Sull'ultimo numero di Logistica Management è stato pubblicato il case history del progetto realizzato da Tecnest presso il cliente TurboCare Spa, importante azienda produttrice di turbine a gas, con stabilimento a Torino.
L'articolo presenta gli obiettivi della collaborazione tra TurboCare e Tecnest partendo dall'analisi del contesto iniziale e dalle esigenze espresse quali, in particolare, ridurre il più possibile il ricorso a documentazione cartacea e fogli Excel centralizzando i dati in un unico databse integrato con SAP, pianificare la produzione nel lungo periodo tenendo conto dei vincoli di capacità produttiva, tenere sotto controllo eventuali problemi e ritardi sugli ordini in produzione, facilitare il decision making attraverso un set di KPI per misurare l'efficienza in produzione e calcolati in real-time.
Il testo riporta successivamente i principali step seguiti per l'implementazione della soluzione J-Flex PWE: in un primo momento, dopo la definizione del modello di gestione a tendere ("To-Be") è stata implementata la soluzione MES di J-Flex per il monitoraggio e la raccolta dati, integrata col gestionale SAP e affiancata dalla soluzione JET (j-Flex Execution Terminal) per la rilevazione dei dati in reparto.
In un secondo step è stata implementata anche la soluzione APS (Advanced Planning & Scheduling) di J-Flex per la pianificazione dei processi di produzione.
Tra i principali benefici ottenuti grazie alla soluzione J-Flex e dichiarati da TurboCare nell'articolo vi è una maggiore correttezza dei dati, una maggiore rapidità di controllo e di risposta (dati disponibili real-time), una pianificazione più veritiera e disponibile in tempo reale e una riduzione dell'utilizzo di supporti cartacei del 50%.
Per leggere l'articolo iscriviti all'area download Tecnest.
Sull'ultimo numero di Logistica Management è stato pubblicato il case history del progetto realizzato da Tecnest presso il cliente TurboCare Spa, importante azienda produttrice di turbine a gas, con stabilimento a Torino.
L'articolo presenta gli obiettivi della collaborazione tra TurboCare e Tecnest partendo dall'analisi del contesto iniziale e dalle esigenze espresse quali, in particolare, ridurre il più possibile il ricorso a documentazione cartacea e fogli Excel centralizzando i dati in un unico databse integrato con SAP, pianificare la produzione nel lungo periodo tenendo conto dei vincoli di capacità produttiva, tenere sotto controllo eventuali problemi e ritardi sugli ordini in produzione, facilitare il decision making attraverso un set di KPI per misurare l'efficienza in produzione e calcolati in real-time.
Il testo riporta successivamente i principali step seguiti per l'implementazione della soluzione J-Flex PWE: in un primo momento, dopo la definizione del modello di gestione a tendere ("To-Be") è stata implementata la soluzione MES di J-Flex per il monitoraggio e la raccolta dati, integrata col gestionale SAP e affiancata dalla soluzione JET (j-Flex Execution Terminal) per la rilevazione dei dati in reparto.
In un secondo step è stata implementata anche la soluzione APS (Advanced Planning & Scheduling) di J-Flex per la pianificazione dei processi di produzione.
Tra i principali benefici ottenuti grazie alla soluzione J-Flex e dichiarati da TurboCare nell'articolo vi è una maggiore correttezza dei dati, una maggiore rapidità di controllo e di risposta (dati disponibili real-time), una pianificazione più veritiera e disponibile in tempo reale e una riduzione dell'utilizzo di supporti cartacei del 50%.
Per leggere l'articolo iscriviti all'area download Tecnest.
J-Flex di Tecnest è una delle soluzioni presentate all'interno del Workshop del Software per la produzione e MES di Logistica Management.
Ogni anno, infatti, Logistica Management propone ai suoi lettori una carrellata dei principali fornitori di tecnologie software legate alla produzione, con una serie di schede dettagliate sui prodotti e le loro principali funzioni.
Un workshop incentrato sui principali esperti di Manufacturing Execution System (MES) per sottolineare quanto dei processi efficaci ed efficienti possano contribuire a far crescere significativamente il livello di competitività aziendale. Prevedere la domanda di mercato può davvero essere un vantaggio che non ha prezzo: pianificare anticipatamente il ciclo di produzione/distribuzione consente di equilibrare le scorte, ridurre gli sprechi e aumentare i controlli lungo tutta la supply chain. Per questo, un sistema MES integrato ad un sistema per la gestione dei processi qualità non può che essere la soluzione migliore per chi necessita d'integrare i processi, ottimizzare le attività logistiche e guadagnarne in competitività e qualità nel servizio offerto ai clienti.
Trovate la scheda Tecnest sul portale di Logistica Management al link http://www.logisticamanagement.it/files/artFile/Tecnest.pdf
Il Giornale ha pubblicato sul Dossier Friuli Venezia Giulia in allegato al numero del 16/05/2012, un'intervista a Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest, all'interno della sezione dedicata alle Tecnologie.
Nell'intervista l'ing. Pettarin presenta l'azienda che quest'anno compie 25 anni di attività e le soluzioni software J-Flex per la pianificazione e l'ottimizzazione dei processi di produzione e della supply chain.
Il Giornale ha pubblicato sul Dossier Friuli Venezia Giulia in allegato al numero del 16/05/2012, un'intervista a Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest, all'interno della sezione dedicata alle Tecnologie.
Nell'intervista l'ing. Pettarin presenta l'azienda che quest'anno compie 25 anni di attività e le soluzioni software J-Flex per la pianificazione e l'ottimizzazione dei processi di produzione e della supply chain.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy