Elemaster punta all'industry 4.0. Il primo passo è il sistema MES

L'azienda

Fondata nel 1978, Elemaster è una delle più importanti società ODM-EMS in Europa. Oggi Elemaster è il punto di riferimento per lo sviluppo competitivo dei propri clienti, attraverso i suoi servizi di
design, engineering e realizzazione sia di schede elettroniche sia di dispositivi completi, integrati con la produzione di componenti custom e la produzione di PCB.

Nel corso del 2015 Elemaster è cresciuta raggiungendo un fatturato consolidato di circa 185 milioni di euro, e oggi impiega mille persone nel mondo.

Il contesto e gli obiettivi

L’azienda ha sempre adottato una politica di investimenti per il futuro e in questi ultimi anni sta vivendo un processo di trasformazione trasversale che parte dall’internalizzazione alla trasformazione dei propri sistemi informatici.

Nell'intervista di Sistemi & Impresa pubblicata sul numero di dicembre 2016, Luca Ceppi, Facility Manager e CIO di Elemaster, illustra i cambiamenti in corso in termini di internazionalizzazione e informatizzazione dei processi produttivi, a partire dal progetto di  implementazione del software J-Flex MES di Tecnest per la gestione della tracciabilità e il monitoraggio della produzione.

I benefici ottenuti dall'implementazione del sistema MES

L'efficienza in produzione è aumentata del 20% grazie all'ottimizzazione dei tempi ciclo e all'individuazione dei colli di bottiglia lungo il processo. La soluzione J-Flex per la tracciabilità di prodotto e processo ha inoltre permesso all'azienda di avere visibilità su tempi, materiali e risorse utilizzate per realizzare ciascun prodotto, capire esattamente dove questo è ubicato e risalire alla fonte di eventuali problemi segnalati a ogni livello della filiera produttiva.

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

case history Elemaster mes

Digital Manufacturing: Tecnest alla MEP Business School

06.12.2016

Un percorso formativo di un anno, con teoria, applicazioni pratiche, strumenti informatici, casi aziendali e futuri trend del settore manifatturiero: «Riflettiamo su quello che non si trova sui libri e ci confrontiamo con chi può insegnare ad eccellere con l’esperienza»

Nella formazione, la teoria da sola non è mai sufficiente, serve anche l’esperienza che la conoscenza pratica sa offrire. Questo il motivo che ha consentito a Tecnest di poter raccontare nelle aule la sua esperienza sul campo.

MEP logoA scegliere Tecnest è stata la MEP Business School, scuola di formazione realizzata per i propri dipendenti da MEP-Macchine Elettroniche Piegatrici Spa, realtà di Reana del Rojale (Udine) leader mondiale da 50 anni nella progettazione e produzione di macchine elettroniche per la lavorazione a freddo e la saldatura del ferro tondo, tipico del cemento armato. Il gruppo MEP, di cui è presidente Giorgio Del Fabro, dal 2014 affiancato dall’amministratore delegato Vito Rotondi, esporta i propri prodotti in 103 nazioni grazie a una rete vendita composta da società controllate commerciali, logistiche e produttive dislocate nei principali mercati e supportate da rappresentanti, agenti ed importatori.

Una scuola di formazione per le Risorse Umane

Con 220 dipendenti nel mondo e due stabilimenti produttivi in Friuli Venezia Giulia, la MEP, che fa riferimento alla famiglia Del Fabro, ha deciso di realizzare una scuola di formazione per le Risorse Umane, il proprio capitale intangibile: «Crediamo la formazione sia determinante sul mercato odierno, per avere personale sempre preparato e per conquistare il meglio dell’offerta su cui scegliere le soluzioni più congeniali alle nostre esigenze - precisa Andrea Marino Cerrato, direttore della Business School e manager dei Sistemi Informativi e di Gestione aziendali -. Per questo abbiamo fondato la MEP Business School. Tra i corsi che offriamo ci sono informatica, lingue straniere, controllo-qualità, project management, oleodinamica e pneumatica industriale, sicurezza sul lavoro, contrattualistica internazionale, strumenti e processi di pianificazione e gestione della produzione. È proprio su quest'ultimo argomento che ascoltiamo il racconto di Tecnest, azienda che abbiamo voluto come partner formativo strategico per la competenza e l'esperienza nelle tematiche di gestione della produzione e delle operations».

Tecnest

La MEP ha infatti deciso di selezionare, per ciascun percorso formativo, i soggetti più in linea con le proprie aspettative ed esigenze: per i corsi sui temi della pianificazione e gestione della produzione, tra i vari candidati è stata scelta Tecnest. «La formazione è per noi una sfida nuova, che affrontiamo con grinta ed entusiasmo - dice Fabio Pettarin, presidente di Tecnest -. Abbiamo proposto un percorso innovativo in cui si mescolano aspetti teorici, esercitazioni pratiche con l'utilizzo degli strumenti informatici della nostra piattaforma J-Flex e casi di studio»

Tecnest alla MEP Business School
Tecnest alla MEP Business School

Pianificazione e gestione della produzione: dalla teoria alla pratica

Il corso proposto da Tecnest sui temi della pianificazione e gestione della produzione è un mix di teoria e pratica: conoscenze e competenze si alternano a esperienze di casi aziendali e spunti su futuri trend del settore. «Oltre ai concetti, presentiamo esempi concreti di come le logiche di pianificazione e gestione si applicano a un software come il nostro, J-Flex. Inoltre portiamo casi di studio ed esperienze reali di progetti da noi gestiti. In questo modo i partecipanti hanno la possibilità non solo di apprendere nozioni, ma anche di attingere dal proprio ricco bagaglio di esperienze che solo la pratica può dare» aggiunge Pettarin di Tecnest.

Il percorso formativo di Tecnest, iniziato a settembre, durerà nove mesi ed ha l’obiettivo di favorire l’utilizzo di un linguaggio condiviso in azienda trasferendo competenze e cultura in merito alle tematiche di gestione e pianificazione della produzione, mettere in pratica i concetti teorici attraverso l’utilizzo delle soluzioni applicative di riferimento e fornire spunti e approfondimenti sulle evoluzioni tecnologiche e i nuovi trend del mondo manifatturiero, quali ad esempio la nuova frontiera dell’Industry 4.0.
 

13.12.2016 IL FRIULI http://www.ilfriuli.it/articolo/Economia/Tecnest_alla_Mep_Business_School/4/161366

13.12.2016 AREAPRESS http://www.areapress.it/vediarticolo.asp?id=24177

16.12.2016 LOGISTICAEFFICIENTE: https://www.logisticaefficiente.it/comunicati-stampa/digital-manufacturing-tecnest-alla-mep-business-school.html

16.12.2016 MECCANICA E AUTOMAZIONE http://www.meccanica-automazione.com/tecnest-alla-mep-business-school/

22.12.2016 LOGISTICA MANAGEMENT http://www.logisticamanagement.it/contents/news/it/20161222/tecnest_torna_in_aula

Buon Natale e Felice 2017!

  • 22-12-2016

Con le feste di Natale si chiude un 2016 di impegno e soddisfazioni e si apre per noi un anno importante, quello dei 30 anni di Tecnest.

Vogliamo condividere con voi l'emozione e la gioia di questo traguardo con l'augurio che il 2017 sia per tutti un anno ricco di nuovi successi e opportunità.

Buone Feste.

Auguri Natale tecnest 2016

Buon Natale e Felice 2017!

  • 22-12-2016

Con le feste di Natale si chiude un 2016 di impegno e soddisfazioni e si apre per noi un anno importante, quello dei 30 anni di Tecnest.

Vogliamo condividere con voi l'emozione e la gioia di questo traguardo con l'augurio che il 2017 sia per tutti un anno ricco di nuovi successi e opportunità.

Buone Feste.

Auguri Natale tecnest 2016

Dagli stuzzicadenti al cotone idrofilo: Sisma Group gestisce la produzione con J-Flex

  • 18-10-2016

logo SismaFondata nel 1965, la storia di Sisma inizia con gli stuzzicadenti Samurai® e prosegue con la produzione di applicatori cosmetici, batuffoli di cotone, cotone idrofilo, dischetti struccanti e bastoncini puliorecchie, fino ai prodotti per l'igiene personale come le spugne bagno e gli accessori, senza tralasciare tutti i prodotti necessari per la pulizia domestica.

Stuzzicadenti samuraiSisma Spa è oggi la maggiore azienda italiana e tra le prime in Europa nei settori Home Care, Personal Care e Food Care con due stabilimenti a Valdaro (MN), specializzato nella produzione di articoli per la casa e a Bollate (MI), dedicato alla produzione di cotone idrofilo e derivati.

Nell'ambito di un progetto di miglioramento organizzativo aziendale e di ottimizzazione dei sistemi e delle procedure a supporto della supply chain e delle operations, Sisma ha scelto Tecnest e J-Flex per supportare e gestire il processo di pianificazione, schedulazione e raccolta delle attività di reparto in maniera specialistica, grafica, interattiva e simulativa.

Tra gli obiettivi strategici definiti dal management di Sisma  vi sono:

  • bastoncini Cotoneve SismaMigliorare il livello di servizio cliente e l’affidabilità delle date di consegna
  • Aumentare la saturazione delle macchine ottimizzando sequenze e cambi nel rispetto di tutti i vincoli stabiliti e delle regole impostate
  • Permettere l’elaborazione di piani alternativi per supportare la presa di decisione sia nel breve sia nel medio periodo
  • Migliorare sensibilmente il processo di consuntivazione dei dati di produzione con una soluzione di raccolta dati in tempo reale
  • Aumentare la precisione degli indicatori prestazionali e del sistema di reporting aziendale

Il progetto prevede l'implementazione delle soluzioni J-Flex APS comprensiva di funzionalità di Master Planning e Detailed Planning e J-Flex MES per la raccolta dati e monitoraggio in reparto, gestione della tracciabilità e della qualità in produzione, interfacciate con l'ERP aziendale.