Seitron Spa, realtà di riferimento europeo nel settore degli impianti di termoregolazione con sede a Bassano del Grappa (VI), ha scelto la soluzione J-Flex APS e MES per gestire la pianificazione delle attività di produzione e la raccolta dei dati in reparto.
Il progetto ha come obiettivo l'implementazione di un nuovo Sistema Informativo modulare ed integrato in grado di gestire tutti i processi di produzione, dalla pianificazione degli ordini fino alla raccolta dati e avanzamento in fabbrica.
Tra le soluzioni esaminate è stata scelta la suite applicativa J-Flex di Tecnest per la modularità e la flessibilità della stessa in grado di garantire future estensioni e eventuali personalizzazioni, oltre che per la consolidata competenza ed esperienza venticinquennale di Tecnest sui processi di pianificazione, controllo e gestione della produzione e delle operations.
Il primo step di progetto avrà come obiettivo l'introduzione della soluzione di Advanced Planning & Scheduling (APS) di J-Flex per la gestione dei processidi datazione degli ordini cliente e la pianificazione delle attività in produzione, assieme alla soluzione MES (Manufacturing Execution System) della stessa suite per la raccolta dati, consuntivazione e monitoraggio in reparto.
In un secondo step di progetto la soluzione verrà integrata con i moduli J-Flex per la gestione della qualità e tracciabilità in produzione, processi che rappresentano due elementi imprescindibili per competere in un mercato complesso e in rapido mutamento come quello dell'elettronica.
Seitron Spa, realtà di riferimento europeo nel settore degli impianti di termoregolazione con sede a Bassano del Grappa (VI), ha scelto la soluzione J-Flex APS e MES per gestire la pianificazione delle attività di produzione e la raccolta dei dati in reparto.
Il progetto ha come obiettivo l'implementazione di un nuovo Sistema Informativo modulare ed integrato in grado di gestire tutti i processi di produzione, dalla pianificazione degli ordini fino alla raccolta dati e avanzamento in fabbrica.
Tra le soluzioni esaminate è stata scelta la suite applicativa J-Flex di Tecnest per la modularità e la flessibilità della stessa in grado di garantire future estensioni e eventuali personalizzazioni, oltre che per la consolidata competenza ed esperienza venticinquennale di Tecnest sui processi di pianificazione, controllo e gestione della produzione e delle operations.
Il primo step di progetto avrà come obiettivo l'introduzione della soluzione di Advanced Planning & Scheduling (APS) di J-Flex per la gestione dei processidi datazione degli ordini cliente e la pianificazione delle attività in produzione, assieme alla soluzione MES (Manufacturing Execution System) della stessa suite per la raccolta dati, consuntivazione e monitoraggio in reparto.
In un secondo step di progetto la soluzione verrà integrata con i moduli J-Flex per la gestione della qualità e tracciabilità in produzione, processi che rappresentano due elementi imprescindibili per competere in un mercato complesso e in rapido mutamento come quello dell'elettronica.
La redazione de Il Giornale della Logistica ha scelto per il numero di Marzo 2012 di pubblicare come caso di successo in ambito Operations Management, l'articolo di Massimiliano Oleotto che illustra contesto e obiettivi del progetto svolto da Tecnest in Akrapovic, l'azienda leader mondiale nella produzione di marmitte e impianti di scarico per auto e moto.
L'articolo in particolare presenta il problema di massimizzare tanto la produzione degli assemblati quanto l’utilizzo della manodopera in sistemi produttivi come quello di Akrapovič, un problema noto in ambito Operations Management con il nome di "Assembly Line Crew Scheduling" (ALCS), cioè schedulazione della manodopera per l’assemblaggio in linea.
Attraverso il caso Akrapovic, Massimiliano Oleotto spiega come è stata analizzata e risolta tale problematica di schedulazione della produzione attraverso l'ausilio della soluzione software J-Flex PwE di Tecnest.
L'articolo è disponibile nell'area download del sito.
La redazione de Il Giornale della Logistica ha scelto per il numero di Marzo 2012 di pubblicare come caso di successo in ambito Operations Management, l'articolo di Massimiliano Oleotto che illustra contesto e obiettivi del progetto svolto da Tecnest in Akrapovic, l'azienda leader mondiale nella produzione di marmitte e impianti di scarico per auto e moto.
L'articolo in particolare presenta il problema di massimizzare tanto la produzione degli assemblati quanto l’utilizzo della manodopera in sistemi produttivi come quello di Akrapovič, un problema noto in ambito Operations Management con il nome di "Assembly Line Crew Scheduling" (ALCS), cioè schedulazione della manodopera per l’assemblaggio in linea.
Attraverso il caso Akrapovic, Massimiliano Oleotto spiega come è stata analizzata e risolta tale problematica di schedulazione della produzione attraverso l'ausilio della soluzione software J-Flex PwE di Tecnest.
L'articolo è disponibile nell'area download del sito.
La redazione de Il Giornale della Logistica ha scelto per il numero di Marzo 2012 di pubblicare come caso di successo in ambito Operations Management, l'articolo di Massimiliano Oleotto che illustra contesto e obiettivi del progetto svolto da Tecnest in Akrapovic, l'azienda leader mondiale nella produzione di marmitte e impianti di scarico per auto e moto.
L'articolo in particolare presenta il problema di massimizzare tanto la produzione degli assemblati quanto l’utilizzo della manodopera in sistemi produttivi come quello di Akrapovič, un problema noto in ambito Operations Management con il nome di "Assembly Line Crew Scheduling" (ALCS), cioè schedulazione della manodopera per l’assemblaggio in linea.
Attraverso il caso Akrapovic, Massimiliano Oleotto spiega come è stata analizzata e risolta tale problematica di schedulazione della produzione attraverso l'ausilio della soluzione software J-Flex PwE di Tecnest.
L'articolo è disponibile nell'area download del sito.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy