio obiettivo nell’affinamento del processo produttivo al servizio del cliente.
In questo contesto di miglioramento continuo, l'azienda manzanese ha deciso di portare avanti un processo di informatizzazione e innovazione dei propri processi produttivi attraverso l'introduzione di una soluzione software completa per la pianificazione, il controllo e l'avanzamento della produzione e la gestione delle operations.
Per questo motivo ha scelto di affidarsi alla competenza di Tecnest e alle soluzioni APS, MES e OPM della suite software J-Flex.
TMC Italia, azienda di riferimento per la progettazione e realizzazione di trasformatori elettrici in bassa e media tensione con avvolgimenti in resina, ha scelto Tecnest e le soluzioni J-Flex per migliorare i propri processi di generazione del piano operativo, raccolta dati, consuntivazione e monitoraggio in produzione, assicurazione qualità, rintracciabilità dei lotti, tracking dei materiali nello stabilimento di Busto Arsizio (VA).
Il management di TMC Italia ha infatti scelto la soluzione J-Flex MES comprensiva delle funzionalità di programmazione operativa e sequenziatore di reparto e di tracciabilità e rintracciabilità in produzione con l’obiettivo di
Il software J-Flex MES, interfacciato all’ERP esistente SAP, fungerà da strumento di collegamento funzionale ed organizzativo tra i livelli gestionali/manageriali e i reparti operativi e garantirà una migliore efficienza operativa, l’aumento dell’OEE di reparto ed una migliore capacità di intervento del management nell’ottica di un miglioramento continuo.
Il progetto affidato a Tecnest, quindi, porta con sé ambiziosi obiettivi logistici, organizzativi e di competitività.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
Alfaparf Group, multinazionale dell'industria cosmetica specializzata in prodotti e soluzioni per la cura estetica del capello e del corpo, ha scelto Tecnest per un progetto di miglioramento e ottimizzazione dei propri processi di pianificazione e schedulazione della produzione nel prorpio stabilimento di Osio Sotto (BG).
A seguito di un'attenta software selection, l'azienda ha deciso di affidarsi alla soluzione J-Flex APS con gli obiettivi di migliorare il livello di servizio cliente, incidendo positivamente sull’affidabilità delle consegne, aumentare la reattività e l’organizzazione dell’intera filiera produttiva, permettere l’elaborazione di piani alternativi per supportare la presa di decisione e aumentare la propria produttività globale, intesa come O.E.E.
Fondata a Busnago (MB) nel 1980, oggi Alfaparf è un gruppo di riferimento a livello internazionale con diversi marchi di prodotti nel mercato hair care e dell'estetica professionale, 5 stabilimenti produttivi (Italia, Brasile, Messico, Venezuela e Argentina) e una rete di 21 filiali e 150 distributori in 80 Paesi del mondo.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
The manufacturer of rubber insulated low-voltage and mediumvoltage cables extends the J-Flex APS solution already in use for planning and scheduling processes, to the J-Flex MES solution for manufacturing execution.
A decision which confirms the strategic partnership with Tecnest and Aristoncavi.
Founded in 1958, today Aristoncavi is one of the most important independent manufacturers of rubber insulated low-voltage and mediumvoltage cables.
Since its foundation it has grown up to the present 35.000 sqm, due to a recent expansion and reallocation of the manufacturing sites and warehouses, shared between the two production units dedicated to the manufacture of conductors and electric cables, for different applications.
L'azienda leader nella produzione di cavi elettrici con isolamento in gomma, in bassa e media tensione, ha scelto di estendere la soluzione J-Flex APS già in uso per la pianificazione e schedulazione della produzione, alla soluzione J-Flex MES per la gestione dei processi di controllo, avanzamento e raccolta dati in fabbrica.
Una scelta che conferma il rapporto di collaborazione che già da anni intercorre tra Tecnest e l'azienda di Brendola (VI), nell'ottica di una partnership strategica consolidata.
Fondata nel 1958 con uno stabilimento di 1.600 mq, Aristoncavi è oggi uno dei principali produttori di cavi elettrici isolati in gomma, elastomeri sintetici reticolati, mescole speciali e PVC. Negli anni si è sviluppata fino agli attuali 35.000 mq, a seguito di una recente espansione e riallocazione di reparti produttivi e magazzini, suddivisi nelle due aree produttive, dei conduttori e dei cavi elettrici, per diverse tipologie di applicazione.
Un altro importante nome dell'industria italiana entra a far parte del Tecnest Customer Network.
Si tratta di Persico S.p.A., azienda leader nella costruzione di stampi per i settori automotive, nautico e dello stampaggio rotazionale, che ha scelto la soluzione APS di J-Flex per la gestione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione presso lo stabilimento di Nembro (BG).
Fondata nel 1976 da Pierino Persico come modelleria del legno, la Persico Spa ha esteso in breve tempo la propria attività alla produzione di stampi in alluminio ed acciaio per i rivestimenti interni, gli isolamenti acustici e termici delle vetture e dei veicoli industriali mediante l’Automotive Division e alla costruzione di stampi rotazionali in alluminio mediante la Rotational Division, acquisendo in entrambi i settori una posizione di leader.
Attualmente la società ha ampliato la propria struttura con altre due divisioni: la Engineering Division, con l’obiettivo di creare automazioni complete, inizialmente per soddisfare il settore automobilistico, estesa poi anche al settore dello stampaggio rotazionale, e la Nautical Division per affiancare, seguire e realizzare progetti del settore nautico, partendo dal design fino alla realizzazione del prototipo.
Il progetto promosso dalla Direzione e affidato a Tecnest prevede l'implementazione del software J-Flex APS a copertura dei processi di pianificazione, programmazione e schedulazione delle attività di reparto con analisi dei materiali mancanti, con i seguenti obiettivi principali:
Un nuovo importante cliente ha scelto la suite di Supply Chain Planning & Operations J-Flex per la gestione dei processi di produzione presso lo stabilimento di Brentino Belluno (VR).
Si tratta di Ti.Bel Spa, azienda del Gruppo Calzedonia, che gestirà i processi di pianificazione della produzione, monitoraggio e raccolta dati in fabbrica, gestione dei magazzini, ciclo attivo, ciclo passivo e costi, grazie alle funzionalità della suite di Supply Chain Planning & Operations di J-Flex.
Il Gruppo, leader nel settore tessile e fashion, ha sviluppato dal 1986 a oggi una rete di oltre 2600 negozi diretti e in franchising a marchio Calzedonia, Intimissimi e Tezenis presenti sia su tutto il territorio italiano che in molti paesi nel mondo come Spagna, Portogallo, Ungheria, Grecia, Polonia, Repubblica Ceca, Messico, Russia, Stati Uniti, Cipro, Croazia, Slovenia e Turchia. I prodotti offerti si distinguono sempre per il vasto assortimento della gamma e per il rapporto qualità/prezzo.
Il 9 febbraio 2012 presso il Centro Congressi Milanofiori di Assago (MI), Tecnest parteciperà al PHARMACHIM MEETING 2012, la 4a convention di affari su tecnologie, processi e materiali per l'industria chimica, farmaceutica e cosmetica.
Si tratta di una giornata dedicata ad incontri di Business one-to-one e a conferenze di assoluto livello per gli esperti del settore.
In questo contesto Tecnest presenterà il Case History del Progetto MES implementato in Colomer Italy, azienda del Gruppo Colomer, importante multinazionale del settore cosmetico.
L'intervento dal titolo "Dalla pesatura delle materie prime, al Bulk Manufacturing, fino al Confezionamento: gestire la produzione nell'industria cosmetica garantendo la tracciabilità di prodotti e componenti - il Caso Colomer Italy" sarà tenuto dall'Ing. Roberto Rossi di Tecnest e dall'Ing. Marco Canonetti, Operations Manager di Colomer Italy ed è previsto per le ore 12.30.
Per maggiori informazioni e il programma dell'evento:
PHARMACHIM MEETING
9 Febbraio 2012
Centro Congressi Milanofiori (Milano-Assago)
La presentazione dell'intervento è disponibile nell'area download del sito Tecnest
TECNEST SQUARE- FILONE SUPPLY CHAIN PLANNING & EXECUTION
SAIRA EUROPE, azienda leader nell'ambito del design, progettazione e fornitura di interiors per tram, metropolitane, carrozze ferroviarie, nonché componenti per l'arredo urbano, ha scelto di affidare a Tecnest il progetto di implementazione del nuovo sistema APS per la programmazione della produzione nello stabilimento di Villafranca di Verona (VR).
Dopo un'attenta software selection l'azienda del Gruppo Industriale Tosoni, ha scelto Tecnest per l'affidabilità e la completezza della soluzione J-Flex e la competenza dei suoi consulenti.
Il progetto rappresenta per Tecnest non solo l'opportunità di collaborare con una realtà aziendale che dal 1928 ha fatto la storia del sistema ferroviario italiano ma pone anche le basi per una partnership di successo con un Gruppo leader a livello globale nel settore delle grandi costruzioni e nel mercato ferroviario.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy