19.04.2012
Massimizzare la cadenza delle linee a partire dal reparto Engineering utilizzando l’Assembly Line Crew Scheduling: il caso Akrapovic, l’azienda di Ivancna Gorica (Slovenia) fondata nel 1990 da Igor Akrapovic, in passato pilota di successo in sella ad una moto, oggi imprenditore con 500 dipendenti e 40 milioni di fatturato. E non è finita…
Massimiliano Oleotto, Supply Chain Expert di Tecnest, illustra nell'articolo pubblicato sull'ultimo numero de Il Giornale della Logistica, cotnesto e obiettivi del progetto svolto da Tecnest in Akrapovic, l'azienda leader mondiale nella produzione di marmitte e impianti di scarico per auto e moto.
L'articolo in particolare presenta il problema di massimizzare tanto la produzione degli assemblati quanto l’utilizzo della manodopera in sistemi produttivi come quello di Akrapovič, un problema noto in ambito Operations Management con il nome di "Assembly Line Crew Scheduling" (ALCS), cioè schedulazione della manodopera per l’assemblaggio in linea.
Attraverso il caso Akrapovic, Massimiliano Oleotto spiega come è stata analizzata e risolta tale problematica di schedulazione della produzione attraverso l'ausilio della soluzione software J-Flex PwE di Tecnest.
L'articolo è disponibile nell'area download del sito.
19.04.2012
Massimizzare la cadenza delle linee a partire dal reparto Engineering utilizzando l’Assembly Line Crew Scheduling: il caso Akrapovic, l’azienda di Ivancna Gorica (Slovenia) fondata nel 1990 da Igor Akrapovic, in passato pilota di successo in sella ad una moto, oggi imprenditore con 500 dipendenti e 40 milioni di fatturato. E non è finita…
Massimiliano Oleotto, Supply Chain Expert di Tecnest, illustra nell'articolo pubblicato sull'ultimo numero de Il Giornale della Logistica, cotnesto e obiettivi del progetto svolto da Tecnest in Akrapovic, l'azienda leader mondiale nella produzione di marmitte e impianti di scarico per auto e moto.
L'articolo in particolare presenta il problema di massimizzare tanto la produzione degli assemblati quanto l’utilizzo della manodopera in sistemi produttivi come quello di Akrapovič, un problema noto in ambito Operations Management con il nome di "Assembly Line Crew Scheduling" (ALCS), cioè schedulazione della manodopera per l’assemblaggio in linea.
Attraverso il caso Akrapovic, Massimiliano Oleotto spiega come è stata analizzata e risolta tale problematica di schedulazione della produzione attraverso l'ausilio della soluzione software J-Flex PwE di Tecnest.
L'articolo è disponibile nell'area download del sito.
19.04.2012
Massimizzare la cadenza delle linee a partire dal reparto Engineering utilizzando l’Assembly Line Crew Scheduling: il caso Akrapovic, l’azienda di Ivancna Gorica (Slovenia) fondata nel 1990 da Igor Akrapovic, in passato pilota di successo in sella ad una moto, oggi imprenditore con 500 dipendenti e 40 milioni di fatturato. E non è finita…
Massimiliano Oleotto, Supply Chain Expert di Tecnest, illustra nell'articolo pubblicato sull'ultimo numero de Il Giornale della Logistica, cotnesto e obiettivi del progetto svolto da Tecnest in Akrapovic, l'azienda leader mondiale nella produzione di marmitte e impianti di scarico per auto e moto.
L'articolo in particolare presenta il problema di massimizzare tanto la produzione degli assemblati quanto l’utilizzo della manodopera in sistemi produttivi come quello di Akrapovič, un problema noto in ambito Operations Management con il nome di "Assembly Line Crew Scheduling" (ALCS), cioè schedulazione della manodopera per l’assemblaggio in linea.
Attraverso il caso Akrapovic, Massimiliano Oleotto spiega come è stata analizzata e risolta tale problematica di schedulazione della produzione attraverso l'ausilio della soluzione software J-Flex PwE di Tecnest.
L'articolo è disponibile nell'area download del sito.
Il 19 aprile alle 18.45, nel corso della Community Federmanager del Friuli Venezia Giulia a Villa Manin di Passariano (UD) , l'Ing. Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest, condurrà l'intervento dal titolo “Vietato steccare! Analogie tra un’orchestra ed un’azienda”.
Il Presidente di Tecnest è infatti anche un grande appassionato di orchestra e di coro e condurrà una divertente serata volta a riflettere sulle analogie che ci sono tra un'Azienda ed un'Orchestra, dove basta una sola voce distonica per "steccare" ed il pubblico, invece di applaudire, ti critica.
Scarica il programma dell'evento.
E' un evento organizzato da Formteam e Federmanager FVG, in collaborazione con Tecnest.
TECNEST SQUARE- FILONE STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE
Il 19 aprile alle 18.45, nel corso della Community Federmanager del Friuli Venezia Giulia a Villa Manin di Passariano (UD) , l'Ing. Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest, condurrà l'intervento dal titolo “Vietato steccare! Analogie tra un’orchestra ed un’azienda”.
Il Presidente di Tecnest è infatti anche un grande appassionato di orchestra e di coro e condurrà una divertente serata volta a riflettere sulle analogie che ci sono tra un'Azienda ed un'Orchestra, dove basta una sola voce distonica per "steccare" ed il pubblico, invece di applaudire, ti critica.
Scarica il programma dell'evento.
E' un evento organizzato da Formteam e Federmanager FVG, in collaborazione con Tecnest.
TECNEST SQUARE- FILONE STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy