Il team Tecnest, composto dai 20 tra consulenti e analisti programmatori che hanno partecipato al percorso di formazione e aggiornamento professionale del 2012, ha ottenuto la certificazione internazionale APICS BSCM rilasciata da APICS, la maggiore associazione professionale al mondo nel campo dell’Operations Management.
L'esame per ottenere la certificazione APICS, considerata lo standard globalmente riconosciuto per dimostrare la padronanza dei concetti e dei metodi di gestione della produzione, rappresenta la conclusione di un percorso formativo promosso da Tecnest in collaborazione con Advance School con l'obiettivo di diffondere e certificare ufficialmente le conoscenze e le competenze acquisite in 25 anni di esperienza nel settore.
“Si tratta di un investimento importante”, spiega Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest, “che abbiamo voluto sostenere con l’obiettivo di favorire la diffusione delle conoscenze e competenze nell'ambito della gestione delle Operations e della Supply Chain sia all'interno che all'esterno della nostra organizzazione. Da sempre, infatti, crediamo che l’aggiornamento e la crescita professionale continua dei nostri collaboratori siano il principale asset dell’azienda, per offrire ai nostri clienti il miglior servizio e le migliori competenze nell’ambito delle tematiche di pianificazione e gestione della produzione e delle operations. Ad oggi possiamo dire di essere l’unica realtà del nostro settore ad avere una ventina di collaboratori interni certificati, aspetto che rimarchiamo con grande orgoglio anche perchè ci differenzia per competenze e numerosità rispetto ad altre realtà sul territorio”.
E, proprio nell’ottica di una diffusione delle conoscenze a tutto il network Tecnest, promossa anche dal progetto Tecnest Square, al corso APICS e all’esame di certificazione ha partecipato anche il personale di alcune aziende clienti che hanno aderito all’iniziativa a inizio 2012.
L’esame ha toccato tutti gli aspetti dei principali processi Operations dal Sales & Operations Planning e Master Planning al Capacity Management, dal Production Execution and Control alla gestione della Logistica, della Qualità e al Warehouse Management, dal Lean Manufacturing al Performance Management.
Il team Tecnest, composto dai 20 tra consulenti e analisti programmatori che hanno partecipato al percorso di formazione e aggiornamento professionale del 2012, ha ottenuto la certificazione internazionale APICS BSCM rilasciata da APICS, la maggiore associazione professionale al mondo nel campo dell’Operations Management.
L'esame per ottenere la certificazione APICS, considerata lo standard globalmente riconosciuto per dimostrare la padronanza dei concetti e dei metodi di gestione della produzione, rappresenta la conclusione di un percorso formativo promosso da Tecnest in collaborazione con Advance School con l'obiettivo di diffondere e certificare ufficialmente le conoscenze e le competenze acquisite in 25 anni di esperienza nel settore.
“Si tratta di un investimento importante”, spiega Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest, “che abbiamo voluto sostenere con l’obiettivo di favorire la diffusione delle conoscenze e competenze nell'ambito della gestione delle Operations e della Supply Chain sia all'interno che all'esterno della nostra organizzazione. Da sempre, infatti, crediamo che l’aggiornamento e la crescita professionale continua dei nostri collaboratori siano il principale asset dell’azienda, per offrire ai nostri clienti il miglior servizio e le migliori competenze nell’ambito delle tematiche di pianificazione e gestione della produzione e delle operations. Ad oggi possiamo dire di essere l’unica realtà del nostro settore ad avere una ventina di collaboratori interni certificati, aspetto che rimarchiamo con grande orgoglio anche perchè ci differenzia per competenze e numerosità rispetto ad altre realtà sul territorio”.
E, proprio nell’ottica di una diffusione delle conoscenze a tutto il network Tecnest, promossa anche dal progetto Tecnest Square, al corso APICS e all’esame di certificazione ha partecipato anche il personale di alcune aziende clienti che hanno aderito all’iniziativa a inizio 2012.
L’esame ha toccato tutti gli aspetti dei principali processi Operations dal Sales & Operations Planning e Master Planning al Capacity Management, dal Production Execution and Control alla gestione della Logistica, della Qualità e al Warehouse Management, dal Lean Manufacturing al Performance Management.
Lo scorso venerdì 26 ottobre Tecnest ha festeggiato i suoi 25 anni di attività con una giornata speciale rivolta a tutti i dipendenti e collaboratori.
L'azienda si è infatti regalata una giornata che ha unito un momento formativo-culturale a un'occasione di festa tutti assieme, una scelta in perfetta armonia con il claim aziendale "Supply Chain: Cultura e Soluzioni".
Venerdì mattina, infatti, la Tecnest si è recata in Slovenia a Lubiana per visitare lo stabilimento del cliente Akrapovič, azienda leader nella produzione di impianti di scarico per auto e moto da corsa dei più prestigiosi marchi internazionali.
In quell'occasione l'ing. Marta Canal, project manager di riferimento per il progetto, assieme all'ing. Silvia Gaiani, responsabile Tecnologie e R&D di Akrapovic e al suo collaboratore Jernej Majzelj hanno presentato obiettivi e risultati del progetto di schedulazione della produzione implementato in azienda, che ha permesso all'azienda di massimizzare la cadenza delle linee di produzione con un notevole miglioramento in termini di produttività ed efficienza.
Alla presentazione è seguita una visita ai reparti produttivi di Akrapovic, dove è stato possibile osservare tutti i diversi step del processo produttivo dei sistemi di scarico più famosi al mondo.
Conclusa la visita dal cliente, tutti i collaboratori hanno visitato la città di Lubiana e, successivamente, si sono riuniti per un incontro aziendale ufficiale.
Nella splendida cornice del Castello che domina la città slovena, la Direzione e il Management Tecnest hanno ricordato le tappe storiche principali che hanno fatto crescere l'azienda negli ultimi 25 anni e si sono soffermati sugli obiettivi e risultati attesi per il 2012 e per gli anni a venire.
La serata si è conclusa con una cena di gala in Castello durante la quale sono stati anche premiati una ventina di collaboratori tra consulenti e analisti programmatori di Tecnest, che hanno superato recentemente l'esame per la certificazione APICS BSCM che certifica a livello internazionale le competenze in ambito Operations e Supply Chain Management.
Una giornata importante per Tecnest, che ha festeggiato 25 anni all'insegna di forti valori, esperienze maturate e scelte future nell'ottica di uno spirito di squadra e di una spinta al miglioramento e alla crescita continua in tutti gli ambiti aziendali, dagli aspetti tecnologici e di progetto, all'attenzione verso il cliente, dalla formazione e alla crescita culturale e professionale dei collaboratori.
25 anni di storia. 25 anni di Cultura e Soluzioni.
Il 17 novembre 2012 a Palmanova (UD), l'alta scuola di formazione Formteam, partner del progetto Tecnest Square, organizza un corso intensivo di una giornata dal titolo "Leadership Culturale d'Impresa per la prosperità delle aziende e del territorio" con l'economista Dipak Pant, docente di Antropologia e sistemi economici comparati presso l'Università LIUC di Castellanza (VA).
Il relatore:
Docente di Antropologia e Sistemi Economici Comparati, è fondatore e coordinatore dell’Unità di Studi Interdisciplinari per l’Economia Sostenibile presso l’Università Carlo Cattaneo - LIUC (Castellanza - VA)
Svolge attività di guida strategica su temi di sostenibilità, pianificazione del territorio e dell’ambiente. Instancabile esploratore del mondo, viene considerato il pioniere del “Programma delle Terre Impervie (Extreme Lands Program)”, uno studio che comporta indagini etnografiche ed economiche e la pianificazione dello sviluppo economico e sociale nelle zone più marginali e difficili, storicamente abitate, del mondo.
Il suo intervento nel dibattito sullo sviluppo internazionale è basato sulla convinzione che la sostenibilità sociale e ambientale sia elemento essenziale per ogni strategia per la competitività nel mercato globale; le sue competenze, esperienze e prospettive sono molto richieste nel mondo degli affari, della cultura e delle scienze: Pant discute su questioni di sostenibilità, di programmazione dello sviluppo e di sicurezza mondiale dell’umanità presso governi, istituzioni scientifiche e grandi organizzazioni private di Europa, Cina e Stati Uniti.
Definito il “guru” per lo sviluppo economico sostenibile Pant, per i suoi interlocutori, fa emergere dal caos globale degli eco-sistemi, i nuovi rischi, le nuove sfide e le opportunità da cogliere.
Fermamente ancorato ai suo valori, il prof. Pant ed i suoi Collaboratori continuano le loro ricerche applicate con uno sguardo planetario, con una rete di relazioni professionali e culturali internazionali, ma con la base e il cuore in Italia.
“Se l’ Italia vuole vivere un nuovo Rinascimento, non ci sono dubbi: dovrà ripartire dai suoi piccoli centri, dalle zone periferiche del paese"
TECNEST SQUARE - FILONE STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE
Tecnest offre l'opportunità al proprio network di partecipare al Corso di Formazione del 17 novembre a un prezzo scontato (217 Euro (IVA 21% compresa) al posto di 266 euro per i privati e 310 euro + IVA 21% al posto di 350 euro + IVA per aziende/enti).
Promozione valida per le iscrizioni di ottobre.
Per usufruire della promozione e effettuare l'iscrizione: scarica il modulo in pdf (MODULO AZIENDE/ENTI - MODULO PRIVATI) e invialo compilato all'indirizzo email altaformazione@formteam.it
"Leadership Culturale d'Impresa per la prosperità delle aziende e del territorio" con DIPAK PANT
17 novembre 2012 - Meeting Point San Marco - Palmanova (UD)
Scarica l'invito all'evento e guarda il video
Il 17 novembre 2012 a Palmanova (UD), l'alta scuola di formazione Formteam, partner del progetto Tecnest Square, organizza un corso intensivo di una giornata dal titolo "Leadership Culturale d'Impresa per la prosperità delle aziende e del territorio" con l'economista Dipak Pant, docente di Antropologia e sistemi economici comparati presso l'Università LIUC di Castellanza (VA).
Il relatore:
Docente di Antropologia e Sistemi Economici Comparati, è fondatore e coordinatore dell’Unità di Studi Interdisciplinari per l’Economia Sostenibile presso l’Università Carlo Cattaneo - LIUC (Castellanza - VA)
Svolge attività di guida strategica su temi di sostenibilità, pianificazione del territorio e dell’ambiente. Instancabile esploratore del mondo, viene considerato il pioniere del “Programma delle Terre Impervie (Extreme Lands Program)”, uno studio che comporta indagini etnografiche ed economiche e la pianificazione dello sviluppo economico e sociale nelle zone più marginali e difficili, storicamente abitate, del mondo.
Il suo intervento nel dibattito sullo sviluppo internazionale è basato sulla convinzione che la sostenibilità sociale e ambientale sia elemento essenziale per ogni strategia per la competitività nel mercato globale; le sue competenze, esperienze e prospettive sono molto richieste nel mondo degli affari, della cultura e delle scienze: Pant discute su questioni di sostenibilità, di programmazione dello sviluppo e di sicurezza mondiale dell’umanità presso governi, istituzioni scientifiche e grandi organizzazioni private di Europa, Cina e Stati Uniti.
Definito il “guru” per lo sviluppo economico sostenibile Pant, per i suoi interlocutori, fa emergere dal caos globale degli eco-sistemi, i nuovi rischi, le nuove sfide e le opportunità da cogliere.
Fermamente ancorato ai suo valori, il prof. Pant ed i suoi Collaboratori continuano le loro ricerche applicate con uno sguardo planetario, con una rete di relazioni professionali e culturali internazionali, ma con la base e il cuore in Italia.
“Se l’ Italia vuole vivere un nuovo Rinascimento, non ci sono dubbi: dovrà ripartire dai suoi piccoli centri, dalle zone periferiche del paese"
TECNEST SQUARE - FILONE STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE
Tecnest offre l'opportunità al proprio network di partecipare al Corso di Formazione del 17 novembre a un prezzo scontato (217 Euro (IVA 21% compresa) al posto di 266 euro per i privati e 310 euro + IVA 21% al posto di 350 euro + IVA per aziende/enti).
Promozione valida per le iscrizioni di ottobre.
Per usufruire della promozione e effettuare l'iscrizione: scarica il modulo in pdf (MODULO AZIENDE/ENTI - MODULO PRIVATI) e invialo compilato all'indirizzo email altaformazione@formteam.it
"Leadership Culturale d'Impresa per la prosperità delle aziende e del territorio" con DIPAK PANT
17 novembre 2012 - Meeting Point San Marco - Palmanova (UD)
Scarica l'invito all'evento e guarda il video
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy