Il 17 novembre 2012 a Palmanova (UD), l'alta scuola di formazione Formteam, partner del progetto Tecnest Square, organizza un corso intensivo di una giornata dal titolo "Leadership Culturale d'Impresa per la prosperità delle aziende e del territorio" con l'economista Dipak Pant, docente di Antropologia e sistemi economici comparati presso l'Università LIUC di Castellanza (VA).
Il relatore:
Docente di Antropologia e Sistemi Economici Comparati, è fondatore e coordinatore dell’Unità di Studi Interdisciplinari per l’Economia Sostenibile presso l’Università Carlo Cattaneo - LIUC (Castellanza - VA)
Svolge attività di guida strategica su temi di sostenibilità, pianificazione del territorio e dell’ambiente. Instancabile esploratore del mondo, viene considerato il pioniere del “Programma delle Terre Impervie (Extreme Lands Program)”, uno studio che comporta indagini etnografiche ed economiche e la pianificazione dello sviluppo economico e sociale nelle zone più marginali e difficili, storicamente abitate, del mondo.
Il suo intervento nel dibattito sullo sviluppo internazionale è basato sulla convinzione che la sostenibilità sociale e ambientale sia elemento essenziale per ogni strategia per la competitività nel mercato globale; le sue competenze, esperienze e prospettive sono molto richieste nel mondo degli affari, della cultura e delle scienze: Pant discute su questioni di sostenibilità, di programmazione dello sviluppo e di sicurezza mondiale dell’umanità presso governi, istituzioni scientifiche e grandi organizzazioni private di Europa, Cina e Stati Uniti.
Definito il “guru” per lo sviluppo economico sostenibile Pant, per i suoi interlocutori, fa emergere dal caos globale degli eco-sistemi, i nuovi rischi, le nuove sfide e le opportunità da cogliere.
Fermamente ancorato ai suo valori, il prof. Pant ed i suoi Collaboratori continuano le loro ricerche applicate con uno sguardo planetario, con una rete di relazioni professionali e culturali internazionali, ma con la base e il cuore in Italia.
“Se l’ Italia vuole vivere un nuovo Rinascimento, non ci sono dubbi: dovrà ripartire dai suoi piccoli centri, dalle zone periferiche del paese"
TECNEST SQUARE - FILONE STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE
Tecnest offre l'opportunità al proprio network di partecipare al Corso di Formazione del 17 novembre a un prezzo scontato (217 Euro (IVA 21% compresa) al posto di 266 euro per i privati e 310 euro + IVA 21% al posto di 350 euro + IVA per aziende/enti).
Promozione valida per le iscrizioni di ottobre.
Per usufruire della promozione e effettuare l'iscrizione: scarica il modulo in pdf (MODULO AZIENDE/ENTI - MODULO PRIVATI) e invialo compilato all'indirizzo email altaformazione@formteam.it
"Leadership Culturale d'Impresa per la prosperità delle aziende e del territorio" con DIPAK PANT
17 novembre 2012 - Meeting Point San Marco - Palmanova (UD)
Scarica l'invito all'evento e guarda il video
Il prossimo 26 ottobre, Tecnest festeggerà il venticinquennale dell'azienda insieme a tutti i propri collaboratori con una giornata speciale che unirà un momento formativo-culturale a un'occasione di festa tutti assieme.
Tutti i dipendenti Tecnest si recheranno infatti in Slovenia dove avranno l'occasione di visitare lo stabilimento del proprio cliente AKRAPOVIC, importante azienda multinazionale del settore Automotive produttrice di impianti di scarico per auto e moto da corsa dei più prestigiosi marchi internazionali.
L'idea di unire un momento di festa a una visita presso lo stabilimento di un cliente è stata promossa dalla Direzione Tecnest, anche a seguito del successo della precedente iniziativa svolta a giugno 2011, con l'obiettivo di far conoscere a tutti i collaboratori un esempio di realtà industriale in cui Tecnest ha fornito delle soluzioni di successo per l'ottimizzazione e la pianificazione della produzione.
Nel caso specifico di Akrapovič , verrà illustrato il progetto di schedulazione della produzione realizzato da Tecnest attraverso una soluzione in grado di massimizzare la cadenza delle linee a partire dal reparto Engineering.
Durante la visita verrà spiegato come i consulenti Tecnest hanno analizzato e risolto tale problematica di schedulazione della produzione attraverso l'ausilio della soluzione software J-Flex PwE di Tecnest.
Si tratta di un'iniziativa di grande interesse per tutti i collaboratori Tecnest in quanto permette a tutti, anche a chi non ha lavorato direttamente sul progetto, di entrare in contatto con una realtà aziendale di riferimento a livello mondiale e di toccare con mano i risultati di un intenso lavoro di analisi e revisione dei processi aziendali da un lato, e di sviluppo e implementazione di soluzioni software dall'altro.
Dopo l'incontro in azienda, la giornata si concluderà con una visita alla città di Lubiana e con una cena al Castello per festeggiare i 25 anni della Tecnest. Un traguardo importante per un'azienda che da sempre unisce competenze tecniche e gestionali a un'attenzione agli aspetti culturali e formativi come espresso dal proprio claim "Cultura e Soluzioni".
Il prossimo 26 ottobre, Tecnest festeggerà il venticinquennale dell'azienda insieme a tutti i propri collaboratori con una giornata speciale che unirà un momento formativo-culturale a un'occasione di festa tutti assieme.
Tutti i dipendenti Tecnest si recheranno infatti in Slovenia dove avranno l'occasione di visitare lo stabilimento del proprio cliente AKRAPOVIC, importante azienda multinazionale del settore Automotive produttrice di impianti di scarico per auto e moto da corsa dei più prestigiosi marchi internazionali.
L'idea di unire un momento di festa a una visita presso lo stabilimento di un cliente è stata promossa dalla Direzione Tecnest, anche a seguito del successo della precedente iniziativa svolta a giugno 2011, con l'obiettivo di far conoscere a tutti i collaboratori un esempio di realtà industriale in cui Tecnest ha fornito delle soluzioni di successo per l'ottimizzazione e la pianificazione della produzione.
Nel caso specifico di Akrapovič , verrà illustrato il progetto di schedulazione della produzione realizzato da Tecnest attraverso una soluzione in grado di massimizzare la cadenza delle linee a partire dal reparto Engineering.
Durante la visita verrà spiegato come i consulenti Tecnest hanno analizzato e risolto tale problematica di schedulazione della produzione attraverso l'ausilio della soluzione software J-Flex PwE di Tecnest.
Si tratta di un'iniziativa di grande interesse per tutti i collaboratori Tecnest in quanto permette a tutti, anche a chi non ha lavorato direttamente sul progetto, di entrare in contatto con una realtà aziendale di riferimento a livello mondiale e di toccare con mano i risultati di un intenso lavoro di analisi e revisione dei processi aziendali da un lato, e di sviluppo e implementazione di soluzioni software dall'altro.
Dopo l'incontro in azienda, la giornata si concluderà con una visita alla città di Lubiana e con una cena al Castello per festeggiare i 25 anni della Tecnest. Un traguardo importante per un'azienda che da sempre unisce competenze tecniche e gestionali a un'attenzione agli aspetti culturali e formativi come espresso dal proprio claim "Cultura e Soluzioni".
Il prossimo 26 ottobre, Tecnest festeggerà il venticinquennale dell'azienda insieme a tutti i propri collaboratori con una giornata speciale che unirà un momento formativo-culturale a un'occasione di festa tutti assieme.
Tutti i dipendenti Tecnest si recheranno infatti in Slovenia dove avranno l'occasione di visitare lo stabilimento del proprio cliente AKRAPOVIC, importante azienda multinazionale del settore Automotive produttrice di impianti di scarico per auto e moto da corsa dei più prestigiosi marchi internazionali.
L'idea di unire un momento di festa a una visita presso lo stabilimento di un cliente è stata promossa dalla Direzione Tecnest, anche a seguito del successo della precedente iniziativa svolta a giugno 2011, con l'obiettivo di far conoscere a tutti i collaboratori un esempio di realtà industriale in cui Tecnest ha fornito delle soluzioni di successo per l'ottimizzazione e la pianificazione della produzione.
Nel caso specifico di Akrapovič , verrà illustrato il progetto di schedulazione della produzione realizzato da Tecnest attraverso una soluzione in grado di massimizzare la cadenza delle linee a partire dal reparto Engineering.
Durante la visita verrà spiegato come i consulenti Tecnest hanno analizzato e risolto tale problematica di schedulazione della produzione attraverso l'ausilio della soluzione software J-Flex PwE di Tecnest.
Si tratta di un'iniziativa di grande interesse per tutti i collaboratori Tecnest in quanto permette a tutti, anche a chi non ha lavorato direttamente sul progetto, di entrare in contatto con una realtà aziendale di riferimento a livello mondiale e di toccare con mano i risultati di un intenso lavoro di analisi e revisione dei processi aziendali da un lato, e di sviluppo e implementazione di soluzioni software dall'altro.
Dopo l'incontro in azienda, la giornata si concluderà con una visita alla città di Lubiana e con una cena al Castello per festeggiare i 25 anni della Tecnest. Un traguardo importante per un'azienda che da sempre unisce competenze tecniche e gestionali a un'attenzione agli aspetti culturali e formativi come espresso dal proprio claim "Cultura e Soluzioni".
Continua il calendario eventi Tecnest Square, la "piazza virtuale" dedicata al network Tecnest con eventi, seminari formativi e iniziative culturali dedicati a tutte le diverse figure professionali (a tutti i livelli: direzionale, manageriale, operativo) presenti in azienda e volta a promuovere la condivisione di conoscenze e il confronto su tematiche di diverso tipo.
Anche per il 2012/2013 la proposta di eventi, organizzati nei tre diversi filoni di approfondimento (Supply Chain Planning & Execution, Strategia e Organizzazione; Sviluppo Personale e Etica), coinvolgerà un gran numero di partner formativi e culturali operanti in diversi ambiti dalla logistica al project management, dalla strategia di impresa alla Corporate Social Responsibility.
E proprio in ottica di responsabilità sociale di impresa, tra i gli eventi in di settembre e ottobre vi sono due iniziative formative e culturali dedicate ai collaboratori interni Tecnest: l'esame di Certificazione APICS BSCM, lo standard riconosciuto a livello internazionale per certificare le competenze in ambito Supply Chain Management e un'iniziativa che unisce un momento formativo a un momento di festa in occasione del venticinquennale dell'azienda.
Il 26 ottobre 2012, infatti, l'intera azienda passerà una giornata in Slovenia a Lubiana dove si recherà in visita allo stabilimento di Akrapovič, un'importante azienda cliente operante nel settore automotive, e avrà modo di conoscere il progetto realizzato dai consulenti Tecnest in questo ambito.
Tra i prossimi eventi dedicati al network Tecnest, inoltre, un incontro sul tema della Leadership con l'economista Dipak Pant (organizzato dal partner Formteam) e la presentazioni del Case History del progretto realizzato da Tecnest presso la Bellotti Spa che verrà presentato in occasione del prossimo Global Logistics Summit 2012.
Di seguito gli eventi dei prossimi mesi del calendario "Tecnest Square", che rimane in continuo aggiormento. Per aggiornamenti in tempo reale vi invitiamo a visitare il nostro sito web o a diventare fan della nostra pagina aziendale su Facebook e su Linkedin.
OTTOBRE 2012
NOVEMBRE 2012
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy