Tutti i processi di produzione in un'unica suite software
FLEX di Tecnest è l'unica suite applicativa di Supply Chain Management sviluppata in Italia che include all'interno della stessa piattaforma tecnologica e funzionale:
un software APS per la pianificazione e schedulazione della produzione
un software MES per il controllo della produzione, il monitoraggio e la raccolta dati in fabbrica, la gestione della tracciabilità e la logistica interna
soluzioni software per la gestione della qualità, dei magazzini e la configurazione di prodotto
una soluzione software per la gestione integrata di tutti i processi delle Operations nelle aziende manifatturiere
funzionalità per la condivisione sul web di informazioni con clienti e fornitori
un sistema integrato di Advanced Dashboard per l'analisi dei dati aziendali.
Tutte le soluzioni software della suite FLEX sono progettate per operare sia in modo scalabile e integrato l'una con l'altra, sia in modalità stand-alone, come soluzioni dipartimentali connesse con l'ERP aziendale o soluzioni di terzi.
FLEX for Industry 4.0 /
Soluzioni per una fabbrica in trasformazione
REvoluzione Industriale
Le nostre soluzioni software si sono evolute per rispondere alle esigenze di un mondo in continuo mutamento.
Vi presentiamo Flex for Industry 4.0, il nuovo paradigma di applicazioni integrate di Tecnest per la gestione della fabbrica 4.0.
Nuove applicazioni web e smart con funzionalità di Collaborative Manufacturing e tecnologie IoT per ottimizzare i processi di produzione e mettere in comunicazione sistemi, macchine e persone.
Smart Factory Console
La nuova Smart Factory Console di FLEX for I4.0 è la soluzione web e role-based per la raccolta dati, il controllo e l’avanzamento della produzione e per la gestione e l’analisi delle informazioni e dei dati raccolti da macchine, persone e prodotti interconnessi all’interno della fabbrica 4.0.
La Smart Factory Console funge da snodo di smistamento delle informazioni raccolte da macchine e operatori verso le diverse soluzioni applicative di Tecnest per la fabbrica. Tutte le informazioni ed i dati raccolti si integrano infatti con quelli gestiti dalle applicazioni APS, MES e OPM di Tecnest.
Funzionalità compliant con i paradigmi dell’Industry 4.0
Interfaccia grafica role-based, semplice e intuitiva
Estrema rapidità di esecuzione e robustezza del sistema
Integrazione in tempo reale con le applicazioni di Tecnest per la fabbrica
Funzionalità di analytics e dashboard role-based per l’analisi e l’elaborazione dei dati raccolti
Social & Collaborative Manufacturing
Nuove funzionalità di Social & Collaborative Manufacturing per mettere in relazione in tempo reale le diverse figure aziendali coinvolte nei processi di produzione e per pubblicare o consultare informazioni e dati resi disponibili da persone, macchine o oggetti.
Gli operatori interni o esterni all’azienda coinvolti nei processi di produzione, possono visualizzare, pubblicare, condividere e gestire informazioni e dati su processi e attività in modo semplice e immediato attraverso:
Il nuovo Collaboration Hub di FLEX for Industry 4.0
Funzionalità per lo scambio diretto di informazioni (chat, screensharing, ecc.)
Funzionalità per lo scambio differito di contenuti (FAQ, forum, document sharing, ecc.)
Funzionalità per il coordinamento delle comunicazioni (kanban board, scrum, report, ecc.)
Industrial Internet of Things
Sulla base dei paradigmi dell’Industrial Internet of Things i dati relativi a tempi, quantità, ordini, fermi o altre eventuali problematiche derivanti dal processo produttivo possono essere comunicati autonomamente e in tempo reale dagli impianti di produzione al sistema.
Il nuovo IoT gateway di FLEX for I4.0 collega e integra macchine, sensori, dispositivi, sistemi di automazione ed oggetti fisici all'interno della fabbrica 4.0.
I dati a disposizione vengono raccolti dalla Smart Factory Console di FLEX for Industry 4.0 che diventa quindi il luogo principale dove si concentrano le attività di interazione e collaborazione (uomo-macchina, uomo-uomo, macchina-uomo) tra gli operatori di produzione e gli elementi del sistema produttivo.
Tutti i processi di produzione in un'unica suite software
FLEX di Tecnest è l'unica suite applicativa di Supply Chain Management sviluppata in Italia che include all'interno della stessa piattaforma tecnologica e funzionale:
un software APS per la pianificazione e schedulazione della produzione
un software MES per il controllo della produzione, il monitoraggio e la raccolta dati in fabbrica, la gestione della tracciabilità e la logistica interna
soluzioni software per la gestione della qualità, dei magazzini e la configurazione di prodotto
una soluzione software per la gestione integrata di tutti i processi delle Operations nelle aziende manifatturiere
funzionalità per la condivisione sul web di informazioni con clienti e fornitori
un sistema integrato di Advanced Dashboard per l'analisi dei dati aziendali.
Tutte le soluzioni software della suite FLEX sono progettate per operare sia in modo scalabile e integrato l'una con l'altra, sia in modalità stand-alone, come soluzioni dipartimentali connesse con l'ERP aziendale o soluzioni di terzi.
FLEX for Industry 4.0 /
Soluzioni per una fabbrica in trasformazione
REvoluzione Industriale
Le nostre soluzioni software si sono evolute per rispondere alle esigenze di un mondo in continuo mutamento.
Vi presentiamo Flex for Industry 4.0, il nuovo paradigma di applicazioni integrate di Tecnest per la gestione della fabbrica 4.0.
Nuove applicazioni web e smart con funzionalità di Collaborative Manufacturing e tecnologie IoT per ottimizzare i processi di produzione e mettere in comunicazione sistemi, macchine e persone.
Smart Factory Console
La nuova Smart Factory Console di FLEX for I4.0 è la soluzione web e role-based per la raccolta dati, il controllo e l’avanzamento della produzione e per la gestione e l’analisi delle informazioni e dei dati raccolti da macchine, persone e prodotti interconnessi all’interno della fabbrica 4.0.
La Smart Factory Console funge da snodo di smistamento delle informazioni raccolte da macchine e operatori verso le diverse soluzioni applicative di Tecnest per la fabbrica. Tutte le informazioni ed i dati raccolti si integrano infatti con quelli gestiti dalle applicazioni APS, MES e OPM di Tecnest.
Funzionalità compliant con i paradigmi dell’Industry 4.0
Interfaccia grafica role-based, semplice e intuitiva
Estrema rapidità di esecuzione e robustezza del sistema
Integrazione in tempo reale con le applicazioni di Tecnest per la fabbrica
Funzionalità di analytics e dashboard role-based per l’analisi e l’elaborazione dei dati raccolti
Social & Collaborative Manufacturing
Nuove funzionalità di Social & Collaborative Manufacturing per mettere in relazione in tempo reale le diverse figure aziendali coinvolte nei processi di produzione e per pubblicare o consultare informazioni e dati resi disponibili da persone, macchine o oggetti.
Gli operatori interni o esterni all’azienda coinvolti nei processi di produzione, possono visualizzare, pubblicare, condividere e gestire informazioni e dati su processi e attività in modo semplice e immediato attraverso:
Il nuovo Collaboration Hub di FLEX for Industry 4.0
Funzionalità per lo scambio diretto di informazioni (chat, screensharing, ecc.)
Funzionalità per lo scambio differito di contenuti (FAQ, forum, document sharing, ecc.)
Funzionalità per il coordinamento delle comunicazioni (kanban board, scrum, report, ecc.)
Industrial Internet of Things
Sulla base dei paradigmi dell’Industrial Internet of Things i dati relativi a tempi, quantità, ordini, fermi o altre eventuali problematiche derivanti dal processo produttivo possono essere comunicati autonomamente e in tempo reale dagli impianti di produzione al sistema.
Il nuovo IoT gateway di FLEX for I4.0 collega e integra macchine, sensori, dispositivi, sistemi di automazione ed oggetti fisici all'interno della fabbrica 4.0.
I dati a disposizione vengono raccolti dalla Smart Factory Console di FLEX for Industry 4.0 che diventa quindi il luogo principale dove si concentrano le attività di interazione e collaborazione (uomo-macchina, uomo-uomo, macchina-uomo) tra gli operatori di produzione e gli elementi del sistema produttivo.
Tutti i processi di produzione in un'unica suite software
FLEX di Tecnest è l'unica suite applicativa di Supply Chain Management sviluppata in Italia che include all'interno della stessa piattaforma tecnologica e funzionale:
un software APS per la pianificazione e schedulazione della produzione
un software MES per il controllo della produzione, il monitoraggio e la raccolta dati in fabbrica, la gestione della tracciabilità e la logistica interna
soluzioni software per la gestione della qualità, dei magazzini e la configurazione di prodotto
una soluzione software per la gestione integrata di tutti i processi delle Operations nelle aziende manifatturiere
funzionalità per la condivisione sul web di informazioni con clienti e fornitori
un sistema integrato di Advanced Dashboard per l'analisi dei dati aziendali.
Tutte le soluzioni software della suite FLEX sono progettate per operare sia in modo scalabile e integrato l'una con l'altra, sia in modalità stand-alone, come soluzioni dipartimentali connesse con l'ERP aziendale o soluzioni di terzi.
FLEX for Industry 4.0 /
Soluzioni per una fabbrica in trasformazione
REvoluzione Industriale
Le nostre soluzioni software si sono evolute per rispondere alle esigenze di un mondo in continuo mutamento.
Vi presentiamo Flex for Industry 4.0, il nuovo paradigma di applicazioni integrate di Tecnest per la gestione della fabbrica 4.0.
Nuove applicazioni web e smart con funzionalità di Collaborative Manufacturing e tecnologie IoT per ottimizzare i processi di produzione e mettere in comunicazione sistemi, macchine e persone.
Smart Factory Console
La nuova Smart Factory Console di FLEX for I4.0 è la soluzione web e role-based per la raccolta dati, il controllo e l’avanzamento della produzione e per la gestione e l’analisi delle informazioni e dei dati raccolti da macchine, persone e prodotti interconnessi all’interno della fabbrica 4.0.
La Smart Factory Console funge da snodo di smistamento delle informazioni raccolte da macchine e operatori verso le diverse soluzioni applicative di Tecnest per la fabbrica. Tutte le informazioni ed i dati raccolti si integrano infatti con quelli gestiti dalle applicazioni APS, MES e OPM di Tecnest.
Funzionalità compliant con i paradigmi dell’Industry 4.0
Interfaccia grafica role-based, semplice e intuitiva
Estrema rapidità di esecuzione e robustezza del sistema
Integrazione in tempo reale con le applicazioni di Tecnest per la fabbrica
Funzionalità di analytics e dashboard role-based per l’analisi e l’elaborazione dei dati raccolti
Social & Collaborative Manufacturing
Nuove funzionalità di Social & Collaborative Manufacturing per mettere in relazione in tempo reale le diverse figure aziendali coinvolte nei processi di produzione e per pubblicare o consultare informazioni e dati resi disponibili da persone, macchine o oggetti.
Gli operatori interni o esterni all’azienda coinvolti nei processi di produzione, possono visualizzare, pubblicare, condividere e gestire informazioni e dati su processi e attività in modo semplice e immediato attraverso:
Il nuovo Collaboration Hub di FLEX for Industry 4.0
Funzionalità per lo scambio diretto di informazioni (chat, screensharing, ecc.)
Funzionalità per lo scambio differito di contenuti (FAQ, forum, document sharing, ecc.)
Funzionalità per il coordinamento delle comunicazioni (kanban board, scrum, report, ecc.)
Industrial Internet of Things
Sulla base dei paradigmi dell’Industrial Internet of Things i dati relativi a tempi, quantità, ordini, fermi o altre eventuali problematiche derivanti dal processo produttivo possono essere comunicati autonomamente e in tempo reale dagli impianti di produzione al sistema.
Il nuovo IoT gateway di FLEX for I4.0 collega e integra macchine, sensori, dispositivi, sistemi di automazione ed oggetti fisici all'interno della fabbrica 4.0.
I dati a disposizione vengono raccolti dalla Smart Factory Console di FLEX for Industry 4.0 che diventa quindi il luogo principale dove si concentrano le attività di interazione e collaborazione (uomo-macchina, uomo-uomo, macchina-uomo) tra gli operatori di produzione e gli elementi del sistema produttivo.
SPAL Automotive pianifica la produzione con J-Flex
18-04-2013
Una nuova realtà di riferimento nell'industria dell'Automotive ha scelto Tecnest e J-Flex.
Si tratta di SPAL Automotive, storica azienda emiliana specializzata dal 1959 nella progettazione e produzione di elettroventilatori centrifughi e assiali per veicoli di vario tipo, che ha scelto la soluzione J-Flex APS per la pianificazione dei propri processi di produzione.
Il progetto nasce dall'esigenza, da un lato, di aumentare la produttività dello stabilimento di Correggio (RE) attraverso una corretta analisi dei materiali mancanti e una maggiore saturazione degli impianti e, dall'altro, di migliorare il livello di servizio cliente, soprattutto in termini di affidabilità delle date di consegna.
Sulla base di queste esigenze e a seguito di un'attenta software selection, la Direzione di SPAL Automotive ha scelto la soluzione J-Flex APS di Tecnest per la gestione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione a capacità infinita e finita con vincoli di capacità e disponibilità dei materiali.
La soluzione, interfacciata con l'ERP aziendale, è stata scelta anche perchè in grado di fornire un supporto rapido alle decisioni, con l’elaborazione di piani alternativi e l'analisi preventiva di indicatori di performance sul piano simulato.
Un nome di prestigio, una realtà leader a livello internazionale per un progetto che si colloca tra le già numerose esperienze di Tecnest nel mondo dell'Automotive!
SPAL Automotive pianifica la produzione con J-Flex
18-04-2013
Una nuova realtà di riferimento nell'industria dell'Automotive ha scelto Tecnest e J-Flex.
Si tratta di SPAL Automotive, storica azienda emiliana specializzata dal 1959 nella progettazione e produzione di elettroventilatori centrifughi e assiali per veicoli di vario tipo, che ha scelto la soluzione J-Flex APS per la pianificazione dei propri processi di produzione.
Il progetto nasce dall'esigenza, da un lato, di aumentare la produttività dello stabilimento di Correggio (RE) attraverso una corretta analisi dei materiali mancanti e una maggiore saturazione degli impianti e, dall'altro, di migliorare il livello di servizio cliente, soprattutto in termini di affidabilità delle date di consegna.
Sulla base di queste esigenze e a seguito di un'attenta software selection, la Direzione di SPAL Automotive ha scelto la soluzione J-Flex APS di Tecnest per la gestione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione a capacità infinita e finita con vincoli di capacità e disponibilità dei materiali.
La soluzione, interfacciata con l'ERP aziendale, è stata scelta anche perchè in grado di fornire un supporto rapido alle decisioni, con l’elaborazione di piani alternativi e l'analisi preventiva di indicatori di performance sul piano simulato.
Un nome di prestigio, una realtà leader a livello internazionale per un progetto che si colloca tra le già numerose esperienze di Tecnest nel mondo dell'Automotive!